Alcuni studi suggeriscono che chi soffre di emicrania sviluppa una maggiore consapevolezza dei propri ritmi e del proprio stile di vita con ricadute positive anche sulla longevità. In questo video della rubrica Codice Longevità di Medikea per Gazzetta Active, Piero Barbanti, Presidente dell'Associazione Italiana per la Lotta contro le Cefalee e Direttore dell'Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell'IRCCS San Raffaele, spiega perché l’emicrania funziona come un “campanello d’allarme” che spinge a stili di vita più attenti: riduzione dello stress, cura dell’alimentazione, regolazione del sonno, moderazione di alcol e caffeina.
Commenta prima di tutti