Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Bacoli (NA) - LICEO SENECA OPEN DAY INTERVISTE ALLE PROFESSORESSE GAROFALO E SAMUELLI E AL VICE SINDACO DI BACOLI MAURO CUCCO (30.10.25)

Video di Paco Francesco Iannuzzi (Pacosmart) https://www.facebook.com/profile.php?id=100063654213050

#pupia
Trascrizione
00:00Tuteliamo e difendiamo il liceo Seneca di Torregaveta, lo facciamo come istituzione,
00:07ma permettetemi anche da ex alunno del liceo, come?
00:11Questo è il terzo anno consecutivo che in occasione degli open day del liceo Seneca,
00:18come comune di Bacoli, mettiamo a disposizione dei mezzi per favorire le classi terze e medie degli istituti,
00:25Plinio il Vecchio Gramsci e Paolo Di Tarso, di questo ringrazio i dirigenti scolastici per la loro disponibilità,
00:32affinché i ragazzi di Bacoli, delle terze medie, vedano il liceo Seneca che ha diversi indirizzi,
00:43da qualche anno si è aggiunto l'indirizzo del liceo sportivo, sono ben sei indirizzi,
00:49e quindi cerchiamo di fare in modo che un ragazzo che completa l'istituto secondario
00:56possa decidere se andare verso un indirizzo liceale di poterlo fare a Bacoli,
01:06e quindi vicino casa dove c'è una eccellenza.
01:10Siamo contenti di questa attività perché effettivamente riscontriamo dei trend positivi di crescita
01:19per le iscrizioni, poiché si è passati dallo sfiorare le 600 a superare abbondamente le 700,
01:28in tre anni è un risultato veramente importante, perché questo consente al liceo Seneca
01:33di avere una propria autonomia amministrativa, gestionale, che altrimenti con un calo delle iscrizioni
01:40perderebbe e diventerebbe succursale di altri istituti.
01:44Quindi come comune di Bacoli, ma in sinergia anche con il comune di Monte di Procida,
01:50noi ogni anno saremo sempre favorevoli affinché ci siano ragazzi che scelgano questo istituto
01:59e quindi con un'attività concreta per potenziare e quindi favorire la permanenza
02:09di questo importantissimo presidio scolastico sul territorio.
02:12Buongiorno, benvenuti al Seneca.
02:14Questa mattina, come in altre date, abbiamo invitato i nostri ragazzi della scuola media
02:21del territorio a fare una visita nei nostri laboratori.
02:26In modo particolare il nostro liceo si distingue un po' per l'offerta formativa, proprio da
02:32questo punto di vista.
02:33Noi abbiamo dei laboratori efficientissimi e vogliamo che i nostri ragazzi sul territorio
02:39conoscono bene come si lavora nei nostri laboratori.
02:42Abbiamo un'esperienza oramai acquisita di personale esperto che lavora nei nostri laboratori,
02:51incluso i tecnici. Quindi abbiamo veramente un'offerta ampia su ogni genere di attività
02:59didattica. Da non sottovalutare nemmeno tra i laboratori anche le attività sportive, perché
03:06con il nostro liceo sportivo possiamo offrire anche una bellissima palestra dove i nostri
03:12atleti tutti i giorni vanno ad allenarsi insieme ai nostri professori.
03:19Per il nostro liceo è molto importante l'attività laboratoriale perché è in grado di conciliare
03:25la pratica e la teoria nelle diverse discipline di indirizzo. Per gli alunni è una cosa fondamentale
03:33l'esperienza laboratoriale e soprattutto mettere in pratica ciò che poi apprendono nelle
03:39aule. Già lo scorso mercoledì abbiamo ospitato gli alunni della Plinio Gramsci e quest'oggi
03:47ospiteremo gli alunni della Palo di Tarso e per questo ringraziamo i dirigenti scolastici
03:52Wolfer e Gentile che hanno permesso tutto ciò. Inoltre ringraziamo il comune di Bacoli che
03:59è sempre vicino alle esigenze del Seneca, è sempre pronto e attento ad accogliere tutte
04:05le iniziative educative e culturali che il Seneca propone e questa sinergia è fondamentale
04:12per favorire e rafforzare il legame tra cittadini e territorio ma anche tra i diversi livelli
04:19di istruzione e a beneficio degli alunni e di tutte le famiglie bacolisi. Per questo ringraziamo
04:25da parte della dirigente scolastica di tutta la comunità scolastica del Seneca, il sindaco
04:32Giosi della Ragione, l'assessore Mauro Pucco e tutti coloro che credono e contribuiscono
04:38alla crescita del Seneca.
04:41Nella nostra scuola i laboratori non sono solamente aule allestite ma bensì sono vari e propri luoghi
04:46dove possiamo imparare e mettere in atto ciò che noi impariamo nella teoria. La nostra scuola
04:51offre una vasta gamma di laboratori, ad esempio adesso ci troviamo davanti al laboratorio di informatica
04:58che è forse uno dei più forniti insieme a quello di scienze, a quello di fisica, ma
05:03come tutti gli altri laboratori e ci permette di programmare, di utilizzare la grafica digitale,
05:11di imparare il nuovo mondo tecnologico attraverso la pratica. Adesso ci troviamo davanti al laboratorio
05:18di fisica che è forse uno dei laboratori più affascinanti perché qui i ragazzi possono
05:22sperimentare e toccare con mano quelli che sono gli esperimenti delle leggi fisiche,
05:28delle leggi che governano nel nostro mondo e il nostro laboratorio di fisica offre tra
05:33i più variegati degli strumenti che ci permette di sperimentare dal semplice motoretti di uniforme
05:39ai campi elettrici, ai campi magnetici per arrivare addirittura alla robotica. Ci troviamo
05:44ora al laboratorio di lingue che è un laboratorio magnifico perché permette ai nostri studenti
05:50di ascoltare attraverso delle postazioni che forniscono anche delle cuffie quelle che sono
05:56le lingue e le culture di ogni mondo e questo ci permette di esercitarci sia nell'ascolto
06:01che nella comprensione delle lingue che altrimenti sarebbe difficile da attuare.
06:08Questa è l'Aula Immersiva, una delle aule più nuove e innovative della nostra scuola che ci permette
06:14di entrare e di immergerci proprio in mondi che altrimenti non saremmo capaci di esplorare,
06:19da partire dall'universo fino ad arrivare alla visione degli atomi e delle interazioni
06:24che hanno tra di loro e tutto questo è grazie ai visori e agli schermi che sono presenti
06:29all'interno. I nostri ragazzi all'interno del laboratorio di scienze possono diventare
06:35dei piccoli scienziati perché sono in grado grazie agli strumenti che la nostra scuola offre
06:40di sperimentare tutti i tipi di leggi della biologia e della chimica. Attraverso microscopi
06:45possono osservare quelli che sono mondi infinitamente piccoli e ci sono anche dei
06:51telescopi che ci permettono di osservare invece quelli che sono mondi infinitamente grandi.
06:56E tutto questo ci lascia sempre meravigliati.
06:59Dietro di me c'è la nostra palestra che offre una vastissima quantità di attività diverse
07:10dal ping pong alla palla a volo, al basket, persino al calcio con la palla di spugna.
07:16Tutto questo è possibile grazie alla nostra dirigenza che ci ha permesso di, diciamo,
07:23ci ha dato la disponibilità per tutte le attrezzature necessarie alle attività sportive.
07:28Adesso ci addentriremo all'interno dell'auditorium della sede centrale dove si stanno svolgendo
07:34le attività laboratoriali dell'ES. Normalmente all'interno dell'istituto del plesso del Fusaro
07:39si svolgerebbero all'interno del laboratorio dell'aula laboratoriale a loro fornita
07:42insieme alla palestra che, diciamo, presenta il plesso del Fusaro.
07:48Qui però adesso ci troviamo nella sede centrale e quindi andremo all'interno del laboratorio
07:52che è stato adibito come aula laboratoriale dell'ES.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato