Skip to playerSkip to main content
  • 3 weeks ago
“Acea promuove il contest “I Mille Volti dell’Acqua” con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni a diventare custodi dell’acqua per il futuro. Il linguaggio artistico e cinematografico è uno strumento particolarmente efficace per stimolare un cambiamento culturale.” Così Barbara Marinali, presidente di Acea, in occasione della cerimonia di premiazione del concorso “I Custodi dell’Acqua” che si è svolto presso l’Auditorium Parco della Musica durante la serata inaugurale della Festa del Cinema di Roma.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Per il secondo anno consecutivo ACEA lancia questo contesto I Mille Volti dell'Acqua.
00:09L'obiettivo è proprio quello di sensibilizzare le generazioni, le giovani generazioni, ad essere
00:15custodi dell'acqua per il futuro. Quindi non solo a risparmiare l'esorsa, a preservarla,
00:21ma anche di impegnarsi attivamente per aumentare quella che è la sensibilità del tema. E lo
00:27facciamo perché crediamo che anche il linguaggio artistico, il linguaggio cinematografico sia
00:31un linguaggio estremamente interessante e soprattutto che raggiunga le giovani generazioni in modo molto
00:35efficace. Come forse sapete ACEA è il più grande operatore italiano e uno dei più grandi operatori
00:41d'Europa. Serviamo 11 milioni di persone. Noi davvero ci occupiamo di preservare la risorsa
00:46goccia a goccia attraverso una manutenzione accurata delle nostre reti che ogni anno vengono premiate
00:54per il miglioramento dell'efficienza attraverso una tecnologia che sempre più in modo predittivo
01:02cerca di orientare quelle che sono le nostre indirizzi, i nostri investimenti e ovviamente
01:09cercando di valorizzare in modo efficiente tutte quelle che sono le nostre infrastrutture. Ovviamente
01:15da ultimo ma non ultimo cerchiamo di sensibilizzare anche attraverso un bellissimo programma di formazione
01:21che facciamo con il Ministero nelle scuole superiori e nelle scuole medie, cerchiamo di sensibilizzare
01:27i nostri studenti ad essere appunto i custodi dell'acqua del presente e del futuro.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended