Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
Trascrizione
00:00Luca Guadagnino, con questo tuo After the Hands hai voluto con le modalità di un quasi thriller
00:11mettere in scena tutto un mondo accademico che c'è in America, il rapporto che c'è tra docenti
00:20e tra studenti nelle università americane? Il mondo dell'accademia, di Yale e di questi
00:27personaggi così forbiti che parlano a colpi di citazioni di grandi filosofi e di espressioni
00:34filosofiche, in realtà non è il punto centrale, il punto centrale è che cosa generano le idee
00:41e soprattutto che cosa genera in un contesto il desiderio di prevalere sull'altro.
00:46E poi visto che parliamo di studenti, con questo tuo film ti rivolgi, cerchi l'empatia, di trovare
00:53l'empatia di un pubblico più giovane, sono forse un po' più suscettibili di noi, i giovani di oggi?
01:02Credo che i giovani siano, diciamo, suscettibili più di me o di persone più anziane di me, è
01:09proprio più un comportamento, come ci comportiamo? Perché noi ci comportiamo in un certo modo?
01:16Da dove nasce il nostro modo di comportarci? Nasce dall'educazione che riceviamo, nasce dai
01:21paradigmi, dai paletti morali, etici che ci vengono impartiti o che non ci vengono impartiti
01:27nel percorso della nostra formazione e che generano forme di repressione, di autorepressione,
01:33di compressione o anche di grande apertura. Quindi sinceramente più che parlare a delle
01:41generazioni in particolare, il film ponendo costantemente una domanda allo spettatore, lasciando
01:46lo spettatore a trovare le proprie risposte in vita alla bellezza dell'opinione altrui.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato