Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
Trascrizione
00:01Ricerca, cura e pensione. Questi tre punti cardine di Fondazione Maugeri, che da 60 anni punta a migliorare la qualità della vita delle persone attraverso la prevenzione delle malattie professionali, la ricerca scientifica e la continuità assistenziale.
00:15Il compleanno è stato festeggiato con un tour itinerante nelle sedi della Fondazione per testimoniare anche quanto siano cambiate le strutture negli anni, ma non lo spirito.
00:24Nella nostra provincia Maugeri nasce a Gussago nel 1981 per poi trasferirsi nel 2007 a Lumezzane, dove, oltre ai vertici della Maugeri, si sono ritrovati istituzioni e personale per ripercorrere la storia, ma anche per anticipare i progetti futuri.
00:40L'istituto di Lumezzane ha in sé tutte e tre le branche specialistiche riabilitative, sia quella cardiologica, quella pneumologica e la neuromotoria, per cui è in grado di gestire il paziente a 360 gradi in tutti i suoi bisogni.
00:54Maugeri investe quindi nelle nuove tecnologie per fare ricerca, nella telemedicina e telereabilitazione e in servizi come l'oncare, dedicate ai pazienti con scompenso cardiaco o insufficienza respiratoria, dopo che hanno avuto un ricovero in ospedale e fatto un periodo di riabilitazione.
01:10Serve per continuare a domicilio, dove vengono contattati da un'infermiera case manager e hanno dei device, dei dispositivi che servono per monitorare le loro funzioni cardiache e respiratorie e questo ci permette di evidenziare quando il paziente, in modo precoce, sta peggiorando e quindi trattarlo e di conseguenza evitare un'ulteriore reospedalizzazione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato