Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
https://www.pupia.tv - De Luca - NON ACCETTIAMO LEZIONI DI MORALITÀ DA NESSUNO
IL PROSSIMO 8 OTTOBRE
L’UDIENZA IN TRIBUNALE
CONTRO LA DECISIONE
DEL MINISTERO CHE PENALIZZA
LA CAMPANIA
L’8 ottobre prossimo è stata fissata l’udienza presso il Tar per il ricorso che abbiamo presentato contro la decisione vergognosa assunta nel corso della riunione tenutasi il 4 agosto scorso al ministero della Sanità, che continua a mantenere la Regione Campania in piano di rientro senza alcun motivo, penalizzando la qualità del servizio sanitario reso ai cittadini campani.
#deluca #presidentedeluca #delucapresidente #vincenzodeluca (12.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ho sentito parlare di introduzione nella regione Campania di un codice etico.
00:06Su questo punto io sono molto puntiglioso.
00:09Chi viene in Campania il codice etico lo deve imparare, non lo deve insegnare.
00:17Ma Campania è stata in queste due legislature un modello di gestione spartana,
00:25rigorosa delle istituzioni e di moralità pubblica.
00:28La Campania è la prima e unica regione d'Italia che ha stipulato un accordo di collaborazione e di vigilanza
00:38con l'autorità anticorruzione dieci anni fa, con specifico riferimento alle gare di appalto
00:46in materia di gestione dei rifiuti, delle acque e in materia di opere pubbliche in generale.
00:52Parliamo ovviamente dei cantieri più grandi.
00:55Fino alle ultime settimane, agli ultimi mesi, noi abbiamo sottoposto all'autorità anticorruzione
01:03i capitolati di gara più importanti della nostra regione.
01:08Dunque, quando si parla di moralità pubblica, la Campania è da esempio a tutti.
01:15Se poi si immagina di fare un po' di demagogia utilizzando vicende giudiziarie,
01:23devo dire che il tempo della demagogia giudiziaria, della inciviltà del nostro Paese è finito.
01:31Visto che per le elezioni nella regione Marche c'è stata una posizione molto attenta,
01:40rispettosa, di garantismo nei confronti di uno dei candidati.
01:45Bene, quella vicenda segnala un cambio di passo e anche di atteggiamento rispetto a queste tematiche.
01:52Quindi nessuno immagini di fare strumentalizzazioni su vicende giudiziarie.
01:57Ricordiamo ovviamente che per la Costituzione italiana le persone sono innocenti fino a terzo grado di giudizio,
02:07fino a giudizio definitivo.
02:09E il grado di moralità non lo definisce nessun singolo, lo definiscono i magistrati e la Costituzione italiana.
02:20Devo anche ricordarvi un episodio molto curioso, ma è significativo.
02:26Chi vi sta parlando è il primo degli impresentabili.
02:32Sono anche in questo, diciamo, il numero uno.
02:36Dieci anni fa, il venerdì prima della votazione,
02:42la onorevole Rosaria Bindi, allora Presidente della Commissione Antimafia,
02:48alle ore 12 di mattina di quel venerdì, quindi 48 ore prima del voto e 12 ore prima del silenzio elettorale,
03:00quindi non si poteva neanche replicare,
03:03alle 12 di mattina di quel venerdì,
03:06commoca la Commissione Antimafia e alle 12.10 pubblica l'elenco degli impresentabili,
03:14un atto di delinquenza politica, di scorrettezza intollerabile,
03:21che offendeva la dignità di tante persone.
03:24Io ero al numero uno, figuriamoci, ero candidato in Campania,
03:28ed ero imputato allora per truffa allo Stato.
03:34ero dentro un procedimento giudiziario che durava 17 anni.
03:38Dunque io ero accusato di truffa allo Stato, perché?
03:43Perché, ero anche parlamentare allora,
03:46la parlamentare avevo sollecitato telefonicamente
03:49il sottosegretario Viespoli, allora, al lavoro,
03:55perché fosse concessa la cassa integrazione a 350 operai dell'ideal standard.
04:01Secondo il PM, la cassa integrazione non era dovuta,
04:06quindi configurava una truffa all'Inps, quindi allo Stato,
04:11e avendo io sollecitato la cassa integrazione,
04:15ero ritenuto anche colpevole di truffa allo Stato.
04:19Quel processo è durato 19 anni,
04:21ed è finito come doveva finire, nel nulla.
04:25Qualche settimana fa a Milano,
04:27nel giro di 15 giorni, 6 persone sono state arrestate e liberate.
04:33Vi ho voluto raccontare questi piccoli episodi
04:36per mettere in guardia tutti dalle tentazioni
04:40della demagogia pseudomoralistica.
04:45I cittadini italiani sono persone libere,
04:49fino a sentenza passata in giudicato.
04:52Ci può essere un principio di prudenza
04:55che vale più della libertà del singolo cittadino
04:58quando c'è un'ipotesi di reato che riguarda il terrorismo,
05:02che riguarda la mafia, la camorra, la violenza.
05:07Allora puoi anche accettare di sacrificare
05:10la posizione individuale a un principio di prudenza,
05:15ma per il resto demagogia zero
05:19e ognuno abbia rispetto per le persone
05:22e per le famiglie delle persone.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato