Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Prato, 17 ott. (askanews) - Un'asta di dipinti, disegni e sculture apre la sessione autunnale di Farsettiarte, con opere che vanno da Garofalo a Ubaldo e Gaetano Gandolfi, da Giulio Cesare Procaccini a Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino. Stefano Farsetti ce l'ha introdotta: "Quest'anno - ha detto ad askanews - siamo stati fortunati, nel senso che la ricerca delle opere ci ha portato in una collezione molto importante, che viene caratterizzata da un nucleo di pittura bolognese che parte dalla fine del 400, coinvolgendo la cultura ferrarese con un paio di quadri veramente unici nel loro genere. Si arriva poi nella parte seicentesca con, per esempio, Procaccini, per passare poi anche alla scultura, perché questi collezionisti erano 'veri collezionisti'. L'asta di arte antica, con le opere che saranno esposte prima a Milano e poi a Prato, è programmata per il 24 ottobre sempre a Prato. Il giorno successivo si terrà poi un'altra asta, dedicata a Dipinti e sculture del XIX e XX secolo, anch'essa con preview nelle due città. In questo caso la vendita ci è stata presentata da Sonia Farsetti. "Raccoglie - ci ha detto - oltre a un gruppo di opere del primo Novecento, poi via via anche post macchiaioli e anche altre tipologie di opere, sempre legate al mondo tra l'Otto e il Novecento, più ottocentesche ma non solo. Inoltre saranno presentate un importantissimo nucleo di opere del divisionismo e del simbolismo, alcune sono a cavallo tra i due movimenti, ci sono per esempio delle opere di Previati che possono essere interpretate nell'uno o nell'altro modo, ma diciamo che sostanzialmente è gruppo di opere fondamentalmente divisioniste".Tra le altre, andranno all'incanto anche opere di Carlo Fornara, di Federico Zandomeneghi e Giovanni Segantini.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un'asta di dipinti, disegni e sculture apre la sessione autunnale di Farsetti Arte, con
00:05opere che vanno da Garofalo, Ubaldo e Gaetano Gandolfi, da Giulio Cesare Procaccini a Ippolito
00:09Scarsella, detto lo scarsellino. Stefano Farsetti ce l'ha introdotta.
00:14Quest'anno siamo stati fortunati, nel senso che la ricerca delle opere ci ha portato in
00:21una collezione molto importante, che viene caratterizzata da un importante nucleo di
00:27pittura bolognese che parte dalla fine del Quattrocento coinvolgendo la pittura ferrarese
00:33con un paio di quadri veramente unici nei loro generi, ad arrivare poi nella parte diciamo
00:41secentesca con Procaccini, per passare poi anche alla scultura perché questi collezionisti
00:48erano diciamo veri collezionisti. La Stadi Alta Antica, con le opere che saranno
00:54esposte prima a Milano e poi a Prato, è programmata per il 24 ottobre, sempre a Prato.
01:00Il giorno successivo si tratta poi un'altra asta dedicata a dipinti e sculture del XIX e
01:04XX secolo, anch'essa con preview nelle due città. In questo caso la vendita ci è stata
01:09presentata da Sonia Farsetti.
01:10raccoglie, oltre a un gruppo di opere del primo Novecento, poi via via, anche post-macchiaioli
01:20e anche altre tipologie di opere sempre legate al mondo tra l'Otto e il Novecento, diciamo
01:29più ottocentesche, ma non solo. Saranno presentate un importantissimo nucleo di opere del divisionismo
01:37e del simbolismo. Alcune sono a cavallo tra i simbolisti, come ci sono delle opere di
01:43Previati che possono essere interpretate nell'uno e nell'altro modo. Diciamo che sostanzialmente
01:51è un gruppo di opere fondamentalmente divisioniste.
01:54Tra le altre andando all'incanto anche opere di Carlo Fornaro, di Federico Zandomenichi
01:58e di Giovanni Segantini.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

1:46
Saqib Hassan
2 giorni fa
0:19