Le croniche fragilità strutturali, ambientali ed economiche del nostro Paese possono essere una zavorra insostenibile in un contesto di grandi transizioni (soprattutto ambientale e digitale) aggravate dalle crisi geopolitiche. È quindi necessario puntare su una modernizzazione del sistema Paese a partire dal superamento dei vincoli burocratici e delle sacche di inefficienza. Di questo si è parlato nel panel “Nonostante le fragilità” nel corso del Festival Nazionale dell’Economia Civile. Un vero e proprio colloquio con gli autori del saggio “Governare le fragilità”, Bernardo Giorgio Mattarella (Professore di Diritto amministrativo Università LUISS Guido Carli) e Roberto Garofoli (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato già Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri).
00:00Nonostante le fragilità è il nome della sessione che ha raccolto una platea attente e numerosa nella Sala dei 500 a Palazzo Vecchio a Firenze per il Festival Nazionale dell'Economia Civile.
00:12Noi abbiamo ottimi ricercatori che arrivano fino al brevetto senza che poi il Paese Italia e l'Europa tutta sappia trasformare quelle, come posso dire, innovazioni brevettuali in aziende capaci di produrre ricchezza.
00:33È necessaria un'economia di scala, una dimensione europea e credo che gli stati nazionali debbano avere la consapevolezza della necessità di cedere qualche spazio di sovranità all'Europa.
00:48Una delle cose che abbiamo detto è che c'è una correlazione fra il livello di partecipazione dei cittadini alle elezioni ma anche all'attività di volontariato, all'attività di pubblico interesse e il livello di istruzione.
01:01Sul livello di istruzione noi abbiamo qualche debolezza, una delle fragilità di cui parliamo nel nostro libro.
01:09Abbiamo pochi laureati, livelli di apprendimento non sempre soddisfacenti e quindi uno dei modi, forse uno dei modi più importanti per arginare il difetto di partecipazione è migliorare l'investimento nel livello di istruzione e nel numero di ragazzi istruiti e di laureati.
Be the first to comment