- 30/05/2025
https://www.pupia.tv - Ercolano (NA) - Consiglio Comunale -1- (30.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Consigliere Oliviero Gennaro, Letto Maurizio, Consigliere Sabarese.
00:30Grazie.
01:00Grazie.
01:30Grazie.
02:00Grazie.
02:30Grazie.
03:00Grazie.
03:30Grazie.
04:00Grazie.
04:30Buongiorno, Buonaiuto, presente, Acunzo, presente, Cristadoro, assente, D'Agostino, assente,
04:53D'Orio, presente, Fiengo, assente, Formicola, presente, Formisano, assente, Garzia, presente,
05:06Iacomino, presente, Oliviero, presente, Prillo, presente, Riccio, presente, Sabarese, presente,
05:16Santoro, presente, Scarcella, presente, Scognamiglio, presente, Simeone Luigi, presente, Simeone
05:27Michele, presente, Solaro, presente, Spina, presente, Tarallo, presente, Valletti, presente,
05:38Vitiello, assente, Zeno, presente, sono presenti 20 consiglieri.
05:50Seduta valida.
05:53Prima di dare la parola ai consiglieri comunali per le comunicazioni mi sento di fare un abbraccio,
06:04a una preghiera al collega Andrea Fiengo, soprattutto al fratello, per la disgrazia che
06:11l'ha colpito, ci siamo tutti quanti vicino, con la speranza, voglio dire, che questa situazione
06:17si possa risolvere quanto prima e alla meglio.
06:20Un abbraccio al nostro amico e collega Andrea Fiengo, ma soprattutto a lui, al fratello e alla
06:25sua famiglia.
06:25Allora, mi chiedeva di intervenire per le comunicazioni.
06:33Il consigliere Santoro, mi chiedeva di intervenire, il prego consigliere Santoro, non è a facoltà.
06:45Allora, buongiorno a tutti.
06:47Oggi c'è un audio più forte.
06:48Allora, io con sommo dispiacere devo rappresentare dei fatti accaduti e che ovviamente hanno
07:05visto ben volto anche l'amministrazione, in particolar modo l'assessorato al turismo,
07:11che oggi mi dispiace non è in aula, ma avrei voluto che potessi ascoltare non solo un mio
07:19pensiero, ma un pensiero che arriva anche da parte dei commercianti.
07:26Il 15 è stata fatta un'iniziativa finanziata dai commercianti del Corsi Italia, finalizzata
07:36a generare una sorta di maggior indotto e un'opportunità per passeggiare sul tratto e quindi vivere
07:45dei momenti di animazione e di interesse.
07:50Nonostante l'attenzione e l'avallo del sindaco, gli atti restano fermi per molti giorni, senza
08:01una giustificazione valida.
08:07Le organizzazioni dei commercianti che avevano chiesto un sostegno all'amministrazione, avevano
08:16semplicemente chiesto che l'amministrazione potesse supportare l'iniziativa attraverso
08:21il coinvolgimento di artisti di strada, cosa che sembrava voler trovare una concretezza, ma
08:35ahimè solo la sera prima l'agenzia viene informata che l'amministrazione rinuncia a
08:41questo supporto. Parliamo di circa 1000 euro. Rispetto a un lavoro che negli ultimi tre anni
08:52ha visto lo stesso assessorato impegnare somme per quasi 500.000 euro di iniziative. In tre
09:01anni 500.000 euro. Un'iniziativa costruita dai commercianti autofinanziata non ha trovato
09:10il benché minimo supporto da parte dell'assessorato preposto senza nemmeno dare la minima giustificazione.
09:20Cioè vabbè ma è capitato.
09:25Analoga cosa si ripete la settimana scorsa in occasione dell'iniziativa della vittoria
09:33del Napoli. Io non sono un amante del calcio seppur simpatizzante. Dove è stata formulata
09:42un'istanza. Poi vengo a sapere che anche a qualche altro collega successivamente propone
09:49la stessa fa la stessa proposta. Alla fine sembra quasi come se la colpa fosse stato del
09:57comando di polizia locale che non avesse dato autorizzazione o quant'altro. Che non
10:02è così. Anzi non so quanti sanno e quanti si sono accorti che alle undici di sera la
10:09polizia locale stava a Piazza Trieste e presidiava la Fontana. Hanno fatto un lavoro veramente
10:16soprattutto umano e legato all'alto senso di professionalità. Quindi magari una lettera
10:23di Encomio per questo intervento che ha visto nella città di Ercolano eh un risultato
10:28importante perché non ci sono stati incidenti, non ci sono stati liti ehm come dire atti vandalici
10:36per quanto come dire un una un un come se un festeggiamento abbastanza rumoroso ma non
10:49assortito eh come dire effetti eh negativi. Questo grazie anche al lavoro che ha fatto
10:55la polizia locale fino a notte tardi e grazie anche alla videosorveglianza perché ovviamente
11:01attraverso la videosorveglianza hanno avuto modo di monitorare e anche di dare un segnale
11:07alle tante teste calde che comunque c'erano per strada attraverso anche sanzioni eh erogate
11:14agli stessi. Anche in quell'occasione gli uffici che dovevano essere eh deputati ovviamente
11:21ad organizzare l'iniziativa in sé per sé e quindi diciamo sempre il turistico sembra
11:28che non abbiano avuto come dire tempi per fare questa iniziativa partendo dal martedì
11:36al venerdì cinque giorni si sarebbe potuto organizzare anche perché la stessa identica
11:41tempistica che hanno utilizzato i comuni che hanno aderito al alla progettualità di città
11:47metropolitana che dava anche un contributo fino a diecimila euro. Quindi noi che cosa
11:52facciamo? Allora eh perdiamo sempre delle opportunità per come dire per non far sentire
12:01la città di Ercolano in termini di attività e di iniziative sempre ultima o sempre assente
12:07rispetto ad altri territori. Allora io mi chiedo eh essere assessore è legato a una
12:16discrezionalità quindi io scelgo di sostenere un'iniziativa se mi piace se eh da la giusta
12:25immagine secondo la mia considerazione e quindi la sostengo. Se questa cosa non rispecchia i
12:33miei canoni e la mia esigenza di carattere politico non la sostengo soprattutto se alle
12:41spalle di un'iniziativa la propone l'opposizione perché posso solo intendere questo perché parte
12:46dall'opposizione una proposta perché c'è l'opposizione che cerca di collaborare e che
12:52ha finanziato quei mille euro che l'amministrazione non ha voluto erogare e quindi mi prendo la briga
13:01di scegliere e di far stare in stand by un'organizzazione per dieci giorni arrivare l'ultimo
13:07giorno e dire non si fa. Questo è un gravissimo atto di mancanza di rispetto verso la cittadinanza
13:17verso i cittadini che si sono visti integramente riversare a portici per andarsi a vedere la
13:23partita. Cioè vabbè ma quella è una partita di calcio non è che cambia le sorti della città
13:27cambia l'idea della città cambia l'idea di generare delle opportunità anche economiche
13:36e commerciali perché dove c'è stato dove ci sono state iniziative i bar hanno lavorato
13:40hanno lavorato le pizzetterie in quelle sere in le stesse strutture ricettive hanno dovuto
13:46chiamare personale e noi abbiamo perso questa opportunità perché perché non c'era il tempo
13:52è perché magari non mi andava di farlo. Quindi questa è la nota amara che porto in
14:00questa amministrazione in questa in questa assise oggi è la superficialità con la quale
14:05si affrontano le stesse esigenze che credo tutti noi siamo stati sollecitati. Credo che
14:12non c'è un amministratore in questa in quest'aula oggi che non ha ricevuto almeno una telefonata
14:17e al quale non è stato chiesto se eh se a Del Colano venisse messo il marco di scherzo.
14:25Quindi laddove possibile anche per il lavoro svolto dalla polizia locale io chiedo all'assessore
14:34e al sindaco di poter anche una nota di merito da porre agli uomini della polizia locale per
14:40il lavoro svolto. Poi voglio rappresentare un'altra cosa che è legata espressamente alle
14:47spiagge anche se oggi ahimè eh per eh come dire per questioni che io già sapevo il collega
14:54Fiengo delegato non è in aula ma credo che questo vada a prescindere dal dalle posizioni
15:00personali è un amico e rispetto ma istituzionalmente che dovessi aggiusto rappresentare un fatto.
15:06Negli anni addietro abbiamo eh c'è stata una grande preoccupazione anche ehm nel duemilaventiquattro
15:15gestita anche dal dall'assessorato deputato addirittura di partire dal mese di febbraio
15:21per chiedere l'autorizzazione paesaggistiche per i bagni. Siamo a giugno perché oggi possiamo
15:28definire che inizia eh il mese di giugno praticamente dopo domani e ad oggi le spiagge
15:35libere secondo quando disciplinato dal Consiglio di Stato e tutto quello che già conosciamo
15:41non hanno ancora trovato la minima realizzazione di strutture che possano consentire soprattutto
15:49ai soggetti con disabilità di raggiungere l'arenile. Quindi abbiamo speso una pedana
15:54sessantamila euro, ne fu donata un'altra di cinquemila euro e ad oggi sulle spiagge
16:00un soggetto carrozzato non ha modo di poter raggiungere l'arenile. Mi meraviglia anche
16:07il fatto che non ho trovato nessuna nota nel merito anche da parte del garante dei disabili
16:13che dovrebbe preoccuparsi anche di questa posizione. In più eh c'è anche un altro fatto.
16:20Noi eh da poco è stato ehm pubblicato il bando. All'interno del bando nonostante nell'ultimo
16:30consiglio eh in quanto opposizione non votammo le disciplinare del bando perché fu proprio
16:37chiarita questa cosa. Non lo votammo perché il bando in un certo qual modo dava delle linee
16:45di garanzia esclusivamente ai concessionari uscenti. L'attuale bando fa precisamente questo.
16:53Premia su cento punti venticinque per chi ha già una pregressa esperienza. Quindi a pari
17:00di progettualità chi già è stato lì ritorna a sullo stesso posto. Allora eh come è stato
17:08detto e alla fine come si è realizzato ritroviamo soltanto delle eh come dire si costruiscono
17:15solo delle opportunità dove probabilmente eh queste operazioni potevano essere più trasparenti
17:21e più chiare anche la volta eh precedente anziché girarci attorno e far quasi passare eh come
17:29dire eh per vittime che alla fine si ritroverà nuovamente allo stesso posto. Ovviamente questo
17:36è stato sempre chiarendo che chi investe va sempre tutelato soprattutto se investe in
17:42maniera giusta. Tutto sempre legato alla alle problematiche della disabilità eh la possibilità
17:50di monitorare meglio il territorio dove eh soprattutto in corrispondenza delle scuole
17:56ehm e dei eh come dire eh del comune e dei luoghi istituzionali la necessità di migliorare
18:05eh gli accessi per i soggetti con disabilità. Eh faccio un esempio cosa che ho già segnalato
18:11agli uffici più di una volta eh nella zona della scuola Sant'Arcisi ad esempio ci mancano
18:17le rampe di attraversamento. Siccome sono eh strutture che raccolgono ehm soggetti
18:24carrozzati credo che sia importante ricordarci di chi comunque ha qualche limite rispetto al
18:31nostro. Grazie. Grazie consigliere Santoro. Ci sono altri interventi? All'ominio di intervenire
18:39il consigliere Accomino o il consigliere D'Olio? O il consigliere D'Olio e Accomino decidete
18:43che avete usato la mano insieme. Sì. Prego consigliere D'Olio. Ah di Accomino. Prego
18:51consigliere Accomino. Il femminicidio di Martina è una tragedia Barbara che ha colpito tutta
18:59la comunità campana nonché nazionale. Ehm diciamo che eh la nostra comunità ercolanese sta
19:08facendo questa amministrazione sta facendo tanto su sulle politiche di violenza
19:13contro le donne però vedo che naturalmente i telegiornali i ogni giorno ci danno brutte
19:20notizie quindi chiedo di non abbassare mai la guardia e di combattere questo fenomeno che
19:27ahimè è una cosa molto triste e quindi chiedo presidente un minuto di di raccoglimento
19:33per questa tragedia inumana. Grazie. Grazie consigliere Accomino.
19:43Grazie.
19:45Grazie.
19:47Grazie.
19:49Grazie.
20:19Grazie.
20:26Grazie.
20:32Allora mi chiedeva di intervenire il consigliere D'Orio. Prego consigliere D'Orio in una facoltà.
20:37Sì grazie presidente. Eh ecco abbiamo appena celebrato un minuto di silenzio per Martina.
20:44anche il mio era un pensiero a Martina. Non si può morire a 14 anni. Non si può morire
20:51per mano del fidanzatino. Non si può morire. E questa è l'ultima delle ma ad oggi perché
20:59ahimè l'elenco si eh cresce ogni giorno è l'ultima delle vittime di femminicidio. Un termine
21:08che neanche mi piace perché è morta è morta Martina. Sicuramente il minuto di silenzio
21:15serve. Sicuramente la fiaccolata che faranno serve. Servono anche le interviste? Non lo so.
21:26Serve parlarne sui giornali? Serve? Mi domando ma serve? Questo l'abbiamo attuato per tutte
21:33le precedenti vittime di femminicidio. Non mi pare che tutto questo abbia però frenato
21:41o calmato il fenomeno. Evidentemente evidentemente non va affrontato in questo modo. Io non credo
21:50di avere la verità in tasca e e avere il modo per affrontarlo. Però credo che ci sia
21:58una regola generale che è quella che quando si adotta una modalità, un criterio e il risultato
22:05non si raggiunge forse forse bisogna quantomeno tentare un'altra strada. E la strada che io
22:14immagino ed è quella che da questi banchi ho sempre rappresentato, il consiglio ha sempre
22:19risposto con adesione, è quella di un'educazione che deve partire da quando si è bambini. Bisogna
22:29educare a quello che io amo dire, legalità dei sentimenti. E che è un progetto che deve
22:37coinvolgere ragazzi ma anche le famiglie. Perché sì, Martina è morta a 14 anni. Ma credo che sia
22:47anche il caso di dire che forse bisogna che i ragazzi oggi siano ancora ragazzi e non che
22:56diventino donne a 12 anni. Bisogna crescere i ragazzi attraverso tutte le tappe e questo
23:06è un richiamo naturalmente che va fatto alla prima società dopo la scuola che i ragazzi
23:13incontrano. È necessario lasciar vivere questi ragazzi secondo tutte le tappe che la vita
23:21richiede. A 12 anni si è bambini, non si può essere ancora donne per capire l'amore. Grazie.
23:28Grazie a lei consigliere Dorio. Ci sono altri interventi? Prego consigliere Solaro. Grazie
23:34Presidente, buongiorno. Sì, purtroppo mi riallaccio anche io alla stessa tematica vedendoci
23:41costretti forse in maniera troppo ravvicinata ad analizzare sempre gli stessi episodi drammatici.
23:50cosa possiamo fare? L'intervento delle istituzioni? Sì, ma se io dalle istituzioni mi sento anche
23:57paradossalmente dire i ministri che invitano le donne a rifugiarsi in una farmacia o in una
24:06chiesa o nella prima struttura disponibile, praticamente stiamo invertendo soggetto, predicato
24:12e complemento, come se il problema fosse delle donne, come se non fosse da intervenire sull'uomo
24:20che oramai non è più capace di accettare o no un rifiuto che è completamente destrutturato
24:26e è completamente incapace di maturare, di elaborare delle reazioni razionali.
24:35Cosa mi chiedo? Sì, siamo sempre nella speranza perché sembra sempre che abbiamo raggiunto
24:42il limite e invece non c'è mai fine a questo film degli orrori. Possiamo intervenire appunto
24:48come con fiaccolate, possiamo intervenire con manifestazioni, possono anche intervenire
24:52le istituzioni in maniera naturalmente più appropriata e senza dire naturalmente delle
24:57cose che poi alla fine non hanno un senso, facendo ricadere sempre alla fine la colpa esclusivamente
25:03scolpevolizzando le donne di tutto questo fenomeno. Dobbiamo intervenire in maniera trasversale,
25:09in maniera più profonda, anche a livello locale, partendo proprio dalle istituzioni locali.
25:15Facciamo arrivare anche la nostra voce dove deve arrivare e comunque bisogna intervenire
25:21in un sistema che colpisca, che consideri la famiglia e la scuola. Non posso ritenermi
25:30fortunata perché sono viva, questa dovrebbe essere la normalità. Non posso ritenermi
25:34fortunata perché ho avuto io una famiglia che mi ha insegnato principi, valori a metabolizzare
25:41i vari sentimenti, le varie emozioni. Tutti dovrebbero avere la fortuna di sentirsi vive
25:49e libere. Grazie Presidente. Grazie a lei Consigliere Solaro. Ci sono altri interventi?
25:55Mi viene intervenito il Consigliere Sabarese? Sì Presidente, mi sono sentito chiamato in
25:59causa in qualche modo, anche se diciamo gli interventi dei colleghi sono tutti quanti
26:06condivisibili. Io la settimana scorsa, lo dico ai colleghi, ai consiglieri comunali,
26:12all'amministrazione, a chi in generale vuole fare vita pubblica in questa città, sono stata
26:17la dottoressa Locca, abbiamo preso un caffè insieme e prendendo un caffè insieme abbiamo
26:22guardato un po' i dati dell'evasione della dispersione scolastica. Io penso che al di
26:28là di quello che possiamo dire e fare, che secondo me è importante, perché pure gli
26:33interventi in Consiglio Comunale, gli interventi sui giornali, gli interventi nei TULC hanno
26:38una grande valenza, la comunicazione in generale ha una valenza, però poi le amministrazioni
26:42hanno un grande strumento nelle mani, che lì è lo strumento dell'istruzione e quindi
26:49di intervenire là dove ci sono dei dati complicati. Sull'evasione, Presidente, io...
26:54Scusa, non si... No, no, vorrei la sua attenzione. E quindi questa, diciamo, la vera battaglia
27:01che deve fare un amministratore locale. Sì, hai comunicato in stampa, ma noi siamo qua
27:08per amministrare e gestire queste criticità della città.
27:12Quando mi vengono riportati quei dati, 155 segnalazioni e poi alcune, diciamo, sono
27:20diventate delle denunce penali, fortunatamente poche rispetto alle segnalazioni in generale,
27:28però ci fa capire che il dato non migliora negli ultimi dieci anni, che c'è un problema
27:33strutturale, che qualcuno lo definisce... La mia collega, diciamo, Garzia, lo chiamiamo
27:40sempre patriarcato, giusto? Patriarcato.
27:42Patriarcato.
27:43No, no, no, io leggo troppo bene, io ascolto pure quello che dite voi, ma certe subculture
27:53si combattono con l'istruzione e quindi l'unico intervento che noi possiamo fare è quello
27:58là. Un'altra comunicazione, Presidente, giusto per chiarire su un passaggio che ha fatto il
28:03collega Santoro, che ha fatto un passaggio sui bandi. Mi dispiace l'assenza del consigliere
28:10D'Agostino perché nell'ultimo consiglio comunale, credo che sia stato l'ultimo quando abbiamo
28:17votato quell'atto, nell'intervento in dichiarazione di Vuto, non so se per provocare una reazione
28:24o in generale, come disse, noi non votiamo quello che votano l'opposizione. L'opposizione
28:32aveva fatto un rilievo in quel consiglio comunale, disse, guardate, nella relazione istruttoria
28:37gli uffici hanno inserito dei requisiti di aggiudicazione che non sono materia del consiglio
28:42comunale. In più, in quei requisiti venivano aggiunti delle premialità che erano il 25% totale
28:49della summa del punteggio assegnato per vincere il bando. Premialità che una sentenza del
28:57consiglio di Stato, la numero 18 del 2021, ha totalmente escluso dai bandi. Quella sentenza
29:04diceva, voi potete pubblicare i bandi, potete fare una serie di cose, se ovviamente il governo
29:09fa una norma sugli indennizi, se ovviamente i comuni fanno i piani attuativi, però ovviamente
29:14non potete prevedere delle premialità per gli uscenti perché ci deve essere libera concorrenza.
29:19assegnare 25 punti su 100 significa dire agli imprenditori non partecipate ai bandi perché
29:25vinceranno sempre gli stessi. Allora io questo volevo già dire. Perché poi, diciamo, viene
29:32anche pure la risatina, il commentino, e noi non è che se ci facciamo la risatina e il
29:38commentino poi ci facciamo chiamare scemi da vulgo. Questo non lo consentiamo a nessuno.
29:43Allora siccome in quel consiglio comunale, se voi andate a vedere lo streaming, ci sono anche
29:47dei sorrisi molto ironici e delle battute in consiglio comunale, oggi voi c'è un bando
29:54con quei requisiti che noi dicevamo che non potevano essere inseriti in quella delibera
29:58di consiglio. Grazie.
30:01Grazie, consigliere Sabarise.
30:07Ci sono altri interventi?
30:10Allora se non ci sono altri interventi, mi chiedeva intervenire il sindaco, prego, sindaco.
30:14Grazie presidente. Insomma, all'netto che mi unisco alla, come dire, agli interrogativi
30:23che ci poniamo tutti quanti noi, da genitori ma anche da amministratori locali, circa i fatti
30:29di Afragola. Debo dire che io non accetto però la retorica che purtroppo ho ascoltato
30:36in televisione che per scrollarsi dalla coscienza alcune responsabilità, tante agenzie educative
30:45puntano il dito contro altre agenzie educative. Ho ascoltato autorevoli esponenti, anche politici
30:55che si chiedevano dove fossero i servizi sociali del comune. Come quasi ci fosse un responsabile
31:03che potesse in qualche modo evitare un dramma del genere. In realtà noi dobbiamo avere il
31:10coraggio di interrogarci innanzitutto da genitori, dobbiamo avere il coraggio di aumentare il peso
31:18della responsabilità che abbiamo sulle spalle da genitori e poi certo anche le agenzie educative
31:24devono fare di più. Penso alle parrocchie che spesso, che tante volte volgono un lavoro
31:31straordinario, tante volte invece non riescono ad aggregare come prima i nostri giovani.
31:36Penso alla scuola dove spesso siamo legati alla capacità del singolo insegnante. A volte
31:44sono degli insegnanti straordinari che sono la guida, il faro per i nostri figli. A volte
31:47diciamoci la verità anche lì ci sono degli insegnanti che se ne fregano il giusto. E penso
31:51perché no anche al comune che deve realizzare quanto è più attività è possibile. Ercolano
31:56noi abbiamo un contesto sociale, come diceva il Consiglio Sabarese, delicatissimo. Però
32:02è riconosciuto anche da chi non frequenta gli uffici comunali della nostra città che il
32:11nostro settore politica e sociale svolge un'attività importante ed il lavoro che abbiamo favorito
32:21insieme a tutte le agenzie educative, quindi le parrocchie, le scuole, la cosiddetta comunità
32:25educante, si dice così, la comunità educante è secondo me una prima pietra rispetto a
32:32un castello che produrrà degli effetti straordinari. Perché dico una prima pietra? Perché quando
32:36succede una tragedia del genere ci guardiamo intorno e diciamo a che serve? Non avremo
32:43mai la soluzione davanti a una tragedia. Le soluzioni si costruiscono e poi gli effetti
32:48saranno positivi. Se saranno positivi non li vedrai. Qualora non dovessero esserci purtroppo
32:53accadono le tragedie. Realizzare una comunità educante e quindi condividere un percorso
32:59insieme alle parrocchie e alle scuole significa in un contesto come il nostro mettere insieme
33:04tutti coloro che potrebbero offrire un contributo. Però ho ascoltato De Luca in questi giorni che
33:09ha detto una cosa, ha perso un dubbio secondo me importante. La famiglia rimane sempre la
33:17prima agenzia educativa. E noi, così lo dico, anzi io, perché non mi permetto di entrare
33:24nelle dinamiche personali di nessuna famiglia, io per esempio ho troppe certezze. Perché ogni
33:31volta che ascolto una tragedia penso che è però il contesto sociale era complicato, è
33:36però chissà se i genitori, è però chissà. E invece a volte dobbiamo interrogarci anche
33:41noi come genitori se facciamo la cosa giusta. Perché è vero che il contesto sociale difficile
33:46favorisce le difficoltà, ma è anche vero che il contesto sociale in cui i genitori sono
33:53troppo impegnati altrettanto favorisce le difficoltà. E il nostro magari non è un contesto
33:58sociale difficile, ma sicuramente è un contesto in cui i genitori sono troppo impegnati.
34:02Quindi carichiamoci di responsabilità sulle spalle perché ne abbiamo come genitori, come
34:08politici, è come cittadini di una città straordinaria ma complicata. Volevo evitare
34:15la retorica, mi sono unito anche io alla sborna di retorica, chiedo scusa ma sono fatti che
34:18inevitabilmente ti coinvolgono. Una sola parola a favore degli uffici comunali, e voi sapete
34:28che io non mi schiero in maniera dogmatica sempre, per quanto riguarda la pubblicazione
34:32dei bandi. Mi riferisco alle concessioni dei maniali. È stato pubblicato un bando per
34:39due concessioni, per essere chiari, l'ex Lido Favorita e l'ex Lido Angels. Non è stato
34:46possibile pubblicare il bando per quanto riguarda l'ex area antistante della piscina
34:53420 perché c'è ancora un sequestro e un chiarimento che è stato chiesto dalla procura
34:57alla Capitaneria di Porto. Non è stato possibile pubblicare il bando nell'ex Lido Arturo perché
35:03c'è stato un sequestro a causa di opere edili non rimosse, ma pare che gli uffici stiano
35:09cercando una soluzione, naturalmente una soluzione costruosa, una soluzione che possa
35:14consentire anche a quell'area di essere messa in gare, quindi affidata in concessione.
35:19E poi c'è il Lido di cui non ricordo il nome, il Risorgimento, mi sembra che si chiami,
35:24quello tra Torre del Greco e Bagno Nuvo, tra Torre del Greco e Del Colano, dove siamo
35:30in attesa che il comune di Torre del Greco, e io ho sollecitato il sindaco qualche giorno
35:36fa che si è impegnato a tal fine, siamo in attesa che venga sottoscritto un protocollo
35:41che ci consenta a noi di pubblicare. Io devo dire che non sono d'accordo con gli interventi
35:49che mi hanno preceduto, anche se li rispetto, perché l'esperienza pregressa non è un requisito
35:56innanzitutto di partecipazione, ma come ha detto anche correttamente chi mi ha preceduto,
36:00è un... offre una premialità a chi ha un'esperienza pregressa.
36:09Ma attenzione a non cadere nell'equivoco, non è che l'esperienza pregressa di chi aveva
36:15la concessione su quell'area, anche l'esperienza pregressa di chi gestisce un Lido altrove.
36:20Quindi non facciamo, non diamo l'impressione che in qualche modo le concessioni debbano
36:27essere inetabilmente destinate a chi c'era prima, perché c'è una premialità rispetto
36:33a un'esperienza in quell'area. Viene premiato chiunque abbia un'esperienza nella gestione
36:39di Lidi, quindi anche chi ha gestito un Lido in un'altra città, avendo quindi un know-how
36:45e avendo un'esperienza nello svolgimento di quell'attività, può eventualmente partecipare
36:49e ottenere il punteggio che è importante ma contribuisce insieme ad altri requisiti
36:56eventualmente ad individuare il concessionario.
36:59Io devo dire... sono 14 punti su 80. Io devo dire che sono orgoglioso del lavoro svolto
37:08dagli uffici perché non abbiamo percorso la via più semplice. Abbiamo percorso la via maestra
37:15e i risultati innanzi a altare al Consiglio di Stato ci hanno dato ragione. Questo dobbiamo
37:21dirlo perché abbiamo dei funzionari, dei dirigenti e degli impiegati che su questo argomento
37:26hanno svolto un lavoro importante e quindi io mi sento di ringraziarli. Nella speranza
37:30che partecipino tanti player anche qualificati è che le nostre spiagge possono essere nella
37:36percentuale che noi abbiamo condiviso, ovvero una percentuale importante e usufruibile per
37:43quanto riguarda la spiaggia libera pari al 34% e un'altra percentuale pari al 66% in concessione
37:50per chi è bambino e magari per chi è più anziano.
37:52Grazie Sindaco. Sì, prego, Consiglio Simeone.
38:02Allora, per quanto riguarda quello che è successo, diciamo, ad Afragola, anche io do la mia solidarietà.
38:10Però quello che noi dobbiamo fare è quello che noi riusciamo a fare, quello che noi possiamo
38:14fare. Condivido in parte quello che dice il Sindaco, che la prima cellula è la famiglia,
38:22però voglio ricordare a quest'avola e al Sindaco che io ho chiesto e sto combattendo
38:28affinché venga istituita la consulta per la famiglia, perché altrimenti noi facciamo sempre
38:33solo chiacchiere. Io chiedo un impegno da parte del Sindaco che prima che finisce questo mandato
38:39se riusciamo a costituire la consulta per la famiglia, perché lì possiamo incidere
38:45e fare qualche cosa. Altrimenti rimangono solo chiacchiere e che devo dire, diciamo, vabbè.
38:54Ok, grazie. Grazie a lei, Consiglio Simeone. Allora, se non ci sono altri interventi, passiamo
38:59al primo punto all'ordine del giorno. Vabbè, sarebbe il secondo, perché le comunicazioni
39:06ormai le abbiamo talmente istituzionalizzate che facciamo diventare un punto. Approvazione
39:12al processo verbale del 29.04.2025, del 12 maggio 2025 e del 20 maggio 2025. Ci sono interventi?
39:20Se non ci sono interventi per dichiarazione di voto, prego, segretario, per appena nominare.
39:24Buon aiuto, favorevole. Acunzo, Cristadoro, D'Agostino, D'Orio, favorevole. Fiengo, Formicola, favorevole.
39:48Formisano, Garzia, favorevole. Iacomino, favorevole. Oliviero, favorevole. Prillo, favorevole. Riccio, favorevole.
40:03Sabarese, Santoro, favorevole. Scarcella, favorevole. Scognamiglio, Simeone Luigi, favorevole.
40:19Signore Michele, Solaro, favorevole. Spina, favorevole. Tarallo, favorevole. Valletti, favorevole. Vitiello, Zeno, favorevole.
40:41Un'animità dei presenti.
40:42Provvedimento approvato. Passiamo al punto numero 3, approvazione del regolamento comunale per l'applicazione dell'assoluto dei diritti del contribuente.
40:53Se non ci sono interventi, consiglieri in aula.
41:07Il consigliere Santoro mi chiedeva di intervenire. Prego, consigliere Santoro, mia facoltà.
41:12Allora, Presidente, sul regolamento, ovviamente ho provato a studiare un po' gli atti consegnati
41:25per comprendere, seppur abbastanza artificioso nella sua stesura, molti elementi normativi.
41:42Però, è saltato all'occhio l'articolo 5, dove parla, dice, l'amministrazione comunale assicura che il contribuente possa attemperare
41:52agli obblighi tributari con il minor numero di adempimenti e nelle forme meno costose e più agevoli.
42:01Quindi, diciamo che già questo cozza un po' con quelle che sono le opportunità che vengono concesse ai contribuenti.
42:11Però, poi leggo, e qui ovviamente mi auguro di avere un chiarimento, perché probabilmente forse faccio io
42:19un'errata interpretazione del testo, l'articolo 6,2 dice, non sussiste il diritto di contraddittorio.
42:29Ai fini del comma 2, dice l'articolo 3, si considera relativamente agli atti automatizzati.
42:36Si individuano come atti automatizzati gli atti di accertamento per omesso in sufficiente o tardivo
42:41versamento dei tributi comunali e relative sanzioni, allorquanto la terminazione del tributo
42:45dipende dalle dichiarazioni presentate al contribuente. Atti di accertamento per omesso
42:50in sufficiente o tardivo versamento dei tributi comunali, conseguenti ad avvisi bonari di pagamento
42:56già comunicate anche per posto ordinario al contribuente. Il rifiuto espresso o tacito
43:00della restituzione dei tributi, sanzioni pecunari, interessi a altri accessori.
43:04e c'è un'altra, vabbè, è questo. Alcune, queste sono alcune delle note che ho letto che
43:11probabilmente, ripeto, forse per errata interpretazione personale del testo, presuppongo
43:20che quando parliamo di atti di accertamento per omesso, i famosi avvisi bonari, sono le
43:25comunicazioni ordinarie che arrivano a casa. Quindi io se voglio capire, se approvo questo
43:30regolamento, io non do la possibilità a chi riceve una nota a casa relativa a un tributo
43:37da pagare laddove questo tributo fosse errato di poter attivare il diritto di contraddittorio,
43:43non sono un giurista, quindi vorrei comprendere questo. Inoltre, l'articolo 10,4 dice
43:55è ammesso l'accollo del debito tributario altrui senza liberazione del contribuente originario.
44:03Cioè, chiedo, e questo è semplicemente una domanda per comprendere, perché credo che i regolamenti,
44:10ognuno di noi, sono certo che l'abbiano letto tutti i regolamenti, quindi magari qualche domanda
44:17sia sorta anche a qualche altro collega. Se c'è un soggetto che formalmente si accolla
44:24il debito di un terzo e quindi lo sottoscrive e si prende un impegno personale, il soggetto
44:32che si impegna al pagamento non libera il...
44:38Io sto chiedendo, io ho fatto una presa, ho detto non sono un giurista, quindi voglio comprendere.
44:48No, vabbè, compreso un attimo, poi magari mi dà l'opportunità di capire, perché...
44:53Cioè, come dire, vedo sempre che quando arrivano i regolamenti in consiglio, raramente si fa discussione
45:02sui regolamenti, almeno che non ci sia un interesse, come dire, non interesse personale,
45:08ma un interesse politico di quel gruppo politico su una determinata argomentazione.
45:14Poi dice, l'articolo... aggiungo l'articolo 18, che è l'interpello,
45:21parla di un tempo dove viene concesso nel termine dei 90 giorni la risposta,
45:32però non ho compreso perché dal primo al 31 agosto non si può rispondere.
45:36Come se prima il 31 agosto, non lo so, non abbiamo dipendenti, non abbiamo opportunità,
45:41non... cioè perché poi se individuiamo i 90 giorni e capita il mese d'agosto
45:48che arrivano 120 per dare una risposta al contribuente.
45:51Queste sono alcune domande che mi sono posto per comprendere meglio la stesura di questo regolamento.
45:59Se l'assessore ha modo di potermi confortare, chiarire, anche quella che è la mia ignoranza tecnica, ovviamente.
46:06No, no, nessuna ignoranza o maggiore conoscenza.
46:13Semplicemente parto da una considerazione.
46:16Qui non stiamo innovando nulla di particolare.
46:19Queste norme che sono contenute all'interno del regolamento
46:22sono null'altro che le norme contenute all'interno dello Stato del Contribuente.
46:26Semplicemente che una riforma del 30 dicembre 2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 3 gennaio 2024
46:33ha obbligato i comuni a recepirle in un proprio regolamento.
46:37Quindi noi siamo un po' in ritardo, visto che stiamo nel 2025,
46:42ma stiamo semplicemente adempiendo a un obbligo di legge.
46:45Cosa che comunque gli uffici già facevano, nel senso che chi invocava l'applicazione delle norme
46:51dello Stato del Contribuente non è che si sottraeva dall'applicazione della norma di rango superiore.
46:59Quindi il 90% dei suoi dubbi purtroppo o laddove dovesse sottintendere delle modifiche
47:08non si possono modificare perché lo Stato del Contribuente l'ha approvato il Parlamento
47:12e noi non abbiamo ancora questo potere legislativo.
47:17Quindi questa è la considerazione preliminare.
47:20Dopodiché l'avviso di accertamento e l'avviso bonario sono due atti completamente diversi.
47:26La procedura si riferisce all'avviso di accertamento.
47:30Ovviamente se arriva l'avviso bonario il cittadino si reca all'ufficio comunale
47:34e cerca di fare delle osservazioni per impedire che si formi il primo atto formale
47:44dal quale poi parte la procedura esecutiva per il recupero dei tributi
47:48nulla vieta che questo accada.
47:51Quindi dove l'è legge avviso di accertamento?
47:54È avviso di accertamento perché così prevede la legge.
47:57Tutto questo procedimento del contraddittorio è legato all'avviso di accertamento.
48:02Dopodiché la questione dell'accollo, anche qui purtroppo dobbiamo rivolgersi
48:08alla norma che sta nello Stato del Contribuente ma anche nel Codice Civile.
48:12Tra l'altro ha anche un senso il motivo per il quale il debitore principale non viene liberato.
48:21Cioè l'accollo aggiunge una garanzia al Comune
48:24perché se il debitore che si accolla il debito non è solvibile
48:29il Comune rischia, come devo dire, cioè se lei è solvibile
48:33io sono insolvibile, io mi assumo i suoi debiti
48:36significa che il Comune si sta liberando di un debito.
48:40Viceversa l'accollo dà la possibilità al Comune
48:43che se io pago lei non verrà chiamato a pagare
48:47ma se io dovessi smettere di pagare e sono insolvibile
48:51mi vengo a riparere su quello che lei ha.
48:53Quindi è una garanzia che vale...
48:56Diciamo che l'accollo non è proprio un garante
49:01diciamo che entriamo in delle tematiche molto più...
49:06Eviterei di entrare proprio nel merito molto...
49:13Dovrei anche ritornare alle riminiscenze dell'esame di diritto civile
49:18quindi eviterei personalmente di farlo onestamente
49:22però avrei difficoltà anche io perché mi occupo di tutt'altro
49:28pur facendo l'avvocato, pur essendo un giurista
49:30ma non mi occupo di questo
49:32però dico in generale il principio è questo
49:37e tra l'altro normalmente è come quando c'è una...
49:40non è una garanzia fideiustoria
49:43ma è un elemento che rafforza la tutela del credito da parte del creditore
49:48ma non può mai liberare il debitore
49:52proprio per le ragioni che dicevo prima
49:53quindi è semplicemente un atto di recepimento
49:56dove il fine fondamentale
49:59è quello che purtroppo
50:01dico purtroppo il legislatore ci impone
50:03di approvare in maniera formale tutta questa modulistica
50:07con l'auspicio che magari tra tre mesi non la modifichi
50:11e quindi poi magari abbiamo delle esigenze di recepimento
50:16di dover modificare
50:18che poi lo anticipo ma poi se ne parlerà dopo
50:22è il motivo delle modifiche relative agli altri due atti
50:26cioè quello di richiamare a un unico regolamento
50:29che poi avrà una disciplina di rinvio a una norma generale
50:33finché non ci obblicheranno come devo dire
50:36a scriverla pedissequamente copiando la norma dello Stato
50:40perché questo abbiamo fatto qui
50:42grazie
50:42grazie a lei Assessore
50:45se non ci sono altri interventi
50:47consiglieri in aula
50:48consiglieri in aula
50:58se non ci sono altri interventi
51:05mettiamo il provvedimento in votazione
51:07prego segretario per appello nominale
51:10buon aiuto
51:11favorevole
51:13acunzo
51:15favorevole
51:17cristadoro
51:18d'agostino
51:20d'orio
51:22favorevole
51:23fiengo
51:24formicola
51:25favorevole
51:27formisano
51:28garzia
51:28favorevole
51:30jacomino
51:31favorevole
51:33oliviero
51:33favorevole
51:35prillo
51:36favorevole
51:37riccio
51:38favorevole
51:39sabbarese
51:40favorevole
51:49santoro
51:49favorevole
51:51scarcella
51:52favorevole
51:54scognamiglio
51:55simione luigi
51:57favorevole
51:58simione michele
52:00solaro
52:03favorevole
52:05spina
52:05favorevole
52:07tarallo
52:08favorevole
52:10valetti
52:10favorevole
52:12vitiello
52:12zeno
52:13favorevole
52:15all'unanimità dei presenti
52:17eh quanti
52:19quanti voti a favore
52:21quanti conti
52:22tutti favorevoli
52:2418
52:29allora 18 di favorire
52:31all'unanimità dei presenti
52:33provvedimento approvato
52:34sul proposito del consiglio
52:35formico
52:36passiamo al punto
52:40ragazzi è una dei giudici
52:41un po' di show
52:42un po' di
52:42passiamo al punto numero 3
52:45no punto numero 4
52:46variazione numero 3 al bilancio
52:48di previsione numero 2025
52:49punto numero 27 ai sensi
52:50dell'articolo 175
52:51comma 4 del decreto
52:53legislativo 267
52:54barra 2000
52:55variazione di giunta con i
52:57poteri del consiglio
52:58ratificato
52:59allora se non ci sono
53:00interventi
53:01mettiamo il provvedimento
53:03in votazione
53:04se non ci sono interventi
53:05per direzione di voto
53:05prego segretario
53:06per la parola nominale
53:19buon aiuto
53:20favorevole
53:23acunzo
53:23favorevole
53:25cristadoro
53:26d'agostino
53:27d'orio
53:29favorevole
53:31fiengo
53:33formicola
53:34favorevole
53:35formisano
53:37garzia
53:37favorevole
53:40jacomino
53:41favorevole
53:43oliviero
53:43favorevole
53:45brillo
53:45favorevole
53:47riccio
53:48favorevole
53:49sabbarese
53:50favorevole
53:56santoro
53:58favorevole
54:01scarcella
54:02favorevole
54:04scognamiglio
54:06scognamiglio
54:08assente
54:09simione luigi
54:10favorevole
54:11simione michele
54:12solaro
54:14favorevole
54:16spina
54:16favorevole
54:18tarallo
54:18favorevole
54:20valetti
54:20favorevole
54:22vitiello
54:23zeno
54:25favorevole
54:2718 voti
54:29favorevoli
54:29quanti contrari
54:32nessuno
54:34allora
54:34l'unanimità dei presenti
54:35provvedimento
54:36approvato
54:36sul proposto del consigliere
54:37sabbarese
54:38di ammettere
54:38consigliere
54:39favorevole
54:39segnale
54:39stessa votazione
54:41passiamo al punto
54:43numero 5
54:45modifica
54:46regolamento
54:47tari approvato con
54:48delibera di consiglio comunale
54:49numero 33 del 30 giugno
54:502021 e da ultimo
54:52modificato con delibera di consiglio
54:53comunale numero 58
54:552024
54:56rimanda all'introduzione
54:57del decreto
54:57reggisario
54:58numero 87
54:592024
55:00proposta al consiglio
55:01bene se non ci sono
55:04interventi
55:05mi chiede intervenire il consigliere
55:06solaro
55:06poi il consigliere solaro
55:07ne ha facoltà
55:08sì grazie presidente
55:09solo un attimo
55:09se può concederci 5 minuti
55:12di sospensione
55:13che vogliamo un attimino
55:14confrontarci meglio
55:15su
55:16ok allora il consigliere solaro
55:17mi chiede una sospensione
55:19di 5 minuti
55:19per l'alzata di mano
55:20fare i contratti
55:20astenuti
55:21sospensione approvata
55:25grazie a tutti
Consigliato
2:29
|
Prossimi video
51:04
3:11:38
40:07
1:33:14
1:27:49
39:18
51:36
1:10:23
1:05:49
39:16
2:14:42
2:22:22
1:50:10
1:24:57
53:51
20:56