Skip to playerSkip to main content
  • 1 week ago
Lo sport come strumento di inclusione, crescita e libertà. È questo il filo conduttore dell’incontro “Oltre le barriere. Sport e inclusione” che si è svolto al Circolo degli Esteri di Roma in collaborazione con art4sport e SuperJob. Protagonisti dell’evento la campionessa paralimpica Bebe Vio Grandis e Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma. Al centro, un dialogo su come accogliere la disabilità e come rendere l’attività sportiva sempre più accessibile per farla diventare un reale motore di partecipazione.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Lo sport come strumento di inclusione, crescita e libertà è il filo conduttore dell'incontro
00:09intitolato Oltre le Barriere, Sport e Inclusione, che si è svolto al Circolo degli Esseri di Roma
00:14in collaborazione con Art for Sport e Superjob. Protagonisti dell'evento la campionessa
00:19parolimpica Bebe Viograndis e Alessandro Norato, assessora allo sport del Comune di Roma. Al
00:24centro un dialogo su come accogliere la disabilità e come rendere l'attività sportiva sempre più
00:29accessibile per farla diventare un reale motore di partecipazione.
00:33La situazione Art for Sport è una situazione che si occupa da tantissimi anni, da 15 anni
00:37di ragazzi con amputazione. Abbiamo ragazzi un po' di tutte le età, dai 4 anni in su.
00:41Il nostro scopo è riuscire a dare tutto quello che siamo mai diciamo il pezzettino mancante
00:44che serve ai ragazzi con disabilità fisica, quindi con amputazione, per fare sport.
00:49L'incontro ha lanciato un messaggio positivo sul valore della diversità e sul ruolo educativo
00:54e sociale dello sport, in particolare per i più giovani. Una palestra di vita dove si imparano
00:58il rispetto, la collaborazione e la fiducia in se stessi, ma anche un potente strumento
01:03che crea legami, stimola il gioco di squadra e la condivisione di obiettivi comuni. Coltivare
01:07le abilità e i talenti di ciascuno significa offrire ai ragazzi la possibilità di credere
01:12nei propri sogni e di costruire un futuro fondato sull'autonomia e sull'autostima.
01:16Stiamo lavorando molto sull'impiantistica sportiva comunale, che è un'impiantistica purtroppo
01:21ancorata ai tempi o del fascismo, o delle Olimpiadi del 60 o i mondiali di calcio del 90 o i mondiali
01:27di nuoto nel 2009. Ci auguriamo che prima o poi ci sia una rivoluzione culturale nel
01:31nostro paese dove i soldi si mettono sull'impiantistica sportiva scolastica e pubblica e magari lo sport
01:37a quel punto diventa veramente un diritto per tutti.
01:39L'evento nasce da due realtà che fanno dello sport un motore di inclusione per bambini
01:43e ragazzi con disabilità. Da una parte Art for Sport, associazione nata nel 2009 e ispirata
01:49alla storia di Bebevio con la finalità di migliorare la qualità della vita dei giovani
01:53con amputazioni d'arto e delle loro famiglie, promuovendo in Italia la conoscenza e la pratica
01:58dello sport parolimpico. Oggi l'associazione è un punto di riferimento per tanti ragazzi
02:02che grazie allo sport ritrovano fiducia, autonomia e possibilità di esprimersi.
02:07L'evento porta la firma anche di Superjob, piattaforma gratuita nata nel 2020 per favorire
02:12l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. L'associazione porta avanti numerose
02:16iniziative sui temi della diversità e dell'inclusione, incoraggiando il dialogo tra istituzioni,
02:21aziende, terzo settore, scuola e mondo dello sport.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended