Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
In occasione delle Finali Mondiali Ferrari, disputate al Mugello dal 21 al 26 ottobre 2025, sono scese in pista anche le monoposto di F1 del programma Formula 1 Clienti del Cavallino. Dall'unico esemplare rimasto della 126 C2 su cui perse la vita Gilles Villeneuve, il pilota canadese vittima di un incidente avvenuto durante le qualifiche per il Gran Premio del Belgio 1982 sul circuito di Zolder, alla 126 C4 utilizzata da Michele Alboreto e René Arnoux nella stagione 1984. Di queste regine del passato e del loro utilizzo attuale ne abbiamo parlato con Filippo Petrucci, responsabile tecnico del programma non competitivo F1 Clienti della casa di Maranello.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Queste sono alcune delle monoposto protagoniste del programma Formula 1 clienti nato nel 2003
00:09che porta in pista alcune delle vetture più leggendarie della storia sportiva del cavallino.
00:15Filippo Petrucci è responsabile tecnico dei programmi speciali dedicati proprio ai clienti,
00:21programmi non competitivi e qui tra l'altro iniziamo con la 126 C2.
00:26Siamo nel 1982, questa è l'unica monoposto sopravvissuta di quegli anni
00:32e tra l'altro è proprio la vettura su cui perse la vita Gilles Villeneuve e su cui ebbe quell'incidente gravissimo Pironi.
00:39Esattamente, è l'unica sopravvissuta a quella stagione perché poi gli altri telai furono trasformati nella versione di inizio stagione del 1983
00:46quindi in questa configurazione c'è solo questa vettura.
00:50Raccontiamo che qui ci sono proprio i clienti che sono dei grandissimi collezionisti Ferrari
00:55che portano in pista le proprie vetture, quindi vetture che escono quasi dai musei
01:00e che mantengono le loro caratteristiche perché non vengono depotenziate, non vengono modificate
01:05ma sono così come correvano all'epoca.
01:07Assolutamente, infatti si crede che queste macchine vengano depotenziate per essere utilizzate da piloti non professionisti
01:13in realtà sono delle macchine che devono essere utilizzate esattamente come venivano utilizzate in gara.
01:19Quindi noi usiamo qualche piccolo stratagemma per renderle un pochino più semplici
01:22ma diciamo che la potenza che ha la macchina è esattamente quella che avevano ai tempi che correvano i Gran Premio.
01:28Questa è la 126 C4 del 1984 invece?
01:31Esatto, altra macchina iconica, sicuramente una delle macchine con le linee più particolari
01:36quando andavano le linee a freccia come si può vedere, macchina guidata a suo tempo da Alboreto e Darnou
01:41una macchina 6 cilindri turbo.
01:44Alboreto che guidò anche questa 156 F1 dell'85?
01:48Esatto, in coppia questa volta con Johansson che era il nuovo pilota per la Ferrari
01:52una delle ultime vetture dell'era turbo di Ferrari a fine anni 80.
01:56I collezionisti che arrivano in pista durante le finali mondiali a Mugello come in questo caso
02:02oppure durante gli appuntamenti che voi programmate devono avere una certa preparazione
02:07perché guidare queste vetture non solo non è facile ma è anche faticoso dal punto di vista fisico?
02:13Sicuramente uno non se lo aspetterebbe forse quello, non è facile ovviamente guidare una Formula 1
02:18noi facciamo tutto un percorso che consigliamo ai nostri piloti, facciamo prima dei corsi teorici
02:23dove gli spieghiamo come deve essere utilizzata una Formula 1
02:26e poi con l'aiuto dei nostri coach che sono tutti ex piloti di Formula 1
02:30che partecipano, che sono parte attiva nei nostri programmi
02:33gli diamo tutte le informazioni per poter guidare al meglio queste vetture.
02:37Sicuramente come dicevi anche a livello fisico non è facilissimo guidare una di queste vetture
02:42cioè le accelerazioni che si raggiungono non sono cosa normale.
02:46Siamo nel 1988, le linee cominciano a cambiare F1 87.
02:50Esatto, questa è l'ultima vettura dell'era turbo con un V6 turbo perché poi nell'89 si spassò ai motori aspirati
02:57e questa è proprio la primissima macchina aspirata dell'89
03:01questa macchina è molto particolare perché è proprio nella configurazione in cui corse la prima parte della stagione.
03:09Con questa vettura Mansell vinse il primo Gran Premio in Brasile nel 1989
03:13dopo aver avuto diverse vicissitudini durante i test dove si faticava a finire più di un tot di giri
03:19miracolosamente riuscì a finire tutto il Gran Premio e a vincerlo.
03:23Chi si occupa di queste vetture? Solo i meccanici Ferrari possono metterci le mani?
03:27Sì assolutamente, diciamo che da metà anni 80 in avanti è molto improbabile che qualcuno riesca a gestire queste macchine
03:33sono molto complicate, hanno un'elettronica molto complessa, delle procedure molto complesse e lunghe
03:38per poter mettere in moto la macchina quindi sicuramente ci vuole una discreta expertise per poterle mettere in pista.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato