Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa
In occasione dell'uscita in sala di The Monkey, di Osgood Perkins dal 20 marzo con Eagle Pictures, ecco i 5 migliori adattamenti cinematografici basati su romanzi o racconti di Stephen King.
Leggi la recensione di The Monkey - https://www.cinefilos.it/tutto-film/recensioni/the-monkey-673550
Trascrizione
00:00I 5 migliori film tratti da un'opera di Stephen King, il leggendario scrittore del brivido che ha l'onore di essere uno dei più adattati sul grande schermo e che proprio nei prossimi giorni vedrà arrivare al cinema un nuovo film tratto da uno dei suoi racconti più celebri e anche più magabri, The Monkey, diretto da Osgood Perkins con T.U. James protagonista e distribuito in Italia da Eagle Picture.
00:23In attesa di vedere questo nuovo film scopriamo quelli che sono, secondo noi, i 5 migliori adattamenti di un'opera di King.
00:31Facciamo una piccola premessa però, in questo elenco non compariranno né It né Shining.
00:37Il primo è uno dei più noti romanzi di Stephen King che è stato adattato inizialmente con una miniserie del 1990 e più recentemente con un film in due parti diretto da Andy Moschietti.
00:49Ecco, chi ha letto il romanzo saprà bene che questi adattamenti sono tutto fuorché delle buone trasposizioni del romanzo di King che ad oggi rimane ancora un'opera definita intrasportabile sul grande schermo.
01:02Il secondo invece, Shining, ha ricevuto una famosissima trasposizione nel 1980 diretto da Stanley Kubrick, ma è una versione che Stephen King ha fortemente ripudiato,
01:15in quanto si tratta di un forte rimaneggiamento di quello che è il suo racconto, di una sorta di rivisitazione di esso da parte di Kubrick,
01:23che ne ha quindi, diciamo, snaturato il senso per farne una cosa molto più personale.
01:28Sicuramente un grande capolavoro del cinema, ma inserirlo come uno dei migliori adattamenti di un'opera di King sarebbe sicuramente fare un torto al re del brivido.
01:39Andiamo ora con quelli che sono i cinque effettivi migliori film tratti da un'opera di Stephen King,
01:44e partiamo proprio con il suo primo romanzo, Carrie, del 1973, portato sul grande schermo nel 1976 da Brian De Palma,
01:51con Sissy Spacek nel ruolo della giovane protagonista.
01:55Ecco, è un film come il romanzo che mescola il genere coming of age con l'horror,
02:02dove quindi l'orrore di questa ragazza è quello di crescere e scoprire non solo il proprio corpo che cambia,
02:09ma anche, metaforicamente, di possedere dei poteri straordinari e molto inquietanti,
02:15quali quelli della telecinesi, che le consentono dunque di spostare gli oggetti a proprio piacimento con la sola forza del pensiero.
02:23Ecco, è un film straordinario dove De Palma dà vita ai suoi soliti virtuosismi,
02:27tra movimenti di camera arditi, split screen, giochi di luce,
02:32e dove sostanzialmente emerge tutta questa forte paura della protagonista di trovarsi di fronte ad un contesto
02:39e ad un corpo che cambia senza riuscire davvero a controllarlo.
02:44E ancora oggi il film è uno dei grandi capolavori tratti da un racconto di Stephen King.
02:51L'altro importantissimo, nonché riuscitissimo, adattamento di un'opera di King
02:56è il film Stand By Me del 1986 per la regia di Rob Reiner,
03:01tratto dal racconto Il Corpo, contenuto nel volume e stagioni diverse,
03:06è anch'esso un racconto che dialoga con il genere del coming of age.
03:10In questo caso l'elemento soprannaturale è ridotto allo zero,
03:13non ci sono orrori di questo genere,
03:16ma semplicemente questo calavere, questo corpo,
03:19che i quattro protagonisti vanno a ritrovare
03:22e che assume un po' il significato di questa loro infanzia che sta finendo
03:26e che li sta portando verso qualcosa di diverso e di spaventoso.
03:31Insomma è un film che dialoga appunto anch'esso con la paura di crescere
03:35e in particolare però anche con l'ostruggente tema
03:39dell'accorgersi di come cambino non solo le cose intorno a sé,
03:44ma soprattutto le amicizie.
03:46Ecco, ancora oggi è probabilmente uno dei migliori film
03:48sull'amicizia che siano mai stati realizzati.
03:52Sempre il regista Rob Rainer, quattro anni dopo Sand by Me,
03:56realizza un altro riuscito adattamento di un'opera di King,
03:59ovvero Misery.
04:00Uscito nel 1990, questo romanzo che vede questa fan sfegatata
04:07di uno scrittore e delle opere che gli scrive,
04:10che non accetta di veder morire il protagonista dei romanzi
04:14da lei prediletti e che pertanto sequestra questo scrittore
04:18e lo costringe ad una serie di torture affinché lui decida di cambiare
04:22l'epilogo inizialmente previsto.
04:25Ecco, un racconto che si basa in particolare sull'interpretazione di Katie Bates,
04:29protagonista vincitrice poi dell'Oscar come miglior attrice,
04:33per un thriller claustrofobico ambientato quasi del tutto in un'unica ambientazione
04:37e che costringe lo spettatore a seguire,
04:40anche un po' empatizzare con questa donna e le sue turbe psichiche,
04:46mentre però infierisce del vero dolore e della vera paura
04:50tanto nel protagonista maschile interpretato a James Kahn
04:54quanto di conseguenza in noi spettatori.
04:56Stephen King lo ha definito uno dei migliori adattamenti di una delle sue opere
05:01e noi non possiamo che fare altrettanto e concordare con lui.
05:04Torniamo a stagioni diverse perché in questo fortunatissimo volume
05:10è contenuto un altro dei grandi racconti di King
05:14divenuti uno dei suoi migliori adattamenti, ovvero Le Ali della Libertà.
05:17Il racconto in realtà si chiama Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank,
05:21da cui appunto viene tratto il film Shawshank Redemption,
05:25in italiano Le Ali della Libertà.
05:26Ecco, si tratta di un prison movie a tutti gli effetti
05:29con protagonisti Tim Robbins e Morgan Freeman
05:32ed è quello che ha definito a più occasioni
05:35uno dei migliori film della storia,
05:37uno dei migliori film mai realizzati.
05:39Un film ambientato tutto all'interno di questa prigione
05:42dove si alternano temi legati al senso di colpa,
05:46alla redenzione, all'amicizia,
05:48particolarmente commovente quella tra i due protagonisti
05:51e in particolare anche alla forza del cinema come potere salvifico
05:56che dopo anni e anni di prigionia permette ai detenuti di sfuggire.
06:01Insomma, è un racconto dall'ampio respiro,
06:03struggente in più momenti,
06:05cupo, anche qui non ci sono elementi soprannaturali,
06:08ma l'orrore è tutto quello che avviene all'interno dell'animo umano
06:12e che deve subire per poter raggiungere una nuova libertà.
06:17Il candidato a sette premi Oscar non ne ha vinto neanche uno,
06:20Stephen King giustamente lo ritiene uno dei tre migliori adattamenti
06:24di una delle sue opere,
06:25anche in questo caso noi non possiamo che concordare.
06:28Il quinto miglior film tratto da un'opera di Stephen King
06:34è Il Miglio Verde,
06:36diretto da Frank Darabont,
06:37che aveva già diretto nel 94 Reali della Libertà
06:40e che cinque anni dopo si confronta dunque
06:42con un'altra opera del Maestro del Brivido.
06:45Ancora una volta un film a tema carcelario,
06:48ancora una volta un film che ruota intorno ai temi del senso di colpa,
06:52del peccato, della redenzione,
06:54che presenta stavolta un elemento soprannaturale,
06:58molto sottile, molto delicato,
07:01che ha comunque a che fare in modo stretto con i temi appena citati
07:04e che vede nelle interpretazioni di Tom Hanks e Michael Clarke Duncan
07:08due dei grandi motivi per cui vale la pena vederlo.
07:12Stephen King in questo caso non ha dubbi,
07:14lo ritiene il miglior adattamento di una delle sue opere
07:17e a distanza di ormai 25 anni possiamo dire che il film
07:22sta resistendo alla prova del tempo
07:24e continua ad essere un avvincente racconto
07:27che nonostante la sua durata di tre ore e dieci minuti
07:31emoziona, spaventa, coinvolge
07:34e sicuramente non lascia indifferenti
07:36come spesso avviene leggendo una delle opere di King.
07:42Sono in arrivo anche altri importanti adattamenti
07:45di un'opera di Stephen King su grande schermo,
07:48oltre al già citato The Monkey,
07:50nominiamo The Running Man di Edgar Wright con Glenn Powell
07:53e The Life of Chuck, diretto invece da Mike Flanagan,
07:56che è un regista che già in passato
07:58ha dimostrato di comprendere e sapere adattare King al cinema.
08:03In attesa di vedere questi
08:04e magari rivedere e riscoprire i cinque film
08:07da noi suggeriti come i migliori adattamenti
08:09di un'opera di Stephen King,
08:11diteci nei commenti quali sono invece quei titoli
08:14che secondo voi possono essere aggiunti a questo elenco
08:17permettendo così di riscoprire anche opere di King
08:20sul grande schermo magari meno note.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

1:27
Prossimi video