Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 giorni fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I giochi di una volta con le squadre dai più giovani alle prese con uova e tiro alla fune,
00:06un'entusiasmante dimostrazione della scuola Cinofili Madonna della Strada di Pontevico
00:10e tanti stand di obbisti a riempire le vie del centro storico di Calvisano
00:15per la tradizionale Sagra di San Michele organizzata dalla Proloco,
00:19ripercorrendo anche quest'anno un bel viaggio fra storia, culture ed eccellenza artistica e gastronomiche locali.
00:25Ci teniamo molto alla Sagra di San Michele e quindi cerchiamo di dare del nostro meglio.
00:29Un appuntamento che ogni anno ritorna festoso con l'immancabile Paglio delle Oche,
00:34a ricordare i pennuti che in tempi ormai lontani popolavano il borgo medievale soprannominato è il Paese degli Oc.
00:41Il Paglio dell'Oca è una delle tradizioni più longeve di Calvisano e speriamo di continuare ancora per tantissimi anni.
00:46Le quattro squadre meglio classificate nei giochi sono quindi scese in campo,
00:50nella corsa delle Oche un'impresa tutt'altro che facile.
00:53Vincitori, i ragazzi della squadra degli ingiocabili che si sono accaparrati il succolento premio,
01:02oltre al trofeo dell'Oca d'Oro.
01:04Perché ci siamo impegnati, abbiamo dato il massimo, ci siamo concentrati, abbiamo usato la testa.
01:09A concludere la Sagra la sera del 29 settembre, il corteo storico di San Michele
01:14è cerimonia di benedizione del pane, tradizione pluricentenaria che rimanda al 1109.
01:20La leggenda narra infatti che l'Arcangelo Michele, guidando un carretto carico di pane,
01:24salvò la popolazione calvisanese estremata da un lungo assedio dei nemici e dalla fame.
01:30Ancora oggi si ritiene che il pane di San Michele sia un tocca sana contro i malanni invernali
01:35e durante la messa il pane offerto dai fornai del paese viene benedetto e distribuito alla popolazione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato