https://www.pupia.tv - Bacoli (NA) - LA VENDEMMIA DI CANTINE DEL MARE A "TERRAZZE ROMANE" IN VIA BELLAVISTA Rosario Mattera Cantine del Mare (30.10.25)
Video di Paco Francesco Iannuzzi (Pacosmart) https://www.facebook.com/profile.php?id=100063654213050
00:00Saluto a tutti da Via Bella Vista, terrazze romane, siamo con le cantine del mare, con Gennaro, Gennaro.
00:07Allora, un posto bellissimo, qua si vede Fusaro, Bacoli, Torre Capeta e anche Bai, e pure Napoli, si vede qualsiasi cosa qua.
00:16Volevo sapere, l'uva e la vendemmia quest'anno com'è?
00:19Allora, adesso raccogliamo il Pietirosso, quindi siamo quasi a novembre e ci sono dei grappoli proprio stupendi, guardate.
00:27E' una vendemmia tardiva diciamo, siamo agli sgoccioli del mese di ottobre, quest'anno è stata una vendemmia abbastanza buona, ci sono stati dei buoni raccolti, delle belle gradazioni, quindi un 2025 da ricordare.
00:49Perché così tardiva quest'anno?
00:51Perché dipende sempre dall'uva quando è matura, quando arriva al punto giusto, perché il Pietirosso tende sempre a maturare più tardi, quindi ecco qua, ti faccio capire una cosa, guarda, questo qua è un grappolo, vedi, c'era solo.
01:07Quindi se venivamo ancora più presto, era addirittura proprio verde, invece facendo così ci sono dei grappoli, vedi, che sono belli maturi, come questo qua, che sono andati in maturazione proprio perfetta.
01:26Perfetto, bellissima, vicino a te sta il carissimo Rosario Fatto, allora Rosario, da responsabilità questa.
01:36Raccontaci un poco, allora questa vendemmia com'è quest'anno, come sei proprio dal vivo?
01:41No, diciamo che avendo la fortuna di conoscere quasi tutti, anzi, tutti i vignaioli dei campi fregrei, tutti a dire la stessa cosa e che ci riempia di gioia e soprattutto riempierà di gioia gli appassionati di questo vitigno particolare che è il Pietirosso, tutti a dire che questa è una grande annata.
02:02Addirittura dice che questa ricorda le belle annate degli anni 90 e devo dire la verità, l'esperienza di questa mattina mi conferma, insomma, non è la prima vendemmia che faccio, ma ci tenevo a venire a fare la vendemmia in questo vigneto, che tra l'altro è un vigneto storico, le viti qui hanno realmente più di 100 anni e quindi la testimonianza di una viticoltura eroica.
02:30E quindi quando parliamo di Pietirosso, parliamo di un puledro, di un cavallo pazzo che anni sì, anni no, ti dà delle cose stupende.
02:41Questa dovrebbe essere secondo loro, ma io che ho visto l'uva, che ho raccolto questa mattina, e come diceva giustamente Gennaro, è quasi una vendemmia tardiva per i campi fregrei,
02:55e quindi a maggior ragione ho avuto modo di tastare questa mattina di questa esperienza molto bella che consiglierei di fare a tutti.
03:06Noi dobbiamo imparare, soprattutto questo, a capire cosa c'è dentro un bicchiere.
03:11Noi dobbiamo capire, io sono stanchissimo, sono qui dalle sette e mezza, ho fatto sì e no cinque ore, ma vi posso garantire che non so domani se mi alzerò.
03:20Carissimo Rosario, tu che sei stato il fautore di Malazze, che emozioni provi a fare questa vendemmia in un posto così bello che ti ha chiuso tutti i campi fregrei?
03:32Parco, come ti dicevo prima, in realtà è proprio quella la cosa che negli anni con Malazze abbiamo raccontato.
03:41In fondo questa cosa che faccio io questa mattina l'abbiamo fatta tantissime volte, abbiamo spinto, fatto conoscere i nostri produttori,
03:49e oggi in realtà questo lavoro viene premiato, ma soprattutto premia questi produttori che io ritengo ancora custodi di bellezza.
03:57Questo è un posto che nonostante la devastazione della cementificazione che ci circonda ha delle bellezze bellissime.
04:04Di fronte abbiamo praticamente Cuma, con tutta la piana di Cuma, di questa baia molto bella,
04:10in un vigneto che domina, diciamo, lui mi fa arrivare, guarda qua, questo è lui che abbiamo raccolto questa mattina.
04:18Quindi la prova provata che non si può fare vendemmia tardiva, ma più che tardiva,
04:25Gennaro dice che questo è il periodo giusto della raccolta, così in genere come fanno altri produttori della nostra zona.
04:33E quindi l'esperienza che consiglio, dicevo prima, è quella di venire a trovare le aziende, a venire in cantina.
04:39Dicevo a Gennaro, magari, ma lo posso dire anche ad altri, perché no organizzare proprio un vendemmia day,
04:45che non deve essere la classica visita, ma proprio fare in modo che le persone si possano per due o tre ore,
04:51un paio d'ore, venire in queste realtà e vendemmiare insieme ai produttori.
04:58E poi parlarne, parlarne, parlarne, perché questo è un territorio che ha ancora scrigni di bellezza,
05:04protetti da questi produttori che vi chiamo custodi di questa bellezza.
Commenta prima di tutti