Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Roma, 30 ott. (askanews) - A Napoli l'ultimo saluto a James Senese, tra i sassofonisti italiani più famosi al mondo, scomparso a 80 anni dopo un lungo ricovero per una polmonite.Un applauso ha accolto il feretro all'arrivo e all'uscita dalla chiesa Santa Maria dell'Arco di Miano, suo quartiere; tanti gli amici e i colleghi presenti per rendergli omaggio, daNino D'Angelo a Enzo Gragnaniello, a Enzo Avitabile, che commosso ha detto: "In un momento così ti viene addosso tutta la tua vita, vorrei dire grazie James per il tuo talento, per la tua ricerca, la tua militanza e professionalità, ci hai fatto scoprire una cosa bella: che l'amicizia può diventare fratellanza e la fratellanza può essere amicizia".Tullio De Piscopo e Tony Esposito ne hanno ricordato la generosità e i momenti spensierati insieme, non solo sui palchi: "Ha avuto un'infanzia difficile, perché era diverso, ma con una tenacia, una forza, ha creduto in quello che faceva e aveva ragione". "Farsi accettare nel '45, un ragazzo di colore, non è stato facile, aveva due strade, la malavita o l'arte e ha scelto l'arte".Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: "È stato uno dei grandi cantori della città, tutti noi abbiamo vissuto nella sua musica e nel suo sax, ha rappresentato anche quella Napoli multiculturale che è la grande anima della nostra città e anche la grande creatività dei quartieri di periferia".Sul feretro del sassofonista simbolo della musica napoletana, collaboratore di Pino Daniele, un suo ritratto e il sax. Qualcuno lo ha salutato urlando "salutaci Pino".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A Napoli l'ultimo saluto a James Senese, tra i sassofonisti italiani più famosi al mondo,
00:05scomparso a 80 anni dopo il lungo ricovero per una polmonite.
00:09Un applauso ha accolto il feretro all'arrivo e all'uscita dalla chiesa Santa Maria dell'Arco di Miano, suo quartiere.
00:15Tanti gli amici e colleghi presenti per rendergli omaggio, da Nino D'Angelo a Enzo Gragnaniello, a Enzo Avitabile, che commosso ha detto.
00:23In un momento come questo ti riviene addosso tutta la tua vita, quindi l'unica cosa che io vorrei dire allegramente,
00:32grazie James per il tuo talento, per la tua militanza, per la tua ricerca, per la tua professionalità.
00:39E grazie e con sorriso voglio dire che ci ha fatto scoprire una cosa bella, che l'amicizia può diventare fratellanza e la fratellanza può essere amicizia.
00:50Tullio De Piscopo e Tony Sposito ne hanno ricordato la generosità ai momenti spensierati insieme, non solo sui palchi.
00:57Lui ha fatto una vita, un'infanzia molto difficile, perché era diverso, però con una tenacia, una forza, ha creduto in quello che faceva e aveva ragione.
01:17Farsi accettare degli anni del 45, ragazzo di colore, non è stato facile, anche se Napoli è una città fantastica, ma non era facile nel 45.
01:27Lui aveva due strade, o la malavita o l'arte, lui ha scelto l'arte.
01:32E il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha aggiunto.
01:35Io credo che James Senese è stato uno dei grandi cantori della città.
01:40Noi tutti abbiamo vissuto nella sua musica, nel suo sax, e ha anche rappresentato quella Napoli multiculturale,
01:50che è la grande forza, la grande anima della nostra città.
01:54Sul feretro del sassofonista simbolo della musica napoletana, collaboratore di Pino Daniele,
01:59un suo ritratto e il sax. Qualcuno lo ha salutato urlando, saluteci Pino.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato