- 1 giorno fa
Incontro introduttivo del percorso Sani e Salvi condotto dal dott. Pier Luigi Masini.
Informazioni su: www.pierluigimasini.it
Per tutto il mese di ottobre è possibile aggiungersi al gruppo.
La diretta online dei prossimi incontri avverrà tramite Zoom e sarà riservata agli iscritti, che riceveranno le informazioni del caso.
Per iscriversi andare a questa pagina:
https://www.pierluigimasini.it/iscrizione-ai-percorsi/
Informazioni su: www.pierluigimasini.it
Per tutto il mese di ottobre è possibile aggiungersi al gruppo.
La diretta online dei prossimi incontri avverrà tramite Zoom e sarà riservata agli iscritti, che riceveranno le informazioni del caso.
Per iscriversi andare a questa pagina:
https://www.pierluigimasini.it/iscrizione-ai-percorsi/
Categoria
📚
ApprendimentoTrascrizione
00:00:00Allora, cominciamo.
00:00:04Noi di solito cominciamo abbastanza puntuali.
00:00:08In questo cammino si forma quello che è un gruppo,
00:00:11che tra l'altro negli ultimi anni si è anche un po' consolidato
00:00:16con alcune persone che partecipano con una certa continuità.
00:00:23E quindi benvenuti a chi invece è qui la prima volta.
00:00:25Io anticipo che non vorrei dilungarmi su cosa facciamo
00:00:31o che programma abbiamo, eccetera,
00:00:34perché diventa anche un po' noioso, secondo me.
00:00:38Però diciamo ovviamente due cose le anticipo
00:00:42ed essendo un percorso molto esperienziale,
00:00:49cioè in cui si fa un'esperienza, non è che si studia,
00:00:52poi dopo c'è la possibilità, se si vuole, di studiare.
00:00:58Però cominciamo subito.
00:01:01Quindi si fa anche, questa sera in maniera un pochettino semplificata,
00:01:05magari un po' ridotta, però un'esperienza di quello che poi dopo viene approfondito,
00:01:10insomma, in vari modi, anche in tanti altri modi
00:01:13che ovviamente non possiamo sperimentare stasera,
00:01:15in quello che appunto diventa un percorso.
00:01:22È un percorso che comincia adesso
00:01:24e non è che ha una conclusione, un termine.
00:01:29Anche se noi diciamo a giugno, verso metà giugno,
00:01:32come percorso lo concludiamo.
00:01:34Poi magari la settimana dopo che concludiamo
00:01:37ci cominciamo a vedere al parco.
00:01:39Magari alcuni di voi lo sapranno.
00:01:41Da qualche anno ci vediamo al parco degli olivi,
00:01:45di solito, però l'anno prossimo decideremo, abbiamo tempo.
00:01:49Però alle 18.30, in un conto,
00:01:51anche quelli un pochettino ridotti, un po' più semplici,
00:01:54e aperti a tutti.
00:01:55Invece qui, diciamo, a livello organizzativo,
00:01:59dico subito che è un percorso che fino a ottobre,
00:02:03cioè per tutto ottobre, in un certo senso, rimane aperto.
00:02:06Poi cerchiamo di decidere, cioè chi vuole seguire, segue,
00:02:11non è che per forza di cose bisogna esserci sempre,
00:02:15perché ognuno può avere le sue difficoltà anche a partecipare sempre,
00:02:19però il gruppo si vede tutti i giovedì.
00:02:22E il percorso ha anche un po' le sue tappe lungo l'anno,
00:02:27quindi chiaramente se si sta un mese senza venire
00:02:29si potrebbe tornare con un pochettino...
00:02:33No, non dico che sia difficoltà a rientrare,
00:02:36però magari se si perde qualche passaggio,
00:02:38poi si recupera, non è che sia niente di grave.
00:02:43Però la continuità penso che sia quella che ci aiuta di più,
00:02:47perché, insomma, questo lo capiremo anche in motivo,
00:02:51il nostro percorso, diciamo,
00:02:53vuol dare degli strumenti per lavorare su di sé
00:02:59e, come dire, cominciare anche a vivere la realtà
00:03:05con qualche spunto nuovo, non voglio esagerare, no?
00:03:10Cioè dare qualcosa che poi ci portiamo anche nella vita.
00:03:12Ovviamente venendo una volta, non so, al mese, ogni due mesi,
00:03:16è molto diverso rispetto a partecipare tutti i giovedì,
00:03:19quindi, insomma, il massimo lo si ottiene da così.
00:03:23E chiediamo anche un'iscrizione gratuita,
00:03:27però facciamo in tempo,
00:03:29ma visto che adesso ho cominciato subito
00:03:31con le cose organizzative,
00:03:33cioè di compilare un piccolo modulo
00:03:34dove si accettano comunque anche delle condizioni
00:03:37e per dire comunque che una persona c'è.
00:03:40E a chi invece ha già partecipato
00:03:42c'è il modulo,
00:03:43basta mettere nome e cognome e la firma
00:03:45per dire che si vuole partecipare e continuare.
00:03:50E così, quindi, insomma,
00:03:51queste sono un po' le condizioni generali.
00:03:54Le serate durano circa un'ora e mezza di solito,
00:03:58stasera probabilmente stiamo un pochettino più brevi
00:04:00perché, come dicevo,
00:04:03l'incontro è molto esperienziale,
00:04:06quindi ci si deve anche un pochettino entrare,
00:04:09abituare,
00:04:10e ovviamente il primo momento
00:04:11non può essere uguale a quello che magari diventa poi
00:04:14quello più approfondito successivamente.
00:04:19Di solito ci mettiamo in cerchio
00:04:21e stasera, adesso per favore,
00:04:23non so se arriva qualcuno,
00:04:25magari si troverrebbe un po' in imbarazzo,
00:04:27magari mettersi in cerchio,
00:04:29e così portiamo anche i tappetini
00:04:31e di solito togliamo le scarpe,
00:04:35cioè stiamo appunto appoggiati sui tappetini,
00:04:37però seduti sulla sedia.
00:04:38E ogni incontro ha dei momenti seduti,
00:04:42come siamo adesso e come faremo stasera,
00:04:44dei momenti in piedi,
00:04:46in cui facciamo qualche pratica molto semplice,
00:04:49in genere, insomma, corporea,
00:04:51che può avere varie forme, varie modalità.
00:04:57Poi diciamo...
00:04:58Ciao!
00:04:59Ciao!
00:04:59Ciao!
00:05:00Ciao!
00:05:00Non ti preoccupare di...
00:05:01Mi metto subito qui?
00:05:02Sì, sì.
00:05:03Poi abbiamo dei momenti...
00:05:06Diciamo che...
00:05:09Noi partiamo da qualcosa che ci aiuti a concentrarci.
00:05:17E nel momento in cui lo facciamo
00:05:18ci accorgiamo che siamo un po' dispersi.
00:05:21Cioè concentrarsi vuol dire portare le energie in un punto.
00:05:24E non ci accorgiamo normalmente,
00:05:28ma le nostre energie sono molto disperse.
00:05:31E quindi in che modo?
00:05:33Semplicemente perché abbiamo tanti pensieri,
00:05:35tante cose da fare.
00:05:38La maggior parte delle energie le mettiamo in cose da fare
00:05:42o preoccupazioni.
00:05:44Quando cominciamo a concentrarci
00:05:46ci accorgiamo che dobbiamo lasciare andare
00:05:47diciamo ciò che in quel momento non serve.
00:05:52Che dopo lo vedremo tra poco.
00:05:55E andando un pochettino a liberarci,
00:05:59quindi anche un po' di questi pesi che portiamo sulle spalle,
00:06:04capiamo cosa significa
00:06:05e impariamo anche come si può fare
00:06:07a concentrarci.
00:06:10Quindi la concentrazione è il primo step.
00:06:14è il primo passaggio
00:06:15ed è essenziale.
00:06:19Infatti noi utilizziamo,
00:06:21non piace più dire pratichiamo,
00:06:24un tipo di meditazione che
00:06:26in inglese si può chiamare mindfulness,
00:06:33però in italiano viene tradotto come
00:06:35pratica della concentrazione.
00:06:38Quindi pensate che è proprio
00:06:39chiaramente lo scopo principale
00:06:42di questo tipo di meditazione.
00:06:46Quindi partiamo da
00:06:48diciamo un'attività
00:06:50quasi banale,
00:06:53può sembrare l'inizio,
00:06:55in realtà ci accorgiamo che
00:06:56nella sua semplicità
00:06:57ha un grande effetto su di noi.
00:07:00Quanto più riusciamo a seguire,
00:07:02riusciamo a impegnarci,
00:07:03ovviamente
00:07:03ci può stare che una sera
00:07:05siamo un po' più stanchi,
00:07:06siamo meno disponibili,
00:07:08e un'altra magari invece
00:07:10riusciamo meglio a seguire.
00:07:12Quindi è ovvio, no?
00:07:14Io a volte dico,
00:07:15è un po' come dire,
00:07:16imparare uno sport,
00:07:18per imparare
00:07:19tocca cominciare a giocare, no?
00:07:20Per quello che non voglio fare
00:07:21delle introduzioni troppo lunghe,
00:07:23perché non è che metti i piedi
00:07:23di tutte le regole del gioco,
00:07:25perché sarebbe noioso.
00:07:26se vogliamo, non so,
00:07:28giocare a basket,
00:07:29comincio a lanciare la palla
00:07:30e dico, dai, palleggia.
00:07:32Cosa vuol dire palleggiare?
00:07:33Non so, trovi.
00:07:35Quello è il canestro.
00:07:36E cominciamo a capire
00:07:37come funzionano
00:07:38le regole del gioco.
00:07:39È molto più divertente,
00:07:40mi sembra, no?
00:07:42E così.
00:07:43Quindi,
00:07:43dicevo,
00:07:46la base
00:07:47da cui partiamo
00:07:49è quella della meditazione,
00:07:51anche se non è
00:07:51un vero e proprio corso
00:07:52di meditazione,
00:07:53però impariamo cosa vuol dire.
00:07:55Quindi alla fine, insomma,
00:07:55in qualche modo
00:07:56potete anche prenderlo così.
00:07:59Però vorrei che fosse
00:07:59proprio molto di più
00:08:00di un corso di meditazione,
00:08:02perché io ne ho fatte anche tanti,
00:08:03so cosa vuol dire.
00:08:05Cioè, il corso di meditazione
00:08:06è imparare una pratica
00:08:08o una tecnica
00:08:09e noi non abbiamo questo scopo.
00:08:11Cioè,
00:08:12la pratica o la tecnica
00:08:14la prendiamo per altri scopi,
00:08:17cioè per andare oltre
00:08:18la pratica e la tecnica.
00:08:20Quindi, appunto,
00:08:20il nostro vuole essere qualcosa
00:08:23che va al di là,
00:08:24che diventa un vero e proprio
00:08:25lavoro su di noi,
00:08:27che, appunto,
00:08:29necessita di strumenti
00:08:30che sono anche la...
00:08:31Ciao, vieni.
00:08:33La pratica della meditazione.
00:08:35Però, ciao,
00:08:36vieni qui.
00:08:38Però, andiamo appunto oltre.
00:08:40Ad esempio,
00:08:41utilizziamo anche
00:08:42delle pratiche corporee.
00:08:44Cioè, il corpo,
00:08:45noi in qualche modo
00:08:47lo muoviamo,
00:08:48cerchiamo di sentirlo,
00:08:49di scioglierlo.
00:08:49che partiamo
00:08:51da forme
00:08:51molto semplici,
00:08:53forme
00:08:53vuol dire tutto e niente,
00:08:55nel senso,
00:08:56da forma di cosa facciamo,
00:08:58fino anche a arrivare
00:08:59a qualche movimento
00:08:59un po' più complesso
00:09:00che ognuno,
00:09:01ciao,
00:09:02che ognuno poi
00:09:03adatterà
00:09:05alle proprie condizioni.
00:09:06Quindi,
00:09:06anche qui,
00:09:08chi,
00:09:08non so,
00:09:09ha un problema
00:09:09una spalla,
00:09:10se io dico
00:09:10proviamo ad alzare le braccia,
00:09:12la spalla magari
00:09:13non va su,
00:09:14non è un problema,
00:09:14ecco,
00:09:15nessuno mette i voti qui
00:09:17o fa
00:09:18delle valutazioni,
00:09:20anzi,
00:09:21aggiustate
00:09:22la vostra,
00:09:23cioè,
00:09:23diciamo,
00:09:24ogni esercizio
00:09:25ha le vostre possibilità.
00:09:27Forse,
00:09:28magari col tempo,
00:09:30ma se ci sciogliamo
00:09:31un po' di più
00:09:31facciamo anche di più,
00:09:32arriviamo anche un po'
00:09:33più in là.
00:09:34Però,
00:09:35diciamo,
00:09:36questo fattore
00:09:37è ovvio
00:09:37che dipende dall'età,
00:09:39dipende dalle condizioni
00:09:40della persona,
00:09:40no?
00:09:41E quindi,
00:09:42insomma,
00:09:43non c'è nessun obbligo,
00:09:45cioè,
00:09:45ecco,
00:09:45anche di fare un certo movimento
00:09:46in quel modo,
00:09:48ma,
00:09:48anzi,
00:09:49è meglio adattarlo
00:09:50alla propria possibilità.
00:09:53E in questo,
00:09:53già capite che non c'è
00:09:54nessuna ricerca di perfezionismo,
00:09:56cioè,
00:09:56se noi prendiamo
00:09:57una posizione dallo yoga
00:09:59o un movimento
00:10:00dal qigong,
00:10:01non stiamo facendo lo yoga
00:10:03o il qigong
00:10:04che richiederebbero
00:10:05magari anche,
00:10:07come dire,
00:10:07un po' più di,
00:10:09non dico perfezione,
00:10:10però,
00:10:11no?
00:10:12Di raggiungere,
00:10:13forse,
00:10:13certi modelli,
00:10:15adesso esagero,
00:10:16però,
00:10:17per dire,
00:10:18ma è,
00:10:19lo scopo è un altro,
00:10:19che poi lo spiego di solito,
00:10:21quindi ascoltate molto
00:10:22cosa c'è dietro il movimento
00:10:24in voi
00:10:25e quello che io cerco di portarvi
00:10:27e vedrete che,
00:10:29insomma,
00:10:29andrà benissimo
00:10:30anche un movimento adattato
00:10:31e così.
00:10:33Quindi,
00:10:34io ogni volta che vi parto
00:10:37mi chiedo
00:10:38perché?
00:10:41Cioè,
00:10:41non è scontato
00:10:42che noi siamo qui,
00:10:43no?
00:10:43Stasera potrete stare sul divano,
00:10:45potrete andare a dormire
00:10:47e se siamo qui
00:10:49perché gli abbiano dato,
00:10:50per me,
00:10:50almeno come vedo io,
00:10:51è perché abbiamo dato importanza,
00:10:52no?
00:10:53Questa serata,
00:10:53cioè,
00:10:54questo incontro,
00:10:55questo momento,
00:10:56o comunque il fatto
00:10:57di chi magari torna
00:10:59anche di essere parte
00:11:00di un gruppo,
00:11:00di un percorso.
00:11:02Per cui,
00:11:02è importante,
00:11:06diciamo,
00:11:06farsi questa domanda,
00:11:08cioè,
00:11:08perché io sono venuto qui stasera,
00:11:10no?
00:11:10Quindi me la faccio per me,
00:11:11per ognuno,
00:11:12se la faccia per sé.
00:11:13Ovviamente può anche essere,
00:11:14può anche dire una persona,
00:11:15ah,
00:11:15per curiosità,
00:11:16e va benissimo.
00:11:18Però ecco,
00:11:19ogni volta,
00:11:20in realtà,
00:11:21è bene chiedersi,
00:11:22perché?
00:11:23Certe cose le facciamo
00:11:24per abitudine nella vita,
00:11:26però qui venire per abitudine
00:11:28non è proprio il massimo.
00:11:30Poi magari si fa anche l'abitudine
00:11:32e aiuta,
00:11:33perché appunto,
00:11:34alzarsi dal divano alla sera
00:11:36non è facile.
00:11:37Infatti cerchiamo di non farlo
00:11:38troppo tardi,
00:11:40di partire alle otto e mezza
00:11:41e poi sulle dieci
00:11:42di concludere
00:11:42in modo da,
00:11:44insomma,
00:11:44non fare troppo tardi,
00:11:45perché è pesante,
00:11:46se non la sera muoversi,
00:11:48no?
00:11:49Però ecco,
00:11:49ehm,
00:11:51cerchiamo nel percorso
00:11:53anche di andare un po'
00:11:54queste domande
00:11:54più profonde,
00:11:56no?
00:11:56Che normalmente
00:11:57non ci facciamo,
00:11:58cioè,
00:11:59perché siamo in tivi stasera,
00:12:02no?
00:12:02Cosa stiamo cercando?
00:12:04Cioè,
00:12:04cosa veniamo a cercare?
00:12:07Ovviamente non cerco,
00:12:09non voglio una risposta,
00:12:10cioè,
00:12:10nel senso non pretendo una risposta,
00:12:11no?
00:12:12Però non aspettatevi che sia io
00:12:13a darvela.
00:12:15Cioè,
00:12:15se sono ognuno,
00:12:17c'è a chi la sua risposta?
00:12:18Magari non lo sa,
00:12:19o comunque anche dire,
00:12:20effettivamente,
00:12:20no?
00:12:21Detto sì,
00:12:22magari
00:12:22mi piaceva,
00:12:24o no?
00:12:25Però andiamo,
00:12:25no?
00:12:26Pariamo andare un po' più
00:12:27al nocciolo delle questioni,
00:12:29e per farlo,
00:12:30come dicevo prima,
00:12:30serve tanta concentrazione,
00:12:32perché se no ci diamo mille motivi,
00:12:33non dico solo per venire qui
00:12:35all'incontro di Sania e Salvi,
00:12:36ma per quello che facciamo nella vita,
00:12:38possiamo avere diecimila motivi
00:12:39che poi non sono veri,
00:12:40no?
00:12:41E quindi rischiamo ancora una volta
00:12:42di disperderci,
00:12:44perché se quella cosa che facciamo,
00:12:46il tempo che impieghiamo,
00:12:47non ha tanto valore,
00:12:49vale anche la pena fare,
00:12:51quella cosa lì, no?
00:12:51Invece impieghiamo il tempo
00:12:53e le nostre risorse
00:12:54dove pensiamo che ci sia valore,
00:12:57dove pensiamo che ci sia
00:12:59qualcosa di importante,
00:13:02no?
00:13:02Qui diamo importanza, insomma.
00:13:05Ok.
00:13:07Bene.
00:13:09Diciamo,
00:13:09le cose dopo,
00:13:10alla fine,
00:13:11già adesso diciamo,
00:13:12proprio cominciamo
00:13:13a un vero e proprio incontro
00:13:15di Sania e Salvi,
00:13:15così facciamo subito l'assaggio,
00:13:18e alla fine,
00:13:20poi chi vuole,
00:13:21chi ha domande,
00:13:21o insomma,
00:13:22vuol capire un po' meglio
00:13:23come funziona
00:13:24qualche aspetto
00:13:25che non ho detto,
00:13:27riprendiamo,
00:13:28insomma,
00:13:28anche queste
00:13:30questioni qui,
00:13:32insomma,
00:13:32più pratiche.
00:13:34Però ecco,
00:13:34non abbiate,
00:13:35se si può iscrivere
00:13:36anche la prossima volta,
00:13:37quella dopo non c'è fretta.
00:13:40Per cominciare,
00:13:43di solito noi
00:13:44diciamo,
00:13:46cominciamo da seduti,
00:13:48cioè già quando arriviamo,
00:13:49però stasera non abbiamo,
00:13:50non ci siamo predisposti,
00:13:53cioè impariamo già
00:13:54a predisporci
00:13:55da seduti,
00:13:57cioè nel modo
00:13:57che abbiamo di sederci,
00:13:59no,
00:13:59e di stare sulla sedia.
00:14:01E questo lo facciamo,
00:14:02stasera lo facciamo
00:14:03come seconda cosa.
00:14:04La prima cosa
00:14:05che facciamo è
00:14:05alzarci in piedi,
00:14:06che sarà sempre
00:14:07una cosa che faremo,
00:14:09perché,
00:14:10ci possiamo alzare,
00:14:11perché
00:14:13abbiamo
00:14:16sempre
00:14:18un'attenzione,
00:14:24come dicevo prima,
00:14:24al corpo
00:14:25e il corpo
00:14:27da seduti
00:14:28è fermo,
00:14:30è ovvero,
00:14:31quindi da seduti
00:14:32riusciamo
00:14:32a concentrarci
00:14:34meglio
00:14:34nella pratica
00:14:36della meditazione.
00:14:37In piedi
00:14:38invece riusciamo
00:14:39a fare dei movimenti
00:14:40che ci fanno sentire
00:14:41il corpo,
00:14:41ce lo fanno
00:14:42anche un pochettino,
00:14:43non so,
00:14:43sciogliere,
00:14:44oppure così,
00:14:45muovere
00:14:46come
00:14:47vedremo,
00:14:50insomma,
00:14:50in un momento.
00:14:50Quindi,
00:14:51diciamo,
00:14:53quando si alziamo in piedi,
00:14:54normalmente,
00:14:55cerchiamo subito
00:14:55una posizione
00:14:56che sia verticale,
00:14:58poi queste cose
00:14:59le spiegherò
00:15:00diecimila volte,
00:15:01con le gambe
00:15:01leggermente divaricate,
00:15:03più o meno
00:15:03i piedi sarebbero
00:15:04all'altezza delle spalle,
00:15:06e le braccia
00:15:06che cadono
00:15:07lungo il corpo.
00:15:11È la posizione,
00:15:12diciamo,
00:15:13molto semplice
00:15:14e
00:15:16siccome la colonna vertebrale
00:15:19ha delle curvature
00:15:20e facilmente
00:15:21ha delle posture
00:15:22che non sono
00:15:24proprio adeguatissime,
00:15:26per aiutarci
00:15:27possiamo pensare
00:15:28di essere
00:15:29attratti verso alto
00:15:30dalla cima della testa,
00:15:31quindi a chi ha
00:15:32almeno un po' di capello
00:15:33può provare
00:15:34a tirarsi su,
00:15:36se vuole.
00:15:37Cioè,
00:15:37se io mi prendo
00:15:38dalla sommità
00:15:38della testa
00:15:40e tiro leggermente su,
00:15:42come se
00:15:42avessimo filo,
00:15:43no?
00:15:43Come tiro un po',
00:15:44sentirete che
00:15:45la testa
00:15:47tende a risalire
00:15:48e non fa questo movimento,
00:15:50ma fa questo.
00:15:52Cioè,
00:15:53magari sto così,
00:15:54se vengo tirato su,
00:15:56no?
00:15:56mi farebbe forse
00:15:57una vangolina,
00:15:58si abbassano
00:15:58quel vento,
00:15:59ok?
00:16:00Questo aiuta
00:16:01a allentare
00:16:02un po'
00:16:02l'attenzione
00:16:02che abbiamo sul collo
00:16:04ed acquisire
00:16:04una postura,
00:16:06diciamo,
00:16:06più adatta
00:16:08a quello che facciamo,
00:16:09ma non solo.
00:16:11Si ritiene
00:16:12che,
00:16:12diciamo,
00:16:13aiuti
00:16:15a far circolare
00:16:17meglio
00:16:17l'energia
00:16:17nel corpo.
00:16:19Secondo,
00:16:20diciamo,
00:16:20le visioni orientali,
00:16:21che parlano
00:16:21di energie
00:16:22di circolazione,
00:16:24di canali,
00:16:25eccetera,
00:16:26certe posizioni
00:16:28del corpo
00:16:28favoriscono
00:16:29la circolazione
00:16:30di queste energie.
00:16:32Poi
00:16:32approfondiremo
00:16:33queste cose
00:16:34mille volte.
00:16:35Ok.
00:16:36E quindi sentiamo
00:16:37un momento
00:16:37il corpo
00:16:38e proviamo
00:16:40a lasciare andare
00:16:41le tensioni
00:16:43superficiali.
00:16:44Quindi,
00:16:44ad esempio,
00:16:44se sento le spalle
00:16:45un pochettino
00:16:45contratte,
00:16:46le lascio andare.
00:16:48Se sento
00:16:49che sul volto
00:16:49ho un po'
00:16:50di,
00:16:51non so,
00:16:51la fronte
00:16:52un pochettino
00:16:52tesa,
00:16:54la lascio
00:16:54ammorbidire.
00:16:56E anche questo
00:16:57lo faremo
00:16:58in modo più
00:16:58approfondito.
00:16:59Intanto,
00:17:00è un piccolo
00:17:01momento
00:17:02così generale.
00:17:05Sentiamo,
00:17:06ad esempio,
00:17:06i piedi
00:17:06che sono appoggiati.
00:17:08Cosa vuol dire
00:17:08sentire i piedi?
00:17:09Vuol dire
00:17:10che la mia attenzione
00:17:11in questo momento
00:17:12scende
00:17:13e va ai piedi.
00:17:14Ciao.
00:17:16Prego.
00:17:18Ciao,
00:17:18prego.
00:17:19Prego,
00:17:20ciao.
00:17:22Quindi,
00:17:22la mia attenzione,
00:17:23ad esempio,
00:17:24adesso si sposta
00:17:24verso i piedi
00:17:25e
00:17:27sento
00:17:28meglio
00:17:29i piedi.
00:17:30Magari
00:17:30fino a un attimo fa,
00:17:31quando non l'avevo
00:17:32ancora proposto,
00:17:34non pensavo
00:17:35di avere dei piedi,
00:17:36ma dicevo
00:17:36ho anche dei piedi.
00:17:38e un punto,
00:17:39sono esercizi
00:17:40che approfondiremo,
00:17:42che ripeteremo
00:17:43tante volte
00:17:44e ci aiuteranno
00:17:47insomma
00:17:47a scoprire
00:17:48degli aspetti
00:17:49di noi
00:17:50che,
00:17:51vedrete,
00:17:52sono anche
00:17:53sconosciuti
00:17:53nella maggior parte
00:17:55del tempo
00:17:55che viviamo.
00:17:56Quindi noi
00:17:57nella maggior parte
00:17:58del tempo
00:17:59di solito
00:18:00siamo distratti.
00:18:02Ad esempio,
00:18:02i piedi
00:18:03non sapevamo
00:18:03di averli
00:18:04e come fanno
00:18:05a stare bene
00:18:06i nostri piedi?
00:18:07Non lo so.
00:18:08Magari adesso
00:18:09possiamo cominciare
00:18:10a ricordarci.
00:18:12Ad esempio,
00:18:13quando camminiamo
00:18:13o quando
00:18:14stiamo in piedi.
00:18:17Era proprio
00:18:18solo così,
00:18:19una briciolina
00:18:21di quello che
00:18:22poi andiamo
00:18:24a sperimentare.
00:18:27Proviamo adesso
00:18:28a fare qualche
00:18:30movimento
00:18:31molto molto libero
00:18:32in cui
00:18:33sciogliamo
00:18:34un po'
00:18:34il corpo
00:18:35ma proprio
00:18:36piccolo.
00:18:37Cioè,
00:18:38magari allunghiamo
00:18:39un po' le braccia,
00:18:40muoviamo le articolazioni.
00:18:43Chi ha
00:18:43un po' più
00:18:44di esperienza
00:18:45non l'ha fatto
00:18:47tante volte.
00:18:48Però diciamo
00:18:49qualcosa
00:18:50che ci faccia
00:18:51sentire
00:18:52che abbiamo
00:18:52tanti snodi,
00:18:53tante articolazioni
00:18:55e magari
00:18:56ci fa anche sentire
00:18:57che siamo
00:18:58un po' bloccati
00:18:59da qualche parte.
00:19:00Io,
00:19:00non so,
00:19:01tante volte
00:19:02faccio qualche movimento
00:19:03e dico
00:19:04adesso ho liberato
00:19:05un po' il collo
00:19:06oppure
00:19:07non si libere il collo.
00:19:10No?
00:19:10Cioè,
00:19:10ecco,
00:19:10ho bisogno
00:19:11di
00:19:12risciogliere
00:19:14un po'
00:19:15la tensione.
00:19:16Ci si può
00:19:16anche massaggiare.
00:19:17Ad esempio,
00:19:18tipicamente
00:19:18sul collo,
00:19:20questa parte cervicale
00:19:22verso le spalle
00:19:23abbiamo
00:19:23un po' di tensione.
00:19:25Quindi
00:19:25magari
00:19:27appunto
00:19:27massaggiandoci,
00:19:29mobilizzando,
00:19:30ad esempio
00:19:30anche facendo
00:19:31questo movimento
00:19:32che ruota
00:19:33un po'
00:19:34la colonna.
00:19:40Proviamo a notare
00:19:41che
00:19:42tendenzialmente
00:19:44facciamo
00:19:44dei movimenti
00:19:45un po' settoriali
00:19:46del corpo.
00:19:48Cioè,
00:19:48se muovo un braccio
00:19:49muovo un braccio,
00:19:49smuovo la gamba,
00:19:50muovo la gamba.
00:19:51Invece
00:19:51quello che
00:19:52propongo sempre
00:19:54è di muovere
00:19:54tutto il corpo.
00:19:55Quindi
00:19:56proviamo ad esempio
00:19:57a ruotare
00:19:57sentendo che
00:19:59tutto il corpo
00:20:00si muove,
00:20:00a parte i piedi
00:20:01che sono saldi
00:20:02a terra.
00:20:04Quindi
00:20:05il collo,
00:20:07anche se apparentemente
00:20:08il tronco
00:20:08che si muove,
00:20:09il collo
00:20:09segue un pochettino
00:20:11questa
00:20:11dinamica
00:20:13rotatoria
00:20:14o liberatoria.
00:20:15Le braccia
00:20:16le lasciamo
00:20:17muovere
00:20:18veramente.
00:20:19per esempio
00:20:29possiamo
00:20:30sciogliere
00:20:30un pochettino
00:20:31le braccia
00:20:34le mani
00:20:34e anche qui
00:20:35potremmo
00:20:36guardate la differenza
00:20:38sciolgo
00:20:38le braccia
00:20:39le mani
00:20:40sciolgo
00:20:41il corpo
00:20:41proviamo a sentirlo
00:20:44è molto diverso
00:20:45poi come viene
00:20:47come riusciamo
00:20:48perché
00:20:48veramente
00:20:50anche questo
00:20:51per quanto
00:20:52sembri banale
00:20:54riuscire a sentire
00:20:56che tutto il corpo
00:20:57molleggia
00:20:58se vi piace
00:20:59molleggiare
00:21:00potete anche
00:21:01divertirvi
00:21:02perché
00:21:03sì
00:21:04perché
00:21:04dobbiamo anche
00:21:05divertirsi
00:21:05se no
00:21:06che noia
00:21:07e io ad esempio
00:21:09se lascio la testa
00:21:10libera
00:21:11comincio
00:21:12a molleggiare
00:21:12un bel respiro
00:21:15quando esce
00:21:20l'aria
00:21:21escono in genere
00:21:22anche le tensioni
00:21:24per esempio
00:21:25proviamo adesso
00:21:26a molleggiare piano
00:21:27quando noi respiriamo
00:21:31facciamo un bel respiro
00:21:32poi l'aria
00:21:34esce libera
00:21:35adesso magari
00:21:35riproviamo
00:21:36ecco
00:21:38la tensione
00:21:39cala
00:21:40magari qualcuno
00:21:47adesso sente
00:21:48un pochettino
00:21:48di imbarazzo
00:21:49perché
00:21:50non siamo abituati
00:21:51a fare
00:21:51questi respiri
00:21:55non siamo abituati
00:21:56a respirare
00:21:56quindi
00:21:57prendiamo un po'
00:21:58in mano la cosa
00:21:59ok
00:22:02perché nel respiro
00:22:03sentirete
00:22:04sentiremo
00:22:04che
00:22:05ci sta dentro
00:22:06un po'
00:22:06tutta la nostra
00:22:07tensione
00:22:08emotività
00:22:09che ci portiamo
00:22:10e quindi
00:22:11insomma
00:22:13facendoci
00:22:15facendoci caso
00:22:16sentiremo che
00:22:16il respiro
00:22:17magari a volte
00:22:17è un po'
00:22:18bloccato
00:22:18è superficiale
00:22:19a volte
00:22:20semplicemente
00:22:21portando l'attenzione
00:22:22sul respiro
00:22:23facendo un respiro
00:22:25un po'
00:22:25più profondo
00:22:26cercando un po'
00:22:27più di liberazione
00:22:28già
00:22:28stiamo meglio
00:22:29che calano
00:22:31alcuni aspetti
00:22:33così
00:22:34che si sono
00:22:34addensati
00:22:35con queste energie
00:22:37che dicevo prima
00:22:37che sono difficili
00:22:39da descrivere
00:22:39però a volte
00:22:41percepiamo
00:22:42che si
00:22:42bloccano
00:22:43un po'
00:22:44però appunto
00:22:45come dicevo
00:22:46questi sono
00:22:47piccoli assaggi
00:22:48poi
00:22:49approfondiremo
00:22:50allora
00:22:51adesso proviamo
00:22:55invece
00:22:58una piccola pratica
00:22:59di movimento
00:23:01corporeo
00:23:02in sincronia
00:23:03col respiro
00:23:04quello che
00:23:08tenteremo di fare
00:23:09è
00:23:10imparare a stare
00:23:11sul respiro
00:23:12con l'attenzione
00:23:13cioè quindi
00:23:14percepire
00:23:14che c'è un respiro
00:23:15quindi un respiro
00:23:17con l'unno al su
00:23:18adesso magari
00:23:20proviamo un momento
00:23:21sentiamo che
00:23:24ognuno può dire
00:23:25sto respirando
00:23:26sente
00:23:27non c'è bisogno
00:23:31di fare
00:23:31respiri
00:23:32particolarmente profondi
00:23:33però
00:23:34lo sentiamo
00:23:35c'è un inspiro
00:23:37c'è un momento
00:23:38che è
00:23:38come una
00:23:39risalita
00:23:40qualcosa
00:23:41che si apre
00:23:42si gonfia
00:23:43si riempie
00:23:44c'è un momento
00:23:45che raccoglie
00:23:46che lascia andare
00:23:47che libera
00:23:48ora
00:23:54cercando
00:23:55di usare il corpo
00:23:56un po' come
00:23:57avevo proposto prima
00:23:59proveremo
00:24:00a portare
00:24:01le braccia
00:24:02un pochettino in avanti
00:24:03non dico tese
00:24:03ma un pochettino in avanti
00:24:05e semplicemente
00:24:08sentendo il respiro
00:24:09quindi stando con l'attenzione
00:24:11sul respiro
00:24:11lasceremo
00:24:13che le mani
00:24:14le braccia
00:24:14salgano
00:24:15leggermente
00:24:16nell'inspiro
00:24:17e nell'espiro
00:24:19scendono
00:24:20quindi ognuno
00:24:27ha il suo respiro
00:24:28non è necessario
00:24:29che ci
00:24:30sincronizziamo
00:24:32in questo momento
00:24:33ma semplicemente
00:24:41il gioco è questo
00:24:45sento che c'è
00:24:46l'inspiro
00:24:47quindi
00:24:47questa risalita
00:24:49risalgo
00:24:52sento
00:24:53che c'è l'espiro
00:24:54pescino
00:24:55proviamo
00:25:00a usare
00:25:02anche il corpo
00:25:03intero
00:25:04senza necessità
00:25:05di farlo vedere
00:25:06ma
00:25:06di sentirlo
00:25:08io magari
00:25:09lo esagero un pochettino
00:25:11perché voi
00:25:11possiate anche
00:25:12vedere
00:25:15ma non è necessario
00:25:16forse vi piace
00:25:19lo fate anche voi
00:25:20in modo più esteso
00:25:21quindi ad esempio
00:25:28mi estendo
00:25:29un pochettino
00:25:30le ginocchia
00:25:31nell'inspiro
00:25:32la schiena
00:25:34e nell'espiro
00:25:36tutto invece
00:25:36si ammorbidisce
00:25:38quindi l'inspiro
00:25:41è questa
00:25:42apertura
00:25:43l'espiro
00:25:44e questo
00:25:45ritorno
00:25:46e questo
00:25:48anche
00:25:48lasciare
00:25:49andare
00:25:50non è necessario
00:26:02approfondire
00:26:03il respiro
00:26:04se l'avete fatto
00:26:05ok
00:26:05va bene
00:26:06proviamo adesso
00:26:07ad avere
00:26:07un respiro
00:26:08rilassato
00:26:09chi vuole
00:26:22può provare
00:26:22anche a chiudere
00:26:23gli occhi
00:26:23un momento
00:26:24sentiamo che
00:26:37l'inspiro
00:26:38quando saliamo
00:26:40c'è questo aumento
00:26:41di volume
00:26:42che le braccia
00:26:43vedete che è come se
00:26:44abbracciassimo una sfera
00:26:46che si gonfia
00:26:47l'inspiro
00:26:50è qualcosa
00:26:51che accoglie
00:26:52è un momento
00:26:53che accoglie
00:26:54quindi
00:26:55non a caso
00:26:56ci apriamo
00:26:58e apriamo le braccia
00:27:01apriamo il torace
00:27:03dilatiamo
00:27:04quindi
00:27:05accogliamo l'aria
00:27:08e l'aria
00:27:12rappresenta
00:27:14la vita
00:27:15rappresenta
00:27:19se volete
00:27:21lo spirito
00:27:22della vita
00:27:23che ogni
00:27:25ad ogni respiro
00:27:26torna
00:27:27a
00:27:28portare
00:27:30vita
00:27:30in noi
00:27:31e noi
00:27:37lo accogliamo
00:27:37e quindi
00:27:40in genere
00:27:41in questa fase
00:27:42del respiro
00:27:42quando
00:27:43inspiriamo
00:27:45noi
00:27:45nella mente
00:27:47diciamo
00:27:48sorrido
00:27:50e proviamo
00:27:52adesso
00:27:52un momento
00:27:53quando inspiro
00:27:56dico
00:27:56nella mia mente
00:27:57sorrido
00:27:57e non è
00:27:59una parola
00:28:00è un'intenzione
00:28:01come ho anticipato
00:28:20stasera
00:28:21è un po'
00:28:22un assaggio
00:28:23non ci dilungheremo
00:28:25troppo anche
00:28:27con i tempi
00:28:28non la profondità
00:28:29perché
00:28:30appunto
00:28:31è un momento
00:28:33introduttivo
00:28:35adesso
00:28:36lasciamo andare
00:28:37le braccia
00:28:37gradualmente
00:28:38riapriamo gli occhi
00:28:42e sentiamo
00:28:43come stiamo
00:28:45magari
00:28:48qualcuno
00:28:49mi dà una parola
00:28:50è successo qualcosa
00:28:51calva
00:28:55a volte ci vuole
00:29:01più tempo
00:29:01più siamo allenati
00:29:05più
00:29:05arrivano
00:29:07diciamo
00:29:07anche
00:29:08gli effetti
00:29:09questo movimento
00:29:12effettivamente
00:29:13è proprio proposto
00:29:14per calmarsi
00:29:15quindi
00:29:17se ci sentiamo
00:29:17un po'
00:29:18tesi
00:29:19un po'
00:29:20in ansia
00:29:20questo è
00:29:23possiamo chiamarlo
00:29:24anche esercizio
00:29:25ci aiuta
00:29:27diciamo
00:29:28a far
00:29:29scorrere
00:29:30quello che si è
00:29:32un po'
00:29:33bloccato
00:29:33e
00:29:35così a
00:29:36calmarci
00:29:37a rallentare
00:29:38siamo
00:29:39sempre molto
00:29:40accelerati
00:29:41e qui invece
00:29:43quando arriviamo
00:29:44tendiamo
00:29:45ancora
00:29:46facilmente
00:29:46avere questa
00:29:47accelerazione
00:29:48proviamo invece
00:29:50a darci modo
00:29:51di rallentare
00:29:52e
00:29:53tornare
00:29:54forse
00:29:55a un ritmo
00:29:55interiore
00:29:56diciamo
00:29:57anche fisico
00:29:58e mentale
00:29:59più naturale
00:29:59perché
00:30:01diciamo
00:30:03stare
00:30:04troppo
00:30:04accelerati
00:30:05per troppo
00:30:05tempo
00:30:06ci ammala
00:30:07essenzialmente
00:30:09cioè
00:30:10diventa
00:30:11stressante
00:30:12e
00:30:12lo stress
00:30:14è una parola
00:30:15molto generale
00:30:15ma
00:30:16dal punto di vista
00:30:17diciamo
00:30:18più medico
00:30:18e fisiologico
00:30:19ha dei
00:30:20corrispettivi
00:30:21negli ormoni
00:30:22negli neurotrasmettitori
00:30:24nelle funzioni vitali
00:30:26che si alterano
00:30:27quindi se
00:30:28è un momento
00:30:29in cui dobbiamo reagire
00:30:30va benissimo
00:30:31siamo pronti
00:30:32abbiamo
00:30:33il fisico
00:30:34la mente
00:30:34per farlo
00:30:35ma vivere
00:30:36una vita
00:30:37accelerata
00:30:38piano piano
00:30:39e
00:30:40diciamo
00:30:41ci logora
00:30:41in qualche modo
00:30:42ci ammala
00:30:44ci riporta
00:30:45appunto
00:30:48non stare bene
00:30:49possono essere
00:30:51semplici
00:30:51tensioni muscolari
00:30:52possono essere
00:30:54poi
00:30:54altre problematiche
00:30:56che
00:30:56si manifestano
00:30:57magari in altri modi
00:30:59e quindi
00:30:59queste pratiche
00:31:00che ripeto
00:31:02sono solo accennate
00:31:03ci aiutano proprio
00:31:04anche dal punto di vista
00:31:05fisico
00:31:06e fisiologico
00:31:07cioè
00:31:07tendono
00:31:08a riaccompagnarci
00:31:09verso
00:31:10il modo
00:31:11di essere
00:31:11diciamo
00:31:13più naturale
00:31:14e
00:31:16tra poco
00:31:18proveremo anche
00:31:19qualche minuto
00:31:20di una pratica
00:31:21da seduti
00:31:21diciamo
00:31:23come conclusione
00:31:24di questo momento
00:31:25diciamo
00:31:28la pratica
00:31:29meditativa
00:31:30la si può fare
00:31:31in tanti modi
00:31:32la si può praticare
00:31:32in tanti modi
00:31:33ci sono tantissime
00:31:34tecniche
00:31:35o comunque
00:31:36estrazioni
00:31:37e quindi
00:31:39se vi troverete
00:31:40in questa modalità
00:31:41però
00:31:43sappiate che
00:31:43ci vuole anche
00:31:44un pochettino
00:31:45di tempo
00:31:45per entrarci
00:31:46e percepire
00:31:48un po'
00:31:48cosa accade
00:31:49adesso
00:31:51facciamo
00:31:51un ultimo
00:31:52movimento
00:31:53corporeo
00:31:54se volete
00:31:55non dovete
00:31:55stare fermi
00:31:56perché
00:31:57capisco
00:31:57che stare fermi
00:31:58in piedi
00:31:58ci si può
00:31:59dondolare
00:32:00quindi
00:32:02non c'è la richiesta
00:32:04di stare
00:32:04bloccati
00:32:06ok
00:32:07facciamo un piccolo
00:32:11dicevo
00:32:11movimento
00:32:12molto semplice
00:32:13che
00:32:13abbiamo ripetuto
00:32:15e ripeteremo
00:32:16tante volte
00:32:16che è quello
00:32:18di
00:32:18io lo chiamo
00:32:20scrutare
00:32:20il cielo
00:32:21la semplicità
00:32:22in cui
00:32:23teniamo sempre
00:32:24le gambe
00:32:24dimaricate
00:32:25leggermente
00:32:26le ginocchia
00:32:26leggermente
00:32:27flessi
00:32:27morbidi
00:32:28una mano
00:32:30sul fianco
00:32:31e
00:32:32adesso
00:32:34spiegherò
00:32:35semplicemente
00:32:35il movimento
00:32:36poi dirò
00:32:36come farlo
00:32:37su respiro
00:32:37con l'altro braccio
00:32:40e l'altra mano
00:32:40disegniamo
00:32:41un cerchio
00:32:43nel cielo
00:32:44e con lo sguardo
00:32:46seguiamo
00:32:46la mano
00:32:47questo è il movimento
00:32:49e se fate caso
00:32:51si usa tutto il corpo
00:32:52possibilmente
00:32:54con i limiti
00:32:55che dicevo prima
00:32:56ognuno adatta
00:32:57perché se è il problema
00:32:58della spalla
00:32:58magari
00:32:59se non riesci a alzare
00:33:01bene la spalla
00:33:01lo fa un pochettino
00:33:02più basso
00:33:03ok
00:33:03sempre
00:33:04accettabile
00:33:04comunque
00:33:05va benissimo
00:33:06allora
00:33:10scrutare il cielo
00:33:11è
00:33:11provare a sentire
00:33:13questa apertura
00:33:14interiore
00:33:15che
00:33:16ad esempio
00:33:17nell'inspiro
00:33:18noi cerchiamo
00:33:19di creare
00:33:21o di favorire
00:33:23e infatti
00:33:24nell'inspiro
00:33:25propongo
00:33:26di salire
00:33:28fino al culmine
00:33:31o anche un po' dopo
00:33:32nell'espiro
00:33:33scendere
00:33:34ok
00:33:35non c'è fretta
00:33:39quindi il nostro
00:33:40respiro
00:33:41ha il suo ritmo
00:33:42lo ripetiamo
00:33:49due o tre volte
00:33:50ancora
00:33:51il nostro
00:33:53percorso
00:33:54vuole
00:33:54diciamo
00:33:56dare anche
00:33:57un'apertura
00:33:58uno stimolo
00:33:59una
00:33:59sì
00:34:02un'apertura
00:34:03alla spiritualità
00:34:04che non è
00:34:06diciamo
00:34:07religione
00:34:08ma è
00:34:08una ricerca
00:34:11di qualcosa
00:34:12che abbiamo
00:34:13dentro
00:34:13magari
00:34:14che può
00:34:15di nuovo
00:34:15ravvivarsi
00:34:18risvegliarsi
00:34:19adesso possiamo
00:34:20farlo dall'altro lato
00:34:21se non l'avete
00:34:22ancora cambiato
00:34:23e questo movimento
00:34:26lo rappresenta
00:34:27perché
00:34:28qui dentro
00:34:29c'è tutto
00:34:30c'è il nostro corpo
00:34:33che si dilata
00:34:34si espande
00:34:35si mobilizza
00:34:37c'è la nostra
00:34:38intenzione
00:34:39è un'apertura
00:34:40che sorride
00:34:42al cielo
00:34:43alla vita
00:34:44quando pratichiamo
00:34:58un movimento
00:35:01o esercizio
00:35:03e un piano
00:35:05cerchiamo
00:35:05di
00:35:06starci dentro
00:35:07cioè
00:35:07di diventare
00:35:09quel movimento
00:35:10e
00:35:12praticarlo
00:35:13come se fosse
00:35:14la cosa più importante
00:35:16anzi
00:35:16in questo momento
00:35:16è la cosa più importante
00:35:18che facciamo
00:35:18perché
00:35:18è l'unica
00:35:19che facciamo
00:35:20e questo
00:35:22anche ad esempio
00:35:22l'aspetto
00:35:23psicologico
00:35:24e mentale
00:35:25fa molto bene
00:35:25perché ci concentriamo
00:35:27su quello che è
00:35:28inutile
00:35:29superfluo
00:35:30che ci ha dato
00:35:30tanti problemi
00:35:31adesso si può
00:35:32anche
00:35:32portare
00:35:35altrove
00:35:35se ne possiamo
00:35:37liberare
00:35:38quindi
00:35:38ci risolleviamo
00:35:42un po'
00:35:42ci liberiamo
00:35:43ci alleggeriamo
00:35:44ok
00:35:46questo è appunto
00:35:47un piccolo assaggio
00:35:48dopo
00:35:49diciamo
00:35:50in genere
00:35:51impariamo una sequenza
00:35:52di 12 esercizi
00:35:53in cui questo
00:35:53è uno
00:35:54e quindi
00:35:56piano piano
00:35:58ripetiamo
00:35:59tante volte
00:35:59possono diventare
00:36:01per chi vuole
00:36:01anche una pratica
00:36:02quotidiana
00:36:03di benessere
00:36:04psicofisico
00:36:05e
00:36:06diciamo
00:36:07mobilizza un po'
00:36:08tutte le articolazioni
00:36:09del corpo
00:36:10e
00:36:11diciamo
00:36:12favorisce
00:36:13la circolazione
00:36:15dell'energia
00:36:15perché ogni movimento
00:36:17lavora su un canale
00:36:18dei meridiani
00:36:20della medicina cinese
00:36:21e
00:36:23poi ci aiuta
00:36:25comunque
00:36:25ad esempio
00:36:26a concentrarci
00:36:27quando siamo
00:36:27un po'
00:36:31pieni
00:36:31fare
00:36:33il movimento
00:36:33un movimento
00:36:34corporeo
00:36:35avere
00:36:35un
00:36:36come dire
00:36:37un piccolo
00:36:38compito
00:36:39è più facile
00:36:41che sedersi
00:36:42come proviamo a fare
00:36:43adesso
00:36:43e fermarsi
00:36:45così
00:36:46in un istante
00:36:47anche se
00:36:48insomma
00:36:48si fa
00:36:49si può fare
00:36:50si può imparare a fare
00:36:51però
00:36:51a volte il movimento
00:36:53fisico
00:36:54scarica un po'
00:36:55di energie
00:36:55e un lirio di equilibrio
00:36:57ok
00:36:57bene
00:36:58proviamo a sederci
00:37:00e
00:37:00giusto
00:37:01qualche minuto
00:37:04sperimentiamo
00:37:05questa
00:37:06magari dai
00:37:07prendo il microfono
00:37:07vicino
00:37:08così si sente un po'
00:37:09meglio
00:37:09tutto bene
00:37:12siamo
00:37:13sì
00:37:14ok
00:37:17anche la posizione seduta
00:37:36la
00:37:37impareremo piano piano
00:37:39quindi non mi dilungo
00:37:40ma diciamo che
00:37:41cerchiamo di
00:37:43appoggiare bene il bacino
00:37:45in modo che sia simmetrico
00:37:47i piedi
00:37:48appoggiati a terra
00:37:49e
00:37:50chi vuol
00:37:51vuol portare
00:37:52il tappetino
00:37:53la prossima volta
00:37:54normalmente
00:37:56teniamo il tappetino
00:37:57davanti alla sedia
00:37:58mettendoci in cera
00:37:59chi vuole
00:38:01si può anche sedere
00:38:02sul tappetino
00:38:02portando un cuscino
00:38:04o comunque
00:38:04mettendosi comodo
00:38:06e la schiena
00:38:10è eretta
00:38:11senza
00:38:12senza sforzo
00:38:14eccessivo
00:38:15cioè
00:38:16semplicemente
00:38:17sto
00:38:18eretto
00:38:18ok
00:38:19per qualcuno
00:38:20può essere però
00:38:21un po'
00:38:22uno sforzo
00:38:23perché non è abituato
00:38:24magari è abituato
00:38:25a stare
00:38:25più un po'
00:38:26goddo
00:38:26e quindi
00:38:27non è che stasera
00:38:28ci abitueremo
00:38:29a stare
00:38:29eretti
00:38:31però
00:38:33come spiegavo prima
00:38:34l'avere
00:38:37la colonna vertebrale
00:38:38in questa posizione
00:38:40è favorevole
00:38:42è la posizione
00:38:44ottimale
00:38:45anche qui
00:38:46diciamo
00:38:46il sentire
00:38:47che siamo
00:38:48leggermente attratti
00:38:49verso l'alto
00:38:49dalla sua metà
00:38:50della testa
00:38:52aiuta
00:38:52a percepire
00:38:53qual è la posizione
00:38:55diciamo così
00:38:56ideale
00:38:56che è stata descritta
00:38:58qualche millennio fa
00:38:59e poi mantenuta
00:39:01quindi evidentemente
00:39:02insomma
00:39:02è stata confermata
00:39:06questa proposta
00:39:07allora
00:39:09le spalle
00:39:09sono rilassate
00:39:10le mani
00:39:11possibilmente
00:39:12sono aperte
00:39:13sulle cosce
00:39:14o le ginocchia
00:39:15e
00:39:17lo sguardo
00:39:18è verso avanti
00:39:18quando
00:39:21ve la sentirete
00:39:22chiuderete gli occhi
00:39:23perché
00:39:24questa pratica
00:39:26noi la pratichiamo
00:39:27appunto
00:39:27a occhi chiusi
00:39:28e
00:39:30per chi non
00:39:33se la sente
00:39:33stasera
00:39:34lo tiene
00:39:34socchiusi
00:39:35magari
00:39:35il primo
00:39:40passaggio
00:39:41sta
00:39:42nel corpo
00:39:43cioè nel
00:39:44percepire
00:39:46la posizione
00:39:47corporea
00:39:48l'appoggio
00:39:51del corpo
00:39:52quindi
00:39:54sentiamo
00:39:54dove sta
00:39:55appoggiando
00:39:56il nostro corpo
00:39:57e nel
00:40:02lasciare andare
00:40:03le tensioni
00:40:05che riusciamo
00:40:05ad ammorbidire
00:40:06subito
00:40:07come
00:40:09proponevo prima
00:40:10le spalle
00:40:11ad esempio
00:40:12scendono
00:40:15il peso
00:40:17delle braccia
00:40:18aiuta un po'
00:40:18e
00:40:20il volto
00:40:21quanto meno
00:40:22si ammorbidisce
00:40:25poi c'è una parte
00:40:27di muscolatura
00:40:28che noi non riusciamo
00:40:29a controllare
00:40:30direttamente
00:40:31quindi
00:40:31seguirà
00:40:33da sé
00:40:35il fatto
00:40:38di potersi
00:40:39distendere
00:40:39quanto più
00:40:41anche la nostra
00:40:42interiorità
00:40:42sarà distesa
00:40:44ora portiamo
00:40:54l'attenzione
00:40:55sul respiro
00:40:56semplicemente
00:40:59sentiamo che
00:41:00nel naso
00:41:01c'è un soffio
00:41:03d'aria
00:41:03non dobbiamo
00:41:07modificarlo
00:41:08il respiro
00:41:09lui c'è già
00:41:10è lì che
00:41:12ci aspetta
00:41:13e noi adesso
00:41:15ci accorgiamo
00:41:16che stiamo respirando
00:41:17magari
00:41:18un attimo fa
00:41:19non eravamo
00:41:21consapevoli
00:41:22le prime volte
00:41:24qualcuno dice
00:41:25mi accorgo
00:41:26che
00:41:27mi sembrava
00:41:28di non respirare
00:41:29ovviamente
00:41:30respirava
00:41:31però in un modo
00:41:32magari
00:41:32un po' bloccato
00:41:33già portare
00:41:35l'attenzione
00:41:36sul respiro
00:41:37ci aiuta
00:41:39a togliere
00:41:41diciamo
00:41:42primo blocco
00:41:43superficiale
00:41:44quindi sento
00:41:56questo
00:41:56soffio
00:41:57che è dentro
00:41:58il naso
00:41:59la mente
00:42:12molto spesso
00:42:15si distrae
00:42:17e quindi
00:42:18arriva
00:42:19un pensiero
00:42:19che la porta
00:42:21altrove
00:42:21arriva
00:42:23un'affermazione
00:42:25di qualche genere
00:42:27un'immagine
00:42:28mi torna in mente
00:42:30una cosa
00:42:31che
00:42:31è rimasta
00:42:33in sospeso
00:42:33quando mi accade
00:42:37torno
00:42:39quando me ne accorgo
00:42:40torno
00:42:41con l'attenzione
00:42:42sul naso
00:42:43che respira
00:42:43sul soffio
00:42:44l'aria
00:42:46e succederà
00:42:58tante volte
00:42:59di distrarsi
00:43:00la mente
00:43:03come una scimmietta
00:43:04che saltella
00:43:05qua e là
00:43:06sui rami
00:43:07di un albero
00:43:07quindi
00:43:09tenerla
00:43:09ferma
00:43:10sul respiro
00:43:11all'inizio
00:43:12sembra difficile
00:43:14ma con un po'
00:43:19di pratica
00:43:20sia adesso
00:43:22con i minuti
00:43:23che passano
00:43:23sia nel tempo
00:43:25senza pretendere
00:43:27senza avere fretta
00:43:29ci si accorgerà
00:43:31che la scimmietta
00:43:32diventa più docile
00:43:33nell'inspiro
00:43:42diciamo questa parola
00:43:44sorrido
00:43:44quindi
00:43:47l'inspiro
00:43:49è naturale
00:43:50avviene
00:43:51è un accadimento
00:43:52quando io sento
00:43:53che c'è
00:43:54questo accadimento
00:43:56mi propongo
00:43:57la parola
00:43:59sorrido
00:43:59e di questa parola
00:44:08faccio un'intenzione
00:44:09la faccio mia
00:44:11io divento
00:44:14un pochino
00:44:16di più
00:44:16un sorriso
00:44:18cioè
00:44:19sorrido
00:44:20veramente
00:44:20quindi inizialmente
00:44:22è una parola
00:44:23che
00:44:23vi ho proposto
00:44:25poi
00:44:26ripetendola
00:44:27provo a
00:44:31dedicarmi
00:44:33a dargli spazio
00:44:34senza forzature
00:44:37non c'è un dovere
00:44:38di soddisfire
00:44:39ma è
00:44:41una
00:44:42intenzione
00:44:43quando la mente
00:45:02si distrae
00:45:03la riporto
00:45:07cioè riporto
00:45:08la mia
00:45:08attenzione
00:45:09sul respiro
00:45:10cosa ne faccio
00:45:11di quel pensiero
00:45:12lo lascio andare
00:45:13con l'espiro
00:45:15cioè mi accorgo
00:45:16che mi sono distratto
00:45:17quando esce l'aria
00:45:19quel pensiero
00:45:21lo lascio andare
00:45:22come se scivolasse via
00:45:24l'espiro
00:45:31l'espiro
00:45:31se sentiamo
00:45:32come forse abbiamo
00:45:33già percepito prima
00:45:34è un momento
00:45:35rilassante
00:45:36in cui
00:45:37tutto può
00:45:38sciogliersi
00:45:39tutto
00:45:42si appoggia
00:45:43sentiamo
00:45:44se le spalle
00:45:49magari
00:45:49si alzano
00:45:50leggermente
00:45:51con l'inspiro
00:45:52perché
00:45:52mi riempio
00:45:53con l'espiro
00:45:56tutta la mia
00:46:00il mio tronco
00:46:01ad esempio
00:46:02si appoggia
00:46:03sul bacino
00:46:04il bacino
00:46:06si appoggia
00:46:07meglio
00:46:07sulla sedia
00:46:08e così via
00:46:10e io
00:46:10diciamo
00:46:11al termine
00:46:12dell'espiro
00:46:13sono ben
00:46:14appoggiato
00:46:15e se l'inspiro
00:46:25si libera
00:46:27un po'
00:46:28perché qualche
00:46:29piccolo
00:46:30spazio
00:46:31piano piano
00:46:32si crea
00:46:32dentro di me
00:46:33e quindi
00:46:35mi riempio
00:46:35meglio
00:46:36allora sorrido
00:46:37anche meglio
00:46:38e l'inspiro
00:46:40si fa
00:46:40un po'
00:46:41più
00:46:42sorridente
00:46:42un po'
00:46:43più luminoso
00:46:44ripeto
00:46:47non c'è
00:46:48nessuna pretesa
00:46:49nessun dovere
00:46:50lasciamo che
00:46:52accada
00:46:52accade
00:46:53quel che accade
00:46:54però ci stiamo
00:46:56disponendo
00:46:57perché accada
00:46:58e questo è
00:46:59fondamentale
00:47:00quindi se accade
00:47:02noi come dire
00:47:04abbiamo aperto
00:47:05una porta
00:47:06e entra
00:47:07la luce
00:47:07entra il respiro
00:47:09entra
00:47:09la vita
00:47:10a volte
00:47:16per qualcuno
00:47:18può dare
00:47:20come dire
00:47:21anche qualche
00:47:22piccolo
00:47:23malessere
00:47:23il fatto di
00:47:24iniziare
00:47:25a rilassarsi
00:47:26di più
00:47:27ma
00:47:27si supera
00:47:29subito
00:47:30non siamo
00:47:32magari
00:47:32abituati
00:47:33diciamo
00:47:39certe tensioni
00:47:40le portiamo avanti
00:47:41degli anni
00:47:42e quindi
00:47:42ovviamente
00:47:43quando le liberiamo
00:47:44c'è un po'
00:47:45di assestamento
00:47:46non è detto
00:47:47che accada
00:47:47adesso
00:47:47però
00:47:49si accade
00:47:50percepire qualcosa
00:47:54di strano
00:47:55può essere
00:47:58anche normale
00:47:59e accogliamo
00:48:00il fatto che
00:48:01finalmente
00:48:03magari qualcosa
00:48:04si muove
00:48:04perché
00:48:05c'era
00:48:06una parte
00:48:08bloccata
00:48:09quindi
00:48:10sorrido
00:48:11quando inspiro
00:48:13nell'espiro
00:48:16lascio
00:48:17proprio
00:48:17scorrere
00:48:18lascio
00:48:19vuotare
00:48:19lascio
00:48:21andare
00:48:22tutto
00:48:24tengo
00:48:26solo
00:48:26la postura
00:48:27rimango
00:48:28eretto
00:48:29ma
00:48:29mi svuoto
00:48:30quindi
00:48:31alla fine
00:48:32dell'espiro
00:48:33sono vuoto
00:48:34e ho dato
00:48:35la possibilità
00:48:38a me stesso
00:48:41di
00:48:41essere
00:48:43un po'
00:48:43più leggero
00:48:44la vita
00:48:49viene ancora
00:48:49a trovarci
00:48:53viene ancora
00:48:54a rivivificarci
00:49:01a portarci
00:49:05benessere
00:49:09e si potrebbe dire
00:49:14a salvarci
00:49:15non diciamo
00:49:16spesso così
00:49:17ma
00:49:17per riprendere
00:49:19il nostro
00:49:20nome
00:49:22che ci siamo dati
00:49:23sani
00:49:24e salvi
00:49:24il nostro
00:49:27è proprio
00:49:27un accogliere
00:49:28la vita
00:49:29così com'è
00:49:30se c'è anche
00:49:35un po'
00:49:36di difficoltà
00:49:37nel praticare
00:49:42quello che stiamo
00:49:42praticando
00:49:43cerchiamo di
00:49:45starci
00:49:46senza
00:49:46giudicare
00:49:48ciò che accade
00:49:51in maniera
00:49:53negativa
00:49:54o positiva
00:49:54ci stiamo
00:49:55e accogliamo
00:49:56quello che c'è
00:49:57la sospensione
00:49:59del giudizio
00:49:59impareremo a capire
00:50:00meglio che cos'è
00:50:01significa
00:50:04imparare
00:50:05piano piano
00:50:06a stare
00:50:06in quello che c'è
00:50:07così com'è
00:50:08invece
00:50:10siamo abituati
00:50:11a giudicare
00:50:12anche
00:50:13in positivo
00:50:14a volte
00:50:14diciamo
00:50:15a dare
00:50:15delle connotazioni
00:50:18però
00:50:20sempre
00:50:20un po'
00:50:25separative
00:50:25mettere
00:50:28da un lato
00:50:28le cose buone
00:50:29dall'altro
00:50:29quelle cattive
00:50:30quelle che ci piacciono
00:50:31e quelle che non ci piacciono
00:50:31creando tensione
00:50:34invece
00:50:35in questa pratica
00:50:37la tensione
00:50:37proviamo proprio
00:50:38a liberarla
00:50:39quindi
00:50:40apprendere
00:50:41ciò
00:50:41che c'è
00:50:43l'espiro
00:50:50lasciamo che sia
00:50:51un momento
00:50:53che libera
00:50:54che svuota
00:50:55e
00:50:58l'inspiro
00:50:59che poi
00:51:00riacquista
00:51:01energia nuova
00:51:02ora
00:51:09concludiamo
00:51:09perché come dicevo
00:51:11stasera
00:51:11poi
00:51:11per molti
00:51:13può essere
00:51:13anche la prima
00:51:14esperienza
00:51:15chi vuole
00:51:19può condividere
00:51:20una parola
00:51:20qualcosa
00:51:22che sente
00:51:23è la forma
00:51:24di condivisione
00:51:24più semplice
00:51:25che
00:51:25attuiamo
00:51:28diciamo
00:51:29una parola
00:51:30che esprima
00:51:31quello che
00:51:31c'è adesso
00:51:32che è arrivato
00:51:33che sentiamo
00:51:34io
00:51:41per la seconda
00:51:42parte
00:51:43diciamo
00:51:44siamo seduti
00:51:45finalmente
00:51:46ho trovato
00:51:47quello che ho lasciato
00:51:48nella pienezza
00:51:50mentre
00:51:51le piedi
00:51:52avevo
00:51:52una
00:51:53parte paura
00:51:54quello che ho detto
00:51:54lascio andare
00:51:55questo
00:51:55inizio
00:51:56intanto
00:51:57stasera
00:51:58va così
00:51:58lì
00:51:59mi sono
00:52:00seduta
00:52:01tutte le
00:52:02contratture
00:52:03delle gambe
00:52:04con la respirazione
00:52:05con l'espiro
00:52:07proprio
00:52:07non lo sentite più
00:52:09e mi sono
00:52:10concentrata
00:52:11a scendere
00:52:12dentro
00:52:12e ho sentito
00:52:14che la pienezza
00:52:15arrivava
00:52:16e quando ho sentito
00:52:16quello che ho detto
00:52:17sono nella gioia
00:52:19grazie
00:52:21bene
00:52:22interessa
00:52:28pazza
00:52:29pace
00:52:33serenità
00:52:35serenità
00:52:36serenità
00:52:43tranquillità
00:52:47tranquillità
00:52:48altruz
00:53:13grazie
00:53:30leggo qua da facebook
00:53:32Michela scrive calore
00:53:34Lorella qui e te
00:53:35ecco se per qualcuno è stato un momento un po' come dire
00:53:44inconsueto e non è riuscito a viverlo molto profondamente
00:53:52può darsi che ci voglia anche un pochettino di tempo
00:54:00di pratica per entrarci
00:54:04insomma
00:54:12in caso
00:54:14se ci sono dubbi
00:54:16magari poi ci possiamo che confrontare
00:54:18questa è la nostra partenza
00:54:22è il nostro modo di partire in realtà
00:54:26cioè trovando un po' più di rilassamento
00:54:31di concentrazione
00:54:32diciamo trovandoci in uno stato interiore
00:54:37che può avere varie caratteristiche
00:54:40ad esempio più consapevole
00:54:42ma capiremo meglio cosa può significare
00:54:46però intanto è un buon punto di partenza
00:54:49perché alcuni aspetti di noi stessi non li riusciamo a conoscere da altri stati
00:54:57cioè non riusciamo ad avvicinarci alcune parti di noi stessi se non con il giusto
00:55:03diciamo stato interiore
00:55:06quindi appunto normalmente siamo distratti pieni anche impauriti
00:55:12e quindi non riusciamo a avvicinarci appunto delle parti di noi ad esempio ferite
00:55:17e quindi li nascondiamo
00:55:21invece imparando
00:55:23quindi gradualmente sarà tutto molto graduale
00:55:27stare appunto in un modo che non giudica
00:55:33più diciamo attento
00:55:36più leggero
00:55:39più accogliente
00:55:41allora
00:55:42riusciamo a orientarsi anche
00:55:45verso
00:55:46quella che può essere
00:55:48insomma
00:55:48la nostra interiorità
00:55:51un po' più nascosta
00:55:52un aspetto che sempre condividiamo
00:55:57è quello molto bello
00:56:00che è arricchente
00:56:01è quello del gruppo
00:56:03noi diciamo
00:56:04alla fine in qualche modo
00:56:06condividiamo qualche cosa
00:56:09sempre
00:56:09quindi ci doniamo qualcosa
00:56:13e condividiamo qualcosa
00:56:21e questo condividere
00:56:24appunto è un po' come mettere insieme
00:56:26le nostre esperienze
00:56:28e ovviamente non è detto che
00:56:30è sempre tutto bello positivo
00:56:32possiamo anche condividere
00:56:34qualcosa che diciamo ci rende
00:56:38da difficoltà
00:56:40sofferenza
00:56:41e spesso
00:56:44il condividere ci fa sentire
00:56:46più uniti e meno soli
00:56:48perché
00:56:48diciamo
00:56:50una parte
00:56:51della nostra interiorità
00:56:52è talmente intima
00:56:53che noi non la condivideremmo
00:56:54mai
00:56:55invece
00:56:56nel modo giusto
00:56:57si riesce a condividere
00:56:59anche qualcosa
00:56:59che è un po' più intimo
00:57:01ma poi vediamo che
00:57:02in fondo
00:57:02non è uguale per tutti
00:57:04ma è molto condivisibile
00:57:06no?
00:57:07e questo ci solleva
00:57:08perché sentiamo
00:57:09che anche gli altri
00:57:09fanno delle esperienze simili
00:57:11hanno qualcosa dentro
00:57:12no?
00:57:13che risuona
00:57:14o magari
00:57:16ci lamentiamo
00:57:17di qualche cosa
00:57:18di noi stessi
00:57:20o della nostra vita
00:57:21vediamo che
00:57:21negli altri
00:57:22chissà
00:57:23no?
00:57:24c'è qualcosa
00:57:25che ci console
00:57:26in un certo senso
00:57:26ecco
00:57:27oppure
00:57:28ci fa sentire
00:57:29che
00:57:30siamo
00:57:32in buona compagnia
00:57:33magari
00:57:33ecco
00:57:35questa è un po'
00:57:35la forza del gruppo
00:57:37quindi il percorso
00:57:38è personale
00:57:40ma è anche
00:57:41di gruppo
00:57:42e tutti siamo chiamati
00:57:43a dare il nostro contributo
00:57:45nel modo che
00:57:46insomma
00:57:47percepiamo possibile
00:57:48per cui
00:57:49nessuno è comunque
00:57:50obbligato
00:57:51non so
00:57:53a parlare di sé
00:57:54se non vuole
00:57:54questo assolutamente
00:57:55ok
00:58:00allora
00:58:01quindi grazie intanto
00:58:03perché
00:58:04perché
00:58:06comunque
00:58:07adesso diciamo
00:58:08abbiamo un po'
00:58:09ho fatto come ho detto
00:58:10un piccolo assaggio
00:58:11e anche
00:58:12io lo ammetto
00:58:13anche per me
00:58:14non è facilissimo
00:58:15nel senso partire
00:58:16no?
00:58:17perché
00:58:17quando poi ci mettiamo
00:58:18in cerchio
00:58:19un pochettino
00:58:20sento un po' più
00:58:21il gruppo
00:58:22no?
00:58:22allora
00:58:22non sono abituato
00:58:25a stare dietro al tavolo
00:58:26no?
00:58:27però non so perché
00:58:27mi metto qui il primo incontro
00:58:28evidentemente
00:58:29mi aiuta anche a me
00:58:30no?
00:58:31perché c'è questa disposizione
00:58:32anche
00:58:32della sala
00:58:33però insomma
00:58:35come dire
00:58:36ci si amalgama
00:58:37no?
00:58:37ci si capisce
00:58:38ci si entra
00:58:39un po' più
00:58:39in qualcosa
00:58:43che è più scorrevole
00:58:44anche
00:58:45così se c'è qualche
00:58:47domanda
00:58:49o insomma
00:58:50riflessione
00:58:51che vi va di fare
00:58:52riflessione
00:58:53intendo che
00:58:54su quello che abbiamo
00:58:55vissuto insieme
00:58:56come condivisione
00:58:58oppure che suscita
00:58:59qualche cosa
00:59:00insomma
00:59:01la mettiamo
00:59:04insieme
00:59:05io rispondo
00:59:06se sono in grado
00:59:07però anche domande
00:59:08volendo insomma
00:59:09organizzative
00:59:10per chi non ha capito bene
00:59:11perché magari
00:59:14non ho detto tutto
00:59:15ovviamente prima
00:59:16però prima di concludere
00:59:19insomma ci diamo
00:59:20giusto qualche minuto
00:59:22libero insomma
00:59:26qualcuno ha qualche domanda
00:59:27curiosità
00:59:28che numero di scarpe porta
00:59:33queste cose qui
00:59:34intendevo
00:59:34porto i 46
00:59:41comunque
00:59:41nel caso
00:59:43se volete regalarvi
00:59:44delle scarpe
00:59:4446 e mezzo
00:59:46anche spesso
00:59:46prendo un po'
00:59:4745
00:59:4945
00:59:51in generale
00:59:51ora che il mio numero
01:00:02di scarpe pubblico
01:00:03ragazzi
01:00:03abbiamo detto tutto
01:00:04come vi ho detto
01:00:05si entra in intimità
01:00:06qualcuno
01:00:11ha fatto un po'
01:00:13fatica a seguire
01:00:15c'è stata qualche
01:00:16non lo so
01:00:17non vi è sembrato chiaro
01:00:18qualche passaggio
01:00:19o qualcuno è piaciuto
01:00:26tantissimo
01:00:27noi siamo sempre
01:00:37anche in collegamento
01:00:39se funziona tutto bene
01:00:41perché ovviamente
01:00:42la rete
01:00:42a volte ha fatto
01:00:44qualche scherzetto
01:00:45quest'anno
01:00:46utilizzeremo zoom
01:00:47quindi
01:00:48bisogna che
01:00:51c'è il consiglio
01:00:52diciamo
01:00:53a tutti di fare
01:00:54un account
01:00:54che è gratuito
01:00:55si va su zoom
01:00:56qui ci sono anche
01:00:57dei fogli
01:00:57dei foglietti
01:00:58ci sono tutte le istruzioni
01:00:59e anche per iscriversi
01:01:02diciamo
01:01:03a questo percorso
01:01:04a San e Salvi
01:01:05online
01:01:06cioè invece di fare
01:01:07il modulo cartaceo
01:01:07che mi sa che sono finiti
01:01:08perché non ne avevano stampati molti
01:01:10si va sul sito
01:01:12sul mio sito
01:01:12comunque c'è scritto
01:01:13si mettono i dati
01:01:15su quattro dati
01:01:16giusto per dire
01:01:16ci siamo
01:01:17e arriva una mail
01:01:18di conferma
01:01:19e quindi
01:01:21facendo l'account
01:01:22zoom
01:01:22poi dopo
01:01:23diciamo
01:01:25non l'abbiamo ancora usato
01:01:26per questo gruppo
01:01:27però
01:01:27faremo una specie
01:01:29di chiamata
01:01:29cioè cerchiamo di fare
01:01:31come un gruppo
01:01:31di chiamate
01:01:32in modo che
01:01:33insomma
01:01:36se si possa collegare
01:01:37ci sarà sempre
01:01:38anche la registrazione
01:01:39per cui
01:01:40volendo
01:01:41si guarda dopo
01:01:41chiaramente
01:01:42il massimo
01:01:43è essere qui
01:01:43diciamo
01:01:44o la norma
01:01:44se vogliamo
01:01:45però
01:01:45ci sono anche persone
01:01:46che ci seguono
01:01:47da altri posti
01:01:48ovviamente
01:01:48normalmente
01:01:49non possono venire
01:01:51però anche chi
01:01:51magari ha un po'
01:01:52di difficoltà
01:01:53a venire
01:01:53a vita vicino
01:01:54può scegliere
01:01:55insomma
01:01:55se seguire
01:01:57diciamo
01:01:57online
01:01:58oppure fisicamente
01:01:59o magari
01:02:01quella volta
01:02:01che riuscite a venire
01:02:02avete piacere
01:02:03di recuperare
01:02:04c'è la registrazione
01:02:06che si può
01:02:06riguardare dopo
01:02:07e ad esempio
01:02:09la registrazione
01:02:10dico sempre
01:02:11può essere utile
01:02:11anche per
01:02:12come guida
01:02:13magari per provare
01:02:15a fare un momento
01:02:16di meditazione
01:02:17a casa
01:02:17perché noi ci vediamo
01:02:19una volta a settimana
01:02:20e già tanto
01:02:21no?
01:02:22perché c'è una continuità
01:02:23praticamente tutto l'anno
01:02:24però
01:02:25diciamo
01:02:28la pratica
01:02:30del meditare
01:02:31è qualcosa
01:02:34che ci riaccompagna
01:02:35noi stessi
01:02:36quindi noi
01:02:37dovremmo
01:02:37praticarla
01:02:38spesso
01:02:39quindi diciamo
01:02:41tutti i giorni
01:02:42perché no
01:02:42di cuore al giorno
01:02:44però avere un momento
01:02:45almeno uno
01:02:46nella giornata
01:02:47in cui
01:02:47ci ricentriamo
01:02:49ci concentriamo
01:02:51no?
01:02:51e quindi
01:02:52pratichiamo
01:02:52essenzialmente
01:02:54la meditazione
01:02:57o la concentrazione
01:02:58è un grande aiuto
01:03:00e come dicevo prima
01:03:02se vogliamo
01:03:03riprendere
01:03:04quel paragone
01:03:05no?
01:03:06se vogliamo imparare
01:03:06giocare a basket
01:03:08e ci mettiamo
01:03:09ogni giorno
01:03:10a palleggiare un po'
01:03:11ci aiuta
01:03:11no?
01:03:11quando ci vediamo
01:03:12col gruppo
01:03:13siamo più
01:03:13allenati
01:03:15ma non è perché
01:03:16ci dobbiamo vedere
01:03:17col gruppo
01:03:17e fare la partita
01:03:18ma perché ci aiuta
01:03:19diciamo
01:03:20a stare
01:03:21allora diciamo
01:03:23all'inizio
01:03:25ci potremmo accorgere
01:03:26che quando
01:03:27veniamo all'incontro
01:03:29usciamo
01:03:30che siamo un po'
01:03:30diversi
01:03:31adesso stasera appunto
01:03:32è stato un po'
01:03:32un assaggio
01:03:33non so quanto arrivi
01:03:34però
01:03:34poi ci accorgiamo
01:03:36che nei giorni successivi
01:03:38riprendiamo
01:03:39un po'
01:03:39quel modo
01:03:42di essere
01:03:43medio
01:03:43che sembra
01:03:46un po'
01:03:46di tornare indietro
01:03:47per stare
01:03:48connessi
01:03:49collegati
01:03:50allora
01:03:51pratichiamo
01:03:51un pochettino
01:03:52tutti i giorni
01:03:54poi si possono trovare
01:03:55anche altri stimoli
01:03:56ovviamente
01:03:56ad esempio
01:03:56qualche lettura
01:03:57poi vedremo
01:03:59se riusciamo
01:03:59anche a condividere
01:04:00qualche proposta
01:04:02no?
01:04:02però
01:04:02cioè cercare
01:04:04di approfondire
01:04:05un po'
01:04:06questi aspetti
01:04:07che poi
01:04:08in qualche modo
01:04:09lo facciamo anche
01:04:09agli incontri
01:04:10però ognuno
01:04:11nella sua
01:04:11quotidianità
01:04:12poi
01:04:13è libero
01:04:14di farlo
01:04:15come vuole
01:04:16come crede
01:04:16intanto
01:04:18praticare i nostri
01:04:19movimenti
01:04:19esercizi
01:04:20di meditazione
01:04:21è senz'altro
01:04:23insomma
01:04:23il modo
01:04:23per stare
01:04:24connessi
01:04:28mi viene
01:04:29questo termine
01:04:30insomma
01:04:30così
01:04:32e
01:04:32infatti
01:04:33ad esempio
01:04:33se
01:04:34diciamo
01:04:34si fa un corso
01:04:35di meditazione
01:04:36come ho detto
01:04:36questo non è un corso
01:04:37di meditazione
01:04:37viene proposto
01:04:39poi di praticare
01:04:40la meditazione
01:04:41tutti i giorni
01:04:42io non mi sento
01:04:44di dire
01:04:45dovete farlo
01:04:46perché
01:04:47c'è la massima
01:04:48libertà
01:04:49nel farlo
01:04:49no
01:04:50però
01:04:51possiamo dire
01:04:51se è stato chiaro
01:04:52è la cosa
01:04:55migliore
01:04:55che potete fare
01:04:56quindi
01:04:56se volete
01:04:57farvi del bene
01:04:58se volete
01:04:59volervi bene
01:04:59fatelo
01:05:00ok
01:05:03altre
01:05:05ti ho risposto
01:05:07no
01:05:07si
01:05:07sembra
01:05:08capito
01:05:09stanca
01:05:20si
01:05:22non so neanche
01:05:23lui
01:05:23che penso
01:05:24no no
01:05:25adesso andiamo
01:05:25dai
01:05:25comunque
01:05:26dai
01:05:28ci tengo
01:05:28se qualcuno
01:05:29comunque
01:05:29vabbè
01:05:30anche dopo
01:05:31se qualche
01:05:32domanda
01:05:33sono qua
01:05:33quindi
01:05:35l'appuntamento
01:05:36per giovedì prossimo
01:05:37cominciamo
01:05:38sempre qua
01:05:39cominciamo
01:05:40alle 20 e 30
01:05:41quindi arriviamo
01:05:43almeno 5 minuti
01:05:43prima
01:05:44e
01:05:45il collegamento
01:05:46avviene
01:05:46invece online
01:05:47circa
01:05:48insomma
01:05:48alle 8 e 30
01:05:49magari
01:05:49forse qualche minuto
01:05:50prima
01:05:51però
01:05:51alle 8 e 30
01:05:53si parte
01:05:54portate
01:05:56magari un tappetino
01:05:57così cominciamo
01:05:58a togliere le scarpe
01:05:59a sistemarci
01:06:00e
01:06:02così
01:06:02va bene
01:06:03ok
01:06:05grazie
01:06:06ciao
01:06:07buonanotte
01:06:08ciao
01:06:13ciao
01:06:13ciao chi ha seguito
01:06:16e Michelo
01:06:19Lorella
01:06:20Cristiano
01:06:20Cristiano
01:06:21e chi vuole
01:06:24poi
01:06:24sul sito
01:06:26pierluigi
01:06:26masini
01:06:27con twitter
01:06:27trova le informazioni
01:06:28ciao
Consigliato
0:51
|
Prossimi video
0:46
2:11
10:11
2:10
Commenta prima di tutti