- 3 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:00Nasce AQM Group dall'intesa tra AQMSRL e Metlab
00:18Si terrà a 19 novembre il convegno di Confapi Brescio dal titolo Prevenire, Difendere, Governare
00:27Come le imprese si proteggono dalle minacce nascoste
00:30Nuove direttive europee su packaging sostenibile, etichettature e nutriscore
00:38Sono solo alcune delle sfide alle quali l'Europa chiama la filiera alimentare italiana
00:42Musica
00:44Sulle due misure volute dall'UE chiamate a generare un grande impatto sulla filiera dell'acciaio continentale
00:52Pendono ancora pesanti incognite che condizionano le prospettive degli operatori
00:56Materie prime e grandi sfide strategiche che coinvolgono le principali potenze del mondo
01:04L'approfondimento dell'analista di Confapi Brescia Andrea Muratore
01:08Bentornati ad un nuovo appuntamento con le video news di Confapi Brescia
01:15Con l'acquisizione della maggioranza delle quote di Metlab, AQMSRL diventa AQM Group
01:21Piena soddisfazione anche da parte del presidente di Confapi Brescia, Pierluigi Cordua
01:26Da AQM, centro di formazione tecnica per l'industria di cui Confapi Brescia fa parte
01:32Nasce AQM Group
01:34Un annuncio che arriva a seguito dell'ottenimento della maggioranza delle quote di Metlab
01:39Realtà che opera nel settore industriale, artigianale e medicale
01:43Si tratta dell'acquisizione del 90% di una società friulana che opera nel settore dell'atterratura
01:50Delle apparecchiature meccaniche ed elettroniche e che così facendo amplia non solo il portafoglio
01:58Dei servizi offerti al mercato ma amplia il mercato stesso
02:01La condizione di poter essere più flessibili e quindi resilienti è la condizione sine qua non per poter essere sostenibili oggi e domani
02:13È un'operazione che si configurerà e si completerà in modo definitivo da gennaio dell'anno prossimo
02:20Quindi questa operazione permetterà di essere presenti sul nord-est italiano e di sviluppare in sinergia con Metlab
02:29Tutti i loro servizi e anche i nostri che per alcuni versi si integrano e per altri versi si espandono
02:37Quindi tutta l'esperienza e tutte le capability che ha questa società che non esistono in Metlab
02:42Vengono di fatto rese disponibili in modo molto più fruibile per il territorio del nord-est italiano
02:48E anche il presidente di Confapi Brescia Pierluigi Cordua esprime la propria soddisfazione per l'accordo raggiunto
02:54Vediamo con grande piacere quello che sta facendo la società stessa con l'acquisizione di una parte importante del capitale sociale di Metlab
03:03Ma soprattutto per continuare a creare un ecosistema sul territorio
03:08Ecosistema di competenze, di certificazione, di formazione che è importantissimo per le nostre industrie, per le PMI
03:16Soprattutto per il contesto che si sta sviluppando dove veramente cercare di aggredire nuovi mercati
03:21Acquisire nuove competenze, nuove certificazioni è sicuramente una leva oggi come oggi strategica
03:27Questa acquisizione fa diventare a QM un operatore di livello nazionale
03:32Aumenta le sue capacità di offerta di prodotto e di servizio
03:38E questo è in linea con le aspettative che Camera di Commercio ha sempre avuto
03:43Forze dell'ordine accademici, imprenditori e professionisti
03:48Si confronteranno il 19 novembre al convegno di Confapi Brescia
03:52Dal titolo Prevenire, difendere e governare
03:55Come le imprese si proteggono dalle minacce nascoste
03:59La solidità del sistema economico italiano si fonda anche sulle capacità di garantire legalità , sicurezza e competitivitÃ
04:07Le imprese si confrontano infatti con minacce rilevanti
04:10Quali infiltrazioni criminali, corruzione e distorsione della concorrenza
04:14Che minano fiducia e trasparenza
04:16Il convegno Prevenire, difendere e governare
04:20Come le imprese si proteggono dalle minacce nascoste
04:23Che si terrà mercoledì 19 novembre alle 14.30 nella sala convegni di Confapi Brescia
04:28Riunirà imprenditori, istituzioni, forze dell'ordine, magistratura, docenti e professionisti
04:34Per discutere insieme delle sfide e delle risposte necessarie
04:38Dalla prevenzione fino alla valorizzazione dei modelli organizzativi come la 231
04:43Dopo i saluti introduttivi del presidente di Confapi Brescia Pierluigi Cordua
04:47Il tenente colonnello Antonio Ranaudo, comandante del nucleo di polizia economico-finanziaria di Brescia
04:52Terrà una relazione dal titolo
04:55Analisi del fenomeno degli illeciti in azienda in provincia di Brescia
04:58Seguirà quindi l'intervento di Guido Rispoli, procuratore generale presso la Corte d'Appello di Brescia
05:04Chiuderà i lavori la tavola rotonda moderata da Reminio Bissolotti, giornalista del giornale di Brescia
05:09Alla quale interverranno Erwe Belluta, professore ordinario di diritto processuale penale
05:15Presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia
05:19Renato Bonaglia, CEO di Alcas e Pier Giorgio Vittorini, avvocato di Studium 1912
05:26Programma e iscrizioni nell'area eventi di www.confapibrescia.it
05:32Pietro Bresciani, presidente di Unione Alimentare Confapi Brescia
05:36Commenta le recenti direttive dell'Unione Europea e gli impatti sulla filiera nazionale
05:42Lo European Green Deal interviene significativamente anche sulla filiera alimentare
05:47Introducendo attraverso la Farm to Fork Strategy una serie cospicua di adeguamenti
05:52All'insegna della sostenibilità ambientale e di una riduzione dell'impatto
05:56Innanzitutto dovremmo avere degli imballaggi totalmente riciclabili
06:01Privi di PFAS che sono sostanze chimiche molto resistenti al calore, all'acqua e all'olio
06:07E dovremmo introdurre anche il riciclo
06:10Riuso e riciclo, due direttrici che non possono essere accolte nello stesso modo
06:15Un riciclo di cui siamo dei sostenitori convinti
06:18Sul riuso abbiamo perplessità perché in alcuni nostri prodotti possono esserci delle problematiche a livello di contaminazione
06:28Riciclo nel quale il nostro paese vanta un importante primato
06:32In Italia, prima degli altri stati, abbiamo introdotto nell'etichetta l'indicazione di smaltimento
06:38Che a suo tempo, nel 2023, è stata una grandissima innovazione
06:43Perché ha permesso non solo alle aziende di lavorare sul riciclo internamente
06:50Ma anche a casa, al consumatore finale
06:52Target al 2030 che sono sicuramente ambiziosi ma verso i quali tanta strada è già stata percorsa
06:59Le nostre imprese sono più avanti rispetto a quello che probabilmente anche le stesse imprese pensano di essere
07:06Tantissime nostre aziende e anche PMI che sono state subissate di una fortissima burocrazia
07:13Quando sono entrate tutte queste normative ma anche solamente nel cambio di etichette e di packaging
07:17Che è stato un lavoro veramente enorme
07:19Ma in realtà le nostre aziende hanno iniziato a lavorare in quel percorso virtuoso
07:24Verso la sostenibilità e purtroppo non l'hanno mai nemmeno comunicato
07:29Quindi ci troviamo in una situazione dove l'azienda sta lavorando verso quelli che sono gli obiettivi del 2030
07:36Ma purtroppo li comunica molto poco, se non banalmente in un'etichetta
07:40Ma invece l'etichetta non dovrebbe essere fine a riportare una normativa sul prodotto
07:46Dovrebbe essere raccontare una storia
07:48Questo è proprio quello che noi stiamo chiedendo alle aziende
07:51Avete lavorato e fatto un prodotto che è virtuoso?
07:57Perché non lo comunichiamo?
07:58L'analista e consulente di Confapi per le materie prime Gian Claudio Tornizzi
08:04Ci aggiorna sulle due misure europee che impattano sul mercato continentale dell'acciaio
08:10Sul fronte delle misure di salvaguardia il grande interrogativo
08:15A cui Bruxelles ancora non ha dato una risposta
08:18E se le riduzioni, le restrizioni all'import di circa il 50% rispetto alla capacità del 2024
08:27Saranno applicate in maniera lineare o verranno concesse delle deroghe
08:34O comunque delle maggiori capacità in favore di alcuni paesi
08:38La Sud Corea ad esempio in questi giorni a Bruxelles è molto attiva nell'azione di lobby
08:43Proprio per vedersi riconosciuto un aumento delle quote di import
08:52Superate le quali poi scatterebbe un dazio che dal 25% passa al 50%
09:00Ma ci sono ancora grandi incognite anche sul fronte della Cibam
09:07Perché fondamentalmente la Commissione Europea ancora non riesce a stabilire quali benchmark dare per i singoli paesi
09:17E questa difficoltà nasce dalla bassa affidabilità dei dati giunti da alcuni paesi come l'India, come la Cina
09:29Ma nasce anche adesso dall'inserimento di un terzo elemento dato dalla Melt & Poor
09:36Cioè questa clausola che fondamentalmente punta a eliminare il transshipment di acciaio
09:44Quarto appuntamento di Focus On sulla geopolitica economica a cura dell'analista di Confapi Brescia, Andrea Muratore
09:59L'industria è geopolitica, oggi più che mai
10:05E lo è anche, se non soprattutto, per il fatto che ogni produzione ha dietro di sé
10:10Un substrato importante di forniture, di filiere, di materie prime critiche
10:15Il cui approvvigionamento determina i destini positivi o negativi di ogni prospettiva industriale
10:21Adesso, in un mondo sempre più competitivo e segnato da faglie geopolitiche
10:26Il controllo di riserve critiche di materie prime, siano esse quelle tradizionali, petrolio e gas naturale
10:32Ma anche le nuove frontiere, litio, terre rare, cobalto
10:37È fondamentale per programmare efficacemente lo sviluppo industriale delle nazioni
10:42Non si spiegherebbe, ad esempio, l'attenzione data da molti paesi agli accordi commerciali
10:47Concernenti la fornitura di materie prime critiche in forma privilegiata
10:52Gli Stati Uniti ne hanno firmati due, uno con l'Ucraina, l'altro con Repubblica Democratica del Congo e Ruanda
10:58Proprio per alimentare la propria industria contro una possibile sfida cinese
11:03Questo è un tema che deve coinvolgere in profondità anche i decisori economici, industriali e politici
11:10Dell'Europa e dell'Italia in particolare
11:12Pensare in maniera geopolitica l'industria, pensare in maniera strategica l'approvvigionamento
11:17La filiera della raffinazione, lo stoccaggio di materie prime fondamentali
11:22È una condizio sine qua non per la competitivitÃ
11:25E deve orientare in termini di maggior lungimiranza
11:28La programmazione dei nostri imprenditori e dei nostri operatori economici
11:32Questo era il nostro ultimo servizio
11:41L'appuntamento con le video news dei Confapi Brescia
11:44Torna mercoledì 5 novembre
11:46Grazie per averci seguito, arrivederci
Consigliato
12:04
|
Prossimi video
11:55
11:54
11:51
12:02
11:08
Commenta prima di tutti