Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Alcuni studi suggeriscono che chi soffre di emicrania sviluppa una maggiore consapevolezza dei propri ritmi e del proprio stile di vita con ricadute positive anche sulla longevità. In questo video della rubrica Codice Longevità di Medikea per Gazzetta Active, Piero Barbanti, Presidente dell'Associazione Italiana per la Lotta contro le Cefalee e Direttore dell'Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell'IRCCS San Raffaele, spiega perché l’emicrania funziona come un “campanello d’allarme” che spinge a stili di vita più attenti: riduzione dello stress, cura dell’alimentazione, regolazione del sonno, moderazione di alcol e caffeina.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Benvenuti a Codice Longevità, la rubrica di Medichea per Gazzetta Active, dedicata a chi
00:14vuole vivere in modo sano e consapevole.
00:17Professore, alcuni studi suggeriscono che chi soffre di emicrania sviluppi una maggiore
00:22consapevolezza dei propri ritmi e del proprio stile di vita.
00:25Può questa attenzione forzata tradursi, paradossalmente, in un vantaggio per la longevità?
00:32Il soggetto emicranico non fa tanti strabizi, è un soggetto che usa poco gli alcolici, che
00:38tende a rispettare i ritmi del sonno, che non eccede con il caffè e raramente ci sono emicranici
00:48grandi fumatori.
00:49Quindi, per certi versi, sì, è un soggetto che sta più attento alla propria salute.
00:55Non solo facendo visite mediche periodiche, è più facile che nell'emicranico si scopra
01:01presto l'inizio di ripertensione arteriosa, da tanti considerata il killer silenzioso,
01:06perché in questo caso la sua emicrania peggiora.
01:09Quindi sì, in realtà, pensiamo al celebre presidente Andreotti, sono in genere molto
01:15longevi.
01:15Qual è il legame tra emicrania, salute del cervello e invecchiamento?
01:21Le crisi possono essere considerate un campanello d'allarme di fragilità neurologica o al contrario
01:26una spinta a proteggere meglio il proprio sistema nervoso?
01:29L'emicrania, l'attacco emicranico, è una meningite elettrica, cioè il cervello, per
01:35sbaglio, suona l'allarme rosso e invece è semplicemente cambiato il tempo, sono cambiati
01:39gli ormoni o ho dormito un'ora in più.
01:42Facendo così porta più sangue verso le meningi e provoca una reazione infiammatoria.
01:49quindi, essendo un soggetto, quello emicranico, che tende ad avere allarmi ripetuti inopportuni
01:57perché sotto non c'è nulla, si tratta anche di soggetti che quando c'è qualcosa riescano
02:03prima di altri a percepirlo.
02:06L'emicrania è una super spinta a proteggere il sistema nervoso non richiesta.
02:10C'è un dato sorprendente.
02:12Una volta, dopo 50 anni, gli emicranici praticamente non c'erano più.
02:16Adesso ci sono sempre più emicranici 60-65 anni.
02:21Potremmo pensare a due cose.
02:23Che i fattori scatenanti sono aumentati, ma anche che il cervello è più funzionante
02:28di un tempo, perché per avere l'emicrania deve avere una super testa.
02:33Dal suo osservatorio clinico, quali sono i comportamenti adottati dai pazienti emicranici?
02:39Alimentazione, sonno, gestione dello stress, attività fisica, che possono diventare vere e proprie
02:45strategie di prevenzione a lungo termine, utili a vivere più a lungo e in salute.
02:50Se l'emicranico vive bene e se alterna l'attività, il sonno, mangia 3-5 volte al giorno con due
02:59spuntini si idrata bene, i suoi mal di testa non scompaiono, ma sicuramente si riducono.
03:04Questo è per esempio verissimo nell'età infantile e adolescenziale, dove basta l'igiene di vita
03:10per dare un contributo incredibile al miglioramento del mal di testa.
03:14C'è un però.
03:16Se il soggetto incomincia a vivere ossessionato dalle situazioni, dello stile di vita che lo
03:21possono scatenare, ottiene l'effetto opposto.
03:24In questo caso fai i condivetti comportamenti evitanti.
03:28Non esco a cena, non mangio questo, ora vado a dormire perché me lo dice l'orologio,
03:32e allora in quel caso prevale lo stress sulla qualità della vita.
03:36Quindi cosa bisogna dire?
03:37Cerchiamo di mandare a memoria un buono stile di vita e abituiamoci a un buono stile.
03:42Basta, ci verrà naturale senza pensarlo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato