Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
‘Il mercato dei consumi fuori casa in Italia vale oltre 100 miliardi e la ristorazione in catena stimiamo valga circa 10,6 miliardi, per cui il 10%. Un dato che, se preso da solo potrebbe sembrare non particolarmente rilevante, soprattutto se confrontato a livello internazionale, dove il peso delle catene arriva al 33%, ma se lo guardiamo sotto l’aspetto delle occasioni di consumo, scopriamo che di 100 pranzi gli italiani ne fanno 20 fuori casa’. Sono le parole di Bruna Boroni, director Industry away from home di TradeLab, all’edizione 2025 a Milano dell’Aigrim Day a Milano, il forum della ristorazione in catena che riunisce i principali player del mercato, le aziende della filiera, i rappresentanti del mondo associativo e le istituzioni.

Category

🗞
News
Transcript
00:00trade lab innanzitutto da 25 anni lavora all'interno del mercato dei consumi fuori casa e la
00:10ristorazione commerciale in catena fa parte di questo grande mondo il mercato dei consumi
00:14fuori casa in italia vale oltre 100 miliardi e la ristorazione in catena noi stimiamo valga
00:19circa 10,6 miliardi per cui il 10 per cento un dato che se preso così potrebbe sembrare un dato
00:27in qualche modo non particolarmente rilevante soprattutto se confrontato a livello internazionale
00:33dove il peso delle catene arriva al 33 per cento in realtà questo dato nasconde dei valori delle
00:39catene decisamente più interessanti perché se andiamo a disaggregare questo dato ad esempio
00:44per occasioni di consumo scompriamo che fatto 100 i pranzi che gli italiani fanno fuori casa addirittura
00:49il 20 per cento viene fatto fuori casa il mercato del pranzo considerate che un mercato molto rilevante
00:54perché vale oltre 30 miliardi circa 33 miliardi di euro analze simili la potremmo fare dal punto
01:00di vista delle generazioni perché sappiamo che sono soprattutto i giovani target interessante a
01:05frequentare le catene e anche in questo caso il 20 per cento delle visite che i giovani fanno fuori
01:10casa sono fatti nelle catene ma catene che riescono anche a non trascurare una generazione che in futuro
01:16sarà sempre più rilevante come quella dei baby boomers perché sappiamo che andiamo incontro a un
01:21invecchiamento demografico oggi loro solo il 6 per cento delle visite lo fanno nelle catene ma se
01:27prendiamo la specifica occasione del pranzo anche per loro arriva al 15 per cento un'analisi simile
01:32la potremmo fare a livello geografico perché in italia sappiamo essere un mercato molto frammentato
01:37tra bar ristoranti take away ci sono oltre 330 mila punti di consumo di questi trade lab censisce che
01:43circa 12 mila e cinquecento siano catene parliamo circa del 4 per cento ma ancora una volta il dato
01:50medio nasconde differenze per cui al nord siamo al 6 per cento al sud scendiamo al 2 per cento ma
01:56addirittura in grandi città ricche come milano la quota delle catene dal punto di vista dei punti
02:02di consumo sale oltre il 30 per cento vuol dire che su dieci punti di consumo presenti a milano oltre tre
02:08sono catene se la ristorazione a livello complessivo cresce a tazze intorno al 3 per cento il mondo delle
02:15catene sta crescendo al 13 14 per cento unico rallentamento l'abbiamo avuto ma per un contesto
02:22generale macroeconomico nell'ultimo anno in cui questo 13 per cento è sceso a un 3 per cento ma
02:28continuano le catene avere delle performance migliori rispetto a quelle medie del mercato
Be the first to comment
Add your comment

Recommended