00:00Io sono il referente del PL11 del PRP del 2020-25 della Regione, quindi noi abbiamo come compito istituzionale per questo progetto quello di implementare i dati di salute del bambino attraverso essenzialmente due canali.
00:23Da una parte l'acquisizione dei beni che possono rendere più adatta ai bambini l'assistenza che noi offriamo, dall'altra parte favorire da un punto di vista culturale l'integrazione fra le famiglie, i bambini e i pediatri.
00:42In particolare questo corso di stamattina è rivolto principalmente ai pediatri di libera scelta, i quali sono i principali punti di riferimento per le famiglie sul territorio.
00:54E quindi creare, o perlomeno non dico creare, ma implementare le loro conoscenze relativamente alla salute e allo sviluppo del bambino è fondamentale.
01:07Riconoscere i primi segni di un alterato sviluppo neurologico o psicologico del bambino è una cosa fondamentale, soprattutto per i pediatri di base.
01:16La guida per il monitoraggio dello sviluppo infantile è uno strumento che è stato validato a livello internazionale e che oggi i formatori del Centro per la Salute del Bambino Onlus di Trieste
01:31stanno presentando ai pediatri di libera scelta e sono presenti anche altre figure assistenziali che gravitano nell'area 0-3 anni di vita del bambino.
01:46Si tratta di uno strumento che può essere utilizzato appunto dai pediatri di libera scelta in primis per monitorare l'evoluzione del bambino in questa fase.
01:58Considerate che i primi mille di giorni di vita, quindi proprio la fascia 0-36 mesi allargandoci, è la fase in cui il sistema nervoso ha la massima plasticità.
02:12È in questa fase che si sviluppano maggiori connessioni neuronali, per cui è importante monitorare l'andamento dello sviluppo del bambino su vari piani
02:26che possono essere quello cognitivo, possono essere quello delle autonomie, quello linguistico ma anche relazionale ed affettivo
02:35per poter intercettare anche attraverso questo strumento precocemente quelli che potrebbero essere anche dei segnali di rischio
02:43oppure più semplicemente, dato che si tratta di una fase delicata dello sviluppo e del ciclo vitale di una famiglia
02:50anche per rasserenare magari dei genitori che hanno dei dubbi e delle perplessità.
02:57Laddove dovessero essere intercettati per esempio segnali di rischio, i pediatri possono interfacciarsi con altri servizi presenti sul territorio
03:07per realizzare al più presto e il più precocemente possibile una presa in carico e quindi degli interventi
03:15che possano sostenere lo sviluppo ottimale perché ogni bambino ed ogni famiglia raggiunga un adeguato benessere, il miglior benessere possibile.
Commenta prima di tutti