Skip to playerSkip to main content
  • 1 week ago
“Il nostro Istituto ha da molti anni uno spiccato interesse verso i meccanismi patogenetici dell'asma bronchiale e della poliposi nasale. In questi ultimi anni ci siamo dedicati a comprendere i meccanismi responsabili della malattia e di rendere ragione di quello che è l'effetto terapeutico dei farmaci biologici, nel caso dello studio che presentiamo oggi di mepolizumab. Lo studio, dunque, spiega il perchè dei risultati che vediamo in pratica clinica”. Sono le parole di Andrea Matucci, dirigente medico del reparto di Immunologia dell’Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze, in occasione dell’incontro con la stampa ‘Nuove frontiere nella gestione della rinosinusite con poliposi nasale’ promosso da Gsk a Milano. L’evento ha avuto al centro i risultati dello studio condotto dagli specialisti dell’ospedale universitario fiorentino, guidati da Matucci, sui benefici di mepolizumab nei pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP).

Category

🗞
News
Transcript
00:00Lo studio parte in realtà da una lunga storia perché nel nostro istituto come dire l'interesse
00:10verso i meccanismi patogenetici dell'asma bronchiale della poliposi nasale risale a
00:16molti anni e in questi ultimi anni noi ci siamo dedicati a comprendere da un lato i meccanismi
00:22responsabili della malattia e rendere ragione di quello che è l'effetto terapeutico dei farmaci
00:28biologici in particolare in questo caso di mepolizumab. Uno studio che trova come dire ragione
00:36nella severità della malattia perché è una malattia molto impattante sulla qualità di vita dei nostri
00:42pazienti, una malattia che si combina tra poliposi nasale ed asma bronchiale in percentuali molto
00:51alte, superiori al 60-70% e quindi la necessità di comprendere e di capire quali sono i meccanismi
01:02della malattia ma qual è il razionale per il quale noi andiamo a utilizzare questi farmaci
01:07biologici. Uno studio che si è basato sul come dire selezionare in quella che è la pratica clinica
01:15di tutti i giorni i pazienti affetti da poliposi nasale ed andare a vedere oltre quello che è
01:21l'effetto clinico che noi ben conosciamo e cercare appunto di dare una spiegazione del perché ciò accade.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended