Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - De Luca - Il punto della settimana
l punto settimanale sui principali fatti di rilievo nazionale e sulle iniziative del governo regionale per imprese, cittadini e famiglie. (10.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Cari amici eccoci al nostro incontro settimanale, cominciamo con una parola di speranza una volta
00:21tanto per la situazione internazionale e per questa possibilità che si apre per Gaza finalmente
00:31dopo due anni di massacri. Si è realizzato uno spiraglio, non siamo alla pace, non ci sono le
00:46condizioni oggi per una pace stabile, ma è assolutamente decisivo cogliere questo spiraglio
00:55che si è aperto per arrivare perlomeno da subito al cessato del fuoco e al rilascio degli ostaggi.
01:08È ancora lungo ovviamente il cammino che ci separa da una pace vera e dalla realizzazione di uno
01:14stato palestinese autonomo e gestito dai palestinesi. Ma non si poteva non cogliere questo
01:26spiraglio di pace. Oggi il massimo obiettivo raggiungibile è il cessate il fuoco e la liberazione
01:37degli ostaggi. Se Dio vuole questi due obiettivi sono alla portata di mano, poi si dovrà lavorare
01:48con grande intensità per consolidare una prospettiva di pace. Ovviamente abbiamo tantissimi ostacoli
01:54ancora da superare, ma bisogna riconoscere che c'è stato alla fine un impegno del Presidente
02:02americano. Bisogna riconoscere che c'è stata una pressione dell'opinione pubblica mondiale.
02:13Negli ultimi due mesi davvero c'è stato un risveglio della coscienza di milioni di esseri
02:22umani di fronte al genocidio di Gaza. Abbiamo dovuto assistere ad un dibattito etimologico
02:33se bisognava parlare di genocidio o di massacro o di uccisione di massa. È genocidio, è genocidio,
02:45è genocidio, è genocidio. Quello che è accaduto è senza parole.
02:52Mi è capitato di avere uno scambio di opinioni con Paolo Miele a Roma in occasione della presentazione
03:04del mio libro. La sfida è che Paolo mi ha domandato sull'atto di terrorismo del 7 ottobre
03:18di due anni fa. La mia risposta è stata chiara. Il 7 ottobre abbiamo assistito a un atto di barbarie
03:31inimmaginabile. Il 7 ottobre ha registrato un atto di infamia per quello che è stato compiuto
03:44a danno dei civili, di violenza contro le donne, di uccisione di bambini e di anziani
03:54inermi e soprattutto poi l'atto più barbaro, il sequestro di persone innocenti.
04:02ho aggiunto poi una considerazione sul fatto che sia un atto di barbarie inimmaginabile, non
04:16c'è nessun dubbio. La domanda che dobbiamo porci è come sia stato possibile per esseri
04:25umani arrivare a quel punto. E qui dobbiamo dire con attrettanto spirito di verità che sono
04:37arrivati a quel punto di barbarie quelli che avevano visto negli anni precedenti uccidere
04:46i padri, le madri, i figli, le figlie da parte dei coloni e dell'esercito israeliano.
04:56Altrimenti non si comprende come si possa arrivare a quel punto di follia e di imbarbarimento.
05:06Oggi si è aperto uno spiraglio di pace. Bisogna accoglierlo, bisogna aprirlo. Ha detto
05:12l'onorevole Meloni che non si fa la pace con le bandiere. È vero, ma meno ancora si fa
05:19la pace con l'opportunismo politico e girando la testa all'altra parte o con il nulla per due
05:25anni. Dunque benvenuta questa mobilitazione di massa in tutto il mondo. Noi abbiamo visto solo
05:34le manifestazioni in Italia, ma in realtà in tutte le grandi capitali europee ci sono state
05:40centinaia e migliaia di persone in piazza a dire che diventava intollerabile per la coscienza
05:47civile, per quanti intendono difendere i valori umani permanenti quello che stava accadendo
05:53a Gaza. Alla fin fine io credo che l'elemento decisivo sia stata questa pressione di massa,
06:02questo cambio di atteggiamento nell'opinione pubblica mondiale che è stato colto da tutti i
06:11governi. La considerazione finale che dobbiamo fare è il prezzo che si è pagato in questi due anni.
06:1970.000 morti civili, 20.000 bambini morti, 30.000 fra feriti, mutilati, amputati.
06:36Il diritto internazionale è calpestato dal governo israeliano. I valori umani fondamentali
06:54calpestati. Un genocidio messo in atto perché di questo si tratta quando si affamano, si fanno
07:07morire di sete decine di migliaia ai bambini. Non è una guerra, è un genocidio. Quando si tolgono
07:20gli alimenti ai bambini, quando ancora nelle ultime settimane si facevano arrivare quel poco
07:27di alimenti, ma purché senza zuccheri, senza calorie, perché bisognava comunque indebolire
07:34i bambini. Il danno ancora che abbiamo subito, il prezzo che si è pagato, vedere ministri del
07:45governo israeliano, dire in maniera esplicita, ma lo ha detto anche Netanyahu, che non ci
07:50sarà mai uno Stato palestinese. È uno dei grandi punti interrogativi. C'è stato il fuoco,
07:59benissimo. Un grande passo in avanti, di cui essere felici, senza imbarazzi. Ma dobbiamo
08:11sapere che c'è ancora gente che ha altre cose per la testa. Poi ci sono due altri danni
08:20immensi procurati da questo genocidio. Il primo è la distruzione dell'immagine di Israele
08:34come paese democratico. Una democrazia non è soltanto un guscio istituzionale, una democrazia
08:44è la difesa dei valori umani fondamentali. Ma soprattutto abbiamo avuto modo di verificare
08:52che la democrazia è incompatibile con i fondamentalismi religiosi. Se al governo ci sono esponenti del
09:02fondamentalismo religioso, quel governo non è democratico, non bastano le elezioni a qualificare
09:11come democratico un governo. Anche nella Corea del Nord si fanno le elezioni, finte.
09:21Questo è un tema decisivo per il futuro. I fondamentalismi religiosi, che siano quelli
09:28dell'ebraismo, quelli del cristianesimo, quelli dell'Islam, sono incompatibili con la democrazia.
09:37La democrazia è libertà di opinione, è confronto di opinioni. I fondamentalismi religiosi sono
09:45dogmatismo chiuso alle opinioni, al dibattito, alla ricerca di verità. Questo è un immenso
09:58danno che abbiamo registrato a Gaza. E l'altro danno, anche questa cosa l'ho detta sottovoce,
10:10parlando con Paolo Mieri, è che per le giovani generazioni, per i decenni futuri, scatterà
10:24una identificazione fra gli scheletri viventi dei campi di concentramento di Auschwitz, di Birkenau
10:36e i piccoli scheletri dei bambini morenti a Gaza. Questo è forse il risultato più terribile
10:48di questi due anni. L'antisemitismo che rinasce, la banalizzazione della Shoah e dei campi di
11:00concentramento, la quasi sovrapposizione fra quei morti e quei poveri piccoli morti di Gaza.
11:12avremo bisogno di anni, forse di decenni, per uscire da questo clima e per recuperare
11:24forme di solidarietà fra le persone, fra i popoli, forme di rispetto, di dialogo. Ci vorranno
11:33decenni per superare queste immagini, sperando che il percorso verso la pace non si interrompa
11:44per strada nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. C'è un elemento che non è presente
11:52molto all'opinione pubblica mondiale e anche italiana. C'è un punto che dal mio punto di
12:00vista appare essenziale, la liberazione di Barghouti. Barghouti è l'unico leader palestinese
12:07vero, è l'unico leader in grado di tenere unito il popolo palestinese e anche di concludere
12:15un processo di pace. Non è stata ancora decisa la liberazione di Barghouti. Alla grande maggioranza
12:26delle persone questo nome non dice nulla, ma Barghouti è il simbolo della Palestina ed è
12:35l'unica possibilità concreta di dare autonomia, legittimità a un governo palestinese. Mi auguro
12:45ovviamente che al termine di questo percorso di pace si preveda oltre che la liberazione di
12:53alcune migliaia di prigionieri trattenuti in condizioni ignobili nelle prigioni israeliane.
13:02Ci sia anche la liberazione di un grande leader e di una grande personalità come Barghouti,
13:12Barghouti, per rendere possibile uno Stato vero per i palestinesi.
13:25Veniamo a noi. Prosegue il nostro impegno anche in queste settimane di politica politicante
13:35di campagna elettorale. Apro una parentesi. Siamo tutto sommato all'inizio di questa campagna
13:45elettorale, ma la quantità di bestialità che ho avuto modo di sentire, di falsità, di cose
13:55indecenti e sconvolgenti. Ho sentito parlare di sanità, di trasporti, di politiche regionali.
14:04Con una volgarità, con una falsificazione dei dati che è sconvolgente.
14:12Prepariamoci ad un altro mese e mezzo, due mesi di falsità, di demagogia, di stupidaggini,
14:23di cialtronate, di offese. Non ne parliamo. Non ne parliamo.
14:30dovremo in qualche caso chiuderci le orecchie per non sentire le stupidaggini e le infamie
14:39che diranno. E anche per vedere sulla scena quelli che calpestano il sacrificio di vita
14:52di questi dieci anni per ridare dignità alla regione campania.
15:01Dunque, tornando a noi, abbiamo cominciato in concreto i lavori per uno dei dieci o grandi
15:07ospedali che realizziamo in Campania.
15:09l'ospedale di Castellammare di Stabbi. Abbiamo cominciato con le demolizioni delle vecchie terme.
15:18Durerà almeno due mesi questo lavoro, ma probabilmente ce la facciamo un po' prima,
15:23di demolizione, di rimozione dei detriti, delle tonnellate di rifiuti.
15:31Nel frattempo si completa il progetto esecutivo, si fa la gara.
15:36Contiamo, contiamo di cominciare concretamente fra fine anno e gennaio i lavori anche per l'ospedale,
15:43vero e proprio.
15:44Ma con le demolizioni si è aperto il cantiere finalmente del nuovo ospedale di Castellammare di Stabbi.
15:52Sono 200 milioni di euro di investimenti.
15:55Per quello che sarà un ospedale bellissimo, anche per la collocazione,
16:01un po' in collina con il golfo di Napoli davanti,
16:05un ospedale immerso nel verde, sarà veramente una cosa splendida,
16:10non solo per la qualità dei servizi moderni che offrirà,
16:15ma anche per la sua collocazione ambientale.
16:19Siamo davvero orgogliosi.
16:22200 milioni di investimento, 250 posti letto,
16:27tecnologie all'avanguardia.
16:30All'avanguardia.
16:31Ci tengo a sottolineare, lo dico sotto voce,
16:39che gli impegni presi da De Luca
16:42vengono mantenuti tutti dal primo all'ultimo.
16:49La parola che ho dato vale quanto la mia vita.
16:55Dunque, questo è uno degli impegni che avevo assunto.
17:01e che viene rispettato.
17:08Abbiamo cominciato la discussione al TAR della Campania.
17:11Sapete che abbiamo fatto un ricorso contro il Ministero della Salute
17:15per il piano di rientro e la chiusura dei punti nascita
17:19voluta dal Ministero della Salute.
17:22Il TAR ci ha detto che siccome è in corso la discussione
17:28possiamo anche riaprire lunedì i punti nascita
17:33visto che il 5 novembre è fissata la data
17:37per decidere definitivamente sul piano di rientro
17:41che è quello per cui ci avevano chiesto al governo,
17:48al Ministero, di chiudere i punti nascita
17:50in tre comuni.
17:54Lo dico per ricordare che la storia dei punti nascita
17:58nasce dalla richiesta del Ministero della Salute
18:01non dalla Regione
18:04e dal ricatto messo in piedi dal Ministero della Salute
18:08o chiudete i punti nascita o vi teniamo in piano di rientro
18:12il che significa vi teniamo con i tetti di spesa
18:16e non avrete i soldi per dare più risorse
18:20ai laboratori, alle cliniche, alle strutture sanitarie
18:23per questo le due cose erano legate.
18:28Il Ministero della Salute è gestito da Fratelli d'Italia.
18:32Il 5 novembre dunque ci sarà la sentenza definitiva del Tarre
18:44e ci auguriamo ovviamente che la campagna possa uscire dal piano di rientro
18:50e quindi riaprire in maniera definitiva i punti nascita
18:54e soprattutto ci auguriamo che negli anni futuri
18:59si faccia una battaglia per fare arrivare risorse alla Regione Campania
19:04risorse
19:06perché rimaniamo ancora l'ultima Regione d'Italia
19:10per la percentuale di risorse del piano sanitario nazionale.
19:18Per la scuola
19:20un altro ricorso al Tarre
19:23un altro ricorso
19:25stiamo facendo la battaglia per rideterminare
19:28il contingente dei dirigenti scolastici
19:33dei direttori dei servizi generali
19:35e delle autonomie scolastiche.
19:40Anche qui stiamo facendo una bella battaglia
19:43contro il governo
19:44che candida in campagna
19:46rappresentanti del governo
19:48che stanno tagliando le scuole
19:50e i fondi sanitari.
19:52veramente è un circo equestre questo paese
19:57è un circo equestre
19:59grandi iniziative per l'impiantistica sportiva
20:06mentre
20:08è in pieno corso
20:11la campagna elettorale
20:13la campagna di falsificazioni
20:15di diffamazioni
20:17la cosa bella di queste campagne elettorali
20:20saranno i manifesti
20:21ho visto il manifesto
20:24di un candidato socialista
20:26con il dito puntato
20:28mi ricordava i manifesti
20:32degli integralisti cristiani
20:34pentiti
20:34è colpa tua
20:35avremo manifesti bellissimi
20:38ecco io
20:39faccio una specie di collezione
20:41dei manifesti elettorali
20:43per le scempiaggini
20:44si è conclusa la gara
20:50che abbiamo fatto per il Collana
20:52Collana
20:53sapete che siamo andati avanti
20:55un passo alla volta al Collana
20:58abbiamo recuperato le palestre
21:00poi abbiamo recuperato la piscina
21:02abbiamo centinaia di bambini e bambini
21:04che fanno sport
21:05abbiamo recuperato il campo
21:08le piste
21:09abbiamo fatto poi la gara
21:12sono 70 milioni sulla carta
21:15ma arriveremo a 100 milioni di euro
21:17per fare il rifacimento totale
21:22dello stadio Collana
21:23contiamo entro l'anno
21:26massimo inizio gennaio
21:27di cominciare i lavori
21:29sarà uno stadio bellissimo
21:33e avremo 200 posti auto
21:36di parcheggio interrato
21:37al Vomero
21:38faremo un lavoro anche
21:40di arredo urbano
21:41intorno al Collana
21:43ma ripeto
21:45avremo modo di dare respiro
21:46con i parcheggi
21:47a tutto il commercio
21:49nel Vomero
21:50e ai residenti
21:52diciamo
21:53di un quartiere
21:54importantissimo
21:55della città
21:56di Napoli
21:57partono entro una decina di giorni
22:02i lavori
22:03di rifacimento
22:05dello stadio Arecchi
22:07a Salerno
22:07si sta definendo il piano
22:10per la sicurezza
22:11dopodiché si comincia
22:12a demolire la curva Nord
22:14questa cosa è importante
22:16perché si candida
22:18questo impianto
22:19per gli europei
22:21del 2032
22:22l'UEFA
22:24e anche le autorità sportive italiane
22:29ovviamente valuteranno
22:30per scegliere
22:31gli impianti
22:32nei quali far svolgere
22:35gli incontri di calcio
22:36degli europei
22:37a seconda
22:39dei tempi di avanzamento
22:41che hanno i lavori
22:42questo è l'unico
22:44grande impianto
22:46d'Italia
22:47in cui i lavori
22:49sono già in corso
22:50dovremo presentare
22:53un dossier
22:55molto articolato
22:57impegnativo
22:58che riguarda
22:59la viabilità
23:00che riguarda
23:00il sistema di accoglienza
23:02gli alberghi
23:03per consentire
23:04poi alla UEFA
23:05di prendere
23:06una decisione
23:07intanto
23:07i lavori
23:08vanno avanti
23:09questo progetto
23:12è cominciato
23:13tre anni fa
23:15non adesso
23:17ci vogliono
23:19tre anni
23:20solo per arrivare
23:22a concludere
23:22le gare
23:23e i progetti
23:25allora
23:28cominciano i lavori
23:29cominciano anche i lavori
23:30interrotti
23:31da più di dieci anni
23:33del palazzetto
23:34e lo sport
23:35a fianco
23:36allo stadio
23:37Arechi
23:38cominciano
23:41giovedì prossimo
23:43i lavori
23:43abbiamo dovuto
23:44anche
23:45trovare qualche risorsa
23:47finanziaria in più
23:48per i sondaggi
23:49geologici
23:50la bonifica
23:51del terreno
23:52dell'area
23:54su cui insiste
23:55il palazzetto
23:56ma insomma
23:56alla fine
23:58è anche questo
23:59un impianto
24:00che consente
24:01di realizzare
24:02una sorta
24:03di cittadena
24:04dello sport
24:05in quella parte
24:06della litorale
24:08per quanto riguarda
24:13gli eventi
24:14e gli spettacoli
24:15abbiamo avuto
24:17nei giorni scorsi
24:19Campania
24:19dei libri
24:20il festival
24:21dei libri
24:22della Campania
24:22un grande successo
24:24a Palazzo Reale
24:25con oltre
24:26150 editori
24:28500 scrittori
24:29è un evento
24:32finanziato
24:32dalla regione
24:33Campania
24:34per dare respiro
24:35alla
24:36alla nostra
24:38piccola editoria
24:39abbiamo anche
24:40una legge
24:40di sostegno
24:42all'editoria
24:43campana
24:44che è un modello
24:45nazionale
24:46avremo anche
24:50nelle prossime
24:51settimane
24:52in concomitanza
24:54con l'avvio
24:55a inizio novembre
24:56di Lucida Artista
24:57a Salerno
24:58di un programma
24:59che il comune
25:01ha intitolato
25:02Musica d'Artista
25:03è un cartellone
25:06molto ricco
25:07molto bello
25:08vi sarà il 23 novembre
25:11un concerto
25:12diretto da
25:12Daniel Oren
25:13avremo poi
25:15tutta una serie
25:16di spettacoli
25:18con Vinicio Capossela
25:20Sergio Cammariere
25:21Claudio Baglioni
25:23Noemi
25:23Raff
25:24avremo il 27 dicembre
25:27in Nabucco
25:27al Teatro Verdi
25:28avremo il
25:31primo gennaio
25:32un concerto
25:34con
25:35Maria
25:36Agresta
25:37primo
25:412 gennaio
25:41non voglio sbagliare
25:42la data
25:43avremo anche
25:46il concerto
25:46di Natale
25:47insomma
25:47avremo
25:48una
25:50una bella
25:51stagione
25:52di musica
25:52d'artista
25:53che
25:53andrà
25:55ad integrare
25:56e a
25:57implementare
25:58ancora di più
25:59l'evento
26:00delle luci d'artista
26:01a Salerno
26:02sarà quest'anno
26:05un evento
26:06che
26:06ripropone
26:08come dire
26:09le caratteristiche
26:10delle luci d'artista
26:11di qualche anno fa
26:12quando
26:14luci d'artista
26:14non erano solo
26:15installazioni
26:16di luminarie
26:17ma erano
26:19vere e proprie
26:20opere d'arte
26:21della luce
26:22che si collocavano
26:24nei punti chiave
26:25della città
26:26nei mercanti
26:28alla rotonda
26:29piazza Flavio Gioia
26:30Corso Vittorio Emanuele
26:32e così via
26:33sarà quest'anno
26:35una bellissima stagione
26:37di luci d'artista
26:38che
26:38ovviamente
26:40contribuirà
26:41a
26:42implementare
26:43i flussi
26:44turistici
26:45nella città
26:46ci auguriamo
26:49ovviamente
26:50che vada avanti
26:51l'operazione
26:52America
26:53scappa
26:54Napoli
26:54ripropongo
26:58mi è capitato
27:00di leggere
27:01qualche giorno fa
27:02su un giornale
27:04nella pagina
27:05locale
27:06notizie
27:08relative
27:09a pareri
27:11dell'autorità
27:12anticorruzione
27:12io credo
27:16che sia
27:16indispensabile
27:18che i promotori
27:19dell'evento
27:20rendano
27:23espliciti
27:24i pareri
27:25rilasciati
27:26dall'autorità
27:26anticorruzione
27:27di cui ha parlato
27:29credo
27:31la pagina
27:32regionale
27:32di Repubblica
27:34è un dovere
27:36quello
27:37della trasparenza
27:38e dell'informazione
27:40da dare
27:40ai nostri
27:41concittadini
27:42quindi
27:44sollecito
27:45la pubblicazione
27:46dei pareri
27:48rilasciati
27:49a quanti
27:52stanno lavorando
27:53a Bagnoli
27:53dall'autorità
27:54anticorruzione
27:55e a rendere
27:56pubblico
27:57anche il parere
27:58della
27:58soprintendenza
28:00è un evento
28:03importante
28:04da non perdere
28:06ma questo
28:09evento
28:09si realizzerà
28:10se ci sarà
28:11trasparenza
28:12capacità
28:14amministrativa
28:15e correttezza
28:16altrimenti
28:18diventa un evento
28:19a rischio
28:20mi auguro
28:22ovviamente
28:23che da domani
28:25ci si decida
28:26a rendere
28:27pubblica
28:28tutta la
28:28corrispondenza
28:29soprintendenza
28:31autorità
28:32anticorruzione
28:33ripeto
28:34almeno
28:35sulla base
28:35delle cose
28:37anticipate
28:38dalla stampa
28:40nei giorni
28:40scorsi
28:42mi fermo qui
28:44riconfermando
28:46la speranza
28:49tornando ai
28:51grandi problemi
28:52dell'umanità
28:53la speranza
28:54che quello
28:55spiraglio di pace
28:56che si è aperto
28:57a Gaza
28:58e per il quale
29:00dobbiamo essere
29:01felici
29:02tutti
29:04porti
29:07davvero
29:08ad un percorso
29:09di pace
29:11che duri
29:16per sempre
29:17in quella parte
29:18del mondo
29:19e che
29:22intanto
29:23da subito
29:24vada in vigore
29:27il cessate
29:28il fuoco
29:29e termini
29:30il genocidio
29:33il bagno
29:35di sangue
29:36per tanta
29:39povera gente
29:40e soprattutto
29:41per tanti
29:42bambini
29:42innocenti
29:44un saluto
29:46cordiale
29:46a voi
29:47e alle vostre
29:48famiglie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato