- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Gussago - Coccoli: Aggiornamento settimanale (10.10.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti, rieccoci al nostro
00:26consueto appuntamento del venerdì, come sempre ormai chi mi segue lo sa, datemi un piccolo
00:35cenno di un piccolo commento, un saluto in modo che io possa capire che sentite bene,
00:44che si sente tutto bene e poi partiamo. Allora, partirei con gli aggiornamenti, come sapete
00:54io parto sempre da aggiornamenti un po' più tecnici, un po' più lavori, cantieri, eccetera,
01:02per poi passare alla parte più ludico, ricreativa, sociale, che è quella degli eventi.
01:09Allora, da lunedì abbiamo aperto il nuovo ingresso, il nuovo accesso al municipio, che non è più
01:18il portone principale dove, per capirci, abbiamo alle spalle di fronte, secondo come siamo
01:24girati, la posta, ma il nuovo ingresso è quello che prima era il retro del comune.
01:31e quindi si accede solo da lì, citofono, c'è l'ingresso lì, non è ancora completo perché
01:41se passerete, vedete, dei buchi a terra lì sono gli ancoraggi dei due portici che saranno
01:48a copertura di questi ingressi e che saranno pronti grosso modo verso la fine dell'anno,
01:56però ecco, ufficialmente si entra da lì. Per chi, quindi fate circolare la voce, per
02:03i distratti ovviamente quando arrivate al portone c'è il cartello, girare sul retro, quindi
02:07nessuno si perde. Quindi lavori della piazza, lo ripeto, più o meno finiti, stanno completando
02:17ormai le finiture, soprattutto nella parte del viale che divide, del vialetto che divide
02:27la piazza dall'area mercatale, ma per chi frequenta la piazza o per chi arriverà domani
02:33mattina al mercato, fateci caso, questa l'ho detto più volte, è una piazza che, permettetemi
02:40di dire che è bellissima perché altrimenti sarei anche un po' stupido se vi dicessi
02:44il contrario, però la bellezza è una cosa soggettiva. Però ecco, i lavori sono stati
02:50fatti veramente bene, al di là che poi a uno possa piacere o meno, ma soprattutto
02:57una piazza inclusiva in quanto in questo progetto, in questi lavori sono state abbattute, demolite,
03:05cancellate tutte le barriere architettoniche, cioè non ci sono più dislivelli, non ci sono
03:10più gradini, tutto è a raso in modo che ci sia appunto questa accessibilità inclusiva.
03:18A tal proposito, stanno finendo, ma forse non ce la faranno oggi perché è un lavoro molto
03:23certosino, abbiamo installato anche i percorsi per le persone non vedenti o ipovedenti, sono
03:33quei, chiamiamoli così, sulle parti dritte di percorso dritto sono delle lamelle, ok,
03:43che quindi con il piede uno capisce che c'è un percorso diverso dal pavimento normale e
03:51poi dove ci sono le curve, dove ci sono gli accessi, gli ingressi, ci sono invece delle
03:55specie di borche, dei chiodi che servono appunto alla stessa maniera, praticamente le persone
04:01non vedenti possono camminare sopra questo percorso e andare per esempio dall'ingresso
04:08del municipio fino alla fermata, al capolineo dell'autobus in via Baracchia, così come potranno
04:16andare verso la posta, insomma abbiamo tracciato un paio di percorsi, due o tre poi se ne potranno
04:22essere ampliati, però anche questo è un bel segnale, è un segno che c'è stato in questo
04:27progetto non solo il desiderio, la voglia di riqualificare il centro del paese, il posto
04:36più importante dove ci si trova, dove c'è la vita e la vitalità del nostro paese, ma
04:42anche di pensare a chi non può accedere solitamente come tutti facciamo agli spazi, quindi questa
04:50è stata un'attenzione importante, quindi ci tenevo a dirvelo, fateci caso, dall'ingresso
04:56nuovo del municipio, se voi uscite o entrate vedrete a terra questi segni, poi sono i classici
05:04che si vedono in città, mi viene in mente che ci sono in Piazza Vittoria, insomma ce ne
05:09sono parecchi di questi esempi, non siamo stati certi i primi, ma è comunque un aspetto
05:15molto importante. Vi ripeto ancora una volta, fine anno forse dopo le festività natalizie
05:25adesso vedremo di concordare con l'impresa che sta preparando le coperture, avremo ancora
05:31questi due cantieri, uno quello che vi ho appena detto, quindi coperture sull'ingresso principale
05:37del municipio, quello nuovo e tutta la copertura sotto gli alberi appunto nel vialetto che separa
05:43la piazza dall'area del mercato, ecco là sulla strada che attraversa il parcheggio del mercato
05:52stanno finendo di mettere a posto la pavimentazione che era veramente messa malissimo, adesso è
05:58a posto, qualche giorno di finiture poi ci siamo anche lì. Vi anticipo una cosa importante,
06:08sì, qui tengo, cambiamo argomento completamente, venerdì prossimo vi darò la data perché non
06:16l'abbiamo ancora, ma in queste settimane come ogni anno ci sarà la possibilità per tutti i
06:21residenti di andare all'isola ecologica, ci saranno due giornate, vi darò appunto la data,
06:27ma comunque intanto ve lo anticipo, dove distribuiremo gratuitamente il compost, quindi l'ammendante,
06:34il concime per orti e giardini, potete prenderne come al solito tutti gli anni consentiamo un
06:43prelievo di un paio di secchi, due o tre secchi per ogni famiglia, questo ammendante poi è importante
06:51perché è un compost che viene da uno scarto che sono gli scarti delle nostre cucine, quindi tutto
06:59l'umido produce questo compost che poi ci viene restituito in una parte ovviamente non tutto,
07:07ma chiunque può andare a prendere un ottimo concime, un ottimo ammendante per i nostri
07:12orti e giardini. Venerdì prossimo, poi lo pubblicizzeremo anche sulle nostre pagine, ma
07:19venerdì prossimo penso di essere in grado di darvi date e orari corretti. Bene, detto questo passerei
07:30agli eventi anche di questo fine settimana, o meglio prima degli eventi di questo fine settimana
07:36pubblicizzo ancora una volta un progetto molto bello, simpatico, che è già stato pubblicizzato,
07:48ma lo faccio ancora perché c'è bisogno che questo venga diffuso perché prenda il via
07:54come si deve. Abbiamo creato, non ci stiamo muovendo su tanti fronti, credo che sia abbastanza
08:03evidente senza che io stia qua a raccontarvi più di tanto quello che facciamo, ma anche
08:08su un fronte che a nostro avviso è molto importante, che è quello del turismo. Se qualche anno
08:14fa a Gussago non se lo fidava nessuno dal punto di vista turistico, oggi direi che dopo questi
08:20anni di impegno sul fronte enogastronomico, ma anche del rilancio dei nostri beni artistici,
08:28dei nostri luoghi naturali, di eventi eccetera, aumenta sempre più l'interesse a venire a
08:35Gussago per mille ragioni, poi dopo che abbiamo sistemato la Santissima e abbiamo fatto un'area
08:41camper ancora di più. Bene, abbiamo così chiesto, o meglio, aderito a un progetto che
08:50è il primo in Italia, ma verrà diffuso, in collaborazione con un'agenzia che lavora
08:56per il nostro comune, con questo gioco. Quindi se nei locali, nei bar, nei negozi, nei manifesti
09:03vedete questa roba qua, che si chiama Eureka, scopri, gioca e vinci, cos'è? Non è una
09:11bufala, non è niente di... ma è un gioco, anzi, con questa grafica più o meno in alcune
09:18zone del paese, non troppo visibili ma neanche troppo nascoste, troverete dei cartellini
09:25come questo, le cartoline che ho in mano, dovete prenderle nei bar, mentre se trovate
09:31questi, non una cartolina di cartoncino, ma su un metallo, appiccicata da qualche parte,
09:38su qualche palo, su qualche muro, non toccatela, non strappatela, non rompetela, ma giocate.
09:44È un gioco, è una caccia al tesoro, basta scaricare un'applicazione sul telefono che è
09:49gratuita e si chiama appunto Eureka, raggiungere il primo punto di interesse, ve ne cito uno
09:57proprio molto centrale, la nostra chiesa parrocchiale, eccoli nei dintorni, cercare
10:02questo indizio, che troverete appiccicato da qualche cosa, inquadrare il QR code che vedete
10:09qua sotto, e cominciare il gioco. Lì vedrete un video, vi viene raccontata la nostra chiesa,
10:16vi viene spiegata dal punto di vista storico, con delle immagini, un filmato, un video proprio
10:21molto bello, tra l'altro, e poi vi viene dato l'indizio per andare al posto successivo.
10:26Quindi il gioco sta nello scoprire appunto, scopri, gioca e vinci dieci luoghi di interesse
10:35di Musago, la Santissima, San Rocco, la nostra chiesa, la Fontana, sono dieci luoghi, si può
10:41giocare singolarmente in famiglia, è bello anche con i bambini per fargli scoprire, non
10:46solo guarda che bella la nostra chiesa con la scalinata, ma proviamo a ascoltare, guardate
10:50che il video dura veramente pochissimo, due o tre minuti, ma ascoltate almeno la storia
10:55più importante di questi luoghi. Ecco, è un gioco che potete fare, ma potete anche diffonderlo,
11:02ecco, siccome comincerete a vederli nei negozi, nei bar, abbiamo messo dei manifesti, oppure
11:10vi ripeto, nei luoghi di interesse sono esposti queste immagini, ecco, è un gioco, provateci,
11:17se avete dei bambini o anche se avete degli amici adulti, fatelo, in modo anche per muoversi,
11:23perché poi ovviamente ci si deve spostare, noi suggeriamo a piedi, io ne avrei tanto bisogno,
11:29però fate un po' come volete, in bicicletta, in motorino, in macchina, però è una bella
11:33cosa e lo stiamo promuovendo anche fuori dal nostro confini, ovviamente, perché vogliamo
11:39che siano soprattutto le persone non lusselese a venire a scoprire il nostro meraviglioso
11:45paese. Detto questo, appuntamenti del fine settimana, ne abbiamo uno a partire da domani,
11:5411 settembre, sabato 11 settembre, verrà inaugurata questa bellissima mostra in chiesa
12:01di San Lorenzo, chiesa che sta diventando sempre più contenitore di eventi culturali,
12:06artistici, di livello, direi anche importante, avremo questo artista, Franco Balduzzi, è una
12:13mostra dal titolo Angelorum Civitas, eccola qua, tutto da scoprire, domani pomeriggio, scusate,
12:21un'ora di 17 inaugurazione, poi la mostra rimarrà aperta fino al 26 di ottobre. Poi abbiamo
12:30domenica un appuntamento un po' particolare, ma vi invito fin d'ora al parco Terrazzo di
12:38Villa, al parco storico di Sina Villa Pace, ci sarà un evento che solitamente ogni anno
12:46veniva fatto e proposto da un negozio, non voglio fare pubblicità, ma è un negozio dei
12:53fiori di Zubini e in collaborazione con le distillerie Peroni. Quest'anno hanno deciso, anche in un'occasione
13:03particolare, di fare questo evento aperto a tutti e noi abbiamo messo a disposizione il parco,
13:08per un fine anche benefico, cioè oltre a celebrare le loro attività, a far partire la stagione
13:15invernale, a promuovere i loro prodotti, sapete che noi siamo vicini a tutte le nostre attività,
13:22c'è anche un fine solidale, quindi ecco perché ci tenevo a dirvelo, quindi musica, ci saranno
13:29degli aperitivi, ma il ricavato di questa serata, queste attività lo doneranno tutto
13:37al centro Nemo di Gussaro, quindi è importante perché oltre a fare promozione dell'attività
13:44commerciale si fa anche solidarietà e dico questo perché ne approfitto per complimentarmi
13:50con il negozio di Zubini Fiori che proprio due giorni fa presso la Camera di Commercio di
13:57Brescia ha ricevuto il riconoscimento di un negozio storico, è un riconoscimento importante
14:05che la Regione Lombardia dà alle attività storiche e non è l'unica che abbiamo sul territorio
14:14ma sicuramente si aggiunge a quelle che già c'erano, è un bel segno questo, si sta avvicinando
14:21anche, mi sento un nonno quando dico queste cose, però si sta avvicinando il periodo natalizio,
14:26vogliamo finire l'istat quasi, però è inevitabile che sia così, quindi cominciate a pensare
14:34ai vostri acquisti per le festività natalizie e io vi suggerisco fin da ora fateli nei nostri
14:43negozi di Gussago prima di scegliere i grandi centri commerciali o peggio ancora l'e-commerce
14:50che comodamente li porta a casa di tutto, però contribuisce a far lavorare le nostre
15:01attività che guardate che sono una cosa molto importante, sono la spina dorsale dell'economia
15:07dei paesi, le piccole attività commerciali, artigianali, produttive, noi abbiamo la fortuna
15:13di averne ancora tanti, teniamoci a ristretti e quindi andiamo a trovarli. La prima occasione
15:18è domenica, venite a Parco Terrazzo di Villa dalle ore 17 e sarà un 3-4 ore di festa, ma
15:28anche con un fine solidale, un fine benefico che caratterizza la nostra comunità a tutti
15:35i livelli, anche i commercianti, perché siamo una comunità generosa e solidale, questo è
15:40bellissimo. Ultimo, anzi ultime due cose, è lunedì riprende, continua, prosegue il nostro
15:48ciclo di 5 appuntamenti intitolati Gussago città aperta perché è nell'ambito dell'ottavo
15:57giorno, parliamone insieme, il comune per la salute mentale, guardate che è un tema veramente
16:01importante, lunedì secondo appuntamento di 5, prendersi cura verso una nuova riforma
16:08dell'assistenza alle ore 18 nella biblioteca di la nostra in San Lorenchi, in piazza San
16:16Lorenzo, ne parleremo con un relatore, una relatrice che è Claudia Gavazzi e poi ci saranno
16:21ancora tre appuntamenti 20, 27, 30 ottobre, quindi vi aspettiamo lunedì 13 e poi ve lo anticipo
16:30ma poi venerdì, veneri ve lo ricorderò nuovamente, sabato prossimo 18 di ottobre, ore 18, 18 alle 18,
16:39facili da ricordare, qui nella nostra chiesa parrocchiale daremo il benvenuto anche se in una
16:51maniera formale perché tutti lo conosciamo, l'abbiamo già accolto anni fa, però daremo il benvenuto
16:58ufficialmente a Don Giorgio Gitti che è il parroco di Sale ma che di fatto da giugno, quindi sabato 18
17:07sarà solo un'ufficializzazione, una formalità, ma lo accoglieremo perché è parroco anche di tutte le
17:13altre tre parrocchie, quindi le quattro parrocchie San Girolamo Civino, San Zenone Aronco, Santa Maria
17:20Assunta e Santo Stefano a Sala hanno già un unico parroco che sarà Don Giorgio, quindi lo accoglieremo
17:32sabato prossimo 18 ottobre alle ore 18 ma di questo poi ve lo ricordo venerdì prossimo.
17:38Allora passo alle vostre domande, alle vostre richieste, se ce ne sono così vi rispondo se posso
17:46volentieri, volevo chiedere se fosse possibile mettere una piccola lamiera sopra dove si mettono
17:54le carte dei defunti, quando piove sono sempre per terra in via Galli, allora non lo so se è
18:04tecnicamente fattibile ma riporto questa segnalazione che effettivamente potrebbe essere
18:11migliorata, quindi mi faccio portavoce col nostro ufficio tecnico, vediamo se possiamo
18:16in qualche modo risolvere la questione. Allora è prevista la riasfaltatura del tratto di strada
18:23compreso tra via Piedeldosso e via Navezze, quindi via Piedeldosso, fino a Rotonda con via Fossa,
18:30è veramente un tratto messo davvero in condizioni pessime grazie e adesso ci sono anche quelli
18:35della fibra che stanno contribuendo direi a renderlo ancora peggio. È previsto prima di
18:41tutto che questi signori che adesso finiranno, con cui io sono un po' sempre polemico perché
18:48lavorano, guardate voi come lavorano io non mi permetto di dirvi né bene né male, quindi
18:53loro dovranno fare la loro parte ripristinando per una larghezza di un metro cinquanta dove
18:58hanno scavato e poi noi prevederemo la riasfaltatura ma ormai in questo periodo si fermano gli impianti
19:07quindi nessuno più asfalta per la primavera. Quindi ecco sì, è previsto anche quello, ora
19:14però è sottoposto a questi tagli ormai infausti diffusi che stanno veramente martoriando
19:21tutte le strade di tanti comuni, io guardo al nostro ma poi non fa tutto così. Allora
19:28buongiorno, tempo fa ho letto un dibattito sulla scuola materna abbandonata vicino all'asle
19:34ricchi e dei, lavorando lì nella struttura ho visto che ci sono ancora i giochi ma purtroppo
19:40abbandonato, erba alta, topi che girano, insomma un degrado che qui a Usago non dovrebbe
19:46essere, avete qualche idea su cosa fare? È proprietà privata, intanto grazie per qualsiasi
19:52informazione riesco a dare. Ma anche io ricordo questo post su uno dei tanti gruppi di Usago
19:59che sapete io leggo ma non commenterò mai, però visto che me ne hai dato la possibilità
20:05lo faccio perché fu un commento, adesso vado un po' a memoria, però fu un post ancora
20:10una volta di quei leoni da tastiera che non approfondiscono mai, rischiano di fare anche
20:16delle figure molto barbine, per chi non sa cosa vuol dire, la figura barbine è una figura
20:21di cacca detto alla francese, per cui si tacciava il comune che non faceva niente in questo
20:31luogo, allora l'ex asilo Piovanelli, così si chiama, è di proprietà della fondazione
20:38Enti Morali, quindi dei nostri asili, ed era affittato dal comune perché lì fino a due
20:45anni fa c'era l'asilo Piovanelli statale, quindi il comune pagava l'affitto agli enti
20:51morali affinché lì ci potessero stare i bambini dello statale. Con il calo delle nascite, di cui
20:57abbiamo abbondantemente parlato, due anni fa abbiamo trasferito i bambini dell'asilo
21:01Piovanelli alla scuola di Casaglio, quindi a Casaglio in via Marcolini e la scuola Aldomoro,
21:09adesso abbiamo la scuola elementare e anche l'asilo Piovanelli, ovviamente questo luogo
21:14è rimasto vuoto. Adesso credo che a breve l'ente morale provvederà almeno al taglio
21:21dell'erba a una pulizia, almeno esterna. I locali sono molto belli perché sono stati
21:30restaurati, ristrutturati da poco. Cosa c'è intenzione di farne? Il Consiglio di
21:37Amministrazione degli Enti Morali sta valutando alcune progettualità, poi vedranno loro se affittarlo
21:48cosa farne. Io credo che nel giro di poco ci sia anche qualche progetto lì, però ecco,
21:57su quel post lascio perdere i commenti, tutto quello che c'era scritto perché erano tutte
22:02farlocate, perché poi non ci passa, ce ne aggiunge un pezzo. No ecco, la domanda è molto precisa,
22:10quindi c'è un po' di degrado, certo è cresciuto l'erba, più nessuno l'ha tagliata e quindi
22:16ecco, questo lavoro verrà fatto, però è importante sapere che questo edificio è di
22:23proprietà degli Enti Morali. Non vuol dire con questo, non ho cercato un alibi per scaricare
22:30le responsabilità ad altre, anche perché il mio pensiero è che gli Enti Morali siano un
22:35bene della nostra comunità, quindi è come se fossimo la stessa cosa, anche se di fatto
22:41non lo siamo. Ecco, spero solo anch'io che gli Enti Morali trovino una destinazione a
22:48questo edificio perché è un peccato vederlo lì vuoto e poi sapete che più le cose rimangono
22:53vuote, più si degradano.
22:55Buongiorno, buon fine settimana a tutti dal Cile. Grazie Rodolfo che non sei in Cile ma in
23:05Cilento, quindi zona di Salerno, Campania, una zona molto bella al Cilento.
23:13Vediamo se c'è qualche altra vostra domanda, qualche vostro intervento, non ne vedo, allora
23:27intanto che magari vi viene in mente qualcosa da chiedermi, io velocemente ripercorro gli
23:34appuntamenti di questo fine settimana, quindi da domani alle ore 17, inaugurazione in chiesa
23:42di San Lorenzo della mostra Angelorum Civitas di Franco Balduzzi, una mostra che rimarrà
23:50aperta fino al 26 ottobre. Domenica abbiamo l'evento presso il parco storico il terrazzo
23:59di Villa, evento di alcune nostre attività commerciali ma finalizzato anche oltre a promuoversi
24:07perché questo sicuro sia legittimo, anche alla beneficenza e alla solidarietà, quindi
24:13vale doppio, potete venirci e poi da lunedì riprende il secondo appuntamento di Parliamone
24:23Insieme il Comune per la Salute Mentale, appuntamento alle ore 18 in biblioteca, il tema è prendersi
24:29sicura verso una nuova riforma dell'assistenza, quindi anche qui siete tutti invitati, ok
24:37una domanda, è possibile mettere qualche cestino in più? Oddio dove io vorrei togliergli tutti
24:44i cestini perché togliere i cestini sarebbe il segno di un passo in avanti di un mondo
24:49più civile e rispettoso dell'ambiente, ma qua in piazza per esempio c'è sfuggita un po'
24:56la mano con il progettista e ha tappezzato di cestini, ci sono più cestini in piazza
25:02di Bussano che in tutto il paese, quindi non capisco dove dovremmo metterlo, i cestini
25:08in più, però posso dire che ne abbiamo tolti diversi in questi anni perché non può essere
25:15che i cestini stradali diventino ricettacolo di tutte le borse che uno ci mette sopra così
25:22poi la gente, tanto i cestini non li usa nessuno perché se hai una cartaccia in mano
25:26in mozzicone di sigarette lo buttano per terra, questo è il livello di civiltà che abbiamo
25:31detto questo, spesso i nostri cestini vengono usati come il bidoncino da mettere fuori dalla
25:39porta di casa, io faccio sempre la stessa domanda, qualcuno un giorno mi risponderà
25:44ditemi, siccome i cassonetti erano una cosa che, a parte il non essere una forma di raccolta
25:55differenziata giusta, ma nessuno voleva il cassonetto sotto la propria finestra, andava
26:00sempre bene 100 metri dopo o 100 metri prima, abbiamo introdotto servizi di porta a porta,
26:06ditemi qual è il sistema di raccolta dei fiuti che è più comodo del porta a porta
26:10non c'è, perché io nel giorno prestabilito, all'orario prestabilito che vuole dire anche
26:16molto ampio, prendo il mio sacchetto, il mio bidoncino, apro la porta di casa, lo metto
26:21lì fuori e la mattina dopo me lo portano via, ditemi cosa c'è di meglio e ognuno si
26:27tiene il suo rifiuto, è il tuo, te lo metti fuori dalla tua porta, perché mai uno deve
26:32fare 10, 20, 30, 50, 100 metri andare a mettere il sacchetto nel cestino stradale, è una forma
26:41di disturbo mentale che va studiata e che è però più riconducibile ad atteggiamenti,
26:50no non direi animali, perché gli animali non fanno quello che facciamo noi umani e su questo
26:55tema io mi arrabbio perché davvero lo sta dicendo bene Yosemili, in Giappone non esistono
27:00i cestini e c'è pulitissimo e io a questo aggiungo un esempio che mi capitò nel 2018
27:07quando a Gussago ho avuto modo di accogliere una delegazione di una ventina di ragazzini
27:14età della scuola media giapponesi, bene li abbiamo portati nella scuola media di Gussago
27:19e a un certo punto questi bambini, questi ragazzini erano con gli occhi sgranati e bloccati nel guardare
27:27il carrello delle pulizie spinto da una donna delle pulizie e allora ho chiesto al
27:35loro accompagnatore come mai, qual era il motivo per cui erano così colpiti da questo carrello
27:41dei detersivi con il sacco dell'immondizia e lui mi ha risposto beh certo perché in Giappone
27:48non esistono i bidelli nelle scuole e chi fa i mestieri loro, cioè pensate un po' alla
27:55differenza di educazione, di rispetto del bene pubblico, in giapponesi i bambini giapponesi
28:03puliscono le loro aule compresi i vetri quindi non esistono per loro le donne delle pulizie
28:10o la bidella che corre dietro a raccogliere le cartacce e infatti in strada in Giappone
28:16è proprio vero, non esistono, non è concepito, quando hai una cartaccia te la metti in tasca
28:22e la porta a casa tua e io arriverai a dire anche quando hai la cacca e il cane in giro
28:27il cestino va bene, intendiamoci, però mi viene voluto dire ma portatela a casa perché
28:32guardate che mi è capitato e capiterà a molti di voi, il cestino qui, il sacchetto della cacca
28:39del cane avanti, 20 metri lanciato addirittura in un giardino privato, ma dove siamo? Una
28:45roba scandalosa, allucinante, io arriverò, magari prima di andarmene via metto la tassa
28:51sui cani, anzi sui parroni del cane ovviamente, i cani non ne hanno mica colpa, però con quello
28:57che ci costa andare in giro a pulire il paese, soprattutto da questa roba qua, voi il cane
29:03siccome lo portate in giro e non è mai colpa di nessuno ma c'è il paese tempestato
29:08di queste cacche, voglio dire, vero, ma avendo il cane a volte devo tenere il sacchettino
29:15della posta fino quasi al pinguino, dalla posta al pinguino, capisco, lei ha ragione
29:24che dentro tante esenze addirittura ti metta l'indifferenziata ma andare in giro con il
29:29sacchettino del bisogno del cane non è bello tutto qua, capisco che non è bello ma avere
29:34il cane una scelta, l'ho avuto anch'io e quindi, ripeto, dalla posta al pinguino, detto
29:41che secondo me ce n'è uno di mezzo nel cestino, sono quasi sicuro, adesso andando alla
29:45casa vedo, ma se anche fosse così sono 300 metri, uno in giro a fare una passeggiata
29:50col cane non sarà simpatico ma ti recomande, piuttosto di buttarlo via o di lasciarla giù,
29:58ecco, quindi alcuni cismilli li abbiamo tolti per quello, non volevo scaldarmi così tanto,
30:03non ce l'ho con nessuno e con tutti, soprattutto gli incivili, un grazie alle persone che con
30:09silenzio raccolgono carte latine e quant'altro, brava ancora una volta Iosemilli perché è proprio
30:15vero, è stato pubblicato in questi giorni la fotografia di una signora che io conosco
30:20bene peraltro, che con la pinza tutti i giorni pulisce un pezzo di paese, lo fanno gli ottant'anni,
30:27questa signora ha superato gli ottant'anni e spesso i giovani buttano a terra queste robe,
30:35mi credete se questa signora, che questa signora spesso viene qua in comune a trovarmi e mi porta
30:41il sacchetto grigio e mi dice guarda questo è solo quello di queste due ore, pazzesco,
30:47cioè pazzesco, poi noi vogliamo andare a insegnare la civiltà ad altri popoli, ma roba è la matti,
30:56qua facciamo passi indietro su questo fronte, mi dispiace, ogni giorno siamo sempre peggio e
31:03credetemi, con questo non posso dire che allora va bene, no, noi facciamo la nostra parte perché
31:11qualche sanzione affatica, ma la facciamo e poi la scuola sta facendo sempre a sua parte
31:17educando i bambini, però purtroppo è così, è così, cosa volete, a me mi dà un fastidio
31:23vedere in giro lo sporto eppure non ho la possibilità di avere persone che puliscono tutti i giorni
31:29perché ci vorrebbe un uomo, anzi che uno, 10 persone tutto il giorno, anche a 24 a correre dietro
31:35chi non capisce di mettersi la cartaccia in tasca, ma ma gente che vuota le portiere della
31:42macchina in terra, ma siamo a questi livelli, vi rendete conto, pazzesco, riguardo gli scavi
31:49per la fibra viene seguita una logica programmazione o meno, in certe vie mi pare che a distanza
31:54di poco tempo è stato scavato nuovamente, ma certo non c'è una logica Giuseppe, perdonami,
31:59un altro tema che mi fa incazzare, scusatemi proprio questo, puntuale oggi in Italia, poi
32:06adesso si sta chiudendo il PNRR, siccome questi signori hanno preso i finanziamenti e devono
32:11fare le corse, capita che tre compagnie telefoniche mettano la fibra, uno qui dopo tre mesi ti chiede
32:17l'altro a 20 cm e poi ne arriva un terzo, sono veramente disperato, ho fatto degli incontri
32:24anche piuttosto tesi con queste persone, qualcosa abbiamo ottenuto, adesso io mi sono
32:34ripromesso almeno con una di queste compagnie, non posso fare il nome perché non voglio
32:38avere guai, ma una di queste compagnie, io ho bloccato le manomissioni di suolo pubblico
32:43quindi non scaveranno finché non completeranno tutti i ripristini di quella porcheria che stanno
32:48facendo in giro, quando avranno finito rilasceremo altri permessi perché questi non capiscono
32:53altra lingua, magari fosse solo il sacchetto del cane, mettono anche le borsone dello sporco,
33:01basta vedere il villaggio non corti, verissimo, sono d'accordo ed è il motivo per cui alle
33:06volte togliamo via, noi abbiamo il nostro carissimo Amid, Amid è bravissimo credetemi,
33:13attento ci tiene tutte le mattine, tutte le mattine con il suo motocarro e in giro vuotare
33:19i cestini, alle volte arriva a mezzogiorno e dice ma ho riempito un camioncino di sacchetti
33:25trovati o nel cestino o lì accanto, cioè a me non lo so, cioè mi piace sempre beccare
33:32qualcuno ogni tanto e mi dice ma perché, adesso lei mi spiega un'analisi psicologica per capire
33:38qual è il disturbo mentale di queste persone, ma mette al fuoco la porta di casa, oh no,
33:44però questo è, va bene. Ok, allora per il momento non vedo altre vostre domande, non vedo
33:53vostri interventi nei commenti, quindi io mi porto verso i saluti, come sempre augurandovi
34:04Alberto vi saluta la Pantelleria e noi salutiamo volentieri Pantelleria e anche Alberto.
34:17Bene, stavo dicendovi, vi auguro un buon venerdì pomeriggio, un buon fine settimana, come avrete
34:27ascoltato, letto, anche questo fine settimana è un fine settimana dove ci sono diverse occasioni
34:34per poterci incontrare, io lo spero sempre e quindi vi auguro un buon fine settimana e noi
34:41ci rivediamo il prossimo venerdì, come sempre, stessa ora, stesso canale. Arrivederci a tutti.
Consigliato
32:23
|
Prossimi video
24:05
18:23
36:38
23:22
39:28
26:54
33:23
6:16
9:08
1:00
23:07
58:45
1:46
Commenta prima di tutti