00:00Ci stiamo opponendo con la via diplomatica e quindi siamo aperti al dialogo, abbiamo il governo al nostro fianco fortunatamente, ma se le cose non dovranno cambiare probabilmente si ritornerà a un autunno, a una primavera di mobilitazione.
00:14La proposta della Commissione europea di riduzione di oltre il 20% delle risorse per il bilancio agricolo comunitario 2028-2034 rischia di smantellare la vecchia PAC
00:23e se ogni riforma negli ultimi anni ha suscitato malcontento tra gli agricoltori, contro la prossima si prospetta una vera e propria battaglia.
00:31L'idea di un unico fondo dove far confluire risorse e capitoli di spesa fin qui separati e di colmare con contributi statali le risorse mancanti
00:39rischia infatti di creare frammentazione e competizione tra i diversi paesi, facendo della futura sovranità alimentare dell'Unione una mera illusione.
00:47È un cambio davvero epocale per un'agricoltura che in realtà dovrebbe essere messa al centro, dovrebbe essere vista come strategica.
00:56Paesi come la Cina, come gli Stati Uniti dedicano molte più risorse e questo ci fa capire che forse l'Europa deve fare un cambio di rutta.
01:06Una prospettiva che si scontra con le necessità reali di alcuni settori come olio, carne e vino strategici anche per le imprese bresciane
01:13e che stanno attraversando una fase di profonda incertezza a causa delle tensioni geopolitiche e dei dazzi.
01:18Il tema degli obiettivi che dobbiamo raggiungere per forza in termini di transizione climatica, transizione energetica,
01:25per cui è una fase molto molto complicata e quindi noi avremo la necessità di avere un'Europa forte
Commenta prima di tutti