- 15 hours ago
Al Fuori Festival, anteprima del Brand Journalsim Festival, Valentina Parasecolo, responsabile media relations del Parlamento EU. Come un'istituzione costruisce relazioni di fiducia con i cittadini? Dallo scouting di nuovi media alla collaborazione con creator, fino alla sfida di contrastare la crisi democratica. Tutti i dettagli all'evento dell'11 novembre a Roma.
Category
🗞
NewsTranscript
00:00nuovo appuntamento di fuori festival siamo qui con valentina parasecolo responsabile media
00:19relation del parlamento europeo in italia ciao valentina e benvenuta allora questo è un format
00:26diciamo in avvicinamento al brand journalism festival che si terrà l'undici novembre prima
00:36di iniziare con le domande c'è un tema che vorrei sottoporti e devi raccontare il tuo lavoro a un
00:45giovane a un quindicenne le media relation come glielo rappresenti ma ti posso dire come lo
00:51racconto invece i miei figli che sono un po più piccoli di quindici anni come lo racconto a dei
00:57bambini delle elementari immagina il parlamento europeo come un castello quindi siamo in una
01:05favola medievale in questo castello non ci sono però principi o re e le finestre le porte sono
01:12sempre aperte in questo castello ci sono delle persone che vengono da vari paesi e che vengono
01:19scelte dai cittadini di quei paesi in questo castello si riuniscono tutti i giorni intorno a
01:24un tavolo per decidere delle cose per i cittadini di tutti quei paesi ma in questo castello i bambini
01:31i genitori non sempre possono entrare perché hanno altre cose da fare devono andare a scuola devono
01:37occuparsi di del proprio lavoro delle cose da fare in casa e quindi io faccio un po da messaggera cioè
01:45vedo quello che si fa nel castello vedo che cosa decidono a quel tavolo e all'ascolto e vado dai
01:51cantastorie quindi dai giornalisti dai gli influencer e content creator insieme ad altri messaggeri che
01:58sono i miei colleghi e li informo su quello che succede in modo che loro possano poi raccontare ai
02:04bambini ai loro genitori ai loro amici che cosa si fa e che cosa si decide anche per loro così che quel
02:11castello non rimanga chiuso mai ma sia sempre aperto proprio e aperto proprio a raccontarsi
02:18ecco mi ha incuriosito ti devo chiedere che feedback hanno avuto i due figli se funziona se
02:24sono attratti insomma entusiasti da questa questo racconto quello più piccolo no non tanto forse perché
02:30è troppo piccolo perché non gli interessa molto la politica quella più grande che ha otto anni parecchio
02:36proprio in questa sala un giorno mi è venuta a trovare che è venuta qua in ufficio è stata con
02:42me si è messa proprio lì dietro al al microfono e aveva una passione particolare per le bandiere
02:49che sono che sono diciamo lì ma che sono anche rappresentate sulle sulle finestre della stanza e
02:55e quindi si diciamo ha fatto subito il collegamento del fatto dei vari paesi e non solo ma anche subito
03:02perché ha visto la bandiera inglese ha detto ma quella non c'è più e tu wow che molto sveglia
03:08allora entriamo invece nel vivo un po del tuo lavoro e voglio chiederti subito il fatto che voi non siete
03:21una azienda non siete un brand non avete la velletà di vendere prodotti o servizi ma siete molto molto
03:31focalizzati su una relazione da rendere sempre più forte con i vostri pubblici di riferimento c'è con tutto il pubblico
03:40dai più giovani a quelli meno giovani la prima cosa che ti chiedo in termini di strategie editoriali
03:47che approccio utilizzate per cercare di arrivare al pubblico in maniera consistente affidabile chiara
03:57sì in effetti noi non vendiamo servizi non vendiamo prodotti evidentemente e non vendiamo proprio niente
04:05diciamo non ci appartiene il termine proprio della vendita noi cerchiamo di costruire un rapporto di fiducia
04:11con i cittadini perché i cittadini possano partecipare al processo democratico cioè è importante che capiscano
04:18l'importanza del dell'andare al voto e di partecipare in vario in vario modo poi a questa a questa macchina
04:24che è tutt'altro che che facile che ha sempre bisogno di di essere ravvivata attraverso la pratica proprio
04:33per fare questo bisogna appunto informarli i cittadini e le cittadine cioè devono essere messi nelle condizioni
04:41di capire effettivamente che cosa fanno le persone che voto ogni cinque anni o che decido di non votare
04:48ma che vengono scelti da altri certo
04:50e quindi diventa importante tradurre l'aspetto quasi astratto no di una parola come democrazia
04:59di tradurla in maniera in maniera concreta in maniera pratica in maniera che appunto il i cittadini
05:05possano ricondurre certe decisioni alla propria vita al proprio territorio alla propria comunità
05:11al proprio lavoro alla propria attività in questo senso quindi facciamo al diciamo vari tipi d'azione
05:19no cioè una parte di azione che può essere quella che fa più un addetto stampa
05:23un addetto stampa come me che è proprio quella di relazione con le redazioni
05:28quindi il tipico lavoro addetto stampa quindi che è scrivere un comunicato inviarlo assicurarti
05:35che sia stato ricevuto che sia stato compreso no nelle
05:38nella sua notiziabilità
05:40nella sua notiziabilità e costruisci relazioni poi con le redazioni per fare in modo che sempre più giornalisti
05:46possano possano avvicinarsi no poi c'è un lavoro invece di comunicazione che può essere più quello
05:53relativo a delle campagne specifiche una campagna d'invito al voto una campagna intorno a un file
05:57legislativo che ti spiega in che modo quel file legislativo quella norma ha appunto un impatto e poi
06:07appunto anche attraverso gli eventi o attraverso i social media
06:10il il diciamo fare questo questo lavoro
06:15diciamo si passa per la possibilità diciamo la capacità di mettere insieme dati
06:24mettere insieme storie concrete mettere insieme
06:28diciamo costruire a tutti gli effetti uno storytelling
06:33un tipo di narrazione credibile no spendibile non è facilissimo non sempre neanche si può fare
06:41perché non sempre i temi si prestano si prestano per questo però il lavoro proprio istituzionale
06:47della nostra istituzione ma di altre istituzioni europee va assolutamente in quella direzione
06:51mi sembra che hai costruito una circolarità editoriale no sulla quale vi muovete che è fatta sia di touch
06:58point fisici sia di quelli digitali sia di quelli tradizionali come l'ufficio stampa a tuo modo di
07:05vedere come il giornalismo è cambiato e recepisce anche un po la postura di un'istituzione come
07:16quella della commissione come voi utilizzate le tecniche giornalistiche per rivolgervi ai giornalisti stessi
07:22nel brand journalism festival parliamo molto di linguaggio giornalistico volevo appunto chiederti
07:29come vedi questa evoluzione del giornalismo e come voi vi ponete rispetto anche a un giornalismo che
07:37evolve che si fa sempre più contemporaneo ma innanzitutto ci tengo a sottolineare che la libertà
07:44di informazione per noi non è un principio così astratto assurdo lontana è un principio
07:53fondamentale e lo pratichiamo cioè lo pratichiamo anche nell'azione non solo nella difesa poi
07:58legislativa no che fanno i deputati le deputate che fanno le altre istituzioni cioè per noi è qualcosa
08:04di molto presente anche nella nostra azione quindi ogni volta che collaboriamo in vario modo a vero
08:09titolo con redazioni con giornalisti per noi la libertà editoriale la possibilità che diciamo che
08:16il giornalista rimane cruciale proprio detto questo i tipi di media noi lavoriamo tanto con il media
08:28tradizionale con legacy media insomma che sia televisione carta stampata quello è qualcosa che
08:36non manca mai devo dire che negli ultimi anni facciamo un lavoro capillare di esplorazione e di
08:45collaborazione poi del dei media innovativi li chiamiamo media innovativi possono essere media
08:52solamente digitali o media che nascono solo sui social media intendo contenitori di informazione
08:58noi siamo estremamente attenti a questo questo tipo di soggetti non solo diciamo per collaborazioni
09:07ma anche come interlocutori cioè sono strutture persone che noi ascoltiamo proprio per capire come
09:13come come si muove la comunità perché c'è quando uno immagina parlamento europeo no il percepito una
09:23grande istituzione magari faccio qualche parola a casa una burocrazia un po ingessato il fatto che
09:32voi fate uno scouting no mi sembra di capire anche sui cosiddetti new media per anche rinnovare nel
09:42linguaggio e raggiungere magari giovani che è uno dei focus del brand journalism festival come armonizzate
09:49diciamo questa postura di istituzione tradizionale e molto alta nell'heritage ma anche calandola e magari
09:59dei media delle comunità degli anche influencer magari creator per propagare la vostra diciamo
10:08circolarità editoriale anche ai giovani beh noi sappiamo che se un contenitore di informazione
10:14anche che è nato da che sia nato da un mese o un anno comunque molto giovane riesce ad avere una
10:21community che è attiva e che è attenta e lo fa con correttezza no nell'informazione con con principio
10:30diciamo etico giornalistico di informazione buono significa che sta a comunicare significa che sa parlare
10:38con la propria community quindi per noi è quella un interlocutore necessario perché fa un'azione
10:44diciamo di confronto quotidiano con delle fasce d'età no con un quindicenne un ventenne un trentenne
10:52quindi per noi quando dico ascoltare no interloquire con loro è una parte preziosissima proprio del lavoro
11:00di media relations quando collaboriamo quindi andiamo oltre lo scambio semplicemente come può
11:05essere con te no andiamoci facciamo non so andiamo a pranzo e parliamo no del ma che cosa leggono i giovani
11:12non c'è solo quello no magari decidiamo di collaborare quando decidiamo di collaborare
11:16magari non lo so per la creazione di una sezione una sezione che parli di unione europea
11:22una rubrica un podcast che parli di delle leggi diciamo le leggi richiamo norme europee
11:32di nuovo per noi è importantissima la libertà cioè la libertà che ha quel media
11:37nel senso che se noi andiamo anche a sottrarla ma banalmente no non solo per una ragione
11:43una questione di principi no che ribadisco sono importantissime ma proprio di efficacia
11:50quel media lo sa benissimo come come si parla la propria community come si arriva
11:55allora quindi per noi diciamo purché il messaggio passi in maniera corretta e trasparente
12:02poi la modalità ai formati e linguaggi che ogni community ha rispetto ai pubblici
12:07per noi veramente qualcosa di estremamente prezioso di estremamente importante
12:12senti una curiosità invece anche qui sul metodo no su anche l'analisi dei risultati raggiunti
12:22la curiosità è come
12:23individuate l'efficacia delle vostre campagne di comunicazione
12:31visto che come prima dicevi c'è una componente di tangibilità che voi dovete abbracciare in questa
12:39sorta di astrazione della democrazia no quindi come funziona anche a livello organizzativo l'analisi
12:47dei cosiddetti kpi per voi noi facciamo un lavoro di reportistica di sintesi di validazione e valutazione
12:56sia a livello nazionale sia a livello insomma di a brussell centrale quindi questo lavoro passa per
13:06un'analisi sostanzialmente diciamo regolare estremamente frequente e che riguarda tutto quello
13:15che facciamo riguarda dagli eventi a diciamo le attività di relazioni media e così via che
13:24significa che controlliamo valutiamo alla fine di ogni di ogni attività che facciamo chi era presta che
13:31era presente diciamo quante persone se c'erano stakeholder o non c'erano stakeholder che tipo di
13:38pubblico abbiamo raggiunto dopo ogni plenaria chiaramente facciamo anche una valutazione di
13:43che copertura media c'è stata questo però attenzione questo è sempre importante proprio perché non siamo
13:49un brand non tutto si può tradurre in diciamo in una valutazione quantitativa cioè quella rimane una
13:55cosa molto importante per noi ma l'aspetto qualitativo è enorme cioè ti faccio un esempio
14:01possiamo avere non lo so non lo so venti corrispondenti a strasburgo per l'italia e 20
14:09giornalisti che arrivano dall'italia quindi non da brussell non corrispondenti ma che vengono per
14:13seguire magari non tutti produrranno non lo so quattro cinque dieci articoli per tutte per quattro giorni di
14:21plenaria c'è anche chi ne scrive uno magari non ne scrive nessuno ma viene magari per la prima volta
14:27viene a conoscere i deputati viene a prendere dei contatti si incuriosisce di quello che succede a
14:33strasburgo ti faccio l'esempio di strasburgo che è l'esempio delle sessioni plenarie cioè questi
14:38momenti mensili quello più notiziabile più esatto anche più politicamente magari rilevante e quel quel
14:47tipo di presenza non è almeno di valore rispetto a chi ha scritto non so appunto un'enorme quantità
14:53di articoli perché di nuovo magari è lì che si inizia a produrre una relazione si inizia a produrre
15:00un rapporto e per questo che ti dico tra l'altro questo è un lavoro molto articolato no perché il
15:08tipo di di di di redazione di professionista di interlocutore che tu hai è sempre può essere
15:17veramente molto diverso l'uno dall'altro ecco con finalità diversi con interessi diversi con un tipo
15:24di community di lettore di ascoltatore è diverso no a cui a cui fa riferimento quindi sì no quindi per
15:34noi per noi ecco non tutto si può ridurre al dato quantitativo che comunque rimane una una questione
15:40perché insomma poi su quello ci misuriamo in questo senso se torniamo anche un po al tema dei dei giovani
15:48no se pensiamo alle elezioni non c'è stata una grande una grande attenzione alla fascia degli elettori
15:56dei primi dei cosiddetti first time voters cioè di chi andava a votare per la prima volta nella campagna del
16:022019 e lì in effetti ci fu un incremento a livello europeo impressionante tra il basse diciamo rispetto
16:10alle fasce d'età del 14 di 14 punti percentuali di 12 punti percentuali in più rispetto a cinque anni
16:17precedenti c'era stato quindi un lavoro di comunicazione enorme anche nell'ultima elezione in realtà c'è stata
16:22la fascia in italia per esempio dei giovani che ha votato di più degli over 54 era una campagna meno
16:29tarata su sulla fascia giovanile il tutto però va letto chiaramente qui bisogna essere
16:35trasparenti e sinceri in una crisi del del non tanto delle elezioni europee ma proprio anche di quelle
16:42nazionali delle amministrative c'è una crisi della democrazia che è qualcosa che dovrebbe interessare
16:47non solo le istituzioni ma tutti i cittadini su questo bisogna essere molto chiari perché è veramente
16:52una delle delle grandi sfide che abbiamo tutti quanti noi spero siamo tutti interessati a
16:59sì a conservarla questa democrazia assolutamente allora per chiudere valentina ti ti vorrei chiedere
17:06è il secondo anno che come parlamento europeo supportate il brand giornalismo festival secondo
17:14te dovessi consigliare a un giovane appunto di venire l'11 novembre a roma quali sono i razionali
17:22driver per il quale dovrebbe recarsi a roma la comunicazione in generale non è mai un un'attività
17:32un'azione neutra e neutrale no e avere consapevolezza di questo come cittadini e come
17:39comunicatori è importantissimo perché ci aiuta anche a capire come si può fare in maniera etica
17:46come si può fare in maniera giusta per la comunità in un momento come questo siamo di fronte a tanta
17:57confusione una grandissima sovrapposizione di contenuti è molto difficile spesso non diciamo
18:04fare confusione tra l'interesse privato e l'interesse collettivo tra informazione e
18:10disinformazione e un momento come questo questo del festival ci sembra un'occasione per per appunto
18:18sia chi comunica ma anche chi riceve la comunicazione per fare più chiarezza no per diciamo per momento di
18:27per districarsi no in questa in questo in questa in qualche modo causa no questo rumore di di fondo come si si si definisce qualche volta
18:37questo sicuramente quindi un momento di diciamo di possibilità di aumento di consapevolezza ma anche un momento di di relazione
18:46perché è un'occasione veramente buona per potrei usare questo termine per fare networking no ma un po anche
18:56riduttivo non è anche troppo bene proprio per instaurare dei rapporti con assolutamente con protagonisti appunto della comunicazione dell'informazione
19:04allora ti aspettiamo l'11 novembre a roma e grazie per aver accettato questo invito per essere nel fuori festival grazie a voi grazie davvero
19:16grazie a tutti
Recommended
0:56
1:21:46
Be the first to comment