Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Domenica 19, in occasione dell'anniversario della liberazione del Lago Bullicante - avvenuta nel 2013 -, Forum ex Snia ha organizzato una giornata di festa e di mobilitazione "per fermare il rischio speculazione con lo studentato e ottenere un parco naturalistico-archeologico".

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Lago Sandro Pertini o Lago Bullicante è collocato nel quartiere Pigneto Prenestino. Siamo tra via di Portonaccio e via Prenestina e sorge sul sedime di uno stabilimento, Snia Viscosa, che era stato chiuso nel 1954.
00:48Questo lago si è creato in maniera del tutto naturale durante i lavori per la costruzione di un centro commerciale. Questi lavori hanno intercettato una falda di acqua sorgiva di particolare purezza.
01:02Pensate che questo lago, mi mostreremo le immagini tra pochissimi istanti, è non soltanto di una bellezza incredibile ma è anche navigabile.
01:12Ci si può fare il bagno, è un ambiente naturale incredibile all'interno di una Roma trafficatissima e un po' congestionata anche dallo smog se vogliamo.
01:23Ed è un luogo che i residenti vogliono a tutti i costi tutelare. Come sapete c'è una vicenda che va avanti ormai da diverso tempo con residenti e associazioni che vogliono assolutamente salvaguardarlo dal rischio speculazione, così l'hanno definito.
01:38E proprio domenica ci sarà, domenica 19 ottobre, in occasione dell'anniversario della liberazione del lago Bulicante che è avvenuto nel 2013, ci sarà una giornata di festa con laboratori, musica e anche un corteo.
01:54Ma è una giornata che è stata definita dagli organizzatori anche di mobilitazione e di lotta. Cerchiamo di capire perché insieme a Enzo De Martino del Forum Ex Smia.
02:04Buongiorno a te Enzo, ben trovato.
02:06Buongiorno a tutti e tutti, grazie per l'invito.
02:09Grazie a te. Allora, torniamo a parlare di questo luogo magico all'interno di Roma. Abbiamo tante volte dato spazio a questo piccolo paradiso naturale all'interno di Roma.
02:19Intanto raccontaci di questa giornata che ci sarà domenica, poi ci spiegherai anche degli ultimi sviluppi, delle ultime novità.
02:29Ok, esatto. Sì, domenica sarà una giornata di festa, appunto piacevole. Abbiamo sentito prima le presioni del tempo, possiamo garantire che domenica il tempo è bello,
02:38ci sarà il sole, perfetto.
02:40E' una giornata che inizierà la mattina dalle 10-10.30 al lago, appunto l'ingresso è su via di Porto Naccio 230.
02:47Ci sarà una giornata appunto dedicata all'informazione, alla formazione. Ci saranno laboratori, visite guidate, si potrà scoprire il mondo delle api, perché all'interno del lago ci sarà un apiario didattico.
03:00Si faranno dei laboratori con degli esperti naturalistici e botanici per sentire il suono delle piante.
03:08Ovviamente abbiamo imparato in questi anni a riconoscere e assolutamente a dare la giusta importanza a tutti gli individui non umani, insomma,
03:16che sono presenti in quel luogo, che nel ricco ci sono più di 280 specie arbore, insomma, ed è una sorta di miracolo,
03:22considerando le dimensioni ridotte di quest'area parliamo complessivamente di 14 ettari.
03:28Bene, insomma, i botanici ci hanno spiegato, insomma, di come riconoscere anche la vitalità delle piante dai suoni che loro possono emettere.
03:36In realtà è un trasduttore che permette di riconoscere la velocità con cui la linfa scorre delle piante e questo qua viene tradotto in suoni.
03:43E questo è un elemento importante, soprattutto per i ragazzi, di capire che le piante che li circondano sono esseri diventi.
03:50In più ci saranno anche dei laboratori musicali, insomma, con strumenti percussioni, ed è rivolto principalmente a tutto, a tutto, a ragazzi, famiglie che parteciperanno.
03:59La mattinata sarà anche arricchita dalla musica, perché ci saranno diversi contributi, insomma, e anche performance musicali che ci saranno.
04:07Ci sarà la possibilità di pranzare, perché sarà organizzato un pranzo sociale, la possibilità di fare i picnic.
04:13Dopodiché il pomeriggio cominciano ad arrivare i big, insomma, i big della musica, ci saranno gli assalti frontali, il muro del canto.
04:21Da Padova arriverà un trio spettacolare, insomma, per chi non riconosce, medietta musica, che sono appunto degli strumentisti
04:28e che parleranno anche, che ci faranno conoscere il suono dell'acqua.
04:34Il suono dell'acqua, incredibile.
04:37Sì, sì. Dopodiché il pomeriggio ci sarà questo corteo che attraverserà la strada del quartiere, il Pigno da Prenestino,
04:43per arrivare poi la sera al Parco di Energie, dove ci sarà questo concertone, insomma,
04:47rimorrente dei big della musica che hanno, negli anni, hanno affiancato la battaglia dell'acqua, la vertenza,
04:52appunto, muro del canto, Satifantale e tanti altri, insomma, dalle venti in poi.
05:00Per questo era una giornata, insomma, dieci ore di festa piacevole per stare appunto tutti quanti insieme
05:05e come dicevi tu prima, appunto, è anche una giornata di mobilitazione, perché siamo a un punto cruciale.
05:10Eh, infatti. Punto cruciale perché, ecco, vediamo anche il titolo della locandina, no?
05:15Cioè, un lago che combatte, un lago che combatte per continuare ad esistere, è così?
05:19Esatto, esatto. E appunto, l'hai detto anche tu prima, insomma, in realtà questa è una sorta di magia
05:26che si è creata. Il problema è che questa magia viene riconosciuta appunto molto di più all'estero
05:32e viene riconosciuta dagli ambienti accademici, ma ancora non c'è questa consapevolezza da parte degli amministratori.
05:39È l'unico lago naturale di Roma e l'incredibilità di questo luogo sta nella velocità con cui la natura
05:46si è ripresa a possesso di questo spazio. Come dicevi tu, la fabbrica ha chiuso nel 1955,
05:51dopodiché negli anni 90 c'è stata questa speculazione, come possiamo vedere appunto,
05:55quello scheletro in fondo rappresenta il centro commerciale che volevano costruire.
06:00Bene, insomma, pertanto, immaginate che negli anni 90 fu un raso tutto quanto al suolo,
06:04non c'era più nulla, questa vegetazione che vediamo noi non c'era nulla,
06:07era ovviamente distesa di cemento. Bene, a seguito appunto di questa speculazione di rizzo,
06:12quella del 92-93, ci fu una mobilizzazione di abitanti, intervenne anche la magistratura
06:17che mise sigile al cantiere. E quello che è incredibile che gli studiosi stanno studiando
06:23è la velocità con cui la natura si è ripresa a possesso, ed è un unicum, insomma,
06:27anche a livello internazionale vengono a studiarlo. Tutto questo ovviamente è un equilibrio
06:31molto precario, anche questo noi come abitanti, cittadini, in realtà, vogliamo tutelarlo.
06:37Da anni stiamo chiedendo che vengono poste quelle tutele, in parte ci siamo riusciti,
06:41ma sono rimasti gli ultimi quattro ettari che stanno ancora in mano al privato.
06:45E la cosa incredibile è che il Comune di Roma, invece di estender e realizzare questo parco,
06:51nel 2022 gli ha rilasciato un permesso di costruire, 280 mila metri cubi di cemento,
06:57praticamente gli ha rilasciato il permesso per ricostruire la fabbrica del 1922,
07:03che è un assurdo considerando quanto è cambiata Roma.
07:05Ezzo, io ho sentito parlare di uno studentato, è così? Cioè c'è un progetto in ballo di uno studentato?
07:14Esatto, esatto. Questo permesso di costruire il proprietario ha cambiato più volte destinazione,
07:21era partito con un centro della logistica, un centro Amazon per dare un'idea.
07:26Ovviamente quando ha capito che là non c'erano margini, perché non solo gli abitanti,
07:29ma anche lo stesso amministrazione, insomma aveva detto la sua contrarietà,
07:33ha optato, ha derivato verso lo studentato, che è diventata oggi la nuova frontiera della speculazione edilizia.
07:41A Roma stanno nascendo decine di studentati, abbiamo sotto gli occhi in ogni quartiere,
07:47insomma si sta realizzando uno studentato, partendo un po' dal pretesto che non ci stanno alloggi per i studenti,
07:52ma dopo di che quello che vanno a realizzare sono opere di tutta altra natura.
07:56Ne abbiamo tanti esempi, esempio il Social Hub che è stato realizzato appunto a Scalo San Lorenzo,
08:03che in realtà nascono con queste idee, ma poi soltanto una minima parte di questi alloggi
08:06sono destinati agli studenti e i costi di questi alloggi sono estremamente proibitivi
08:11per la maggior parte delle persone.
08:13Per gli studenti, quindi fate lo studentato, però glieli fate pagare un occhio della testa
08:18a questi poveretti, allora non è per gli studenti, viene lecito ovviamente pensarlo.
08:24Allora Lorenzo, io purtroppo devo chiudere perché sono quasi le 14, però insomma ecco,
08:29c'è da dire che voi adesso farete questa giornata di festa, ma anche di mobilitazione
08:35e bisognerà attendere insomma i prossimi sviluppi.
08:39Noi ovviamente tifiamo un po' per la tutela di questo lago, perché abbiamo visto le immagini,
08:44è qualcosa di incredibile, poi c'è una biodiversità, ne abbiamo parlato tante volte,
08:48che va ovviamente protetta e tutelata, quindi noi incrociamo le dita ovviamente.
08:52Nel frattempo, grazie davvero, appuntamento allora domenica.
08:55Sì, vi invitiamo, come dicevi anche tu prima, sulla possibilità anche di scendere in canoa
08:59nel lago e la richiesta che facciamo al Comune è quella di arrivare all'espropria
09:03di tutta l'area e realizzare questo parco naturalistico archeologico.
09:06Staremo a vedere allora, grazie davvero Enzo, è stato un piacere.
09:10Grazie a voi, mi aspettiamo domenica.

Consigliato