Skip to playerSkip to main content
  • 4 weeks ago
Sono 14.100 i nuovi casi di tumore allo stomaco registrati in Italia nel 2024. Circa il 50% dei pazienti è malnutrito, una condizione che impatta negativamente sulla qualità di vita, risultati clinici e sui costi del Sistema sanitario nazionale. Per sensibilizzare sul tema, l’associazione ‘Vivere senza stomaco, si può  Odv’ ha lanciato il progetto OncoCook, una web serie che mira a diffondere la cultura di una corretta alimentazione nella vita di chi incontra una diagnosi oncologica e va incontro a intervento di gastroresezione, asportazione dello stomaco.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Sono 14.100 nuovi casi di tumori allo stomaco registrati in Italia nel 2024.
00:10Circa il 50% dei pazienti è malnutrito, condizione che peggiora la risposta alle terapie,
00:16aumenta le complicanze e riduce la qualità della vita.
00:20Per sensibilizzare su questo tema, l'associazione Vivere Senza Stomaco Si Può, ODV,
00:24ha lanciato il progetto OncoCook, che mira a diffondere la cultura di una corretta alimentazione
00:30nella vita di chi incontra una diagnosi oncologica.
00:34La malnutrizione può avere un impatto negativo su quella che è l'aderenza ai trattamenti,
00:39sulle complicanze chirurgiche, postoperatori, sulla durata dell'ospedalizzazione,
00:44quindi un impatto su vita, qualità di vita, ma anche un impatto sui costi del Servizio Sanitario Nazionale.
00:49Il paziente che ha subito la rimozione dello stomaco deve essere seguito da un team multidisciplinare
00:55per essere aiutato a migliorare il suo percorso di vita.
00:58Gestire quindi in maniera corretta l'alimentazione vuole dire cercare di ridare a questi pazienti
01:10l'imprimento necessario e anche il piacere di mangiare e di mantenersi quindi poi in buona salute.
01:18e la prevenzione quindi prima dell'intervento in generale sicuramente è collegata ad un'alimentazione
01:27equilibrata, sana, ma sempre su quello che può essere il modello di una dieta mediterranea
01:33da mantenere anche successivamente magari con le dovute modifiche correlate proprio al fatto che lo stomaco non c'è più.
01:39Il progetto OncoCook nasce dalla necessità di avere a disposizione ricette semplici
01:45che accomunino il momento del pasto tra i pazienti e gli altri commensali.
01:49Propone quattro cene che si svolgono in un ambiente intimo e familiare
01:52in cui esperti, pazienti e caregiver si siedono a tavola per discutere temi cruciali per la salute e il benessere post-operatorio.
02:00Mangiare per noi diventa un problema e avere l'opportunità di persone che ci insegnano che cosa mangiare
02:09ci consente di essere adeguati nella vita quotidiana.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended