(Ansa) «Tutto e' nato con un gioco per mia figlia, Francesca. Era piccolina e per divertirla le facevo dei disegnini con buffi pupazzi. Un giorno e' venuta fuori questa cagnolina a pois. Ma non c'era alcuna intenzione di farla diventare altro». E invece fu cosi' che nacque uno dei personaggi piu' amati e longevi dei fumetti e dell'animazione italiana: la Pimpa, la cagnolina a pallini rossi, con le lunghe orecchie e gli occhi sgranati sul mondo, che porta la firma di uno dei Maestri italiani come Altan. Da quel 1975, quando la Pimpa debutto' sul Corriere dei Piccoli, sono passati 50 anni. Il Musical a Pois, lo spettacolo nato da Fondazione Aida Ets, scritto dallo stesso Altan con Enzo D'Alo', che ne firma anche la regia, e che dopo il debutto all'Estate Teatrale Veronese ora partira' in tourne'e: «Con D'Alo abbiamo pensato a una storia in cui entrasse in qualche modo Shakespeare, in omaggio a Verona».
00:00Vedremo una pimpa pupazzo con una pimpa vera che la muove e un gioco del teatro dentro il teatro.
00:11Sì, sicuramente è molto diverso perché poi dal vivo le cose sono diverse, le musiche cantate sono un'altra cosa.
00:20Insomma, speriamo che sia piaciato.
00:23La pimpa è nata un po' per caso, tanti anni fa, 50 per l'esattezza, è piaciuta ai bambini subito e continuo a piacerli perché i bambini piccolini come sono i lettori della pimpa non sono poi cambiati tanto nel tempo.
Commenta prima di tutti