Durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025, Edoardo Accenti, country manager di HPE Networking, spiega come automazione, intelligenza artificiale e cybersecurity possano rendere la pubblica amministrazione più efficiente, sicura e accessibile.
00:00Siamo qui con Edoardo Accenti, Country Manager di HPE Networking, e Edoardo, sono stati tre giorni in cui si parla tanto di intelligenza artificiale, digitalizzazione, sovranità del dato e oggi lo decliniamo alla pubblica amministrazione, quindi volevo subito chiederti voi quali soluzioni proponete appunto per la trasformazione digitale della pubblica amministrazione e per questa sovranità del dato?
00:27Sì, allora, le soluzioni che proponiamo come Ulet Packard Enterprise sono soluzioni di infrastrutture che hanno l'obiettivo di semplificare la trasformazione digitale delle aziende pubbliche, secondo un principio, una parola chiave che riassumerei nel concetto di automazione.
00:49Automazione perché l'obiettivo che hanno le imprese pubbliche e in generale le imprese è quello di semplificare al massimo quella che è la gestione delle proprie infrastrutture,
01:01utilizzando quelle che sono le tecnologie oggi disponibili e che sono tecnologie che utilizzano per l'appunto anche l'intelligenza artificiale.
01:12L'intelligenza artificiale è vista come una sfida da un certo punto di vista ed è utilizzata già dalle pubbliche amministrazioni, per esempio nel rapporto con il cittadino,
01:24piuttosto che in ambito medicale per esempio per la diagnostica per immagini, ma è anche una soluzione che le tecnologie possono utilizzare
01:37per appunto rendere automatizzata la gestione delle infrastrutture, utilizzando tra l'altro un altro concetto che è quello della semplificazione proprio del rapporto uomo-macchina,
01:52utilizzando per esempio un linguaggio naturale, quindi l'interfacciamento per la gestione è un interfacciamento che si basa su un linguaggio appunto naturale,
02:03non più un linguaggio tecnico, un linguaggio tecnologico e questo permette appunto alle amministrazioni con i budget che sono disponibili,
02:12perché ovviamente c'è anche un tema di risorse e di disponibilità di quelle che sono le competenze,
02:18di poter rispondere alle proprie esigenze in maniera più veloce, anche più che permetta alle imprese di essere più focalizzati
02:25su quelle che sono le loro necessità rispetto al business nel quale operano, rispetto ai servizi che offrono al cittadino.
02:34Si è parlato anche di cyber security, è un tema che ha affrontato anche il ministro Crosetto durante la sua keynote speech.
02:41Ecco, come affrontate il tema della cyber sicurezza?
02:46Allora, il tema della cyber sicurezza è un tema da affrontare sicuramente da un punto di vista tecnologico,
02:53quindi oggi sono disponibili delle tecnologie che permettono, anche in questo caso utilizzando l'artificial intelligence,
03:02di andare a identificare, bloccare quelle che sono le minacce sconosciute,
03:08perché il vero problema non è solo gestire le minacce note, ma soprattutto andare a gestire e bloccare ciò che io non conosco,
03:17che si collega alla mia infrastruttura.
03:18Quindi c'è sicuramente un tema tecnologico e c'è sicuramente un tema anche di consapevolezza e di diffusione
03:26di quelle che sono appunto le sfide, di quelle che sono le necessità per potersi proteggere,
03:33da un punto di vista, per esempio, di processi. Ricordiamoci che al centro c'è sempre l'uomo,
03:39al centro c'è sempre un utilizzatore di un'infrastruttura che può risultare essere l'anello debole.
03:45Quindi non è solo un tema di avere una tecnologia che ti permetta di affrontarlo,
03:50ma anche un tema di come la tecnologia viene utilizzata.
03:53Anche in questo senso, HPE mette in grado degli strumenti che permettano di creare questa consapevolezza
03:59e un utilizzo più idoneo rispetto a quelli che sono dei principi di protezione.
04:06Certo. E su quali progetti state puntando appunto per offrire, diciamo,
04:11un adeguato livello di sicurezza alle infrastrutture?
04:15Noi stiamo puntando su progetti in diversi ambiti, quindi se parliamo di pubblica amministrazione
04:21sia a livello di, per esempio, sanità, come l'esempio che facevo prima,
04:27quindi con progetti che abbiano l'obiettivo di semplificare appunto la gestione della sicurezza.
04:35Lavoriamo con la pubblica amministrazione centrale, quindi la digitalizzazione e la fruizione dei servizi
04:43sia dall'interno sia dall'esterno, perché poi chi utilizza i servizi possono essere i cittadini,
04:49ma possono essere anche le persone che operano all'interno di questi enti pubblici.
04:56Quindi noi abbiamo costituito una serie di attività, stiamo facendo una serie di attività
05:02che permettono di andare a gestire appunto questa digitalizzazione.
05:08Sottolino il fatto che lavoriamo e operiamo in una logica di partnership,
05:13quindi è importante e fondamentale la collaborazione con il territorio, con le aziende locali
05:20che ci aiutano e ci supportano e ci permettono di mettere in campo la tecnologia scalata
05:26rispetto a quello che può essere un ente pubblico, anche un piccolo comune per esempio,
05:31fino ad arrivare alle pubbliche amministrazioni in senso più ampio, più grande.
05:36Quindi parliamo sempre di sinergia pubblico-privato?
05:38Assolutamente, sinergia pubblico-privato e sinergia che appunto mette insieme poi
05:44in modo efficace, efficiente verso questi enti le varie tecnologie.
05:51Il rendere accessibile la tecnologia, ripeto, da un punto di vista anche di scalabilità
05:58verso l'alto e verso il basso è assolutamente una parola chiave
06:01perché si possa poi a questo punto dare un beneficio a tutto quello che è il sistema del pubblico,
06:08quindi non limitarsi a aziende piccole o aziende grandi,
06:11ma andare a coprire attraverso questi partner tecnologici le esigenze su uno spettro più ampio.
Be the first to comment