- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Castel Volturno (CE) - GEROLAMO SIBILIO
L'INTERVENTO DEL PROFESSOR GEROLAMO SIBILIO AL CONVEGNO RIPRISTINO DELLA LEGALITA' E SALGUARDIA DELLA SALUTE AL PINETA GRANDE HOSPITAL (03.10.25)
#pupia
L'INTERVENTO DEL PROFESSOR GEROLAMO SIBILIO AL CONVEGNO RIPRISTINO DELLA LEGALITA' E SALGUARDIA DELLA SALUTE AL PINETA GRANDE HOSPITAL (03.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buonasera a tutti, io sono molto onorato di stare qua e vorrei ringraziare gli organizzatori
00:07per l'invito e Ugo De Cesare che sicuramente è una persona che mi stupisce sempre per
00:14la sua passione, per il suo impegno su queste tematiche.
00:18Io quando sono venuto nel primo pomeriggio ho fatto i complimenti al Presidente Schiavone
00:31che conosco di persona da poco tempo per la enorme qualità dell'assistenza erogata
00:43e Pineta Hospital rappresenta sicuramente una realtà non da adesso, da molti anni.
00:51Io sono in sanità da oltre otto lustri e quindi posso dire che è una crescita ed è un punto
00:59di riferimento non solo regionale ma nazionale e mi è stato detto precedentemente anche contatti
01:06internazionali.
01:07Ma mi sono chiesto che sto a fare qua io in una relazione dove ci sono avvocati, ci sono
01:15magistrati, ci sono personalità di altissimo livello, ci sono le forze dell'ordine e quindi
01:23ho pensato di fare alcune riflessioni soprattutto sul tema del ripristino della legalità e della
01:30salvaguardia della salute.
01:34E' stato detto prima che questi sono due pilastri fondamentali, in effetti la Costituzione
01:38italiana, mi scuso con il mio linguaggio è più da laico, è più da persona che sta
01:45dall'altra parte e la Costituzione italiana riconosce la salute come un diritto individuale
01:50e collettivo, per cui c'è la necessità di vigilare su comportamenti illeciti che danno
01:58ovviamente un danno alla salute collettiva all'ambiente. La legalità nasce come un principio
02:05fondamentale dopo la rivoluzione francese 1879 e ci dice che dobbiamo, tutte le pubbliche
02:11amministrazioni devono lavorare in conformità della legge e che le attività siano accessibili
02:16ai cittadini. La legalità e la prevenzione della corruzione rappresentano due elementi
02:23indivisibili e attualmente questa è un'associazione internazionale che non legata a nessun partito,
02:34che fa delle salve e fa delle valutazioni da circa 30 anni, definisce la corruzione come
02:42un abuso della fiducia pubblica e del potere per l'ottenimento di vantaggi privati. Quindi
02:47abbiamo detto che questi due temi, legalità e corruzione, che rappresentano un po' il
02:52titolo di questa riunione, tendono sicuramente a focalizzare il problema delle risorse, che
02:59le risorse talora vengono spregate da comportamenti opportunistici o opachi. Vi voglio dare qualche
03:07numero. Attualmente la spesa pubblica, e su questo io penso che, spero che il presidente
03:16Schiavone dopo mi dica quello che pensa, la spesa pubblica in Italia per la sanità è
03:22di 142 miliardi di euro ed è aumentata di 5 miliardi all'anno scorso. Sono tanti questi
03:30soldi e quindi si collegano al tema di questa riunione. Però quando ci sono molti soldi
03:43ci possono essere sicuramente dei comportamenti opachi. Però consentitemi una digressione, questi
03:51soldi rappresentano il 6,3% del PIL. In Europa la media è 6,9% e in OX, per quanto riguarda
04:00l'OX, è 7,1%. In poche parole, se vediamo l'Italia e la confrontiamo con la Germania e
04:07con la Francia, noi abbiamo un 6,3%, mentre in Francia e in Germania abbiamo più del 10%
04:14del PIL. Il PIL è 2.300 miliardi di euro, quindi non va valutata questa spesa in termini
04:23quantitativi, ma valutata a mio giudizio dal PIL. Il costo del denaro e la capacità di acquisto
04:30adesso in supermercato è differente a quello di dieci anni fa. Negli Stati Uniti la spesa
04:39per la sanità è il 15%. Quindi, da una parte i soldi sono tanti, perché sono tanti
04:47miliardi, però devo dire che sono insufficienti. Se guardiamo soltanto rispetto al PIL e la media
04:54europea, abbiamo, caro Presidente Schiavone, circa 14 miliardi in meno che sono erogati
05:00del sistema sanitario. Ma questo perché un po' con l'Italia ha dei debiti, degli interessi
05:09sul debito pubblico, però devo dire, e mi fermo in questa fase critica che può essere
05:15in un momento sicuramente importante sottolineare, rispetto a quello che è il debito pubblico della
05:24Germania e della Francia, che hanno più possibilità di noi. E nell'arco di dieci anni, è importante
05:30dire che sono stati tagliati dal 2013 al 2023 110 mila pozzi letto e oltre 70 ospedali.
05:38Gli ospedali sono saliti nel 2025 a 125 e 4 milioni e mezzo di persone è stato visto
05:45che nel 2023 hanno rinunciato a prestazioni sanitarie. Questa è una riflessione a margine
05:52di quello che ho detto, che c'è una forte disponibilità di risorse. Quindi ci è necessità
06:01di una cultura della trasparenza. Bisogna recuperare quel patto sociale tra istituzioni e cittadini
06:07che sta alla base della convivenza civile. E mi piace sempre parlare di trasparenza.
06:13Per i medici, l'imperativo della trasparenza coinvolge a mio giudizio due condizioni specifiche.
06:20La simmetria informativa e il conflitto di interessi. La simmetria informativa è ovvio
06:26che il medico vi è un divario psicologico di informazioni tra medico e paziente perché
06:32hanno un diverso livello di competenza. E tutto questo è una condizione di rischio per scarsa
06:38trasparenza. Ovviamente il conflitto di interessi è ben conosciuto quando un interesse primario
06:44può essere influenzato da un interesse secondario, come il guadagno economico. La prevenzione
06:49alla lotta alla corruzione e legalità, che è il tema di questo convegno, deve trovare
06:56un terreno particolarmente fertile in sanità. Sicuramente ci devono diversi attori, i rappresentanti
07:04della politica, gli addetti alle media, gli studiosi ricercatori, gli amministratori
07:09della sanità e abbiamo esempi importanti di amministrazione come questa dell'ospedale
07:15Pireta Grande, i medici e il personale sanitario e soprattutto i pazienti. E' importante anche
07:24queste riunioni per accendere una luce su questo argomento. Il 9 dicembre è la giornata
07:32internazionale contro la corruzione. Mattarella ha ribadito che è una piaga che si combatte
07:41con un impegno etico, civile delle forze sociali, delle comunità e dei cittadini.
07:48Ebbene, questa è una survey che è stata fatta nel 2013. Prima si parlava dell'interesse,
07:55della fiducia delle persone nella sanità e della percezione che l'ambiente non era buono.
08:03Stiamo parlando di 12 anni fa, ne abbiamo parlato prima con il Presidente, che sicuramente
08:10si parlava della sua ottima disponibilità verso gli ospedali. La sanità era percepita
08:18con un settore corrotto nel 2013. Vediamo un dato più recente. Si chiama Indice di percezione
08:26della corruzione. Come ho detto sempre, questa organizzazione, associazione contro la corruzione,
08:33che è nata 30 anni fa, fa una valutazione di percezione della corruzione. Nel 2024 l'Italia
08:41è in 52esima posizione su 180 paesi e con una votazione di 50 su 100. Avere 0 significa
08:52non avere fiducia, essere un paese corrotto. Avere 100 significa avere fiducia nelle strutture
09:01e avere una percezione molto minima della corruzione. Come si vede, l'Italia è salita progressivamente
09:09nel corso degli ultimi 10 anni. Vi è una lieve riduzione da 56 a 54. I paesi di eccellenza
09:18sono la Danimarca e la Finlandia, che hanno un punteggio di 90 circa, 88 e 90. Quanto più
09:25il punteggio è alto e si percepisce sicuramente un basso livello di corruzione. Ma gli schemi
09:33criminali ricorrenti sono la negligenza, la possibilità, questo era stato visto dall'anticorruzione
09:42circa 12 anni fa, le nomine, la farmaceutica, il procurement, cioè quelli che sono le gare,
09:49gli appalti. E le soluzioni erano state date in maniera di 5 punti. Sanità integra, sanità
09:57trasparente, sanità etica, sanità responsabile e sanità aperta. La prima cosa, gli appalti,
10:03la spesa per l'acquisto di beni e servizi è il 30% della spesa complessiva. Quindi
10:09dobbiamo calcolare che sono circa 43 miliardi di euro. Quindi è necessario che ci siano principi
10:15di lealtà, di trasparenza e di correttezza. L'altro esempio è quello della sanità trasparente,
10:22il cosiddetto Freedom of Information Acts, che sarebbe il FOIA, cioè il diritto all'accesso
10:28all'informazione. E mi piace sempre ricordare questa frase di Luis Brandeis, che è un membro
10:36della Corte Suprema degli Stati Uniti del primo novecento, che l'attenzione pubblica è giustamente
10:42lodata come rimedio ai mali sociali e industriali e dà importanza alla luce del sole, che è considerato
10:50il migliore dei disinfettanti. Nel 2012 nasce il piano anticorruzione, quindi la consapevolezza
10:57di questo. E esiste nell'ambito delle varie strutture una persona che è deputata a valutare
11:04se ci sono elementi di corruzione, elementi illeciti, elementi di illegalità. E questi deputati
11:13alla valutazione, alla formazione, non devono soltanto formare il personale o sensibilizzarlo,
11:20ma devono avere anche una funzione valoriale, cioè di far sì che quello che fa bene l'ente,
11:27quello che fanno bene i medici, debbano fornire un'immagine di sé più positiva ai cittadini.
11:34Un aspetto importante è il cosiddetto del West Blower, che è la possibilità che qualsiasi
11:41persona possa testimoniare un illecito e una irregolarità e certamente con una tutela si
11:48auspichano che ci siano piattaforme quanto più informatiche e anonime. L'ultimo elemento
11:55è quello della trasparenza. La trasparenza significa accessibilità alle informazioni e questo
12:03è importante per l'utenza, è importante per i cittadini. La relazione è fatta dall'altra
12:08parte, a fine di organizzare le attività pubbliche delle pubbliche amministrazioni. E ho quasi
12:15finito. Quindi l'utilizzo delle risorse economiche deve essere sempre documentato, devono essere
12:22sempre pubblicate le informazioni e quindi ci deve essere questo nuovo ruolo che si chiama
12:28del controllo civico. Questa è la mia ASL che è adiacente. Il litorale di Domizio sono
12:3550 km e noi siamo adiacenti. Come si vede questo è un portale nel quale si parla di
12:42amministrazione trasparente, bandi di concorso, bandi di gara, beni immobili, informazioni ambientali
12:48e un elemento importante è l'accesso civico. I cittadini, viene scritto come si possono
12:56inserire e come possono informarsi di tutto questo. La ultima mia diapositiva è una diapositiva
13:03epidemiologica. Abbiamo una pandemia delle malattie cardio e cerebrovascolari. Benvengono
13:12strutture di eccellenza con il Pineta Grande e ospita. Abbiamo 135 milioni di eventi e circa
13:1915 milioni di morti ogni anno. Questo è un dato del 2012. Significa che con le malattie
13:27del cuore abbiamo attualmente una mortalità altissima. Questo è l'ultimo dato che di ieri
13:37le malattie cardiovascolari come prima causa di morte del mondo 31%. In Italia una persona
13:45su tre muore di cuore. Quindi quando ci sono allocazioni di risorse bisogna essere sempre
13:52vigili e benvengano strutture di qualità come quella che ci ospia in questa serata.
13:58Grazie per l'attenzione.
Consigliato
1:32:07
|
Prossimi video
2:16:33
36:42
53:37
38:08
53:46
4:01:15
1:50:10
29:30
1:05:49
1:21:59
Commenta prima di tutti