Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa
Trascrizione
00:00Viaggi annullati senza rimborso, sistemazioni che esistono solo in foto, servizi scadenti,
00:10responsabili spariti nel nulla. L'abusivismo del turismo in Italia è una macchina che macina
00:15miliardi. Secondo le stime di Istad e Banca d'Italia, il sommerso generato da chi lavora
00:20fuori dalle regole vale circa 20 miliardi di euro l'anno. A fronte di 6.500-7.000 agenzie
00:26regolarmente abilitate, l'associazione italiana Agenti di Viaggio, parte di CNA Turismo e
00:32Commercio, stima che in Italia operino oltre 40.000 soggetti regolari. Basta una pagina
00:38social e un paio di fotografie accattivanti per improvvisarsi tour operator. Da qui l'idea
00:43di IAV, il portale Viaggiare Senza Problemi, che oggi raccoglie circa 600 agenzie verificate.
00:49Un elenco semplice, consultabile gratuitamente da chiunque, che permette di cercare agenzie
00:55in regola per regione e provincia. Uno strumento utile anche per le agenzie stesse, chiamate
01:01a registrarsi inviando la documentazione necessaria.
01:04Viaggiare Senza Problemi nasce alla fine del 2018 per consentire alle agenzie di viaggio
01:09di presentarsi ai viaggiatori in maniera chiara e trasparente. Infatti, nella piattaforma
01:15trovano posto tutte le schede delle agenzie nostre associate, con il loro numero di licenza,
01:21con il loro direttore tecnico, con le indicazioni di tutte quelle polizze assicurative poste
01:26proprio a tutela di chi viaggia. Non è una certificazione, il compito spetta
01:30al Ministero del Turismo, ma una garanzia in più. IAV controlla periodicamente le credenziali,
01:36licenza, direttore tecnico, polizze RC, coperture contro insolvenza o fallimento, sede fisica
01:42reale. In pratica, ciò che distingue un operatore affidabile da un venditore improvvisato.
01:47Accanto al portale, l'associazione porta avanti la sua storica battaglia contro l'abusivismo
01:52con uno sportello dedicato alle segnalazioni. L'obiettivo è trasformare la denuncia da
01:58possibilità a dovere, in collaborazione con le autorità competenti. Per IAV è uno strumento
02:04fondamentale per tutelare i professionisti del settore e restituire ai viaggiatori la garanzia
02:08di partire in sicurezza.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato