Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 21 ore fa
VENEZIA (ITALPRESS) - I rischi sono quadruplicati. Averne consapevolezza è un primo passo. Sapere individuarli e gestirli è il secondo, a cui deve seguire un'adeguata strategia per mitigarli. Da 24 anni, a Venezia, si svolge il convegno internazionale C.r.e.d.i.t., co-organizzato dal dipartimento di Economia dell'Università Cà Foscari Venezia, GRETA Associati e il progetto PNRR GRINS. L'edizione di quest'anno ha discusso di tensioni geopolitiche, trasformazioni della società per le dinamiche demografiche e l'aumento delle disuguaglianze, rischi climatici, energetici, legati all'intelligenza artificiale in tutte le sue declinazioni, fino alla salute, non solo a causa delle pandemie. I rischi sono aumentati e nuovi si sono palesati, e con un risk warning che possano collidere.
col/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Venezia, città unica di giorno e di notte, da sempre delicata e disposta al rischio.
00:14La scuola grande, culla della resilienza con oltre sette secoli di storia.
00:20Credit, il convegno internazionale con 24 anni di storia, specializzato sull'analisi e la gestione del rischio,
00:28coorganizzato dal Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari Venezia, Greta Associati e Fondazione Greens,
00:35nell'edizione 2025 appena tenutasi, suona il campanello d'allarme.
00:41I rischi sono quadruplicati, quindi è vitale un cambio di passo, per non passare da un'epoca di evoluzione a una di involuzione.
00:51Nel Salone San Giovanni, per tre giorni, si sono alternati dibattiti profondi tra il mondo accademico e professionisti,
01:00dell'industria e della finanza, a partire dal CEO di Zurich Insurance Group, Mario Greco,
01:07che ha stimolato i presenti portando alla conclusione che l'aumento dei rischi deve portare a una convergenza
01:13tra sistema assicurativo, finanziario ma anche governativo, per essere più resilienti.
01:20Tesi sostenuta dall'economista Andrew Law, anche professore al Massachusetts Institute di Boston,
01:28che ha catalizzato i presenti sul tema Deep Tech, con un focus sul settore sanitario-farmaceutico,
01:34evidenziando come la finanza e l'economia siano protagonisti assoluti nell'evoluzione del fine supremo
01:41di assicurare più vita a tutti e che la razionalità del mondo finanziario deve tornare stella polare,
01:47permeando anche su cittadini e politica, attraverso maggior consapevolezza, formazione e cooperazione.
01:53Tensioni geopolitiche, debiti sovrani rilevanti, evoluzione della società, salute, clima, energia,
02:03in ogni ambito le acque sono purtroppo agitate e c'è preoccupazione che possano collidere,
02:08combinarsi, per questo è necessario subito un'integrazione tra sistema assicurativo e sistema finanziario
02:14con un supporto governativo che abbia una visione lunga, lunga che permette di coinvolgere
02:19anche i cittadini in questa visione, perché si possano prendere azioni, si possa operare
02:25in difesa dell'ambiente, del sociale, ma anche per ritrovare soprattutto da noi in Europa
02:31una leadership tecnologica in settori dove l'abbiamo persa o proteggerla nei settori dove ancora ce l'abbiamo.
02:38L'Intesa San Paolo supporta con convinzione questo convegno da molti anni, perché sviluppa
02:47la practice del risk management e questo è molto importante per la crescita della nostra disciplina.
02:54Il convegno di quest'anno è estremamente interessante, ha trattato i temi di convergenza
03:00tra la finanza e le assicurazioni con un adeguato supporto pubblico, in un modo pragmatico
03:05e sono emerse idee di assoluto interesse per risolvere una serie di sfide crescenti che la società ci pone.
03:12Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato