Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera e bentrovati. Stasera a punto di vista parleremo di sicurezza stradale, di politica interna e estera, della tutela della salute in Valle Camonica e della stagione sciistica Madonna di Campiglio con l'ipotesi del numero chiuso o ideale di sicurezza stradale.
00:30Intanto saluto qui in studio Marco Romano della polizia comandante della polizia locale di Travagliato e Cazzago San Martino. Antitudo comandante, buonasera. Cos'è questo aggeggio?
00:43I soliti compagni che arrivano in studio prima delle feste, quindi il nostro etilometro e il nostro precursore che utilizziamo.
00:49Che è la famosa banana, giusto?
00:50La famosa banana è conosciuta anche così, sarà il colore giallo evocativo che è lo strumento precursore che si utilizza per accertare la positività eventuale del conducente prima di sottoporlo all'accertamento che ha carattere approbatorio.
01:05Questo si può fare seduta stante sulle strade provinciali e regionali?
01:12Questo è un po' oggetto dei tanti controlli, delle tante pattuglie di potenziamento che vengono messe in campo soprattutto durante le notti, adesso del sabato, del venerdì sera, dove magari c'è una più ampia concentrazione di conducenti sulle strade urbane.
01:26Quindi si fanno questi servizi di potenziamento, tanti sono finanziati anche da Regione Lombardia e servono appunto per andare a aumentare il numero dei controlli, soprattutto nelle fasce più critiche che sono quelle notturne.
01:39Ecco, poi andremo a Roma. Intanto commentiamo i dati purtroppo sull'incidentalità stradale in provincia di Brescia.
01:47Abbiamo già 58 morti dall'inizio dell'anno, abbiamo raggiunto purtroppo il record negativo dello scorso anno, 58 morti già a fine ottobre come lo scorso anno, giusto comandante, purtroppo?
02:01È giusto, purtroppo registriamo al momento un calo sul numero complessivo degli incidenti rilevati dalla statistica, che sono quelli conferiti e non solo con danni a cose,
02:12ma sfortunatamente per quanto concerne il numero complessivo degli incidenti che poi hanno causato esiti mortali, abbiamo purtroppo già pareggiato il numero negativo dello scorso anno.
02:23Poi vediamo invece quest'altra tabella sui dati complessivi in Italia degli incidenti stradali.
02:30Uno studio del Politecnico di Milano, i maggiori incidenti sulle strade di Lombardia, Veneto ed Emilia, Romagna.
02:39In Italia dal 2014 al 2023 sono morti ben 3.000 ciclisti e 150.000 feriti, soprattutto, dicevamo prima, in queste tre regioni del nord.
02:53Incidenti 70% sulle strade urbane, Lombardia 41.502, Emilia Romagna oltre 30.000, Veneto oltre 23.000.
03:03Le giornate a rischio, dal giovedì alla domenica, il picco e il sabato dalle 10 alle 12.
03:10Ecco, soprattutto i ciclisti, i pedoni, i famosi utenti deboli della strada assieme ai pedoni.
03:18Esattamente, indubbiamente qua vediamo un dato che fa riferimento specifico ai ciclisti e probabilmente da lì esce anche la collocazione della fascia oraria del sabato in ora pranzo.
03:31Ma in realtà emerge la recrudescenza su quella che è l'utente debole, che poi non è solo il ciclista, ma comprende anche il pedone o per quanto possono essere anche gli utilizzatori di monopattini.
03:43Ed è un dato che la Lombardia viene sempre considerata come maglia nera, soprattutto anche in considerazione del fatto che la maggior parte degli incidenti, il 70%, interessano la rete viaria urbana.
03:56Quindi non si tratta di strade che di per sé hanno dei limiti di velocità alti, ma sono strade urbane dove magari sono i 50 all'ora.
04:04Eppure il dato resta comunque sconfortante.
04:07Disattenzione, telefonino, eccesso di velocità, consumo di droga e alcol.
04:14Queste sono le cause principali?
04:16Indubbiamente queste tra le principali cause.
04:19Gli incidenti non si possono riassumere tutti lì, ma sicuramente la distrazione che poi, come si faceva accenno prima, può essere derivata anche dal cellulare,
04:30ma può essere derivata anche da altre tipologie di comportamenti, è un po' quella che la fa da padrona.
04:36Sicuramente la velocità più come con causa che non come causa vera e propria incidente stradale,
04:43cioè quindi come fattore che può portare l'incidente a conseguenze peggiori.
04:48Sicuramente poi gli stati psicofisici del conducente, quindi la positività a sostanze alcoliche o a sostanze stupefacenti.
04:57Perché questo aggeggio serve solo per controllare l'assunzione di alcol, poi parleremo anche delle droghe.
05:04Rimanga in studio perché adesso facciamo una breve pausa pubblicitaria, poi andiamo a Roma dal culinarista e capodattore del TG2 Luciano Gelfi.
05:13Breve pausa pubblicitaria.
05:14Bene, riancoci ancora in studio, collegato via Tim, se lo ringrazio davvero di cuore,
05:29il capodattore del TG2 e culinarista storico Luciano Gelfi.
05:34Ciao Luciano, buonasera.
05:36Ciao Renato, buonasera.
05:38Un saluto a tutti i telespettatori di Teletutto.
05:40Anche perché tu sei anche un po' un nostro vicino di casa, nel senso che sei mantovano, hai lasciato presto Mantovano,
05:48ma poi le tue origini sono qui vicine a noi.
05:52Siamo gemellati, no? Con il calcio, quindi.
05:55Ci vogliamo bene, dai, diciamo così.
05:58Esatto, esattamente.
06:01Culinarista, hai seguito praticamente per un trentennio, stai seguendo ancora, ci siamo visti più di una volta,
06:08con Cossiga, Ciampi, Napolitano 1 e 2 e Mattarella.
06:12Mattarella è soprattutto un presidente che insiste su alcuni temi sociali,
06:16la sicurezza sul lavoro soprattutto,
06:20l'ha il diritto alla salute pubblica.
06:22Questi sono due temi che lo contraddistinguono.
06:25L'interno è una delle cose a cui Mattarella tiene di più,
06:33ma anche, e si è visto proprio ieri, il richiamo forte sul valore della sanità pubblica,
06:41del sistema sanitario nazionale, è particolarmente sentito dal capo dello Stato.
06:47Poi c'è un senso di solidarietà che lo contraddistingue
06:53e ha sempre richiamato tutti a ragionare in termini di essere parte di una comunità
06:59e non di essere una sommatoria di individui separati.
07:03È una grossa sfida che Mattarella lancia la politica, insomma.
07:07Sempre, da dieci anni a questa parte.
07:08È un presidente che resiste a super partes, perché ogni tanto,
07:13l'abbiamo visto sulla vicenda di Gaza e adesso ultimamente anche sui temi internazionali,
07:21è uno che resiste a molte pressioni.
07:24Assolutamente sì.
07:25Non si è particolarmente spaventato quando sono arrivate degli attacchi
07:29anche estremamente pesanti dal cremino.
07:32Penso li avesse messi in conto.
07:34Mattarella ha cominciato il giorno dopo l'invasione,
07:37che era in programma, una visita a Norcia,
07:40San Benedetto, patrono di Europa.
07:43Lì cominciò a essere particolarmente duro,
07:47particolarmente netto nella condanna dell'invasione russa
07:50e non ha mai cambiato idea.
07:52Anzi, nell'arco del tempo ha aumentato le sue critiche,
07:56perché ha decisamente detto che la Russia dovrebbe fermarsi,
08:01perché ha rotto ogni equilibrio della comunità internazionale.
08:07naturalmente la sua preoccupazione è altissima,
08:10ma la chiarezza delle sue posizioni non è mai cambiata.
08:14Possiamo dire che è un garante della nostra democrazia,
08:17questo possiamo dirlo.
08:18È un punto di riferimento comunque solido,
08:21perché rispetto, ti dicevo prima,
08:23Cossiga che aveva il picconatore rispetto a Ciampi Superpartes,
08:27rispetto allo stesso Scalfaro,
08:29è un presidente che rappresenta la quasi totalità del paese.
08:35Il suo tentativo credo che sia questo sin dall'inizio.
08:41Contiamo che con Mattarella si sono alternati diversi presidenti del Consiglio,
08:47da Renzi a Gentiloni, Conte 1, Conte 2, Draghi e Meloni.
08:54Quindi presidenti del Consiglio di tutti i colori politici
08:58e tutto sommato lui non ha mai cambiato le sue posizioni e i suoi giudizi.
09:04Quello che non andava bene con un governo di un colore
09:07continuava a non andare bene con un governo di un altro colore.
09:11Il tentativo di essere garante lui lo ha sempre fatto.
09:14Poi ovviamente giorno dopo giorno può capitare di essere sotto attacco
09:18o oggetto di critiche o da destra o da sinistra
09:21a seconda dell'intervento che fa il Capo dello Stato.
09:25Tu conduci anche la rubrica politica,
09:27spettamente politica, il sabato sera Tg2 post.
09:30La situazione politica potrebbe subire qualche cambiamento
09:34con le elezioni regionali o il governo Meloni
09:36con qualche assestamento interno
09:38continuerà fino alla fine del mandato secondo te?
09:41Allora, non con le prossime che ci sono a novembre
09:46con le tre regioni che completano questo lungo autunno di voto
09:51lì non credo che cambierà nulla.
09:53Cosa potrebbe cambiare?
09:55È in primavera con il referendum sulla giustizia.
09:59Qualora il corpo elettorale si esprimesse contro la riforma
10:05della separazione delle carriere
10:07è possibile che qualche aggiustamento,
10:12qualche effetto politico ci sia.
10:15La Meloni ha avvenuta di cercare di evitare
10:19l'errore che fece Renzi
10:20di personalizzare in modo eccessivo
10:23la consultazione del 2016
10:24sulla riforma della Costituzione.
10:30Questa è una cosa molto più specifica
10:32riguardo alla separazione delle carriere
10:34ma è decisamente l'appuntamento da guardare con maggiore attenzione
10:39nei prossimi mesi
10:40da qui a circa due anni
10:42quando terminerà la legislatura
10:44anzi, terminerà sicuramente con qualche mese d'anticipo
10:47perché è molto più comodo per tutti
10:50votare a maggio-giugno 2027
10:52che non arrivare a fine settembre
10:55che sarebbe la scadenza esatta dei cinque anni
10:57perché altrimenti bisogna fare per l'ennesima volta
11:00le corse per fare la manovra finanziaria di quell'anno.
11:04Quindi tutti ragionano su elezioni
11:06che saranno nella tarda primavera
11:09di quell'anno
11:10con cinque o sei mesi
11:12quattro o cinque mesi d'anticipo
11:13sulla scadenza naturale.
11:15Insomma ci aspettano due anni di campagna elettorale
11:17più non diciamo così, giusto?
11:19Assolutamente sì
11:20e tre anni ancora di Mattarella al Quirinale.
11:22Ecco, citavo prima
11:24un giudizio proprio sintetico secondo te
11:27tra Cossiga, Ciampi, Napolitano 1 e 2
11:31Mattarella 1 e 2
11:33qual è quello che si è contraddistinto di più?
11:36Quello che abbiamo seguito un po' meno entrambi
11:38nelle visite lombarge?
11:40Allora, diciamo
11:41ognuno è stato protagonista
11:43nelle maniere più diverse
11:45e io credo che
11:47quelli che hanno fatto più i garanti
11:49siano stati Ciampi perché non era un politico
11:52e Mattarella perché si è sforzato
11:55di spogliarsi della propria
11:58diciamo appartenenza
12:00di origine
12:02invece gli altri che hanno comunque governato
12:06una fase complicatissima e difficilissima
12:09sicuramente sono stati più soggetti
12:13a critiche durante il loro mandato
12:16Ecco, un'ultima cosa
12:18e poi te lascio un'euro perché ai tempi stretti
12:19dovrai andare anche in redazione
12:21ieri Orban ha detto
12:23che l'Europa non conta nulla
12:26un errore le sanzioni alla Russia
12:28siamo ad una svolta
12:30in qualche modo
12:31oppure fa parte del gioco
12:33tra virgolette
12:34delle parti
12:34come i dazzi
12:36tolti da Trump
12:37alla Cina
12:37è uno scenario internazionale
12:39in evoluzione
12:40Non c'è dubbio
12:43è sicuramente un gioco delle parti
12:44Orban ha una posizione
12:45molto estrema
12:47che non viene neanche condivisa
12:49da Giorgia Meloni
12:50che pure ha con lui
12:51un rapporto stretto
12:53dal punto di vista
12:55proprio di un'amicizia personale
12:56Mattarella invece in questo
12:59è assolutamente oggi
13:01il più forte fautore
13:03in Europa dell'Europa
13:05ed è riconosciuto come tale
13:07siamo stati recentemente
13:09questa primavera
13:10al Parlamento Europeo
13:11e Mattarella ha incontrato
13:14sia la von der Leyen
13:15che la Mezzola
13:16e lì si è capito
13:18che oggi
13:19lui è un punto di riferimento
13:21insieme a Mario Draghi
13:22hanno fatto alcuni interventi pubblici
13:25che hanno fatto rumori in Europa
13:26questo forse
13:27noi non ce ne rendiamo conto
13:29ma in qualche modo
13:30i due simboli dell'europeismo
13:32ce li abbiamo noi italiani
13:34Speriamo che davvero
13:36diventino
13:36o siano davvero
13:37un riferimento
13:38a livello proprio di
13:39Europa
13:40perché abbiamo bisogno
13:41di più Europa
13:42in questo momento
13:43sia per quanto riguarda
13:45il conflitto in Ucraina
13:46sia soprattutto
13:48in Palestina
13:49dovrebbe battere
13:50il colpo davvero
13:51l'Europa
13:51giusto Luciano?
13:53Sì sono d'accordissimo
13:54l'Europa
13:56da questo momento
13:56nella scena internazionale
13:57conta poco
13:58ma Mattarella
13:59dice che l'unica maniera
14:01di contare
14:02è quello di contare
14:03con l'Europa
14:04perché i singoli
14:05stati europei
14:06anche i più forti
14:08sono troppo piccoli
14:09per pesare
14:09grazie
14:11Luciano
14:11Figurina
14:12Lista
14:12Tg2
14:13nostro contare
14:14è un mantovano
14:15trasferito a Roma
14:17lo vediamo
14:18a seguire
14:19tutte le trasferite
14:21presenti
14:21alla Repubblica
14:21grazie Luciano
14:22un grande abbraccio
14:24ti aspettiamo ancora qui
14:25a Punti di Vista
14:25buona serata
14:26ciao Luciano
14:27ed ora il consueto
14:30appuntamento
14:31con il professor
14:31Pino Maiolo
14:32sulle problematiche
14:33giovanili
14:34cari genitori
14:51anche oggi è la cronaca
14:53indicarci il tema
14:54da affrontare
14:55il caso della settimana scorsa
14:58del 28enne
14:59ex allenatore
14:59di basket
15:00che adescava
15:01in rete
15:02adolescenti
15:03ci impone
15:05di tornare
15:05a parlare
15:06della sicurezza
15:06online
15:07con i nostri figli
15:08il problema
15:10è grosso
15:10perché
15:11nonostante
15:11i tanti interventi
15:13di informazione
15:15che si sono fatti
15:16risulta ancora
15:17insufficiente
15:18o mancante
15:19l'educazione digitale
15:21poi la famiglia
15:22e la scuola
15:22non si sono ancora
15:23prese in carico
15:24l'educazione
15:25alla sessualità
15:26l'affettività
15:27la relazione
15:28al contrario
15:29vengono messi
15:30paletti
15:31normativi
15:32perché a scuola
15:33non se ne parli
15:34i genitori
15:35allora
15:37ma anche i nonni
15:39che partecipano
15:40all'educazione
15:41dovrebbero
15:41assumersi
15:43questo compito
15:44di saper dire
15:44ai propri figli
15:45ai nipoti
15:46pericoli
15:46che si corrono
15:47online
15:48e i rischi
15:49che ci sono
15:49nel rispondere
15:50agli sconosciuti
15:52per prima cosa
15:53però i genitori
15:55con i figli piccoli
15:56dovrebbero smetterla
15:57di fare
15:59continue
16:00foto
16:01ai pargoli
16:02e postarle
16:03sempre sui social
16:04perché non è rispettoso
16:06per i figli
16:07ma nemmeno educativo
16:08dovrebbero
16:09saper dire
16:10chiaramente
16:11cos'è la pedofilia
16:13perché i bambini
16:14ne sanno poco
16:15o niente
16:15ho sentito
16:17quelli della primaria
16:19dire che
16:20il pedofilo
16:21è un mostro
16:22che uccide
16:23è falso
16:24ed è forviante
16:27perché il pedofilo
16:27generalmente
16:28non uccide
16:29ma inganna
16:30e imbroglia
16:31adesca online
16:33perché cerca
16:34un rapporto
16:35sessuale
16:36finge di essere
16:37un amico
16:38che vuole bene
16:39ma non lo è
16:40gli inglesi
16:42chiamano grooming
16:43l'attescamento
16:44in rete
16:44che letteralmente
16:46vuol dire
16:47strigliare
16:48o curare il cavallo
16:50averne cura
16:52allora significa
16:53agganciare
16:54online il minore
16:55con delicatezza
16:57e dolcezza
16:57informiamoli
17:00come vanno le cose
17:01e diciamo loro
17:02che l'adescamento
17:03per esempio
17:03in rete
17:04ha tempi lunghi
17:05che servono
17:05per costruire
17:06un rapporto
17:07di fiducia
17:08e solo alla fine
17:10l'addescatore
17:10può chiedere
17:11al minore
17:12quello che vuole
17:13come giochi
17:14sessuali
17:15o minacciare
17:16se non obbedisce
17:17informiamo
17:18che all'inizio
17:19il pedofilo
17:20è molto
17:20premonoso
17:21coccola
17:22e apprezza
17:24molto la sua
17:24vittima
17:25le promette
17:26regali
17:27e questo
17:29deve
17:29già
17:30insospettire
17:31ma
17:32è allarmante
17:34se manda foto
17:35o video
17:35di altri
17:36che fanno
17:36attività
17:36sensuali
17:37e chiede
17:39di avere
17:39in cambio
17:40foto intime
17:41dalla sua
17:43vittima
17:44designata
17:45urge
17:46allora
17:47segnalarlo
17:48subito
17:48ai genitori
17:49dobbiamo dire
17:50che
17:50loro
17:51devono
17:52saperlo
17:52per poter
17:52denunciare
17:53la polizia
17:54poi
17:55i figli
17:56vanno
17:56incoraggiati
17:57ad avere
17:58confidenza
17:58con loro
17:59mai giudicati
18:00e puniti
18:01per queste cose
18:02vanno educati
18:02invece ad ascoltare
18:04cosa provano
18:05dentro
18:05quando un amico
18:06sconosciuto
18:07chiede
18:08di fare
18:08qualche cosa
18:09di intimo
18:10con la webcam
18:11diciamo
18:12che se avvertono
18:14sensazioni
18:15di imbarazzo
18:16e vergogna
18:17vuol dire
18:18che non stanno
18:20bene
18:20che non sono
18:21in una condizione
18:22di benessere
18:22e allora
18:24devono immediatamente
18:26interrompere
18:27il contatto
18:28con il pedofilo
18:29e
18:30quello che è accaduto
18:32va raccontato
18:32subito
18:33a un adulto
18:34affidabile
18:35questo
18:36vuol dire
18:37educarli
18:38a sapersi
18:39proteggere
18:40considerazioni
18:49importanti
18:49comandante
18:50avete
18:51anche voi
18:53seguiti
18:53di queste vicende
18:54immagino
18:55tristemente
18:56si
18:57purtroppo
18:57capita
18:58ne seguiamo
18:58di queste
18:59come seguiamo
18:59anche le vicende
19:01che si sviluppano
19:01attorno alle sfide
19:02social
19:03che poi i ragazzini
19:04autoalimentano
19:05tra di loro
19:06per vedere
19:06appunto
19:07per provare
19:08il loro valore
19:08all'interno
19:09della comunità
19:09sociale
19:10a cui appartengono
19:11sfide social
19:12mi porta
19:13sull'argomento
19:15di un argomento
19:17un incidente
19:18di recente
19:19un ragazzino
19:19che si era
19:20posizionato
19:21già messo
19:22sul tetto
19:22di una macchina
19:23fortunatamente
19:24è uscito
19:24dal coma
19:25in questi giorni
19:25ne avrete viste
19:27anche altre
19:27di queste sfide
19:28assurde
19:29si purtroppo
19:30si
19:30ce ne sono
19:31ora
19:31non le sto a citare
19:33perché non vorrei
19:34creare emulazione
19:35però purtroppo
19:35ogni tanto
19:36esce un nuovo trend
19:38come lo definiscono
19:39adesso
19:40quindi una sfida
19:41piuttosto che un'altra
19:42e tutti i vari appartenenti
19:44alla comunità
19:45si misurano
19:46con questa sfida
19:47e pubblicano
19:48e in questo modo
19:49si autoalimentano
19:50e si imbulano
19:51l'un l'altro
19:52in questi atteggiamenti
19:53che chiaramente
19:54sono negativi
19:55sia per loro
19:56ma possono portare
19:56conseguenze
19:57anche per gli altri
19:58utenti della strada
19:59appunto utenti
19:59della strada
20:00la patente
20:01a 17 anni
20:02proposta dall'Europa
20:03anche se ad un minore
20:05tra virgolette
20:05accompagnato
20:06potrebbe essere
20:08un ulteriore rischio
20:10sulle nostre strade
20:11potrebbe rappresentare
20:13un ulteriore rischio
20:14sicuramente
20:15va valutato
20:16attentamente
20:16questo
20:17fa parte
20:18di
20:19quello proposto
20:19dalla comunità europea
20:20fa parte
20:21di un pacchetto
20:21di norme
20:22di cui si è iniziato
20:23a parlare
20:23addirittura
20:24nel 2023
20:25ed era un pacchetto
20:26di norme
20:27sulla sicurezza
20:27stradale
20:28e che si è posto
20:29come obiettivo
20:30ultimo
20:31quello di arrivare
20:32a zero vittime
20:33entro il 2050
20:342050
20:34zero vittime
20:35sulla strada
20:36ora come questi
20:38due parametri
20:39vadano d'accordo
20:40con l'altro
20:40ancora non mi è chiaro
20:42però sul discorso
20:44della guida
20:44accompagnata
20:45per un anno
20:46tra i 17 e i 18 anni
20:47unito anche
20:49a diciamo
20:49dei percorsi formativi
20:51più forti
20:52può non essere
20:53per forza
20:54una cosa negativa
20:55non ne trovo
20:56l'utilità
20:56mentre invece
20:57riesco meglio
20:59a capire
20:59la possibilità
21:01di abbassare
21:01l'età
21:02per conseguire
21:03la patente
21:03di categorie
21:05di veicoli
21:05più importanti
21:06come per esempio
21:07la patente C
21:07e la patente D
21:08abbassare il limite
21:10di età
21:10viene incontro
21:11a un problema
21:12che è quello
21:12di trovare autisti
21:14un mercato del lavoro
21:15che adesso
21:15è abbastanza fermo
21:17però in senso generale
21:19abbassare il limite
21:20di età
21:20per la patente B
21:21dobbiamo capire
21:22nel nostro sistema
21:23di norme
21:24come si andrà
21:25a incardinare
21:25con tutte
21:26le altre procedure
21:28che mettiamo in atto
21:29per accompagnare
21:30l'utente
21:30molto inesperto
21:31fino diciamo
21:32alla sua maturità
21:33alla guida
21:34soprattutto sulle strade
21:35sempre più veloci
21:36dove c'è un nuovo
21:36codice della strada
21:37entrato in vigore
21:38se non sbaglio
21:39circa un anno fa
21:40poi ne parleremo
21:41ancora
21:41rimanga qui
21:42perché invece adesso
21:43vado in Valle Camonica
21:45dal direttore generale
21:47della ASST
21:48della Valle Camonica
21:49Corrado Scolari
21:50che dovrebbe essere
21:51collegato con noi
21:52via Teams
21:53buonasera direttore
21:54buonasera direttore
21:57ben ritrovato
21:58ciao direttore
21:59ascolta
22:00vedevo adesso
22:01su Facebook
22:02che oggi
22:02tra l'altro
22:03stamattina
22:04notizia fresca
22:05avete inaugurato
22:05nuova casa
22:06della salute
22:07di Berzodemo
22:08giusto?
22:10no
22:10di Berzo Inferiore
22:11nella Valgrinia
22:12no
22:12non devo sbagliare
22:13il comune
22:14se no in Valle Camonica
22:15è guai
22:16non posso salire più
22:17in Valle Camonica
22:18giusto?
22:19ecco
22:19l'avete inaugurato
22:20questa mattina
22:21è un passaggio
22:21molto importante
22:22perché quel titolo
22:24che sembra solo
22:24scritto sui libri
22:26sulle indicazioni
22:27casa della salute
22:28invece lì
22:29è concreta
22:29in realtà
22:30
22:32abbiamo iniziato
22:33una lunga serie
22:34ogni mese
22:36ne inaugureremo
22:37una
22:37di casa della comunità
22:38e sono case
22:39di comunità
22:40che sono già
22:41attive come servizi
22:43ma che verranno
22:43riqualificate
22:44dal punto di vista
22:45delle strutture
22:46e quindi
22:47abbiamo già inaugurato
22:48Ponte di Legno
22:49che nei mesi estivi
22:50ha avuto
22:51un grandissimo successo
22:52pensate che solo
22:53nel mese di agosto
22:54sono state più di 500
22:56le prestazioni fatte
22:57a Ponte di Legno
22:58dalle infermiere
22:59e dai medici
23:00che erano in casa
23:01di comunità
23:01oggi abbiamo inaugurato
23:03verso inferiore
23:04una casa di comunità
23:06che abbiamo caratterizzato
23:08sui minori
23:09sulla neuropsichiatria
23:10ci sono tantissimi
23:11interventi
23:12ecco
23:12vedete
23:13quanti sindaci
23:14erano presenti
23:15quanti cittadini
23:17erano presenti
23:18c'è fortissimo interesse
23:19e la cosa bella
23:21è stata
23:21l'entusiasmo
23:22degli operatori sanitari
23:24che vivono
23:24questa sfida
23:25con assoluto
23:26slancio
23:28sia gli infermieri
23:29i fisioterapisti
23:30gli psicologi
23:31i medici
23:32tutti
23:34verso
23:36un nuovo tipo
23:37di sanità
23:37dall'ospedale
23:39dove si continua
23:40a fare
23:41cura
23:42dell'acuto
23:42si passa
23:43alla cura
23:44sul territorio
23:45fino ad arrivare
23:47al domicilio
23:47del paziente
23:48questa è la nuova
23:49frontiera
23:49della sanità
23:50ed è quello
23:51che salverà
23:52il nostro sistema
23:53sanitario
23:53l'alternativa
23:55non c'è
23:55o facciamo
23:56questa cosa
23:57oppure
23:58il nostro sistema
23:58sanitario
23:59non regge più
24:00insomma
24:01meno ospedali
24:02e più sanità
24:02sul territorio
24:03e più servizi
24:04sul territorio
24:05questo dovrebbe
24:06essere fondamentale
24:07e soprattutto
24:09quando ci sono
24:10campagne
24:10come quelle
24:11appena iniziate
24:12con la campagna
24:13per esempio
24:13la campagna vaccinale
24:14sì sì
24:17la frontiera
24:18l'ho detto
24:19in questo
24:20ottobre rosa
24:20che in Val Camarica
24:21è stato sentitissimo
24:23più di 200 eventi
24:25io ho partecipato
24:26a tantissimi
24:26di questi
24:27e il motto
24:28è stato
24:28che il primo
24:29dovere
24:30del sistema
24:31sanitario
24:31è quello
24:31di non far
24:32ammalare
24:33le persone
24:33prevenzione
24:34prevenzione
24:35le vaccinazioni
24:36sono fondamentali
24:37perché dove
24:38siamo intervenuti
24:39con le vaccinazioni
24:40la malattia
24:42è stata debellata
24:43in molti casi
24:44pensate che
24:45l'anno scorso
24:45con la scommessa
24:47che ha fatto
24:47la Lombardia
24:48sulla somministrazione
24:51dell'anticorpo
24:51monoclonale
24:52per il virus
24:53inciziale
24:54che è una malattia
24:54che colpisce
24:55i bambini
24:56piccolissimi
24:57appena nati
24:57abbiamo ottenuto
24:59un effetto
24:59di avere
25:00zero casi
25:01di virus inciziale
25:03in alcuni casi
25:03portava anche
25:04alla morte
25:04quindi abbiamo
25:06debellato
25:06completamente
25:07questa malattia
25:08con una scommessa
25:09che ha fatto
25:10la regione Lombardia
25:11che noi abbiamo colto
25:11siamo stati
25:12la prima
25:12a SST
25:13come vaccinazione
25:14abbiamo vaccinato
25:15tutti i nati
25:16100%
25:17di nati
25:18e quest'anno
25:19la tendenza
25:20è ancora quella
25:20perché visti i risultati
25:21le mamme
25:22e i papà
25:23si sono convinti
25:24stessa cosa
25:25sulla vaccinazione
25:26anti-influenzale
25:27siamo già
25:28a 12.000
25:29vaccinazioni
25:30nel giro
25:31di due settimane
25:32la campagna
25:33è partita
25:34molto bene
25:34abbiamo tanti
25:35open day
25:36anche nei prossimi giorni
25:37sia sull'anti-influenzale
25:39che sul covid
25:41sul pneumococco
25:42herpes zoster
25:43insomma
25:44non è vero
25:46che la gente
25:46ha paura
25:47ormai è entrata
25:48nella nostra cultura
25:49si evitano le malattie
25:51e si sta meglio
25:52anche gli operatori sanitari
25:53hanno capito
25:54che vaccinandosi
25:55sono in grado
25:55di fare il loro lavoro
25:56ed affrontare
25:57anche
25:58ondate
26:00di malattia
26:01magari che li
26:02vedevano
26:03molto impegnati
26:04non farli
26:05ammalare
26:06è il primo modo
26:07per affrontare
26:08bene
26:08il compito
26:10del servizio sanitario
26:11voi agite
26:13su due strutture
26:13fondamentali
26:14l'ospedale
26:15di Esine
26:15l'ospedale
26:16di Eduro
26:17il punto di riferimento
26:17è soprattutto
26:18l'ospedale
26:19di Esine
26:20il covid
26:21com'è la diffusione
26:22del virus
26:23se si sente ancora
26:24pare sia tornata
26:26avevo avuto
26:26un piccolo iniziale
26:29qualche settimana fa
26:30adesso
26:30abbiamo assistito
26:32ad un calo
26:34avevamo introdotto
26:35le mascherine
26:36le manteniamo
26:37per precauzione
26:39fa sempre bene
26:40insomma
26:41girare in ospedale
26:42con la mascherina
26:43per evitare
26:44soprattutto
26:45di infettare
26:47i pazienti
26:47più fragili
26:48in ospedale
26:49chiaramente
26:49non ci va
26:49la gente
26:50che sta bene
26:50e quindi
26:51è anche
26:52un'abitudine
26:54di civiltà
26:55vedo che la gente
26:55non si lamenta
26:56la prende bene
26:57è anche un modo
26:58per proteggere
26:58se stessi
26:59e i propri familiari
27:00e quindi
27:01non c'è
27:03però
27:03un'allarme
27:05sul covid
27:06non ci sono
27:07casi gravissimi
27:08è una malattia
27:09che si affronta
27:10ormai
27:11in maniera
27:12molto
27:12comune
27:14le vaccinazioni
27:15anti covid
27:16sono
27:16modernissime
27:17sono aggiornate
27:18alle ultime
27:19tecnologie
27:20sono sicure
27:20e quindi
27:21andiamo davvero
27:22tranquilli
27:23e molta gente
27:24la sta facendo
27:24ecco
27:25uno dei temi
27:26fondamentali
27:27è la sicurezza
27:28sulle strade
27:28perché voi avete
27:29una strada
27:29più martoriata
27:30la superstrada
27:31la valle camonica
27:32dove succedono
27:33a caso spesso
27:34incidenti
27:34nel fine settimana
27:35giusto comandante
27:36è una strada
27:37più difficile
27:38è una
27:38superstrada
27:39della superstrada
27:40del garde
27:41è una
27:41di quelle più
27:42tra virgolette
27:43martoriate
27:44un consiglio
27:45dal punto di vista
27:46sanitario
27:46direttore
27:47soprattutto
27:47i giovani
27:48perché correre
27:49celebrezza
27:50la velocità
27:51ma poi
27:51dovete
27:52vedere di quelle cose
27:53in ospedale
27:54immagino
27:55non proprio
27:55belle
27:56ma sì
27:58i nostri
27:58pronti soccorsi
27:59purtroppo
28:00sono sottoposti
28:01a delle ondate
28:02a degli interventi
28:04che non sono
28:05piacevoli
28:05e sono molto
28:06impegnativi
28:07quindi
28:08soprattutto
28:09il pronto soccorso
28:10di esine
28:10è spesso
28:12interessato
28:13da questo
28:14insieme
28:14ai colleghi
28:15di areo
28:15alle di ambulanza
28:17i colleghi
28:18degli spedali civili
28:19ormai siamo in rete
28:20quindi affrontiamo
28:20insieme
28:21tutti i casi
28:22credo che il comandante
28:23possa dire meglio di me
28:25le cause
28:26sono sempre quelle
28:27l'uso del telefonino
28:29l'abuso
28:30di sostanze
28:31di alcol
28:32insomma
28:33tanta gente
28:34che si mette
28:35al volante
28:35pur non è sempre
28:36in grado
28:37di poter affrontare
28:38la strada
28:39la strada
28:39la Valcamonica
28:40è una sola
28:40è chiaro
28:41che ogni incidente
28:42è un rombo
28:44di tuono
28:45che investe
28:46tutta la valle
28:46l'economia
28:47il traffico
28:49il rientro
28:50il lavoro
28:50lo sentiamo molto
28:52lo sentiamo molto
28:53grazie direttore
28:55buona serata
28:55buon lavoro
28:56e complimenti
28:57ancora per il lavoro
28:57che state facendo
28:58in valle
28:58buona serata
28:59grazie
28:59e complimenti
29:00anche a voi
29:01ciao
29:01ciao
29:02dicevamo
29:04attenzione
29:05attenzione
29:05attenzione
29:06soprattutto
29:07rivolto ai giovani
29:08che poi
29:08andremo invece
29:09un attimo
29:10poi a vedere
29:11a Campiglio
29:12cosa si stanno
29:12sulle piste
29:13da sci
29:13soprattutto
29:14bisogna parlare
29:15ai giovani
29:16delle scuole
29:16immagino
29:17comandante
29:18
29:18in questi ultimi anni
29:20anche
29:21per i programmi
29:22didattici
29:22che sono sempre
29:23più pressanti
29:24nei confronti
29:24degli studenti
29:25abbiamo un po'
29:26abbandonato
29:26quella che era
29:27l'educazione stradale
29:28nelle scuole
29:28come veniva vista
29:29quella tradizionale
29:32quella tradizionale
29:33infatti
29:33mandare gli agenti
29:34a scuola
29:34adesso è un qualcosa
29:36che viene fatto
29:36ma che non ha più
29:37una sua costante
29:40e dipende anche
29:41molto
29:41dalla sensibilità
29:42che hanno
29:43i dirigenti scolastici
29:45nei confronti
29:46della materia
29:47mentre invece
29:48tante volte
29:48può essere
29:49un approccio
29:49extracurricolare
29:51questo ci fa molto piacere
29:52però sicuramente
29:53bisogna ripartire
29:54dalla base
29:55bisogna rientrare
29:56di nuovo
29:56nelle scuole
29:57e partire
29:58della cultura
29:58della sicurezza stradale
29:59e della prevenzione
30:01e della prevenzione
30:01esattamente
30:02cosa fondamentale
30:03perché il motorino
30:04è la prima cosa
30:05che ti chiedono i ragazzi
30:06appena adesso
30:06nelle scuole medie
30:07quando è prima superiore
30:09vorrei
30:10voglio
30:10vorrei
30:11il motorino
30:11ma è un'ambizione
30:13che è un po' calata
30:14però in realtà
30:14abbiamo tutti
30:15nuovi pericoli
30:16come per esempio
30:17possono essere
30:17i monopattini
30:18e quant'altro
30:19che sono dei temi
30:20emergenti
30:21che avrebbero affrontati
30:22al casco
30:23e alla targa
30:24del monopattino
30:25ne parliamo dopo
30:26intanto vado
30:27a Madonna e Campiglio
30:29dove è collegato
30:31via Teams
30:32il direttore
30:32della schiaria
30:34di Madonna e Campiglio
30:35Bruno Felicetti
30:37giusto?
30:38Buonasera
30:39Allora
30:41pronti per partire
30:43con la stagione scistica
30:44ho già visto
30:44immagini
30:45del Crostè
30:46semi innevato
30:47con la base
30:48quando è che partite
30:49ufficialmente?
30:51Apriamo il 22
30:52e il 23
30:53di novembre
30:54sulla zona
30:55del Crostè
30:56e poi
30:56dal 28
30:57apriremo
30:58altre zone
30:59e dal 4
31:00dicembre
31:00aprirà anche
31:01Folgari
31:01da Marileva
31:02e Pinzolo
31:03quindi tutta la schiara
31:05diciamo che abbiamo
31:06già iniziato
31:07a innevare
31:08alcune immagini
31:10che sono
31:11di neve
31:12che stiamo
31:13producendo
31:14e poi
31:15anche una
31:16spruzzata
31:17che c'è stata
31:18in questi giorni
31:19sono 4-5 notti
31:21buone
31:21di innevamento
31:22adesso
31:22ce ne aspetta
31:23altri 2-3
31:24quindi stiamo preparando
31:25il fondo
31:26per poter
31:28aprire
31:28poi
31:28danno anche
31:29i primi novembre
31:30qualche nevicata
31:31stiamo
31:32a vedere
31:32questo potrebbe
31:33anche permettersi
31:34di presentare
31:35uno scenario
31:36da favola
31:37insomma
31:37come i nostri
31:38sciattori
31:39si aspettano
31:39quindi
31:4022-23 novembre
31:41prima della
31:42tradizionale
31:43apertura
31:44dell'8
31:44di dicembre
31:45con la festa
31:46dell'Immacolata
31:48e di Sant'Ambrogio
31:49però quest'anno
31:50c'è una novità
31:51io uso
31:53il termine
31:54che si usa
31:55normalmente
31:56numero chiuso
31:56lei usa un altro termine
31:58direttore giusto?
32:00numero chiuso
32:01non piace
32:01preferiamo chiamarlo
32:03numero ideale
32:03perché proprio
32:05deriva da un calcolo
32:06sui nostri dati
32:07noi negli ultimi
32:08dieci anni
32:09abbiamo incrociato
32:09la soddisfazione
32:11dei nostri clienti
32:12con il numero
32:13di persone
32:13presenti in pista
32:14contemporaneamente
32:15abbiamo visto
32:17che fino a 12.000 persone
32:18la soddisfazione
32:19è altissima
32:20quindi ci sono
32:21recensioni positive
32:22sono tutti contenti
32:23e anche un basso
32:24tasso di
32:25incidenti
32:26quando
32:27passiamo da 12
32:28a 14.000 persone
32:30iniziano
32:30ad emergere
32:31qualche problematica
32:32quindi qualche
32:33collo di bottiglia
32:34qualche coda
32:35qualche assembramento
32:36in più
32:36oltre i 14.000
32:38a 15.000
32:39la soddisfazione
32:40precipita
32:41e quindi
32:42ci siamo chiesti
32:43come facciamo
32:44stare dentro
32:44questo numero ideale
32:46dei 14.000
32:47siamo andati a vedere
32:49siamo andati a vedere
32:49chi possiamo
32:50permetterci
32:51di dire
32:52oltre una certa
32:53soglia
32:54non venite
32:54perché
32:54non ci sarebbero
32:57le condizioni
32:58ideali
32:59per poter
32:59sciare
33:00abbiamo visto
33:01che in alcune giornate
33:02di picco
33:02quindi parliamo
33:03di capodanno
33:04e di carnevale
33:05dal 28 dicembre
33:07al 5 gennaio
33:07e dal 15
33:08al 22 febbraio
33:10andremo a ridurre
33:12il numero
33:13di skipas
33:14giornalieri
33:14schiare
33:15in vendita
33:16per fare un esempio
33:17se l'anno scorso
33:18il 30 dicembre
33:19vendavamo
33:206.000 skipas
33:22giornalieri
33:22quest'anno
33:23ne venderemo
33:23appena 1.000
33:25e quindi
33:26invitiamo
33:26i nostri
33:28sciattori
33:28anche tutti gli amici
33:30di Brescia
33:30e della provincia
33:31di andare online
33:32e acquistare
33:33in anticipo
33:34lo skipas
33:34questo perché
33:35perché come
33:36quando si va allo stadio
33:37a vedere
33:37Milan Inter
33:39non posso pensare
33:40di arrivare allo stadio
33:41a prendere il biglietto
33:42è meglio
33:42che mi organizzi
33:44prima
33:44e abbia già
33:44il biglietto in mano
33:45l'altro vantaggio
33:47è che noi
33:47comunque
33:48i nostri skipas
33:49sono rimborsabili
33:50fino a 24 ore prima
33:51quindi se dovesse succedere
33:53che uno prenota
33:53uno skipas
33:54il 30 dicembre
33:55a tempo fino al 29
33:57per cancellarlo
33:58e ottiene
33:59un voucher
34:00da utilizzare
34:01entro le prossime
34:02due stagioni
34:02quindi penso che
34:03il rischio
34:04è bassissimo
34:05ma dobbiamo iniziare
34:06a darci
34:07un senso del limite
34:08un senso del limite
34:09che va verso
34:09una migliore qualità
34:10e anche verso
34:12una maggiore sicurezza
34:13in questa trasmissione
34:14avete parlato
34:14molto di sicurezza
34:15anche sulle piste
34:17quando i numeri
34:18vanno oltre
34:19una certa soglia
34:20il rischio
34:21di incidenti
34:22magari anche
34:22non gravi
34:23ma però
34:23comunque
34:23una piccola frattura
34:25un piccolo
34:26lesione al ginocchio
34:28da fastidio
34:29quindi è meglio
34:30evitarla
34:31quindi allora
34:32il numero ideale
34:34è nei due punti
34:35fine anno
34:35e carnevale
34:36in sostanza
34:37gli altri giorni
34:38libertà
34:39di salita
34:40a Madonna e Campiglio
34:42con il consiglio fondamentale
34:44lo skipas
34:46per online
34:47insomma
34:47per aver garantito
34:48l'accesso alle piste
34:49ecco
34:50va precisato
34:51che non c'è limitazione
34:53per chi soggiorna
34:55in zona
34:55quindi acquista
34:56uno skipas
34:57dai due giorni in su
34:58non c'è limitazione
34:59per chi ha
35:00lo stagionale
35:01e non c'è limitazione
35:02per molti
35:03anche amici
35:04di Brescia
35:05e dintorni
35:05che hanno la pay per use
35:06quindi lo skipas
35:07ad utilizzo
35:09e quindi
35:10quelle non ci sono
35:11nessuna limitazione
35:12noi abbiamo già calcolato
35:14quante persone
35:15mediamente
35:16da queste fonti
35:17arrivano
35:18e andiamo a ridurre
35:19solo i giornalieri
35:20insomma il turista
35:21che viene in giornata
35:22e torna a casa
35:23la sera
35:23vediamo come va
35:25l'esperimento
35:26intanto
35:26buon lavoro
35:27e buona neve
35:28si dice così
35:28direttore
35:29direttore
35:30certo certo
35:31grazie
35:31aspettiamo la neve
35:33e il freddo
35:33e buona apertura
35:34di stagione
35:35come andaccevamo
35:39prima del nuovo codice
35:41della strada
35:41il monopattini
35:44ci vorrebbe
35:44anzitutto
35:45il casco
35:46e la targa
35:47ma la targa
35:47non ci sono ancora
35:48forse decreti attuativi
35:49ci sono ancora
35:51tutta una serie
35:52di norme
35:53che si devono raccordare
35:54che ci lasciano
35:55ancora in attesa
35:56per il momento
35:57quella che è entrata
35:58in vigore
35:59a dicembre
35:59dello scorso anno
36:00è una modifica
36:01a una serie
36:02di articoli
36:03che ha dato
36:04un inasprimento
36:05del sistema
36:05sanzionatorio
36:06e ci ha lasciato
36:07con la promessa
36:08di una riforma
36:09vera e propria
36:10ecco
36:10quando arriverà
36:11questa riforma
36:12ancora non lo sappiamo
36:13quindi siamo ancora
36:14diciamo allo scheletro
36:15della riforma
36:16adesso è da riempire
36:17quella riforma
36:17diciamo così
36:18con i decreti attuativi
36:20e perché poi
36:21ci sono ancora
36:21una serie di cose
36:23per esempio
36:23sugli autovelox
36:24un altro tema scottante
36:26è un tema emergente
36:28ci siamo lasciati
36:29con la propaganda
36:30del ministero
36:30che parlava
36:31di autovelox
36:32truffa
36:32in realtà
36:33era una diatriba
36:34sulla dicotomia
36:35tra approvazione
36:37e omologazione
36:38due termini
36:39perché
36:40di fatto concreto
36:41cambiano
36:42veramente poco
36:43per le prove
36:44a cui viene sottoposto
36:45lo strumento
36:46ma che poi
36:47quando ci troviamo
36:48nella sede del contenzioso
36:50per noi diventa fondamentale
36:51quindi
36:52c'è anche da
36:53scongiurare
36:54l'estrema razio
36:55per cui
36:56in un certo momento
36:58poi il ministero
36:58potrebbe anche dirci
36:59spegnete tutto
37:00con
37:01chiaramente
37:02si possono già valutare
37:04quali possono essere
37:05gli effetti
37:05su quello che è
37:06la velocità media
37:07dei veicoli
37:08se si sa che non ci sono più
37:09i controlli
37:10la velocità
37:11inizia a salire
37:12per forza di cose
37:12gli autobus in funzione
37:14in provincia di Brescia
37:15sulle strade
37:16dove ci sono
37:17attualmente
37:17sono in funzione
37:18rimane in funzione
37:18non è cambiato nulla
37:19sono tuttora in funzione
37:21siamo in una fase
37:22dove il ministero
37:23sta facendo
37:24un censimento
37:25di tutti i dispositivi
37:26a quelli omologati
37:28e a quelli autorizzati
37:29in realtà
37:30l'autorizzazione
37:32sono tutti i dispositivi
37:33già autorizzati
37:34sono tutti i dispositivi
37:35già approvati
37:36i criteri
37:38per arrivare
37:38all'omologazione
37:39non sono mai
37:40stati resi noti
37:41quindi nessuno ha mai potuto
37:42omologarli di fatto
37:43stiamo aspettando
37:45insomma
37:45dicevamo prima
37:46questo misura
37:47l'alcol
37:48detto molto brutalmente
37:49per le droghe invece
37:51voi fermate
37:51uno che ha assunto
37:52una droga
37:53come vi comportate?
37:55beh allora
37:56diciamo che
37:56gli strumenti
37:57sono diversi
37:58adesso ci sono
38:00dei tamponi
38:01salivari
38:02che possono essere
38:03sottoposti
38:03ai conducenti
38:05e ci danno
38:06in via preliminare
38:09uno stato di positività
38:11o di negatività
38:12qualora
38:13questo accertamento
38:14col tampone
38:15salivare
38:16dovesse dare
38:16un esito positivo
38:18comunque
38:19deve seguire
38:20un accertamento
38:20che al momento
38:21viene fatto
38:22in una struttura ospedaliera
38:23quindi ti fermo
38:24se sotto l'effetto
38:25la droga
38:25poi vai in ospedale
38:27a far la verifica
38:28esattamente
38:28cos'è il prelievo del sangue
38:29prelievo del sangue
38:30prelievo delle urine
38:31oppure
38:32un'altra tipologia
38:33di tampone salivare
38:34ma che però
38:34non può essere
38:35fatta su strada
38:36avete assistito
38:39ad un aumento
38:39dei casi
38:40di persone
38:40sotto gli effetti
38:42dell'alcol
38:42e delle droghe
38:43c'è stato un aumento
38:44ultimamente
38:45ma non si può parlare
38:47di aumento
38:48in realtà
38:48c'è stato
38:49un effetto
38:51diciamo
38:51elastico
38:52quando è entrata
38:53in vigore
38:53questa nuova norma
38:54c'è stato un po' di
38:55mezzo bicchiere di vino
38:57non si può più viaggiare
38:58esatto
38:58eravamo proprio qui
38:59in questi studi
38:59lo scorso anno
39:00uno guida
39:01e l'altro
39:02esattamente
39:02diciamo che
39:04i conducenti
39:05hanno messo
39:06in essere
39:07tutta una serie
39:08di contromisure
39:09per cercare
39:10di sviare
39:12da questa nuova
39:13normativa
39:13molto più accanita
39:15nei loro confronti
39:16però in realtà
39:17il numero
39:18non è cresciuto
39:19in maniera
39:19così drastica
39:20è anche vero
39:22che
39:22diciamo
39:24la parte
39:25dove siamo ancora
39:26mancanti
39:27è quella dei controlli
39:28e sono quelle fondamentali
39:30perché
39:30rimanderei la grafica
39:32comandante
39:33in chiusura
39:33che abbiamo visto
39:34in apertura
39:35con i 58 morti
39:36sulle strade
39:37bresciane
39:37fino ad ora
39:39tanti morti
39:41come lo scorso anno
39:42e addirittura
39:43dall'indagine
39:44al Politecnico
39:45è sempre più morti
39:46per gli utenti
39:48a rischio
39:48della strada
39:48ciclisti
39:49e pedoni
39:503.000 ciclisti
39:51in 10 anni
39:52sono tanti
39:52un consiglio
39:53che possiamo dare
39:54che può dare
39:55soprattutto agli utenti
39:56deboli
39:57diciamolo
39:59ma allora
39:59soprattutto agli utenti
40:00deboli
40:01è quello di focalizzare
40:02l'attenzione
40:03sulla strada
40:04non solo
40:05sui fatti
40:06che dipendono
40:07solo dal nostro comportamento
40:09ma di cominciare
40:10ad avere
40:10un'attenzione
40:12anche a tutto quello
40:13che è l'ambiente
40:14che ci circonda
40:14usare magari
40:15anche le piste ciclabili
40:16sicuramente
40:17quello non è una cosa
40:18che mi sento neanche
40:19di consigliare
40:20quello lo do come
40:20assodato
40:21scontato
40:22se ci sono le piste ciclabili
40:24non è così scontato però
40:24purtroppo no
40:25però se ci sono le piste ciclabili
40:27usiamole
40:28ma soprattutto
40:29impariamo anche
40:30ad osservare
40:31quelli che sono
40:32i comportamenti
40:33di chi come noi
40:34utilizza la strada
40:35quindi un utilizzo
40:36della strada
40:36più consapevole
40:37ma anche nei confronti
40:38agli atteggiamenti
40:39sbagliati
40:40che possono avere gli altri
40:41chiaramente
40:42se vado in bicicletta
40:43e mi isolo
40:44con le mie cuffiette
40:45per sentire la musica
40:46piuttosto che
40:47a chiarare
40:48con qualche compagno
40:49di viaggio
40:50chiaramente
40:51la mia attenzione
40:51a tutto quello
40:52che mi circonda
40:53va calando
40:54e mi espongo
40:55maggiormente
40:56ai pericoli
40:56quindi attenzione
40:58perché la prudenza
40:58sulle nostre strade
40:59non è mai
41:00mai troppa
41:01grazie
41:01al comandante
41:03Marco Romano
41:04della Polizia Locale
41:05Travagliato
41:06e Cazzago San Martino
41:07grazie ancora
41:08buona serata
41:09e buon proseguimento
41:10grazie a tutti
41:11grazie a tutti
41:25grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato