Skip to playerSkip to main content
  • 5 weeks ago
“In questi spazi ricercatori fisici, geologici e biotecnologici troveranno laboratori all’avanguardia e green, non solo perché le ricerche riguardano l’ambiente, ma anche perché l’edificio stesso è un laboratorio per avere tanta energia a basso impatto ambientale, dal momento che verrà alimentato con la geotermia”. Così Marco Orlandi, rettore eletto dell’università degli studi di Milano Bicocca, all'inaugurazione dell’edificio Ergon-U19, l'hub dedicato a sostenibilità e innovazione che prende il posto dell’ex centrale ad idrogeno situata in via Boschi di Stefano a Milano. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Questo spazio innanzitutto è uno spazio che è stato completamente recuperato da un edificio
00:10che era in disagmo e dopo un lavoro di due anni ci consentirà di offrire ai ricercatori fisici,
00:18geologici, biotecnologici, dei laboratori all'avanguardia. Non solo, ma che saranno
00:25anche dei laboratori green, non solo perché le ricerche riguardano l'ambiente, ma anche perché
00:32tutto questo edificio verrà alimentato con la geotecnia. Quindi già l'edificio stesso è un
00:38laboratorio per avere tanta energia a bassissimo impatto ambientale. È in un contesto cittadino,
00:44è uno dei pochi laboratori in piena sicurezza dentro la città e questo consentirà quindi di
00:50avere tutti i vantaggi di vivere la città e di fare vedere anche ai cittadini che cosa sono dei
00:56moderni laboratori. Tra l'altro è praticamente attaccato al vivaio che sono dei laboratori a cielo aperto.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended