Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 ora fa
Roma, 8 ott. (askanews) - "La crisi di partecipazione democratica a mio avviso è collegata alla crisi dell'attenzione nei confronti dell'informazione e dell'approfondimento, i dati in merito sono abbastanza interessanti, perché dove cresce la ricerca di informazioni sui social, decresce la ricerca di informazione sui siti degli editori; questo vuol dire che si va verso una 'pillola di informazione', spesso una pillola che non è neanche sempre attendibile, e si viaggia sempre meno verso l'informazione attendibile".Lo ha detto Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'Informazione e all'Editoria, nel suo intervento all'evento "Sfide, evoluzioni e strategie dei media" a Roma."Assolutamente c'è bisogno di sostegno, però devo dire che il governo ha fatto molte cose: la riforma del sistema dei contributi alle agenzie di stampa valorizzando il numero dei giornalisti presenti, abbiamo lavorato per un sostegno alla filiera delle edicole e abbiamo varato misure per l'assunzione di giovani professionisti con competenze digitali e poi c'è la partita europea. Abbiamo mancato forse in passato occasioni di confronto su questo, ho apprezzato il rilancio di Ursula von der Leyen sull'esigenza di un rilancio europeo, è il momento in cui l'Ue faccia valere il suo peso" ha concluso.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La partecipazione democratica a mio avviso è collegata alla crisi di attenzione nei confronti dell'informazione e dell'approfondimento
00:07perché se non si è e si è sempre meno attenti, i dati sono abbastanza interessanti perché dove cresce la ricerca di informazione sui social
00:17decresce la ricerca di informazione sui siti degli editori.
00:21Questo vuol dire che si va verso una pillola di informazione, spesso una pillola neanche sempre attendibile, e si viaggia sempre meno verso l'informazione attendibile.
00:34Assolutamente c'è bisogno di sostegno, però devo dire che il Governo ha fatto molte cose, a volte raccontate, forse è una responsabilità anche nostra, in maniera sobria.
00:43Però abbiamo fatto la riforma del sistema del contributo alle agenzie di stampa valorizzando il numero dei giornalisti presenti nelle agenzie.
00:49Abbiamo lavorato proprio recentemente per un sostegno a una filiera che magari molti considerano obsoleta, che è quella dell'edicole.
00:58Ma l'edicole è un contrasto alla desertificazione del rapporto fra cittadini e notizie, perché molte persone non più giovani ancora hanno il riferimento dell'edicolante del quotidiano locale
01:10e dobbiamo lavorare sull'editoria locale, oltre che su quella nazionale.
01:13Abbiamo varato misure anche per l'assunzione di giovani professionisti under 36 con competenze digitali.
01:21Stiamo cercando di aggiornare anche le norme.
01:24Poi, secondo me, la partita europea, perché io ho apprezzato il rilancio della Presidente von der Leyen sull'esigenza di un sostegno europeo.
01:33Abbiamo forse mancato in passato occasioni di confronto europeo sul tema dell'informazione.
01:39Questo è il momento nel quale l'Europa, grazie alle norme, grazie al suo peso, faccia valere questo terreno democratico anche nei confronti di realtà internazionali.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato