00:00In modo molto simile alle relazioni sul posto di lavoro, l'interazione quotidiana con l'IA ha portato molte persone a sviluppare legami emotivi con i chatbot.
00:10Questo fenomeno, spesso involontario, solleva interrogativi sui benefici e sui rischi psicologici di tali relazioni.
00:19Le relazioni sul posto di lavoro sono una dinamica piuttosto comune che, seppur in forme diverse, è sempre esistita
00:26e l'interazione quotidiana, coi giusti tempi, può trasformare un legame professionale in uno sentimentale.
00:33Ma cosa succede quando si interagisce quotidianamente con un chatbot AI?
00:38Succede che anche tra esseri umani e macchine può scattare la scintilla e, secondo un sondaggio condotto,
00:45una community per soli adulti con oltre 27.000 membri, situazioni come questa non rappresentano più un'eccezione,
00:52ma stanno diventando molto diffuse, con centinaia di testimonianze di utenti che hanno instaurato legami emotivi,
01:00spesso anche molto complessi, con l'intelligenza artificiale.
01:04A sostegno di questa teoria arriva lo studio, realizzato da un gruppo di ricercatori del MIT Media Lab,
01:11dove si evidenzia un dato particolarmente significativo.
01:14Gli utenti del subreddit R My Boyfriendis AI tendono più frequentemente a sviluppare relazioni con chatbot generalisti,
01:23come ChatGPT, rispetto a piattaforme espressamente concepite per la compagnia virtuale.
01:29La ricerca suggerisce che l'emergere di questi legami può essere considerato come un effetto collaterale
01:34delle capacità conversazionali e dell'intelligenza emotiva di questi modelli linguistici di grandi dimensioni
01:40che, grazie a risposte efficaci e un'empatia simulata, spingono le persone ad affezionarsi,
01:46arrivando addirittura ad annunciare fidanzamenti o matrimoni con le proprie controparti artificiali.
01:51Una particolarità di quest'analisi è la dimensione involontaria del fenomeno.
01:55Solo il 6-5% degli utenti ha dichiarato di aver cercato deliberatamente un partner artificiale.
02:02La maggior parte delle persone descrive un'evoluzione graduale del rapporto,
02:07nato come collaborazione creativa o scambio intellettuale, per poi diventare una relazione a tutti gli effetti.
02:14È davvero un bene avere una relazione con un chatbot?
02:18L'indagine restituisce un quadro molto interessante delle interazioni uomo-ia
02:22con circa il 25% degli utenti che tratto beneficio dalla cosa,
02:27riducendo la solitudine e migliorando la sua salute mentale.
02:31Altri, però, hanno anche espresso timori riguardo ai rischi psicologici
02:36dovuti soprattutto a una dipendenza emotiva dal proprio chatbot,
02:40che può portare, nei casi più gravi, a una dissociazione dalla realtà
02:44e alla tendenza a evitare relazioni con persone reali.
02:48Secondo i ricercatori, l'intelligenza artificiale può diventare un sostegno vitale per alcuni,
02:53ma aggravare problemi preesistenti per altri.
02:57Diventa dunque cruciale capire se la dipendenza emotiva
03:00debba essere considerata di per sé un danno
03:03o se è sufficiente evitare che queste relazioni diventino tossiche.
03:07C. È bisogno, insomma, di una strategia che possa portare a sistemi
03:11che forniscono supporto senza alimentare coinvolgimenti emotivi indesiderati.
03:17Una soluzione che, soprattutto nel caso di ragazzi adolescenti,
03:21potrebbe contribuire a evitare attaccamenti morbosi
03:23e l'amplificazione di problemi di socialità già esistenti,
03:27che potrebbero avere conseguenze ben più gravi.
03:30La ricerca continua, ma si tratta di un argomento delicato
03:33che deve essere approfondito e studiato in base al suo andamento nel tempo.
03:39Bisogna capire se davvero una relazione con un chatbot
03:42può essere un'alternativa all'isolamento
03:44o se, invece, non serva solo a complicare situazioni di fragilità emotiva di fondo,
03:50portando a una pericola estremizzazione del rapporto.
Commenta prima di tutti