Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/06/2025
Trascrizione
00:00Al nord dell'Uganda c'è un posto dove dolore e speranza si intrecciano.
00:22In pochi conoscono il campo di Palavec, eppure per migliaia di rifugiati è casa.
00:30Uomini, ma soprattutto donne e bambini, arrivano qui scappando dalla guerra e dalla fame.
00:39Si chiama Angelina, ha 30 anni, ha 5 figli, il marito è morto in Sudan proprio per la guerra.
00:47Allora ha deciso di attraversare il confine e cercare la speranza per i suoi figli da questa parte, perché di là non riusciva a fare niente.
00:53Dietro ogni volto, ogni sguardo, si intravede una storia che attende solo di essere ascoltata.
01:03L'Uganda è uno dei paesi che accoglie il maggior numero di rifugiati al mondo, e definire Palavec un campo profughi è riduttivo.
01:14È una cittadina ormai di quasi 80.000 abitanti.
01:18Qui l'obiettivo è l'autosufficienza, per permettere a tutti di ricostruirsi una vita dignitosa, riavere una casa.
01:27Vedi, appena costruita, appena fatta, fango, legno e paglia, e fai la casa.
01:33Coltivare il proprio cibo.
01:35Ma gli insegnate anche a piantare, a mantenere, a concimare, a putare, questa roba qua.
01:41Curarsi, istruirsi, riprendere in mano il proprio futuro.
01:46Oggi sono arrivate 400 persone, decine di camion attraversano le strade polverose,
01:51portando tutto ciò che con fatica sono riusciti a salvare.
01:55Questa è una storia di resistenza, di coraggio, di rinascita.
02:02Una storia che il mondo deve conoscere.

Consigliato