00:00Giovanni Ghisleri, studente bresciano, attualmente al secondo anno di lettere antiche alla normale di Pisa,
00:06deve ancora compiere vent'anni, ma ha già scritto un libro intitolato La sindrome di Dante, pubblicato da Fara Editore.
00:13Il lavoro, per quanto nato per parlare a un pubblico vasto, è stato presentato una platea formata per lo più da studenti delle superiori all'interno di Librexia,
00:22grazie a Siccome Dante, progetto culturale dell'Associazione Imprimis, che negli anni ha dato vita a iniziative importanti,
00:29quali la narrazione della Divina Commedia in podcast e la dantizzazione di alcuni luoghi di Brescia.
00:35Un grande amore per Dante è quello di Giovanni Ghisleri, nato sui banchi di scuola,
00:40e che in questo libro lo ha portato ad analizzare la figura della Ligieri non solo come autor, cioè autore, ma anche come agents, quindi personaggio.
00:49L'antagonista è Francesco, in onore di Petrarca, che rilegge Dante dal suo punto di vista e che conosce diverse figure,
00:56alla luce anche in parte delle varie figure femminili che compaiono nella vita nuova,
01:01in un percorso continuo di ricerca e di tensione verso quello che è il pensiero dominante, come l'avrebbe detto Leopardi, che è l'amore.
01:09In dialogo con il dantista Gianfranco Bondioni e con Laura Forcella, responsabile culturale di Siccome Dante,
01:15Ghisleri ha approfondito genesi e contenuti della sua opera prima.
01:20Alla fine del libro si rivela come il binomio amore e morte sia particolarmente significativo,
01:26il verso che c'è qui dietro ce lo ricorda, è tratto dal quinto canto dell'Inferno,
01:30che ha sicuramente costituito un punto di partenza e di ispirazione per questo mio scritto.
Commenta prima di tutti