Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
TRA LE MANIFESTAZIONI E LE PROTESTE per il blocco della flottiglia di 40 navi dirette verso Gaza da parte di Israele, nelle acque internazionali, nella notte tra mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre, anche questo momento. Toccante, potente e importante. Organizzati in tutta Italia, sono stati più di 100 i flash mob del personale sanitario per leggere ad alta voce i nomi di tutti i 1677 sanitari uccisi dall'esercito israeliano nella striscia di Gaza dal 7 ottobre.
«Donne e uomini che hanno perso la vita mentre curavano», ha spiegato Elisa Cennamo, medico, al flash mob dell'Ospedale San Giovanni, a Roma.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Stasera leggeremo a staffetta tra tutte le regioni i nomi dei 1677 sanitari e sanitarie palestinesi uccisi dall'esercito israeliano a partire dal 7 ottobre 2023.
00:14Donne e uomini che hanno perso la vita mentre curavano, mentre soccorrevano, mentre difendevano il diritto più elementare di ogni essere umano, quello di essere assistito.
00:26Il nostro elenco è aggiornato a tre settimane fa, ma sappiamo che in queste ultime tre settimane altre 47 operatrici ed operatori del sistema sanitario sono stati uccisi.
00:41È una strage che va avanti sistematicamente, è il tentativo di eliminare un intero popolo.
00:47Salih Khalifa, 37 anni, professione sanitaria.
00:52Yahya Khatem Abdelmati Awusam Ayan, 32 anni, infermiere.
00:57Mansoor Khairi Ahmed Nass, 56 anni, medico.
01:02Mahamad Mas'ud Mahamad Ashur, 39 anni, amministrativo.
01:07Mahmoud Mahamad Khalil al-Haddad, 35 anni, amministrativo.
01:12Nidal Munir Gamil al-Drimli, 28 anni, tecnico di laboratorio.
01:16Moratorio.
01:18Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato