ROMA (ITALPRESS) - Un materiale biodegradabile, capace di far crescere le piante con pochissima acqua e senza inquinare: potrebbe essere questa una delle innovazioni più promettenti per l’agricoltura del futuro. È quanto emerge da una ricerca congiunta tra la Libera Università di Bolzano e l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, pubblicata sulla rivista ACS Agricultural Science & Technology. Il team ha sviluppato un idrogel biopolimerico, una sorta di impalcatura naturale che trattiene l’acqua fino al 7000% del suo peso e la rilascia gradualmente alle piante. Il materiale è realizzato con carragenina, una sostanza estratta dalle alghe rosse, a cui sono stati aggiunti biostimolanti naturali che migliorano la crescita e la resistenza delle colture. Si tratta di una soluzione a impatto zero, completamente biodegradabile, pensata per un’agricoltura sempre più esposta agli effetti della siccità e dei cambiamenti climatici. Nei laboratori di Bolzano il sistema è già stato testato con risultati promettenti: le piante crescono con pochissima acqua, senza lasciare rifiuti nel suolo. Ma l’obiettivo è ancora più ambizioso: inserire all’interno dell’idrogel sensori flessibili e biodegradabili per monitorare in tempo reale lo stato di salute delle piante. Un passo concreto verso un’agricoltura più efficiente, resiliente e rispettosa dell’ambiente. mgg/azn
00:00Un materiale biodegradabile capace di far crescere le piante con pochissima acqua e senza inquinare
00:09potrebbe essere questa una delle innovazioni più promettenti per l'agricoltura del futuro.
00:14E' quanto emerge da una ricerca congiunta tra la Libera Università di Bolzano e l'Istituto
00:19Italiano di Tecnologia di Genova pubblicata sulla rivista ACS Agricultural Science and Technology.
00:26Il team ha sviluppato un idrogel biopolimerico, una sorta di impalcatura naturale che trattiene l'acqua fino al 7000% del suo peso
00:36e la rilascia gradualmente alle piante.
00:39Il materiale è realizzato con carragenina, una sostanza estratta dalle alghe rosse a cui sono stati aggiunti biostimolanti naturali
00:47che migliorano la crescita e la resistenza delle colture.
00:50Si tratta di una soluzione a impatto zero, completamente biodegradabile, pensata per un'agricoltura sempre più esposta agli effetti della siccità e dei cambiamenti climatici.
01:01Nei laboratori di Bolzano il sistema è già stato testato con risultati promettenti.
01:07Le piante crescono con pochissima acqua senza lasciare rifiuti nel suolo.
01:11Ma l'obiettivo è ancora più ambizioso, inserire all'interno dell'idrogel sensori flessibili e biodegradabili per monitorare in tempo reale lo stato di salute delle piante.
01:22Un passo concreto verso un'agricoltura più efficiente, resiliente e rispettosa dell'ambiente.
01:28L'idea principale è di sostituire il più possibile l'uso delle plastiche, ma anche l'utilizzo eccessivo del terreno.
01:36Quindi inizialmente questo progetto in particolare è stato pensato per evitare lo sfruttamento del terreno e dell'acqua.
01:43Un altro possibile sviluppo che si potrà avere in futuro, a mio avviso, è anche quello per le micro coltivazioni nello spazio,
01:51in quanto essendo un materiale versatile da poter essere facilmente portato in forma di dischetto,
02:00può costituire anche un ottimo substrato per micro coltivazioni.
Commenta prima di tutti