00:00Ci troviamo proprio nel quartier generale di Sfera, il progetto innovativo realizzato e promosso dall'Accademia di Belle Arti
00:08che rivoluziona il modo di fruire dei beni culturali.
00:14Sfera è uno scanner volumetrico 3D composto da 90 fotocamere e serve per la scansione principalmente dei beni culturali
00:22ma in realtà di tutto il patrimonio culturale esatto.
00:24La sua particolarità è l'estremo dettaglio e l'uniformità con cui va a scansionare poi gli obiettivi che vanno inseriti all'interno.
00:32Il sistema modulare può essere smontato, rimontato in altre situazioni, può essere allargato, può essere implementato e può essere ancora sviluppato.
00:42Poi il risultato di questa scansione può essere veicolato in tanti modi diversi
00:46dall'area virtuale alla semplice pubblicazione online, addirittura al restauro
00:52perché possiamo andare a scansionare un'opera e poi lavorarci sopra con l'elaborazione 3D
00:57e quindi andare a ricostruire quello che manca.
00:59Noi siamo Reef Studios e ci siamo occupati della progettazione e realizzazione della sfera.
01:06Abbiamo maturato esperienza con diversi progetti, tra cui la scannerizzazione di Salmo per il videoclip algoritmo
01:13dove abbiamo rifiutato la scansione in uno studio di Parigi
01:18quindi insomma siamo molto felici di aver potuto portare qui questo tipo di tecnologia in Sardegna
01:23e soprattutto anche primi in Italia.
01:27Praticamente siamo... adesso attualmente l'Accademia è tra i pochi in Europa
01:31ad avere questo tipo di sistema.
01:34Questa cosa può essere molto utile soprattutto per la parte culturale e artistica della Sardegna
01:39e diciamo che è un onore aver partecipato a questo progetto.
01:45È una struttura che ci permette sia di conservare i beni culturali
01:49quindi pensiamo all'esempio caso di studio che stiamo portando avanti adesso
01:52noi andremo a fare un modello digitale del costume tradizionale di Osilo
01:57e in questo modo creeremo un modello permanente
02:01per sempre noi avremo la digitalizzazione di questo costume.
02:04Cambia il modo di fruire dell'opera d'arte, del reperto
02:08questo può essere una nuova strada anche per musei, per istituzioni di questo tipo.
02:13Assolutamente, il progetto PNRR e questo ci chiede
02:16di creare dei casi di studio per fare un trasferimento tecnologico
02:20per così dire verso le imprese del settore del turismo e dei beni culturali
02:23quindi grazie alla sfera che poi noi abbiamo pensato anche come una struttura portabile
02:27noi possiamo ad esempio fare un progetto dove portiamo, smontiamo questa sfera
02:32che è stata progettata per quello e la portiamo all'interno di un museo
02:35per andare magari a scannerizzare tutta una collezione di reperti
02:40o una collezione di opere d'arte
02:42e questo quindi poi permette veramente di rendere queste collezioni disponibili online
02:49e quindi insomma di massimizzare la capacità veramente di catalogazione
02:54e di ricerca che viene fatta all'interno delle strutture museali.
Commenta prima di tutti