Skip to playerSkip to main content
  • 1 day ago
“La sfida al cambiamento climatico non è una gara a chi arriva primo. Occorre un approccio multilaterale, occorre arrivare tutti insieme”. Lo ha detto Francesco Corvaro, Inviato speciale per il Cambiamento climatico del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica intervenendo, in collegamento, all’Assemblea nazionale di Assogasliquidi-Federchimica a Roma.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Tutti l'avete nominata come neutralità tecnologica, io mi permetto un po' da accademico da cambiare
00:11le parole e la chiamerei inclusività tecnologica, cioè come si fa a non mettere dentro tutte
00:17le tecnologie che ci permettono di raggiungere i target climatici se al tempo stesso si dice
00:25che non c'è tempo, è tutta una catastrofe, questa è un po' una cosa che stride in questa
00:31cosa qui. Però ecco, dove è quello che io vedo il vero problema legato a questo nuovo
00:39turbamento a livello internazionale sulla questione climatica? Il tema che invece vedo un po'
00:45pericoloso da questo punto di vista è l'approccio diplomatico che si sta un po' imponendo, un
00:54approccio bilaterale piuttosto che multilaterale. Perché lo dico questo? Perché il cambiamento
01:00climatico per sua natura necessita di un approccio multilaterale. Chiudo con questo, io cerco
01:07sempre di spiegare che nella sfida al cambiamento climatico non è una gara a chi arriva primo,
01:14perché se anche l'Europa domani diventasse net zero il problema è il cambiamento climatico,
01:19non sarebbe risolto, ma è una gara ad arrivare insieme. Quindi mantenere sì una leadership,
01:26ma nell'ottica di trainare dietro il resto del mondo.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended