ROMA (ITALPRESS) - Due mani femminili che sorreggono una rappresentazione dell’atomo: obiettivo, esaltare il contributo fondamentale delle donne alla scienza e invitare a superare i pregiudizi di genere. E' “Urania’s passion”, opera di 4 metri d'altezza simbolo di “Investing for future. Donne e STEAM: da gap a plus”, progetto promosso da MSD Italia. La scultura, creata da Lorenzo Quinn, è adesso installata all'Università Sapienza di Roma.
Secondo un'indagine Ipsos, in Italia c’è un profondo gap scientifico, ma i giovani italiani non ne sono a conoscenza: 2 su 3 ignorano il forte divario di laureati STEM rispetto al resto d’Europa e più di 9 su 10 sottovalutano le differenze di genere, con un calo costante delle iscrizioni femminili negli ultimi 10 anni.
xi2/f04/fsc/azn
Secondo un'indagine Ipsos, in Italia c’è un profondo gap scientifico, ma i giovani italiani non ne sono a conoscenza: 2 su 3 ignorano il forte divario di laureati STEM rispetto al resto d’Europa e più di 9 su 10 sottovalutano le differenze di genere, con un calo costante delle iscrizioni femminili negli ultimi 10 anni.
xi2/f04/fsc/azn
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Due mani femminili che sorreggono una rappresentazione dell'atomo, obiettivo esaltare il contributo
00:10fondamentale delle donne alla scienza e invitare a superare i pregiudizi di genere. È Uranian
00:16Spation, opera di 4 metri d'altezza, simbolo di Investing for Future, donne e steam da GEPA
00:22Plus, progetto promosso da MSD Italia. La scultura, creata da Lorenzo Quinn, è adesso installata
00:29all'Università Sapienza di Roma. L'opera si chiama Urania's Passion, ispirata dalla musa
00:37dell'astronomia e della matematica, matematica quindi la base di tutte le scienze. Sono due
00:42mani femminili a sostenere la scienza per migliorare non solo il presente ma ovviamente il futuro,
00:49il domani, che la donna ha un ruolo importantissimo in questo. Tra l'altro la donna, l'atomo è
00:54il simbolo della vita e la donna dà la vita. Voglio essere ottimista perché il trend è
01:00comunque positivo, il dato più positivo è quello ovviamente delle performance accademiche
01:07molto brillanti da parte delle ragazze anche in queste discipline e dei numeri che nel tempo
01:12stanno crescendo. Certamente c'è ancora molto da fare, bisogna ancora lavorare sugli stereotipi,
01:19bisogna che ci siano delle azioni di orientamento che vengano precocizzate perché quando siamo
01:24arrivati all'università è quasi tardi, quindi questo tipo di attività va fatto nelle scuole
01:30medie e inferiori ma come dice il nostro Nobel Parisi bisogna iniziare dalle elementari.
01:35Secondo un'indagine Ipsos, in Italia c'è un profondo gap scientifico ma i giovani italiani
01:40non ne sono a conoscenza. Due su tre ignorano il forte divario di laureati STEM rispetto al resto
01:46d'Europa e più di nove su dieci sottovalutano le differenze di genere con un calo costante
01:52delle iscrizioni femminili negli ultimi dieci anni.
01:56Si passa dalle STEM alle STEAM e la differenza è una A molto importante che sta a significare
02:02l'arte perché l'idea è che attraverso l'interconnessione dei saperi l'arte possa dare un contributo
02:09importante per ampliare l'accesso a queste discipline tecniche di cui il paese ha molto bisogno.
02:16ma per attrarre i giovani e le giovani soprattutto c'è bisogno appunto di un elemento che possa
02:25favorire lo sviluppo della creatività che ha una correlazione molto forte con l'innovazione
02:30scientifica. Ecco quindi il passaggio dalle STEM alle STEAM.
02:34Per noi questo progetto è particolarmente importante anche perché si tratta di una nuova partnership
02:40ancora una volta pubblico e privato insieme per cercare di andare a recuperare quel gap
02:47che oggi esiste come ci dicono anche i dati Ipsos nel nostro paese tra discipline scientifiche
02:53e tecnologiche e il mondo femminile. È un grande peccato perché noi vorremmo poter contare
02:59su tutti i talenti anche quelli femminili per continuare a generare innovazione per un futuro migliore.