- 1 settimana fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:00Confapi Brescia accoglie positivamente le proroghe all'introduzione della normativa,
00:18ma chiede di trovare una soluzione pragmatica.
00:24Autunno iniziato senza significativi scossone rispetto all'andamento dei mercati industriali,
00:30registrato prima della pausa estiva.
00:35Porta il nome di Accordo Quadro per un commercio reciproco, giusto ed eco,
00:40l'intesa siglata tra Unione Europea e Stati Uniti.
00:46Focus on, obblighi e regole per il corretto smaltimento degli imballaggi.
00:54ProBrixia, risultati in crescita, fiere ed eventi ripartono.
00:58Attesa per domani lavoro ed è già record di adesioni.
01:05Bentornati ad un nuovo appuntamento con l'informazione di Confapi Brescia.
01:09Siglato un nuovo accordo per la normativa DR 2025.
01:13Confapi Brescia esprime la propria soddisfazione per le proroghe,
01:17ma chiede un approccio più concreto per le aziende.
01:21Confapi Brescia accoglie positivamente le proroghe concesse dal Ministero delle Infrastrutture
01:25e dei trasporti all'adeguamento al nuovo sistema di trasporto delle merci ritenute pericolose,
01:31ma chiede anche che tra Italia ed Europa si faccia chiarezza ulteriore sulla nuova disciplina
01:35da poco entrata in vigore.
01:37Dal 1 settembre 2025 sono infatti effettive le nuove disposizioni previste dall'ADR 2025,
01:44che riguardano in particolare la gestione e il trasporto delle sostanze e miscele contenenti piombo,
01:50con impatti significativi per settori chiave dell'industria bresciana come quello delle leghe di Ottone.
01:57Secondo la nuova classificazione armonizzata,
01:59il piombo è considerato pericoloso per l'ambiente anche a basse concentrazioni.
02:04A maggio Confapi Brescia aveva lanciato un allarme
02:06dichiarando che tali normative rischiavano di infliggere un danno alla competitività delle imprese,
02:12esponendole a costi e a oneri eccessivi.
02:15Sulla scia di sollecitazioni di questo calibro, per mitigare l'impatto immediato di questa normativa
02:20al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,
02:23ha promosso l'accordo multilaterale M366,
02:27che introduce deroghe fino al 31 agosto 2027.
02:31L'accordo multilaterale è una buona notizia perché offre alle imprese più tempo
02:37per discutere di una revisione complessiva di quella che è la norma stessa.
02:41Non è in discussione tanto la questione ambientale che tutte le nostre aziende condividono
02:48e sicuramente rispettano, ma piuttosto i problemi operativi che un'applicazione rigida imporrebbe.
02:56Pensiamo ai costi della logistica, alla complessità amministrativa,
03:01con anche delle ricadute che sono sproporzionate rispetto agli obiettivi reali.
03:07In Italia servirebbe un approccio pragmatico, capace di garantire tutela ambientale
03:14e sostenibilità applicativa per quello che è il nostro sistema industriale.
03:20Questa fase di deroga ci offre una finestra preziosa per lavorare insieme istituzioni e imprese
03:27a una soluzione più equilibrata.
03:30Mercato industriale è in stallo.
03:32L'autunno riparte senza grandi novità rispetto ai mesi precedenti.
03:35L'approfondimento dell'analista Gian Claudio Torlizzi.
03:39Il ritorno dalla pausa estiva è stato piuttosto deludente per il comparto dell'industria.
03:47La situazione è piuttosto comune in tutta Europa.
03:51Dalla Germania in particolare arrivano segnali addirittura di deflazione
03:55nel settore dei beni industriali e questo chiaramente non promette nulla di buono.
04:03La Francia, come sappiamo, è sempre più sotto il focus dei mercati.
04:10Paese che sarà giocoforza costretto a intraprendere quelle politiche di austerità fiscale.
04:15Quello che dovrà fare la Francia è ridurre le importazioni e ridare competitività alle esportazioni
04:22attraverso un drastico riduzione dei salari reali.
04:26È Italia che ha performato finanziariamente meglio rispetto a Francia e a Germania,
04:32ma il grande punto interrogativo che oggi attanaglia le imprese
04:35è come gestire i dazi imposti da Washington,
04:40che in realtà non si riducono solamente al 15%,
04:46ma se parliamo della metallomeccanica,
04:49in realtà il dazio effettivo è di gran lunga superiore.
04:52Dall'altro fronte crescono le tensioni con la Cina.
04:57I Stati Uniti hanno chiesto all'Europa di inasprire le sanzioni nei confronti della Russia,
05:03ma anche di applicare dei dazi nei confronti della Cina e dell'India
05:07e questo naturalmente pone l'Europa veramente tra l'incudine e il martello.
05:13L'unica buona notizia è il crescente dietrofront delle case automobilistiche verso l'elettrico.
05:21C'è un abbandono a un target di piena elettrificazione dei veicoli.
05:26Siamo in questa situazione europea in cui di fatto il Green Deal è morto,
05:30però sulla carta ancora permangono questi target impossibili da raggiungere
05:37di decarbonizzazione di net zero per il 2050.
05:42In una nota l'Unione Europea esplica i contenuti dell'accordo commerciale con Washington.
05:48I dettagli nel servizio.
05:50Raggiunto accordo per un commercio reciproco, giusto ed equo con gli Stati Uniti,
05:54lo afferma la Commissione Europea in una nota.
05:57Secondo quanto diffuso da Bruxelles, in capo agli Stati dell'UE,
06:01è prevista un'aliquota tariffaria del 15% per la maggioranza delle esportazioni verso gli USA,
06:07valida in settori strategici quali automobili, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname.
06:13Mentre per il settore automotive l'imposizione del 15% sarà applicabile solo a partire dall'adozione
06:20da parte dell'UE delle procedure di riduzione tariffaria nei confronti dei prodotti statunitensi.
06:25Per i settori che sono già soggetti a tariffe della nazione più favorita,
06:29pari o superiori al 15%, non saranno previste aliquote aggiuntive.
06:35Per i settori dell'acciaio e dell'alluminio, invece, l'UE e gli Stati Uniti hanno dichiarato
06:39di voler tutelare le loro economie dalla sovraccapacità
06:42e lavorare a catene di approvvigionamento sicure tra loro
06:46anche attraverso una soluzione di contingente tariffario
06:49per le esportazioni di acciaio e alluminio dell'UE e dei loro prodotti derivati.
06:54Risulta pertanto lecito aspettarsi che nei prossimi mesi
06:57la barriera impositiva in ingresso verso gli USA per acciaio e alluminio
07:01possa abbassarsi, almeno entro un certo quantitativo annuo di merce esportata sul suolo statunitense.
07:08Infine resta fermo l'impegno per l'Europa di eliminare i dazi sui prodotti americani
07:12della filiera agroalimentare e dell'industria di medio-piccole dimensioni,
07:16nonché sui prodotti energetici.
07:18E' stato altresì confermato l'impegno per l'UE di investire 750 miliardi di euro
07:24in gas liquefatto, petrolio ed energia nucleare statunitense.
07:2840 miliardi di dollari in chip per i sistemi di intelligenza artificiale,
07:33nonché effettuare investimenti strategici sul suolo americano
07:36per 600 miliardi di dollari entro il 2028.
07:41Terzo appuntamento con la rubrica Focus On.
07:44Continuiamo con il tema dell'ambiente, parliamo di imballaggi con il direttore di Api Servizi, Enea Filippini.
08:03Oggi parliamo di un tema ambientale che spesso è in sovrapposizione tra due soggetti che lo devono gestire,
08:11l'area amministrativa e l'area ambiente.
08:13Ricordo che Conai è un consorzio nato nel lontano 1998 per il recupero degli imballaggi.
08:21I soggetti obbligati all'adesione a questo consorzio sono sostanzialmente i produttori di imballaggi,
08:26ma lo sono anche gli utilizzatori.
08:28L'adesione al consorzio è un'adesione una tantum,
08:32i principali obblighi possono essere per quanto riguarda un soggetto che opera sostanzialmente sul mercato nazionale,
08:38la posizione della dicitura contributo ambientale assolto per quanto riguarda le fatture emesse dal produttore,
08:47ma anche dall'eventuale utilizzatore rispetto ai propri clienti, è il versamento del contributo.
08:52Qualora noi importassimo imballaggi dall'estero, l'utente è obbligato, l'utilizzatore, a calcolare il contributo
08:59che in qualche modo indirettamente i suoi imballaggi avrebbero dovuto pagare se fossero stati venduti in Italia.
09:06Come esiste anche la possibilità invece di avere una sorta di sconto dei contributi da applicare,
09:12qualora invece io esporti i miei beni all'estero.
09:16Il regime degli imballaggi comporta anche l'etichettatura ecologico obbligatoria,
09:22quindi dal 2023 in Italia obbligatoriamente è necessario apporre delle indicazioni sulla composizione dell'imballaggio.
09:28Gli imballaggi sono sei tipologie di materiali che sono l'acciaio, l'alluminio, la carta, la plastica, vetro e legno.
09:36La gestione del recupero è affidata anche a sei consorzi di filiera.
09:40Negli ultimi anni si è aggiunto poi un settimo consorzio che è Biorepac.
09:44Questa è un po' la tematica di riferimento, è un tema comunque ambientale, amministrativo, ma che le aziende devono assolvere.
09:58Presentate i risultati di ProBrixia, l'azienda speciale della Camera di Commercio,
10:05che all'interno del Brixia Forum ospita fiere ed eventi di spicco,
10:09tra cui Futura Expo e Domani Lavoro, a cui anche la nostra associazione parteciperà.
10:14Risultati in crescita quelli del Brixia Forum, gestito da ProBrixia, l'azienda speciale della Camera di Commercio,
10:21che dopo il duro colpo della pandemia ha avuto una crescita costante, superando addirittura i livelli pre-Covid.
10:27Il Brixia Forum sta vivendo un periodo di nuova giovinezza, si è sviluppato molto,
10:34è tornato ad essere un'infrastruttura importante per la città,
10:37in grado di ospitare fiere che abbiano un'importanza strategica, come è Domani Lavoro,
10:42che è un'occasione di matching tra chi cerca lavoro e chi offre lavoro.
10:49E a Domani Lavoro, la fiera dove imprese e candidati si incontrano,
10:53anche Confapi Brescia, parteciperà per l'edizione 2025.
10:56In effetti manca veramente poco Domani Lavoro, rispetto alla scorsa edizione siamo avanti di più o meno il 40%
11:03come iscrizioni nello stesso periodo, prevediamo comunque di superare le 200 aziende in esposizione
11:09e con le medie che abbiamo in questi giorni, stiamo ricevendo le prime posizioni aperte
11:14che le aziende stanno cercando, supereremo i 1700-1800 posizioni.
11:19Tra l'altro abbiamo anche degli eventi interessanti per gli over 50,
11:22che magari per diversi motivi si trovano senza lavoro
11:25e daremo un attimino di supporto, di suggerimenti per come riproporsi.
11:29Dal primo di ottobre i visitatori, i candidati, potranno trovare tutte le proposte
11:34e potranno cominciare a fissare degli appuntamenti in modo più veloce, più facile
11:38e con una propria agenda verificabile in qualsiasi momento.
11:41Questo era il nostro ultimo servizio, l'appuntamento con le video news di Confapi Brescia
11:47torna mercoledì 1 ottobre. Grazie per averci seguito, arrivederci.
Consigliato
11:56
|
Prossimi video
11:51
11:55
Commenta prima di tutti