00:00Io ho preso servizio il 1 febbraio 2025 in un contesto in cui l'urologia era assente non soltanto in questo presidio ospedaliero ma in tutto il comprensorio dell'asla di Caserta.
00:15Per me questo ha rappresentato un onore e se mi guardo indietro in questi 7-8 mesi di attività abbiamo già fatto numerose cose. Sicuramente sono stato supportato dalla direzione strategica nell'acquisizione di strumentari che prima non era assolutamente in possesso di questa struttura.
00:40Parlo per esempio di un ecografo di ultima generazione che ci permette di eseguire delle biopsie prostatiche per via transperineali secondo le ultime linee guida e quindi fare un diagnosi precoce di tumori prostatici.
00:53Dal punto di vista terapeutico con la presenza del robot da Vinci eseguiamo al pari di qualsiasi altra struttura anche più centrale e di alto profilo interventi sia oncologici sia di chirurgia funzionale urologica.
01:14Parlo di prostatomie radicali robot assistite, parlo di cistectomie robotiche, parlo di tumorectomie renali complesse assistite dal robot che consentono chiaramente l'esecuzione con un maggior dettaglio anatomico, di interventi più precisi, con un recupero più rapido da parte del paziente nel postoperatorio, minor dolore postoperatorio e tutto questo si traduce in un'efficienza e un'efficacia maggiore per quanto riguarda l'assistenza.
01:42L'utenza non è esclusivamente diversa anche perché ribadisco essendo noi l'unico riferimento urologico di tutta l'asla di Caserta stanno chiaramente ormai girando da tempo consulenze che noi seguiamo presso tutti i distretti ospedalieri dell'asla di Caserta quindi mi riferisco anche a zone di confine, Piedimonte Matese, Sessa Orunca, molto spesso ci chiamano dal pronto soccorso da alcuni reparti dove sono ricoverati pazienti che hanno problematiche urologiche e noi svolgiamo chiaramente delle consulenze
02:11che possono essere consulenze semplicemente di indicazioni diagnostiche ma anche operative, cioè il paziente viene materialmente qui, risolviamo la problematica, solitamente si tratta di problematiche di natura ostruttiva, quindi calcolosi, con sepsi urinari a volte anche gravi dove il fattore tempo dipendente è prioritario.
02:27E quindi già abbiamo sia con il nostro pronto soccorso che ci dà un bel da fare ma noi siamo ben lieti di lavorare e di risolvere problematiche inerenti all'urgenza dell'utenza di Aversa ma ripeto in tutta l'asla di Caserta abbiamo ormai affinato un percorso che permette di essere efficienti nella risoluzione di problematiche urologiche emergenti.
02:51Eseguiamo ovviamente attività sia in desargeri che in ordinario, abbiamo una di quelle branche che consente un alto turnover dei pazienti per cui gli interventi diciamo anche quelli più complessi appunto con l'utilizzo di tecniche mini invasive
03:06permettono di rimettere il paziente in terza, quarta giornata postoperatore e quindi il ricambio dei pazienti è molto repentino e questo è un vantaggio ovviamente della tecnologia di ultimo livello di cui per fortuna siamo stati dotati.
03:19Mi riferisco anche ai vari laser che dal mese di luglio sono arrivati, quello per la calcolosi ad esempio, piuttosto che il laser che utilizziamo anche per la prostata, quindi prima gli interventi di risoluzione dell'adenoma prostatico
03:31erano interventi particolarmente sanguinolenti, particolarmente indaginosi perché bisognava fare un'incisione a cielo aperto eccetera.
03:40Adesso per via endoscopica in maniera mini invasiva con delle sonde laser ci permette di trattare anche prostate molto voluminose.
03:46In planta organica sono previsti 10 posti letto, attualmente attivi sono 8 posti letto e ovviamente la maggior parte vengono occupati o dalle urgenze che seguiamo il pronto soccorso
03:58o interventi in elezione che noi programmiamo ovviamente in sala operatoria, ma delle liste d'attesa ovviamente che si stanno consolidando
04:07e questo ovviamente viene, ripeto, per fortuna con l'alto turnover noi riusciamo a risolvere in tempi rapidi le problematiche che si pongono in questo contesto
04:24in modo tale da smaltire in maniera più rapida ed efficiente queste liste d'attesa che sono un po' all'ordine dell'attenzione complessiva dell'attività ospedaliera
Commenta prima di tutti