Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
E' un rapporto shock quello presentato dall'Asp e dai volontari a Cristo re. Quasi uno studente su dieci, tra i 1700 intervistati, di ben 18 istituti, nell'ultimo anno, ha giocato d'azzardo più di una volta durante la settimana: l'8,4%. Allarme ludopatia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A curare le attività negli istituti scolastici sono stati gli operatori degli enti di terzo settore e le realtà territoriali,
00:06ai quali il Dipartimento di Salute Mentale ed il Modulo Dipartimentale Dipendenze Patologiche dell'Asienda Sanitaria
00:11ha fidato parte dell'attività delle linee progettuali Prevenzione, Gioco d'Azzardo e quindi il Centro di Solidarietà Faro,
00:17la Cooperativa Sociale Santa Maria della Strada, l'Associazione Lelat, l'Arci di Ocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia,
00:23la Fondazione Antiusura Padre Pino Buglisi, l'Associazione Centro Studi Orus,
00:27intervistati in forma anonima a 1800 studenti di 18 istituti, previsti interventi basati sulla cosiddetta educazione tra pari,
00:34nella quale gli studenti stessi diventano facilitatori dell'intervento di prevenzione tra i coetanei.
00:39Dal report ufficiale, presentato nell'aula multimediale dell'Istituto Cristo Re,
00:43emergono dati allarmanti che confermano il fatto che Messina sia una delle capitali del gioco.
00:48Quasi uno studente su dieci tra i 1800 intervistati nell'ultimo anno ha giocato d'Azzardo più di una volta durante la settimana,
00:53l'8,4%, quasi sette studenti su dieci hanno giocato d'Azzardo almeno una volta nella vita il 68%,
01:00tra gli studenti che hanno provato almeno una volta a giocare 3 su 4 il 75%, hanno giocato anche negli ultimi 12 mesi.
01:08Le tipologie di gioco, i gratte vinci e le scommesse sportive, le due forme più diffuse,
01:12scommettono sul calcio il 46,6%, ad avere assoluta familiarità con i gratte vinci,
01:17la totalità degli studenti, in assoluto declino slot machine, i luoghi fisici che prevalgono sono le sale da gioco e l'online,
01:25i bar e le tabaccherie.
01:26Il 17% di coloro che giocano ammette di avere nascosto alla propria famiglia l'abitudine al gioco
01:31e ammette di essere andato in rosso rispetto al proprio budget dai 50 ai 500 euro.
01:37Siamo stati in grado di vedere anche la frequenza di gioco,
01:40quindi se ci sono persone, ragazzi che giocano una volta alla settimana,
01:44ce ne sono altri che riescono a giocare anche 4-5 volte alla settimana.
01:48C'è anche la mano della criminalità organizzata, degli usurai, si rivolgono agli strozzini quando perdono molto?
01:54Questo è un dato che la ricerca non indaga, però sappiamo che i ragazzi si indebitano,
01:59per cui alcuni fanno dei debiti inferiori ai 50 euro, altri arrivano a debiti di 200-500 euro,
02:06quindi è possibile che il ragazzo debba trovare del denaro e non sappiamo in che modo,
02:11quindi è plausibile che possa chiedere a persone poco raccomandabili.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato