Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 9 ore fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00I nuovi progetti 2026 interessano tutte le aree della monoposto, il telaio, il motore che al 50%
00:13diventa elettrica, l'aerodinamica che perde l'effetto solo ma viene poi compensata in maniera
00:19discussa o meno dalla doppia aerodinamica mobile su muso e alettone. Ci sono dei riflessi molto
00:26importanti su tutto questo perché sui pneumatici avremo delle variazioni di carico enormi, addirittura
00:33di 500 kg e questo ha richiesto a Pirelli di fare delle modifiche radicali alle strutture delle gomme
00:40che saranno certamente più strette ma soprattutto avranno delle differenze in termini di temperatura
00:47e carico che andranno a richiedere una revisione completa della carcassa, della struttura e anche
00:54dei materiali con i quali vengono realizzate. Vogliamo parlare delle nuove monoposto 2026 ma
01:01relazionare all'Aston Martin e alla Ferrari tutto questo percorso tecnico portando avanti la
01:07comparazione tra Ferrari e Aston Martin 2026.
01:15Un'aerodinamica attiva ha più influenza sulle gomme rispetto al motore. Abbiamo analizzato le
01:21velocità massime in rettilineo e le variazioni di carico con ali aperte e chiuse per capire gli
01:27stress a cui sono sottoposti gli pneumatici. Una sfida tecnica che viene affrontata a carte
01:33scoperte dove i team sono il principale fornitore di dati e informazioni attraverso le simulazioni
01:38in galleria del vento. L'aerodinamica mobile 2026 produce variazioni di carico che interessano
01:45l'intera monoposto. Si scaricano sui nuovi pneumatici progettati per sopportare sbalzi
01:51di pressione da oltre 500 kg in appena mezzo secondo. Le carcasse dimensionate sul massimo
01:58carico hanno spalle più rigide per evitare deformazioni. Con flap aperto crolla il carico
02:04ma il grip viene garantito da tele di sommità flessibili che copiano l'asfalto innescando
02:09aderenza. La modalità alto carico contribuisce a scaldare le mescole che a muso aperto si
02:15raffreddano rapidamente. Gli effetti dell'aerodinamica mobile al posteriore sono più complessi. Con
02:24flap chiuso il carico abbassa il fondo vettura potenziando l'effetto suolo ma è con la aperta
02:29che la pressione si riduce. Il fondo si alza e l'effetto suolo viene compromesso proprio
02:34in fase di staccata. Variazioni di carico che influiscono anche sulla rigenerazione.
02:42Le gomme fredde riducono l'aderenza e non consentono all'ibrido di sfruttare la frenata
02:47per ricaricare completamente le batterie causando un ulteriore debito energetico.
02:55Un regolamento nuovo è pieno di opportunità che spesso si trasformano in aree grigie profittevoli
03:01per chi sa leggere i regolamenti in modo diverso. Se in pista vedremo monoposto molto
03:07diverse nella prima fase di campionato assisteremo da metà stagione in poi ad una conversione
03:12verso le soluzioni più competitive. In questo contesto chi ha potuto investire le migliori
03:18risorse tecniche e budget in modo dedicato e specifico al nuovo regolamento è certamente
03:24Aston Martin. Nel progetto di Adrian Newey il fondo rimane l'elemento centrale nella ricerca
03:30aerodinamica nonostante la perdita dei canali venturi. Le pance alte diventano il principale
03:36attivatore di downwashing per aumentare la deportanza sull'allettone e ridurre le infiltrazioni
03:42nel sotto vettura. La correlazione tra aerodinamica superiore e inferiore nel progetto di Adrian Newey
03:48è estrema. L'obiettivo è ottenere il massimo carico dall'effetto suolo che si attiva nella
03:54parte centrale posteriore della monoposto bilanciando la pressione sui due assi.
04:00L'aerodinamica mobile influisce sulla portata d'aria nel sotto vettura variando la direzione
04:05dei flussi ed alterando l'effetto suolo in X-Mode. Lavorando sulla conformazione della
04:11carrozzeria l'obiettivo è compensare le variazioni di carico indotte dall'aerodinamica
04:16mobile che genera sbalzi di carico superiori ai 500 kg di pressione mettendo in crisi il sistema
04:23aerodinamico. Esattamente 20 anni fa Fernando Alonso si laureava per la prima volta campione
04:33del mondo riportando la Renault ad essere un team vincente ma questa volta in maniera seriale
04:40addirittura il campionato del mondo costruttori insieme a Fisichella. Un risultato estremamente
04:46importante che apre la carriera di Fernando Alonso che poi si è progressivamente spenta
04:53non trovando più monoposto competitive nella seconda parte della sua stagione. È oggi uno
05:00dei piloti che con l'Aston Martin di Adrian Newey con il cambio di regolamenti 2026 che
05:06ha delle chance veramente molto alte di fare una formidabile stagione nel 2026. Quindi
05:13di riaprire un ciclo vincente che si è spento con la Ferrari dopo il 2010.
05:19Nel 2026. Aston Martin lotterà per il mondiale. Abbiamo tutto pronto per vincere e la nuova
05:31macchina è sorprendente. In una Formula 1 che cancella il passato e vuole dimenticare
05:37la sua storia il ritorno di un campione di vecchia scuola che si gioca il titolo è uno
05:42sgarbo per Liberty Media che punta su debuttanti e piloti diciottenni per attrarre il pubblico
05:48giovane. In realtà Alonso è un'icona della Formula 1 che collega due generazioni di piloti
05:55e che proprio vent'anni fa vince il suo primo titolo con Renault.
05:59La R25 progettata da Bob Bell è la massima espressione della Formula 1 3 litri. Innovative
06:07le feritoia branchia che migliorano il raffreddamento, abbassano il profilo pancia e canalizzano più
06:13aria sull'alettone. Il muso a doppia ala scavato al centro prevede paratie verticali
06:19con flap integrati che schermano i flussi sulle ruote anteriori. Al posteriore l'aerodinamica
06:26prevede un doppio elemento appoggiato sulle paratie laterali e un monkey seat centrale
06:31per integrare deportanza. La feritoia centrale progettata per ottenere la flessione del secondo
06:38elemento riduce la resistenza in rettilineo recuperando in curva l'assetto originale e i
06:43valori di carico. La raffinata aerodinamica pancia scherma i flussi che scorrono sotto
06:49al fondo, fattore che accelera l'aria verso il diffusore ed aumenta l'effetto suolo. La
06:55R25 si avvale di due pinne che deviano i flussi sopra alle ruote posteriori e un flap
07:01per aumentare il carico. Questo schema mantiene i flussi aderenti alla carrozzeria, riducendo
07:08l'impatto aerodinamico sulle ruote posteriori e generando un ampio canale per alimentare la
07:13lettone con flussi puliti. Le pancie scavate reindirizzano l'aria imprimendo un effetto
07:19vortice più potente a protezione del fondo che si rivela altamente efficiente ai fini
07:25dell'effetto suolo. Questa caratteristica rappresenta il punto di forza della R25, prima monoposto
07:32della casa francese a vincere sia il mondiale piloti che quello costruttori. Veloce e molto
07:39bravo nella messa a punto, Alonso si dimostra l'uomo squadra per guidare lo sviluppo tecnico
07:45di Renault che punta tutto sul giovane campione. Renault raggiunge l'apice delle prestazioni
07:52col propulsore che equipaggia la R25, l'ultimo e più estremo V10 di Formula 1. 95 kg, 880
08:01cavalli, ha un'architettura stretta a 72 gradi che riduce lo sviluppo laterale ma aumenta
08:07l'altezza del motore. Il monoblocco, più rigido e leggero, è funzionale ad abbassare
08:13l'albero motore e il baricentro grazie ad un nuovo pacco frizione miniaturizzato con
08:18diametro di soli 120 mm. Determinante lo studio relativo all'alimentazione, che prevede un sistema
08:26motorizzato per i corpi farfallati e una rampa di alimentazione singola con iniettori a 180 bar.
08:34La loro altezza e inclinazione assicura una miscelazione aria-benzina ottimizzata anche
08:39ai regimi compresi tra i 17 e i 19 mila giri. La distribuzione pneumatica serve la coppia
08:45di valvole di aspirazione e scarico, assicurando esclusivi standard di affidabilità, considerando
08:52le sollecitazioni meccaniche e termiche di un propulsore atmosferico capace di 300
08:57cavalli litro, che ormai è un lontano ricordo che la Formula 1, al 50% elettrica, cercherà
09:04di nascondere per i prossimi 4 anni.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato