Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Gricignano (CE) - Tessitore: il Tar Campania rigetta il ricorso di #edison
Dalla sentenza del Tar Campania che rigetta il ricorso di #Edison alle altre attività messe in campo dal mio assessorato e dalla amministrazione comunale Vittorio Lettieri rispetto ai problemi ambientali del nostro territorio.
Un video un po' lungo, ma lo ritenevo necessario.
#AssessoratoAmbiente
#siadunagricignanomigliore
Vittorio Lettieri Sindaco - Gricignano Migliore (11.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Salve, penso che sia arrivato il momento di dare notizie, aggiornamenti rispetto a quello che è il lavoro dell'assessorato all'ambiente e dell'amministrazione comunale per fronteggiare le problematiche ambientali.
00:20È una sfida che abbiamo raccorto fin dalla campagna elettorale, come quella di continuare a lavorare per contrastare i biodigestori di Edison, quella di difendere l'area industriale da nuovi insediamenti di impianti che trattano rifiuti e quello di risolvere la nuosa problematica dei miasmi e delle emissioni od origine.
00:42Sfide importanti, anche per questo ringrazio il sindaco Vittorio Rettieri che mi ha dato fiducia affidandomi la delega all'ambiente anche in vista di un banco di prova importante, quale era la lotta e il lavoro di contrasto al biodigestore.
01:00È arrivato da questo punto di vista un primo risultato importante, la sentenza del TAR amministrativo e quindi del Tribunale amministrativo della regione Campania ha rigettato il ricorso di Edison, condannandola anche al rimporso delle spese per 40.000 euro a tutte le parti resistenti.
01:21Un risultato importante per cui dobbiamo ringraziare doverosamente l'avvocato che ha difeso il comune di Cricignano insieme ai comuni di Carinavro e Teverola, lo ha fatto in maniera egregia, con professionalità, anche trasmettendo a noi amministratori e agli uffici comunali quelle giuste nozioni per far sì che la conferenza dei servizi si svolgesse in maniera corretta, ognuno rispettando i propri ruoli.
01:48Quindi ringrazio il Presidente del Comitato Nobel di Gestori di Cricignano, l'ingegnere Giovanna Moretti, nonché mia amica di avventure e di sventure.
01:57Da lì è cominciato tutto, un gruppo di cittadini che fin dall'inizio ha capito che quell'impianto poteva essere la pietra tombale per Cricignano e per i comuni di Mitofi e l'ha combattuto sapendo di stare nel giusto, studiando e portando fuori tutte le contraddizioni del progetto.
02:15Anche quando lo ha fatto, ha combattuto, anche quando tutti pensavano che questo impianto fosse cosa già fatta, perché è calato dall'alto, perché serviva per risolvere l'annosa problematica dell'emergenza rifiuti in Campania.
02:30Invece abbiamo dimostrato che con il lavoro, con la giusta attenzione mediatica su un tema su cui c'è una forte sensibilità, i risultati si raggiungono.
02:43Ringrazio anche tutti i comuni di Mitofi, le scuole, le associazioni, il mondo della Chiesa, i cittadini che ci hanno sempre supportato in questo percorso.
02:54Ringrazio la Presidente del Consorzio ASI, la dottoressa Raffaella Pignetti.
03:00Anche lei fin dall'inizio ha affrontato il problema ed è stata la prima come ente ad affrontare il problema con responsabilità,
03:08studiando il progetto veramente nella sua interesse calandolo sul territorio.
03:14La sentenza gli riconosce questo merito.
03:18Infatti, cosa fa il Tribunale Amministrativo Campano?
03:24Parte proprio da quello che dice il Consiglio di Stato, secondo cui il Consorzio ASI non può, a priori, negare i suoli ad un'azienda
03:37che deve insediare la sua attività in un'area che per vocazione, per PTCP, è destinata all'attività industriale.
03:47Il Tribunale risponde dicendo che invece il Consorzio ASI non può limitarsi a valutare un progetto industriale solo rispetto a quello che è la destinazione urbanistica dell'area,
04:00ma deve, appunto, far bene a trattarla e a contestualizzare anche rispetto a quelle che sono le problematiche sociali, economiche, ambientali
04:11e il diritto ambientale del territorio.
04:15Addirittura anche quelli che sono gli obiettivi che il Consorzio ASI vuole prefiggere attraverso il suo programma di pianificazione e di programmazione.
04:24Il Tar aggiunge, inoltre, che addirittura la delibera del Consiglio del Direttivo è invece coerente anche con gli altri strumenti normativi,
04:34quale, per esempio, la legge regionale in materia di rifiuti, che infatti stabilisce la realizzazione di quattro impianti di biodigestori,
04:43ma non del Comune di Vicenano di Aversa, ma nei Comuni limitrofi, avvalorando la tesi dell'ASI per cui il vicignale è un'area ormai satura.
04:53Una sentenza che, a mio avviso, è un valore aggiunto, sia per il lavoro che si deve fare ancora di contrasto al biodigestore
05:01nel caso in cui Edson dovresse presentare l'appello, ma anche per aiutare noi a fronteggiare le altre problematiche ambientali,
05:11perché sfalta il mito per cui solo l'ARPAC e l'ASRA possono occuparsi di ambiente e non invece gli altri enti.
05:18L'altra problematica a cui noi abbiamo dato priorità, qual è stata?
05:24Fin dall'inizio abbiamo lavorato alla possibilità per il vicignano di poter essere dichiarato a zona satura.
05:32Abbiamo deliberato, con delibera di consiglio comunale, la volontà per il Comune di Vicignano di dichiararsi satura.
05:41Perché? Perché il vicignano di Aversa è un Comune che fa parte della terra dei fuochi,
05:46perché ci sono tante aziende che trattano rifiuti, ad oggi circa un milioni di tonnellare di rifiuti l'anno,
05:53e questo è il criterio del carico impiantistico, dell'eccessivo carico impiantistico,
06:00è uno dei criteri che per legge regionale può essere utilizzato per dichiarare una zona,
06:05una zona non più idonea all'insediamento di nuovi impianti di rifiuti e ad eventuali ampliamenti delle aziende esistenti.
06:12E poi, secondo questo famoso studio dell'Istituto Superiore di Sanità, esiste un nesso causale e concausale
06:20tra l'elevato inquinamento da rifiuto in queste aree e la crescita esponenziale delle malattie gravi,
06:27destinando, recidiamo tra i paesi con rischio medio.
06:31Quindi tutti elementi per cui abbiamo potuto deliberare la nostra volontà di dichiararci zona satura.
06:38Abbiamo allargato il progetto anche da altri comuni che ci hanno seguito e ci siamo recati in provincia.
06:45L'ente che per legge ha la competenza a stabilire quali sono le aree idonee e non idonee.
06:52E con atto monografico il presidente della provincia diede indirizzo agli uffici urbanistica e ambiente
06:59di avviare l'iter e di fare il censimento per capire quanti aziende sono presenti sul territorio di Caserta,
07:08sulle della provincia di Caserta che trattano e lavorano rifiuti.
07:12Abbiamo scritto la settimana scorsa in provincia per chiedere di accelerare la procedura
07:18e per chiedere anche un aggiornamento sullo stato dell'iter,
07:22anche perché a Gricignano stanno arrivando altre richieste di ampliamento
07:27da parte di aziende che già sono presenti sul territorio, ma anche su questo stiamo lavorando.
07:33L'altra tematica su cui ci siamo concentrati è stata quella dei miasmi.
07:41Fin dall'inizio del mandato, all'uglio 2024, abbiamo scritto una richiesta di tavolo tecnico
07:51e inviato a tutti gli enti territorialmente competenti, ARPAC, ASL, Consorzio ASI, provincia di Caserta e i comuni limitrofi.
08:05Il primo tavolo tecnico si è svolto il 4 settembre 2024 e da questo incontro l'obiettivo qual è stato?
08:13è stato quello di tracciare un percorso da seguire affinché poi questa problematica possa risolversi in maniera definitiva.
08:23Da primo tavolo si stabilì che quello che si poteva fare subito e immediatamente
08:28era quello di organizzare una serie di verifiche e di controlli su tutte le aziende che operano il stridolo di Gricignano.
08:35Infatti già il 6 settembre l'attività è cominciata, questi sono i dati, gli atti che nascono da una parte dei documenti
08:49che nasce da questo lavoro.
08:51Un controllo che è stato fatto, avviato ed eseguito dalla Polizia Provinciale, dall'ARPAC e in alcuni casi anche in presenza dei 9.
09:01Sono state diverse le aziende controllate, dai verbali si legge principalmente che tutte le aziende lavorano,
09:08che la maggior parte delle aziende lavorano superando i limiti quantitativi di lavorazione dei rifiuti
09:15rispetto a quelli fissati dalle autorizzazioni e questo cosa significa?
09:20Significa far lavorare gli impianti in maniera sovraccarico e quindi di conseguenza questo causa il cattivo odore.
09:28In alcuni casi si legge che sul posto gli ispettori, la polizia attesta che c'è cattivo odore,
09:38che c'è una puzza nella sua bonda, in alcuni casi addirittura non c'è un rispetto delle autorizzazioni edilizie.
09:49Per esempio un'azienda sostituita da una vasca d'accumulanti incendio è addirittura una piscina banneare,
09:54ci sono storie dei sequestri, di fide, in alcuni casi poi le aziende sono ancora in corso per adeguamenti eccetera.
10:04È un lavoro che continuerà e questo lo abbiamo confermato anche nel secondo tavolo che si è svolto a maggio,
10:12anche perché è necessario che le aziende sappino che comunque c'è un controllo, così lavorano in maniera corretta.
10:24L'ARPAC ha chiesto a noi della politica di impegnarci affinché il Regione si desse edita una legge regionale sui miasmi
10:35e sulle emissioni od origine. Questo è un lavoro lungo, però abbiamo fatto già i primi passaggi,
10:44anche perché secondo l'ARPAC, non essendoci una normativa, le autorizzazioni non prevedono dei limiti alle emissioni
10:52e quindi laddove durante i controlli e le verifiche si attesta comunque il cattivo odore dell'impianto,
10:58è anche difficile intervenire con le diffide.
11:00Questo quindi è un lavoro, il lavoro che stiamo facendo, sarà un lavoro comunque in itinere,
11:08però voglio informare tutti i cittadini che non ci fermeremo, anche se qualcuno prova a influenzare
11:15in maniera negativa il nostro lavoro, provando a farci cambiare idea, ma noi non indietreggiamo
11:23e di questo siamo convinti tutti. Continueremo con lo stesso entusiasmo che ci ha caratterizzati
11:35anche nella lotta contro il biodigestore, quindi siamo molto speranzosi nei risultati.
11:44Tutto quello che ci impegneremo ad aggiornare, con tutta la massima trasparenza che caratterizza
11:52anche questa amministrazione, i cittadini, sul lavoro che comunque arriverà nei prossimi mesi.
12:01Vi saluto, vi auguro un buon fine settimana e a presto.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato