Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Rimini, 10 ott. (askanews) - Dalla Fiera Internazionale del Turismo TTG di Rimini e da Expo della FAO a Roma dedicata al tema "Dal Seme al Cibo", il presidente della Fondazione Univerde Alfonso Pecoraro Scanio rilancia le proposte e iniziative concrete per promuovere un'agricoltura sostenibile, un'alimentazione sana e la tutela dei consumatori e dell'ambiente emerse dai convegni organizzati con Campagna Amica,Coldiretti e la world farmers market coalition. Tra le idee presentate, grande attenzione ha suscitato la proposta di azzerare le tasse a livello nazionale, regionale e locale per gli agriturismi biologici, ovvero per quelle realtà che scelgono di puntare su un'agricoltura senza pesticidi, rispettosa della salute e del territorio.Un'iniziativa che intende premiare chi investe nella qualità e nella trasparenza, rafforzando il legame tra turismo rurale, sostenibilità e sicurezza alimentare.Nel contesto della Expo della FAO a Roma, dedicata all'agricoltura mondiale e alla filiera "dal seme al cibo", si è svolto anche un incontro internazionale con i ministri dell'Agricoltura di Senegal, Ghana e Congo-Brazzaville, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione nel quadro del programma "Food for Peace - Cibo per la Pace", sostenuto anche dall'Italia. L'ex Ministro delle Politiche Agricole e dell'Ambiente, ha sottolineato il ruolo strategico del nostro Paese: "L'Italia è da sempre un punto di riferimento mondiale nel campo dell'agricoltura di qualità e della cultura del cibo. Abbiamo una grande responsabilità: promuovere un modello basato su produzioni tracciabili, sostenibili e riconoscibili, a tutela dei consumatori e dell'ambiente." Pecoraro Scanio ha inoltre evidenziato come la sfida globale del futuro debba essere quella di garantire cibo sano e accessibile per tutti, contrastando il cibo anonimo, il "fake food" e il "cibo spazzatura", che minacciano salute, ambiente e coesione sociale."Il cibo buono e autentico è anche strumento di pace e di sviluppo sostenibile. Dobbiamo unire le forze, a livello nazionale e internazionale, per promuovere un'agricoltura che rispetti la terra e le persone", ha detto.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dalla Fiera Internazionale del Turismo TTG di Rimini e dalla Expo della FAO a Roma
00:06dedicata all'agricoltura del mondo, From Seeds to Food,
00:13delle proposte importanti per rilanciare e tutelare gli agricoltori e i consumatori.
00:18Innanzitutto la proposta di azzerare le tasse a livello nazionale, regionale e locale
00:24per gli agriturismi biologici, cioè quelli che scelgono di puntare a un'agricoltura
00:29senza pesticidi, di qualità amica dei consumatori e dell'ambiente.
00:33E dall'altro lato, a livello mondiale, oggi l'incontro con tre ministri,
00:39quello del Senegal, del Ghana e del Congo Brasville, con l'obiettivo di rilanciare l'Italia
00:45come paese che sostiene l'iniziativa Cibo per la Pace, Food for Peace.
00:52Bisogna fare in modo che i popoli del mondo riescano a produrre e distribuire cibo di qualità a tutti
00:58e noi come Italia abbiamo un ruolo fondamentale perché siamo in grado di essere paese leader
01:03nel settore dell'agricoltura, dell'agroalimentare e della cucina.
01:08Questo fa e ci dà una grande responsabilità.
01:11Dobbiamo fare in modo che i governi locali e nazionali e anche a livello internazionale
01:17è un'agricoltura di qualità con prodotti tracciabili, riconoscibili, amici dei consumatori,
01:24della salute e dell'ambiente e non il cibo anonimo, il cibo spazzatura, il fake food
01:29che è dannoso alla salute, all'ambiente e anche alla pace perché è il foriero di negatività.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato