Regia: Umberto Lenzi Paese: Italia - Spagna Genere: Avventura - Azione Interpreti: Glenn Saxson: Kriminal; Helga Liné: Inge/Trude; Andrea Bosic: ispettore Milton; Ivano Staccioli: Alex Lafont; Esmeralda Ruspoli: lady Gold; Dante Posani: Frank; Franco Fantasia: commissario Mourad; Maria Luisa Rispoli: Margie Swan; Armando Calvo: Kandur; Mary Arden: Gloria Farr; Rossella Bergamonti: infermiera; Mirella Pamphili: miss Dickinson; Consalvo Dell'Arti: commissario Maigress; John Stacy: sir Winston; Fulvio Mingozzi: funzionario all'esecuzione.
TRAMA: Arrestato e condannato a morte per il furto della corona d'Inghilterra, il bandito Kriminal viene lasciato scappare su iniziativa dell'ispettore Milton, capo di Scotland Yard, che intende poi pedinarlo al fine di recuperare il bottino. Ovviamente l'astuto fuorilegge riesce a liberarsi delle guardie in borghese che gli danno la caccia, per poi sparire di nuovo nell'ombra e rifugiarsi nella casa di Margie, la sua ex-moglie ora segretaria di Lady Gold. Quest'ultima ha una compagnia di importazione ed esportazione di pietre preziose e Kriminal viene a sapere che i diamanti della ricca donna saranno trasferiti in Turchia. Kriminal farà il possibile per impossessarsene, imbarcandosi in una avventura internazionale, che lo porterà in Spagna e poi a Istanbul, in un crescendo di intrighi e colpi di scena...
NOTE: Tratto dall'omonimo fumetto nero di Magnus & Bunker che ebbe notevoli problemi di censura. La principale differenza col fumetto originale di Magnus & Bunker risiede nella caratterizzazione del protagonista mascherato: mentre nella versione cartacea Kriminal è un personaggio cinico e spietato, che uccide a sangue freddo ed è soggetto ad attacchi d'odio e sadismo, nel film viene invece presentato come un ladro raffinato e gentiluomo. Il film venne realizzato sulla falsariga dei film di James Bond, che in quegli anni godevano di grande popolarità. Il regista Umberto Lenzi dichiarò che inizialmente voleva fare il suo debutto con un film ispirato ai fumetti realizzando un adattamento di Diabolik. Tuttavia non riuscì a ottenere i diritti che furono acquistati da Dino De Laurentiis. Lenzi tentò prima di realizzare un adattamento di Satanik, ma alla fine si stabilì su Kriminal. Il regista discusse con il creatore del fumetto, Luciano Secchi, dei cambiamenti che fece con il personaggio. e riprese del film durarono circa due mesi. Gli interni sono stati girati a Roma, mentre gli esterni a Madrid, Istanbul, Mar Nero e Londra. La maggior parte delle acrobazie fisiche nel film sono state eseguite dallo stunt Attilio Severini, ad eccezione di una delle più pericolose che vede Kriminal correre su un treno in corsa. Nel 1967 il film ebbe un seguito diretto da Fernando Cerchio, Il Marchio Di Kriminal.
Commenta prima di tutti