Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
“Chi produce probiotici e studia ceppi probiotici fa delle analisi specifiche con dei protocolli standardizzati proprio per verificare e garantire l’assenza di resistenze antibiotiche acquisite”. Queste le parole di Simone Guglielmetti, professore ordinario di Microbiologia degli Alimenti all'Università degli Studi di Milano Bicocca, durante il Sabinsa Knowledge Day Italia organizzato a Milano da Teknoscienze.

Category

🗞
News
Transcript
00:00I probiotici in Europa sono nell'ambito degli alimenti e su questo tema esiste l'EFSA,
00:09la European Food Safety Authority, cioè l'autorità europea di sicurezza alimentare,
00:14che ha dato delle linee guida ben precise. In primis già 15 anni fa aveva introdotto il concetto
00:20di QPS, di presunzione qualificata di sicurezza e direi tutti i probiotici presenti in commercio
00:26rientrano in queste specie ammesse. Oltre a questo ci sono le linee guida specifiche per le resistenze
00:30antibiotiche acquisite, che sono un grosso problema e chi produce probiotici e studia ceppi probiotici
00:36fa delle analisi specifiche con dei protocolli standardizzati proprio per verificare e garantire
00:41che resistenze antibiotiche acquisite non ci siano e quindi non possono andare a essere trasferite
00:47ad altri batteri patogeni.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:52
1:05
adnkronos
12 hours ago